ACCELLERON
PSA GENOVA PRA S.P.A
testata inforMARE
GRIMALDI HOLDING
Cerca
13 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
15:58 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Dal 17 al 19 ottobre a Napoli la conferenza NAV 2012 farà il punto sui progressi nel campo dell'ingegneria navale
Focus di questa edizione è la risposta dell'industria navale e della ricerca di settore alla crisi internazionale
15 ottobre 2012
Condividi
Dal 17 al 19 ottobre prossimi a Napoli si terrà la diciassettesima edizione del NAV, la conferenza internazionale dedicata agli studi e progressi nel campo dell'ingegneria navale che è organizzata dall'ATENA (Associazione Italiana di Tecnica Navale) quest'anno assieme alle Università degli Studi di Napoli Federico II e Parthenope e al Centro Materiali Compositi.

L'evento si articolerà in dieci sessioni tecniche e due workshop sui temi del risparmio energetico e della gestione delle acque di zavorra, a cui si affiancherà uno speciale simposio sui materiali compositi applicati al settore. La conferenza, a cadenza triennale, riunisce i rappresentanti dei primari enti di ricerca e università di tutto il mondo ed è l'occasione per fare il punto della situazione sulle ultime innovazioni e ricerche nell'ingegneria navale. .
«Lo scopo della conferenza - spiega Bruno Della Loggia, chairman del comitato esecutivo del NAV 2012 - è promuovere una serie di eventi, alimentare lo scambio in ambito internazionale, per sottolineare come i risultati della ricerca e sviluppo possano contribuire a risolvere la crisi che l'industria cantieristica navale, e in particolare l'Unione Europea, si trovano a fronteggiare. È ampiamente riconosciuto che solo una maggiore attenzione all'innovazione potrà superare l'attuale momento critico. Allo stesso tempo sussistono nuovi requisiti in relazione alla protezione dei valori ambientali e dunque, tutte le tecnologie ad essa associate, come la riduzione dell'inquinamento, il risparmio energetico, migliori metodi per la progettazione di scafi e eliche, nuove politiche di sicurezza, richiedono nuovi requisiti a progettisti e costruttori di navi e sistemi di bordo».

Ciascuna edizione del NAV viene ospitata in una città diversa, che sia rappresentativa dell'industria cantieristica navale internazionale. Infatti le ultime due edizioni si sono tenute a Genova (2006) e Messina (2009). Per Napoli si tratta della terza volta, dopo il 1976 e il 1982: un'occasione importante per una regione con una forte vocazione dell'industria cantieristica navale, che sta attraversando una seria crisi di settore. Una condizione che grava soprattutto su alcune grandi compagnie, che potrebbero essere proiettate nel futuro proprio grazie all'adozione di significative innovazioni, che gli consentirebbero di superare con successo questa fase di transizione. Ecco perché - sottolinea l'ATENA - assume particolare importanza il Simposio sui Materiali Compositi: «i materiali compositi sono ampiamente utilizzati per navi militari, commerciali, sportive - precisa Ignazio Crivelli Visconti (professore della Federico II), chairman del Simposio sui Materiali Compositi ‐ e le loro caratteristiche sono fortemente apprezzate, soprattutto la forza, la rigidità, la resistenza alla fatica, la durata e le resistenza chimica. Tuttavia, un utilizzo inadeguato di tali materiali, che impiegano carbonio, vetro, o altre fibre dalle elevate proprietà, può condurre ad un risultato finale insoddisfacente. Le nuove tecnologie, la progettazione e le applicazioni adeguate dei materiali compositi, al fine di ottenere il miglior risultato possibile per un'applicazione innovativa e dai risultati ottimali, saranno dunque al centro della discussione del Simposio con i più prestigiosi esperti del settore».

Il comitato scientifico del NAV, presieduto da Mario Maestro dell'Università di Trieste, ha selezionato oltre 90 paper, su 200 candidature pervenute, che saranno illustrati nel corso dei tre giorni della manifestazione. Insieme ad una importante presenza italiana, è prevista la partecipazione di rappresentanti ed esperti provenienti da Albania, Belgio, Brasile, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Corea, Malesia, Malta, Nigeria, Norvegia, Olanda, Regno Unito, Romania, Russia, Spagna, Svezia, Turchia. Il paese ospite di questa edizione sarà, invece, la Grecia, con la sua prestigiosa industria marittima ed i suoi centri di ricerca.

Tra gli ospiti internazionali più importanti, anche Jost Bergmann (DNV, Norvegia); Vadim Goncharov (Saint Petersburg State Marine Technical University, Russia); Gyrd Mortensen (Novenco Marine&Offshore, Danimarca); Noriuki Sasaki (National Maritime Research Institute - Tokio, Giappone); Chinedum Onyemechi (Federal University of Technology Owerri, Nigeria); Panayotis Yannoulis (Oceanking Technical & Trading S.A., Grecia).

Il comitato esecutivo del NAV 2012 è composto da: Bruno Della Loggia (ATENA Nazionale, chairman); Roberto Balestrieri (Atena Napoli Sud Italia); Ignazio Crivelli Visconti (Università di Napoli Federico II - chairman AMME); Umberto D'Amato (Perseveranza Spa Napoli); Eugenio Guglielmino (Università di Messina); Umberto Masucci (Federagenti); Salvatore Miranda (Università di Napoli Federico II); Enrico Rizzuto (Università di Genova); Raffaele Santamaria (Università di Napoli Parthenope).


