Il 1996 è stato un anno di rallentamento della crescita
dei trasporti marittimi.
L'espansione dei traffici è stata infatti limitata al 2.4%,
dopo due anni di crescita al ritmo del 4% annuo.
Nel 1996 il commercio marittimo ha raggiunto in totale i 4.790
milioni di tonnellate trasportate, rispetto ai 4.678 dell'anno
precedente.
Questa tendenza si allinea peraltro con quanto riscontrato in
merito all'andamento della produzione e dei commerci in generale.

I TRAFFICI MARITTIMI IN RAPPORTO ALL'ECONOMIA
MONDIALE
(crescita percentuale annua)
Fonte: FMI, WTO, Fearnleys
Per ciò che riguarda le tonnellate-miglia, la crescita
è stata ancora più modesta, fermandosi ad un +1.7%;
il totale delle tonnellate-miglia è arrivato così
a 20.545.
TRAFFICI MARITTIMI MONDIALI
(volumi e tonnellate-miglia)
Fonte: Fearnleys
La quota principale dei traffici marittimi è rappresentata
dai prodotti petroliferi, che hanno rappresentato, nel 1995, il
38.6% del totale.
Le rinfuse secche, costituite da minerale di ferro, carbone e
cereali, hanno rappresentato il 21.5% dei traffici, mentre gli
altri prodotti (altre rinfuse, merci varie e prodotti containerizzati)
hanno inciso per il 39.9%.

COMPOSIZIONE DEI TRASPORTI MARITTIMI PER
TIPOLOGIA - Anno 1995
(dati %)
Fonte: Fearnleys
Queste percentuali sono rimaste pressoché invariate negli
anni '90, si sono invece modificate rispetto alla situazione rilevata
all'inizio degli anni '80 con un ridimensionamento dei traffici
petroliferi a favore delle altre tipologie, specialmente merci
varie e carbone.
| 1978
| 1988
| 1995
|
Petrolio greggio | 41%
| 28% |
31% |
Altri prodotti petroliferi
| 8% |
9% | 8%
|
TOTALE RINFUSE LIQUIDE |
49% |
37% |
39% |
Minerali di ferro | 8%
| 10% |
9% |
Carbone | 4%
| 8% |
9% |
Cereali | 5%
| 5% |
4% |
TOTALE RINFUSE SECCHE |
17% |
23% |
22% |
ALTRE MERCI | 34%
| 40%
| 39%
|
COMPOSIZIONE DEI TRASPORTI MARITTIMI PER
TIPOLOGIA
(evoluzione 1978/88/95)
Fonte: elaborazione Metis da Fearnleys
Nei paragrafi successivi verrà effettuato un approfondimento
sulle singole tipologie per ciò che riguarda i trend di
traffico, le principali direttrici e le tendenze evolutive dei
diversi settori.
Una previsione sull'andamento dei traffici marittimi dal 1996
al 2005 è quella elaborata dal World Sea Trade Service
e riportata nella Review of Maritime Transport - 1995 dell'UNCTAD.
I dati di partenza non collimano con quelli utilizzati precedentemente,
di fonte Fearnleys, ma vengono riportati ugualmente perché
le indicazioni di trend sono comunque interessanti.
Il World Sea Trade Service prevede che i traffici, stimati a 3.865
milioni di tonnellate per il 1995, crescano in media del 4.1%
annuo nel decennio, raggiungendo i 5.454 milioni di tonnellate
nel 2005.
Per le rinfuse secche è previsto un tasso annuo di crescita
del 4.5% annuo, mentre per i prodotti petroliferi l'incremento
dovrebbe essere del 2.6% all'anno.
Le altre merceologie, secondo il WSTS, dovrebbero aumentare al
ritmo del 6.4% annuo, rivelandosi come il segmento più
dinamico del mercato.