Program



Conference Opening and Invited Speeches
Wednesday 17th October 2012
Time: 8:30 - 11:00
Centro Congressi Federico II Aula Magna
Registration
Welcome addresses
  • Deans of the Universities Federico II and Parthenope
  • Naples Municipality
  • Campania Region
  • Italian Navy / National Research Council
  • Italian Ministry of Transportation
Invited speech of the Guest Country
Greece, maritime industry and research centres
Panos Yannoulis, Oceanking Technical & Trading S.A., Piraeus


Time: 11:00 - Coffee break





The Operational Stream
Wednesday, 17th October 2012
Time: 14:30 - 18:30
Centro Congressi Federico II Room A


Conceptual & Practical Ship Design (1)


Chairperson: Claire de Marco, University of Malta
Opening keynote lecture
Evolutional ship design concept for the final phase of EEDI
Noriuki Sasaki
Preliminary study of hull dimension optimization of mediumspeed monohull passenger ferries
Wolter Roberth Hetharia, Philippe Rigo, Andre Hage
LowEmissions of Small Crafts by Minimizing Hull's Drag: a Trimaran approach
Carmine Giuseppe Biancardi, J. Kutcher, R. Datla
Building nostandard and innovative vessels in highstandardized and production oriented FarEast shipyards: the shipowner perspective
Enrico Allieri, Maria Garbarini
Benchmarking existing and new designs
Koos Willem Frouws


Time: 16:30 - Coffee break


Chairperson: Noriuki Sasaki, National Maritime Research Institute, Tokio
Concept for a Modular Nuclear Powered Merchant Ship
Jonathan Gravina
Electric drives for siderolling hatch covers: an environmentallyfriendly and economical solution
Dahl Torbjorn
A procedure for the preliminary selection of the main characteristics of a fleet of ships for a given trade
Giuliano Vernengo, Enrico Rizzuto, Roberto Longo, Angelo Lo Nigro
Ship added resistance evaluation in the perspective of decision making for energy saving
Paola Gualeni, Maurizio d'Amico, Giorgio Guadagna, Giovanni Colotto
A dashboard for a ship design space exploration
Francesco Perra, Aldo Guagnano, Alessandro Bonvicini



Thursday, 18th October 2012
Time: 9:00 - 13:00
Centro Congressi Federico II Room A


Conceptual & Practical Ship Design (2)


Chairperson: Carmine Giuseppe Biancardi, University of Naples Parthenope
Energy Management: a holistic operational strategy to enhance ship energy efficiency of ships in service
Luca Sebastiani, Alessandro Pescetto
A ship knowledge based framework for the dashboard
Alessandro Bonvicini, Francesco Perra, Aldo Guagnano


Warship Design and Technology


Chairperson: Carmine Giuseppe Biancardi, University of Naples Parthenope
Rolling stability of surfacing submarine
Sergei L Karlinscky, Andrew V Efimov
Experimental and numerical investigation of the flow around a submarine snorkel mast
Salvatore Marrone, Benjamin Bouscasse, Andrea Colagrossi, Franco Di Ci, Marco Masia
Numerical Simulation of FullAppended Submarine
Stefano Zaghi, Riccardo Broglia


Time: 10:15 - Coffee Break


Chairperson: Claudio Boccalatte, Italian Navy
A systematic approach for military vessels crew sizing and its validation by comparison with in service naval ships
Luigi Manfreda
Italian navy submarines air independent propulsion system: proton exchange membrane fuel cells reactants and technical gases production, storage and topping-up deployable station powered by renewable energy
Maurizio Cannarozzo, Gianpaolo Damiano Bono, Luca Rubini
Italian navy submarine search and rescue organization: assets, procedures, new projects
Maurizio Cannarozzo
The Italian Navy toward an alternative to fossil fuels for military use
Pasquale Tripodi
Amerigo Vespucci: propulsion and generation system retrofitting of the italian training tall ship
Lucio Piva





The Operational Stream
Friday, 19th October 2012
Time: 9:00 - 13:00
Centro Congressi Federico II Room A


Environmental Impact of Marine Operations


Chairperson: John Wills, IMarEST, UK
CART Cooperative Autonomous Robotized Towing system
Ettore Ardito
Device and methods for the recovery of substances and/or liquid floating in open sea
Andrea Agrusta, Filippo Bianco, Giuseppe Perrella, Luigi Perrella, Igor Zotti
Monitoring of exhaust emissions: the path to environmental efficiency
Alessandro Stefani
Recent advances in the control of the impact of the underwater noise emissions by commercial ships
Tomaso Gaggero, Mike Van Der Schaar, Enrico Rizzuto, Michel André
An Economic Analysis of the Costs Effectiveness Function for Measuring Ships' Technology Abatement Potential
Jacobus Frouws, Christa Sys, Thierry Vanelslander, Gilbert Yella


Time: 10:30 - Coffee Break


Chairperson: Vadim Goncharov, Saint Petersburg State Marine Technical University, Russian Federation
Modelling the outdoor noise propagation for different ship types
Aglaia Badino, Davide Borelli, Tomaso Gaggero, Enrico Rizzuto, Corrado Schenone
Monitoring systems: a strategic tool to enhance ship energy efficiency
Alessandro Pescetto, Luca Sebastiani
Marine gas turbine pollutant emissions assessment
Giovanni Battista Benvenuto, Marco Altosole, Ugo Campora, Michele Martelli, Luca Bruga
The use of nautical X band radar systems for the sea state monitoring
Marcello Vivoli, Massimo Carmagnini, Giovanni Ludeno, Mauro Manente, Francesco Serafino
Recent and Imminent Environmental Regulations Challenges and Opportunities for the International Shipping Community
Panos Yannoulis



Friday, 19th October 2012
Time: 14:30 - 17:00
Centro Congressi Federico II Room A


Environmental Impact of Marine Operations (2)


Chairperson: Carlo Podenzana Bonvino, University of Genova
Key note oral presentation
The EU research effort towards the control of noise emissions from ships: the SILENV Project (Seventh Framework Programme)
Enrico Rizzuto
Shore-side power supply of ships as a possible solution to the environmental pollution in the harbours
Maurizio Fantauzzi, Luigi Battistelli, Tommaso Coppola, Franco Quaranta


Yacht and Pleasure Craft Design


Chairperson: Carlo Podenzana Bonvino, University of Genova
Stepped hulls: model experimental tests and sea trial data
Luigi Vitiello, Salvatore Miranda, Flavio Balsamo, Sebastiano Caldarella
A new proposal for the propulsion of a hybrid motorsailer catamaran
Vittorio Bucci, Alberto Marinò
ANN Wind Forecast for Safety at Sea and Yacht Racing Tactics
Francesca Tagliaferri, Robert Dow, Ignazio Maria Viola


Time: 15:30 - Coffee break


Chairperson: Gaetano Messina, ATENA
Experimental and numerical evaluation of an innovative planning hull
Filippo Cucinotta, Baldo Bono, Eugenio Guglielmino, Igor Zotti
Influence of the “Safe Return to Port” standards on the integrated design and arrangements of small passenger ships
Vittorio Bucci, Alberto Marino'
Multifunctional Catamaran
Luca Carboni


Workboats and Fishing Vessels


Chairperson: Gaetano Messina, ATENA
Energy performance evaluation for fishing vessels
Emilio Notti, Antonello Sala, Gabriele Buglioni





The Research Stream
Wednesday, 17th October 2012
Time: 14:30 - 18:00
Centro Congressi Federico II Room B


Numerical and Experimental Hydrodinamics (1)


Chairperson: Carl Erik Janson, Chalmers University, Sweden
Effective Power Requirements for High Speed Catamarans in Calm Water during the Preliminary Design Stage
Renato Skejic
Flow survey of a catamaran model in steady drift
Riccardo Broglia, Giovanni Aloisio, Massimo Falchi, Silvano Grizzi, Stefano Zaghi, Mario Felli, Massimo Miozzi, Francisco Pereira, Fabio Di Felice, Frederick Stern
Design and analysis of conventional and ducted propellers: a numerical approach
Stefano Gaggero, Diego Villa, Stefano Brizzolara
Cavitation Tunnel Tests on Ducted Propellers
Michele Viviani, Cesare Mario Rizzo, Chiara Bertoglio, Daniele Bertetta, Francesco Conti


Time: 16:00 - Coffee Break


Chairperson: Igor Zotti, University of Trieste
Extended Newman's approximation for the second order drift force in short crested waves
Alexandre Robin Giovanni Azzalini, Shuangxing Du, Richard Antony May
Openship Project Numerical predictions of ship and propeller hydrodynamics by CFD: results from preliminary benchmark
Giorgio Contento, Norman Del Puppo, Guido Lupieri, Mitja Morgut, Enrico Nobile, Genuzio Harpo, Gianpiero Lavini
An Efficient Viscous/ Inviscid Coupling Method for the Prognosis of PropellerInduced
Hull Pressure Fluctuations
Stephan Berger, M. Bauer, M. Drukenbrod, M. AbdelMaksoud
Added resistance determination in regular sea according to ittc recommendation
Ermina Begovic, Andrea Bove, Paolo Fusco, Salvatore Miranda



Thursday, 18th October 2012
Time: 9:00 - 13:00
Centro Congressi Federico II Room B


Numerical and Experimental Hydrodinamics (2)


Chairperson: Milorad Motok, University of Belgrade
Unconventional Interceptors: Experimental Study on Resistance Reduction and Dynamic Instability
Claudio Pensa, Fabio De Luca
A stable semilagrangian potential method for the simulation of ship interaction with unsteady and
nonlinear waves
Antonio De Simone, Luca Heltai, Andrea Mola


Stability, Seakeeping and Maneuvrability


Chairperson: Milorad Motok, University of Belgrade
Operational efficiency at sea of a new oceanographic vessel at the design stage: a detailed study over the central Mediterranean sea using medium resolution hindcast wave data
Giorgio Contento, Francesca Mocnik, Guido Lupieri, Marco Parapetto, Gabriele Catapano
Time domain prediction of motions of marine vehicles in waves
Cristina Gironi, Dario Bruzzone


Time: 10:30 - Coffee Break


Chairperson: Luca Sebastiani, SEASTEMA SpA, Italy
Hight speed fluttering skids with elastic suspensions
Gianluca Pepe, Antonio Carcaterra
A Fully Nonlinear Potential Flow Method for ThreeDimensional Body Motions
Martin Kjellberg, Giorgio Contento, Carl-Erik Janson
A parametric prediction of added resistance in waves
Cristina Gironi, Enrico Rizzuto, Dario Bruzzone
Subdivision and damage stability: the maxVCG method
Maria Acanfora, Tommaso Coppola, Fabio De Luca



Friday, 19th October 2012
Time: 9:00 - 13:00
Centro Congressi Federico II Room B


Structural Design and Production Technology


Chairperson: Eugenio Guglielmino, University of Messina
Residual strength of damaged oil tanker in the adriatic sea
Jo Parunov, Zrinka Buri, Branka Buzancic Primorac
Response of a ship structural detail under low cycle fatigue loading
Vincenzo Crupi, Wolfgang Fricke, Eugenio Guglielmino, Luciano Musumeci, Hans Paetzold
Preliminary design of water breakers' platings for container ships
Antonio Scamardella, Vincenzo Piscopo


Time: 10:30 - Coffee break


Offshore Vessel Design and Engineering


Chairperson: Antonio Paciolla, University of Naples Federico II
Dual compensation controlsystem for offshore logistic equipment
Luigi Cannizzaro, Antonio Giallanza, Giuseppe Marannano
The Longest Floating Bridge Connecting Two Continents: TRANSMAR
Metin Taylan, Yalcin Unsan
Experimental and Analytical Methods in FSRU Bilge Keels Design
Federico Gaggiotti, Andrea Esposito, Andrea Del Guzzo, Cristian Alberto Rossetti



Friday, 19th October 2012
Time: 14:30 - 17:00
Centro Congressi Federico II Room B


Ship Propulsion


Chairperson: Giovanni Battista Benvenuto, University of Genova
Effects of mass and inertia changes on the equations of motion of a vessel
Massimo Figari, Stefano Vignolo
“99 Xvintage project” the Wartsila Dual Fuel solution for a breakthrough concept
Stefano de Marco
Hydro-lock phenomena on Four Stroke Medium Speed Marine Diesel Engines
Giulio Gennaro, Andrea Gennaro


Time: 15:30 - Coffee Break


Chairperson: Mario Maestro, University of Trieste
Dynamic Simulation of a COGAS Ship Propulsion Plant
Giovanni Benvenuto, Daniele Bertetta, Ugo Campora, Federico Carollo
Hybrid propulsion by gas engines for an ASD harbour tug
Massimo Altosole, Massimo Figari, Luca Martinelli, M.Raimondi
A computer program for predict the resistance and power of ship
Blenard Xhaferaj, Agron Dukaj





The Economic, logistic and environmental issues stream
Wednesday, 17th October 2012
Time: 14:30 - 18:30
Centro Congressi Federico II Aula Magna


Ship Management and Safety


Chairperson: Umberto Masucci, Federagenti
Criterion for comparison of risks at planning of navigation in ice conditions
Vadim K. Goncharov
Reflections on the sidelines of a shipwreck
Silvia Piardi, Irene Pasina, Silvia Tieghi
Product innovation in Maritime Satellite Communications
Gennaro Faella
Interaction of ships under navigation in ice conditions
Vadim K. Goncharov


Time: 16:30 - Coffee break


Chairperson: Maurizio d'Amico, Società d'Amico di Navigazione
A new mean of validation of maritime systems through an extensive application of formal safety assessment
Francesca Matarese, Daniela Dell'Amura
Seasonal bias in the voluntary ship observations of significant wave height in a North Atlantic location
Carlos Guedes Soares, Roberto Vettor
An innovative methodology for maritime security risk management to design costeffective defence
systems
Francesca Matarese, Patrizia Montefusco, José Fonseca
Marine Accident Analysis with GIS
Ozkan Ugurlu, Umut Yildirim, Ercan Yuksekyildiz



Thursday, 18th October 2012
Time: 9:00 - 13:00
Centro Congressi Federico II Aula Magna


Maritime Economics and Logistics


Chairperson: Federica Valdenazzi, CETENA
Key note oral presentation
Italian Shipping and present problems: an overwiev by a young shipowner
Andrea Garolla
The relationship between the Boone indicator and the Herfindahl Hirschman Index
Christa Sys
The Cost of Damage
Alessio Gnecco


Human Factor and Comfort on board


Chairperson: Federica Valdenazzi, CETENA
Training staff of ships cruise in the context of risk: strategies for effective communication
Maria Luisa Iavarone


Time: 10:30 - Coffee break


Chairperson: Christa Sys, University of Antwerp
A methodology for the numerical prediction of propeller tonal noise
Federica Valdenazzi, Francesco De Lorenzo


Short Sea Shipping & Inland Navigation


Chairperson: Christa Sys, University of Antwerp
Investigation of Short Sea Shipping Policy, Service and Lines in Turkey
Arife Tugsan Isaicik Colak, Sevilay Can
Integrating ship design and transport economics in an application for the reactivation of the small inland shipping network
Edwin van Hassel





Advancing with Composites 2012 Symposium
Friday, 19th October 2012
Time: 9:00 - 11:00
Centro Congressi Federico II Aula Magna


Chairperson: Ignazio Crivelli Visconti, AMME, Italy
Opening keynote lecture
Composites in the Marine Environment Challenges and Recent Advances
Yapa D.S. Rajapakse


Innovative Fabrication Technologies
Hybrid Composite Hull Panels Fabricated Using Vacuum Bagging Techniques
Claire De Marco MuscatFenech, Jeremy Cortis, Charles Cassar
Biocomposites for Structural Applications in Marine Field
Andrea Ratti


Application of Advanced Composites
Fiber-metal hybrid laminated material solution for Shipbuilding and Offshore renewable energy devices
Miguel Angel Herreros Sierra
Design of composite patch repairs of naval structures
Giovanni Risso, Elena Rodriguez, Izabela Lubowiecka, Edgar Brais Blanco


Time: 11:00 - Coffee break


Chairperson: Yapa D.S. Rajapaske, US Navy, Office of Naval Research


Naval composite design
Structural optimization of innovative rudder and flap for HSC
Antonio Giallanza, Giuseppe Marannano, Antonino Pasta
Modelling the PostElastic Response of Composite Structures Loaded Dynamically
Roberta Massabo


Composites Durability and Relialability
Disposal to End of Life of Composites Leisure Yachts
Andrea Giovani
Durability of Vinylester and Carbon/Vinylester Exposed To Seawater
Leif A. Carlsson, Alex Figliolini





Workshops





Energy saving and High Efficiency Devices
Wednesday, 17th October 2012
Time: 11:30 - 13:00
Centro Congressi Federico II Aula Magna


Chairperson: Umberto d'Amato , Perseveranza Compagnia di Navigazione, Italy
Panelists:
  • Walther Bauer, Becker Marine Systems
  • Dario Bocchetti, Grimaldi Napoli
  • Andrea Cogliolo, RINA
  • Giorgio Fabbi, International Paint
  • Ernesto Fasano, University of Naples
  • Adam Larsson, DNV
  • Luca Martinelli, Rosetti Marino Shipyard
  • Gyrd Mortensen, Novenco Marine & Offshore
  • ..and more from the audience





Water Ballast Management
Friday, 19th October 2012
Time: 14:30 - 17:00
Centro Congressi Federico II Aula Magna


Chairperson: Massimo de Domenico, Fratelli d'Amico Armatori S.p.A., Italy
Panelists:
  • Dario Cacciottoli, Warsila Hamworthy
  • Roberto Comelli, Alfa Laval
  • Pawel Kowal, Ocean Saver AS Consilium
  • Stefan Resaz, Panasia Jobson Italy
  • Nello Sulfaro, RINA SpA
  • ...and more from the audience
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
North Bergen/Metzingen
La sudcoreana HD Hyundai, assieme alla tedesca NEURA Robotics, svilupperà e sperimenterà robot saldatori nei cantieri navali
Ancora incerto il bilancio del terribile attacco alla rinfusiera Eternity C nel Mar Rosso
Mandaluyong/Londra/Bruxelles
Dichiarazione congiunta di ICS, BIMCO, European Shipowners, Intercargo e Intertanko
Nel primo semestre del 2025 nel porto di Marsiglia-Fos sono cresciute le rinfuse e calate le merci varie
Marsiglia
Crocieristi in aumento del +5%
Il Senato ha approvato la proposta di legge quadro sugli interporti
Roma
UIR, dà al sistema interportuale italiano un assetto normativo moderno, ordinato e coerente
Carlo De Ruvo è stato eletto presidente della Confetra
Roma
Tra le sfide, l'espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro concentrazione
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Kuala Lumpur
In calo il numero di atti di violenza contro gli equipaggi
Accordo di fusione tra Telemar e TNL Group
Accordo di fusione tra Telemar e TNL Group
Oslo/Atene/Parigi
Nascerà uno dei primi tre operatori nel mercato dei servizi OT/IoT per il settore marittimo e dei superyacht
Gli attacchi alle navi nel Mar Rosso causano ancora morti tra i marittimi
Portsmouth
Presa di mira la portarinfuse di bandiera liberiana “Eternity C”
Seconda acquisizione della società canadese di cantieristica navale Davie in Finlandia
Helsinki/Pori
Comprerà il cantiere navale Enersense Offshore
Approvato l'emendamento sulle Agenzie per la somministrazione del lavoro in porto
Roma
Trasformazione immediata in Agenzie autorizzate alla fornitura del lavoro portuale temporaneo
Salvini designa un dirigente di una compagnia marittima privata campana alla presidenza dell'AdSP regionale
Roma
Si tratta di Eliseo Cuccaro, amministratore delegato della Alilauro
Estendere a livello globale l'applicazione del limite dello 0,1% del tenore di zolfo nei fuel navali
Estendere a livello globale l'applicazione del limite dello 0,1% del tenore di zolfo nei fuel navali
Berlino
Lo propone un'analisi dell'International Council on Clean Transportation
IMO e UE condannano la ripresa degli attacchi alle navi nel Mar Rosso
Londra/Bruxelles
Dominguez: nuova violazione del diritto internazionale e della libertà di navigazione
Nel primo semestre del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,5%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.186.211 teu
AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO SETTENTRIONALE
Una rinfusiera è stata attaccata nel Mar Rosso
Portsmouth
L'equipaggio ha abbandonato la nave che ha iniziato a imbarcare acqua
Il governo tedesco stanzia 400 milioni di euro per sostenere la transizione energetica nel settore marittimo-portuale
Oltre 78 milioni di euro ai porti di Augusta e Taranto per l'eolico offshore
Roma
Fondi distribuiti su tre annualità a partire dal 2025
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di La Spezia è calato del -9,4%
La Spezia
Nello scalo di Marina di Carrara registrata una crescita del +3,7%
Ruote Libere denuncia l'allentamento dei controlli antimafia nel settore del trasporto su strada
Modena
Franchini: ossessione del ministro Salvini per la realizzazione del Ponte sullo Stretto, anche a costo di allargare le maglie dei controlli
In calo per il quarto trimestre consecutivo l'indice di connessione dell'Italia alla rete mondiale di servizi marittimi containerizzati
In calo per il quarto trimestre consecutivo l'indice di connessione dell'Italia alla rete mondiale di servizi marittimi containerizzati
Ginevra
In crescita gli indici PLSCI dei principali porti nazionali per volume di traffico dei contenitori
Approvato un disegno di legge per evitare che la gestione di porti e aeroporti della Corsica vada ai privati
Parigi
Prevede la creazione dell'Établissement Public du Commerce et de l'Industrie
In India si prevede di designare nei principali porti almeno un rimorchiatore per le emergenze in mare
Mumbai
Attualmente ciò avviene nei soli porti di Mumbai e Chennai
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron consolida le partnership con Somas e Geislinger per sostenere l'efficienza e la sostenibilità del settore marittimo
Progetto di ampliamento del Total Terminal International Algeciras di HMM e CMA CGM
Seul
Previsto un investimento di 150 milioni di euro. La capacità sarà elevata a 2,8 milioni di teu
Riunione della Commissione Europea per definire la strategia di sviluppo dei porti e dell'industria marittima dell'UE
Bruxelles
Invito a presentare contribuiti entro il 28 luglio
Assarmatori chiede sostegni per i marittimi italiani impiegati sulle rotte di corto raggio e per il rinnovo delle flotte di traghetti
Assarmatori chiede sostegni per i marittimi italiani impiegati sulle rotte di corto raggio e per il rinnovo delle flotte di traghetti
Roma
Messina: occorre ridisegnare un regime di Aiuti di Stato a favore dei cantieri europei
Nel primo quadrimestre del 2025 il traffico marittimo dei container tra Asia e Europa è cresciuto del +4,8%
Tokyo
Calo del -6,4% delle spedizioni verso i porti asiatici. Aumento del +9,0% dei volumi allo sbarco in Europa
Notevole l'impatto sull'Italia di una eventuale chiusura della rotta marittima attraverso lo Stretto di Hormuz
Roma
La flotta mercantile per i prodotti energetici controllata dall'industria armatoriale italiana interessata a questi traffici ammonta a circa 80 unità
AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR LIGURE ORIENTALE
Lo scorso mese il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,7%
Lo scorso mese il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,7%
Pechino
I contenitori sono stati pari a 26,7 milioni di teu (+6,1%)
Nel 2024 sono stati persi in mare 576 container sugli oltre 250 milioni trasportati dalle navi
Washington
Circa 200 sono caduti dalle portacontenitori nella regione del Capo di Buona Speranza
La FMC mette in discussione l'accordo che esenta le compagnie del World Shipping Council dalle norme antitrust USA
Washington
Intanto Sola, nominato il 20 gennaio da Trump alla presidenza dell'agenzia federale, oggi lascia l'incarico
Il settore marittimo-portuale europeo fa le pulci alla riforma delle norme doganali comunitarie
Bruxelles
Nota di CLECAT, ECASBA, European Shipowners, ESPO, Feport e WSC
Accordo del Consiglio dell'UE sulla riforma del codice doganale unionale
Bruxelles
Preoccupazione della CLECAT per la persistenza nel testo del concetto di “Single Liable Person”
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di Civitavecchia è cresciuto del +2,4%
Civitavecchia
Aumento del +9,9% a Gaeta e calo del -17,1% a Fiumicino
WTO, i nuovi dazi hanno impresso uno slancio ai commerci che non è destinato a durare
Ginevra
Ripresa trainata dagli importatori che hanno anticipato gli acquisti in vista dei previsti aumenti tariffari
La società cantieristica giapponese Imabari Shipbuilding acquisisce il controllo della connazionale JMU
Imabari/Tokyo
Elevata dal 30% al 60% la quota di proprietà
CARIONI SPEDIZIONI INTERNAZIONALI S.R.L.
Alla Terminal Investments Limited del gruppo MSC il 50% del capitale della Barcelona Europe South Terminal
Barcellona
La transazione è stata autorizzata dall'Autorità Portuale di Barcellona
Mancano decreti attuativi della legge SalvaMare e i cittadini italiani pagano per una gestione dei rifiuti pescati che non viene effettuata
Roma
Lo denunciano Fondazione Marevivo e Federazione del Mare
In cinque anni e mezzo nei porti dell'UE sono state sequestrate 1.244 tonnellate di droghe
In cinque anni e mezzo nei porti dell'UE sono state sequestrate 1.244 tonnellate di droghe
Lisbona
I maggiori quantitativi passano attraverso gli scali di Belgio, Spagna, Olanda, Italia e Germania
Domani entrerà in vigore la Convenzione internazionale sul riciclaggio delle navi
Copenaghen
Il BIMCO esorta l'UE ad includere cantieri indiani nell'elenco europeo degli impianti di riciclaggio navale
Assologistica presenta il progetto “Cruscotto” per assicurare trasparenza e legalità al settore della logistica
Milano
Ruggerone: è un'infrastruttura di fiducia tra committenza e operatori
Federagenti, le crociere non possono né devono diventare il bersaglio di una campagna di odio indiscriminato
Federagenti, le crociere non possono né devono diventare il bersaglio di una campagna di odio indiscriminato
Roma
Proposto un “Patto per il mare” con soluzioni per affrontare un overtourism di cui le navi passeggeri non sono colpevoli
Nuovo passo avanti per la realizzazione del sistema sotterraneo di trasporto delle merci in Svizzera
Nuovo passo avanti per la realizzazione del sistema sotterraneo di trasporto delle merci in Svizzera
Berna
Cargo sous terrain prevede di realizzare un sistema di 500 chilometri entro la metà del secolo
Carnival registra risultati economici record per il periodo marzo-maggio
Carnival registra risultati economici record per il periodo marzo-maggio
Miami
Picco per questo trimestre anche il numero di crocieristi imbarcati
Federlogistica, sconsiderato attivare i cantieri ferroviari senza una programmazione concertata
Genova
Falteri: isolare il porto di Genova dalla rete ferroviaria per tre settimane significa mettere in difficoltà l'intero Nord Italia
MARNAVI S.P.A.
Privatizzati terminal multipurpose in otto porti sauditi
Privatizzati terminal multipurpose in otto porti sauditi
Riyad
Quattro saranno gestiti dalla Saudi Global Ports e quattro dalla Red Sea Gateway Terminal
Avviato il dibattito pubblico sul progetto del Molo VIII del porto di Trieste
Avviato il dibattito pubblico sul progetto del Molo VIII del porto di Trieste
Trieste
Previsto un investimento complessivo di 315,8 milioni di euro
La sudcoreana HD Hyundai si accorda con l'americana  Edison Chouest Offshore per costruire portacontainer negli USA
La sudcoreana HD Hyundai si accorda con l'americana Edison Chouest Offshore per costruire portacontainer negli USA
Seul
Prevista la possibilità di realizzare altri tipi di navi e di costruire gru portuali
Rixi: con il decreto Omnibus garantito avvio Fase B della nuova diga foranea di Genova
Roma
Autorizzata una spesa di 50 milioni di euro per il 2026 e di 92,8 milioni per il 2027
Il conflitto Israele-Iran induce Maersk a sospendere gli scali al porto di Haifa
Copenaghen
Proseguiranno, invece, quelli al porto di Ashdod
Dichiarazione d'impegno delle nazioni nordeuropee per contrastare la flotta ombra russa
Varsavia
Se le navi non batteranno una bandiera valida nel Mar Baltico e nel Mare del Nord - specificano - adotteremo misure appropriate nel rispetto del diritto internazionale
Stabile il traffico delle merci nei porti francesi nel primo trimestre del 2025
Stabile il traffico delle merci nei porti francesi nel primo trimestre del 2025
La Défense
In aumento i container e le rinfuse liquide. Rialzo dei carichi allo sbarco e diminuzione di quelli all'imbarco
Cognolato (Assiterminal): oggi più che mai serve una politica portuale coerente
Roma
Restano ancora aperte - ha evidenziato - tutte le criticità evidenziate in questi anni
Alessandro Pitto confermato presidente di Fedespedi
Milano
Rinnovati il consiglio direttivo, il collegio dei probiviri e il collegio dei revisori dei conti
Incandescente un'azione di protesta dei marittimi greci, con i sindacati PENEN e PNO che lanciano gravissime accuse, anche reciproche
Il Pireo
Lo sciopero, dichiarato illegale dai tribunali, blocca alcune navi del gruppo Attica nel porto di Patrasso
Contratto a Saipem per un progetto per l'estrazione di fosfati in Algeria che include l'adeguamento del porto di Annaba
Milano
Prevista anche la costruzione di linee ferroviarie
Collaborazione tra l'Ukrainian Sea Ports Authority e l'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Roma
Accordo della durata iniziale di cinque anni
Sondaggio in Germania sulle prospettive delle società dei settori marittimo, portuale e cantieristico
Amburgo
Più preoccupati gli armatori. Positive prospettive per porti e cantieri navali
Porto di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte che collegherà l'isola alla terraferma
Augusta
Opera del valore di oltre 20 milioni di euro
Vard firma un contratto con InkFish per una nuova nave da ricerca
Trieste
Il valore dell'accordo supera i 200 milioni di euro
Nel porto di Amburgo saranno investiti 1,1 miliardi di euro per potenziare il settore dei container
Amburgo
Meyer Turku ha consegnato la nuova nave da crociera Star of the Seas alla Royal Caribbean
Turku
Ha una stazza lorda di 250.800 tonnellate
ESPO esorta ad aumentare i fondi per i porti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE
Bruxelles
I fondi del programma CEF si sono rivelati di gran lunga insufficienti
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Oceania Allura alla Oceania Cruises
Miami/Trieste
Trasformate in ordini le opzioni per due ulteriori navi di classe “Sonata”
Uniport, portare i detriti di Bagnoli nel porto di Napoli causerebbe il rinvio dei dragaggi attesi da anni
Roma
Legora de Feo, necessario individuare soluzioni alternative
In netto calo il fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno è sceso rispettivamente del -18,7%, -26,5% e -8,6%
ADRIATIC CARGO LINES SRL
Approvata l'istituzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
A maggio il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +1,4%
Ravenna
In aumento le rinfuse. Calo delle merci varie
Ok dell'UE all'acquisto congiunto di mezzi portuali da parte dei terminalisti
Bruxelles
Consentita anche la definizione congiunta delle specifiche tecniche minime delle attrezzature
Il gruppo energetico serbo EPS importerà carbone attraverso il porto montenegrino di Bar
Bar
Attualmente le importazioni dall'Indonesia passato attraverso il porto di Costanza
Fondazione Fincantieri e Luiss lanciano un progetto per rafforzare la sicurezza delle infrastrutture sottomarine
Trieste
Tra gli obiettivi, contribuire alla definizione di uno specifico quadro normativo
Ruote Libere, bene la retromarcia del governo sui controlli antimafia nel settore dell'autotrasporto
Modena
Franchini: se il governo ha capito di avere sbagliato è una buona notizia
Agostinelli (AdSP Tirreno Meridionale e Ionio): importantissimo l'emendamento che consente di anticipare la trasformazione della Gioia Tauro Port Agency
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Verrà presentato il documento strategico della confederazione sul settore
Il Kerala chiede a MSC 1,1 miliardi di dollari di danni causati dall'affondamento della MSC Elsa 3
Thiruvananthapuram
Accordato il fermo temporaneo della nave “MSC Akuteta II”
Trasportounito chiede l'annullamento del procedimento di rinnovo del Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori
Roma
Nuovo sequestro di un carico di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
In un container sono state rinvenute 16 sacche contenenti 417 chili di stupefacente
MOL e Kinetics realizzeranno il primo data center galleggiante al mondo
Tokyo
Verrà installato su una nave di 9.731 tonnellate di stazza lorda
Il Rijeka Gateway Terminal diventerà operativo ad inizio settembre
Copenaghen
La prima nave nel secondo container terminal dello scalo croato è attesa il 12 settembre
Falteri (Federlogistica) esorta a puntare allo sviluppo di una logistica “policentrica”
Genova
Cardine della strategia dovrebbe essere la Zona Logistica Semplificata
Tsuneishi Shipbuilding Co. ha acquisito la Mitsui E&S Shipbuilding Co.
Hiroshima/Tokyo
È stata ribattezzata con il nome di Tsuneishi Solutions Tokyobay Co.
Pessina (Federagenti): il sistema logistico nordeuropeo è in affanno. Approfittiamone!
Roma
Opportunità insperata - sottolinea - per i porti del Mediterraneo e italiani in particolare
MSC Crociere affianca Carnival e Royal Caribbean nel capitale di Grand Bahama Shipyard
Miami
Concluse positivamente le trattative in corso da fine 2024
Al The International Propeller Clubs il Premio Dorso per l'area mediterranea
Napoli
A riconoscimento del ruolo primario svolto dagli operatori della logistica nei traffici mediterranei
GRUPPO GRENDI
ABB sigla un contratto di assistenza con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Zurigo
Ha una durata di 15 anni e copre 33 navi dell flotta
P&O Maritime Logistics (gruppo DP World) acquisirà il 51% di NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
A Nova Marine Holding e Algoma Central Corporation rimarrà il 49%
Stabile il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado Ligure a maggio
Genova
Nello scalo del capoluogo ligure registrato un calo del -2,4%; in quello savonese segnato un rialzo del +7,2%
Consilium Safety Group amplia la sua presenza in Turchia e nel mercato marittimo
Goteborg
Acquisita la Ares Marine
I primi carri ferroviari merci di InnoWay hanno lasciato lo stabilimento di stabilimento di Bagnoli della Rosandra
Fincantieri ha aperto una nuova Innovation Antenna in Corea del Sud
Seul
È situata nel cuore del distretto tecnologico di Seul
I commissari di diverse AdSP assumono anche i poteri attribuiti ai Comitati di gestione
Roma
Provvedimenti per gli enti portuali del Mar Ionio, del Mar Adriatico Centro-Settentrionale, del Mar Ligure Orientale e del Mar Tirreno Settentrionale
La ferrarese INCICO acquisisce Italiana Sistemi e punta sull'ingegneria dei trasporti
Ferrara/Napoli
È specializzata in infrastrutture e impiantistica nel comparto ferroviario e stradale
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Hupac annuncia il potenziamento dello shuttle Duisburg-Singen con collegamenti verso l'Italia
Chiasso
Verranno realizzate partenze giornaliere
Attuato il passaggio dell'80% del capitale di Louis-Dreyfus Armateurs a InfraVia
Suresnes/Parigi
La famiglia Louis-Dreyfus mantiene il restante 20%
Porto di Genova, via libera alla proroga della concessione a Spinelli sino al 30 settembre
Genova
Ok anche alla proroga al gruppo Campostano
Il Fondo Nazionale Marittimi ha avviato il riconoscimento di borse di studio
Genova
Sono concesse per i corsi di addestramento di base e di familiarizzazione alla security
CE.P.I.M. SPA - INTERPORTO DI PARMA
RFI e MIT sottoscrivono l'aggiornamento al contratto di programma per circa 2,1 miliardi
Roma
Circa 500 milioni di euro previsti per la gestione della rete ferroviaria
San Giorgio del Porto consegna una nave per il bunkeraggio di gas naturale liquefatto
Genova
È stata costruita per Genova Trasporti Marittimi
Pisano (AdSP Liguria Orientale): i porti di La Spezia e Carrara si sono integrati in maniera quasi perfetta
La Spezia/Bari
Insediato il commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
Raffaele Latrofa designato alla presidenza dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
È vice sindaco di Pisa
L'indiana Mazagon Dock Shipbuilders acquisisce il controllo del cantiere navale srilankése Colombo Dockyard
Mumbai
Investimento di circa 53 milioni di dollari
Al commissario dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale attribuiti i poteri e le prerogative del Comitato di gestione
Genova
Il provvedimento in attesa del ripristino degli ordinari organi di vertice
Approvato il Piano Operativo Triennale 2025-2027 dell'AdSP dell'Adriatico Centrale
Ancona
Parere favorevole dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
Tratterà delle trasformazioni fisiche del container e della digitalizzazione dei processi
JOTUN ITALIA SRL
Witte (ISU): nel 2024 il settore del salvataggio navale si è stabilizzato rispetto al minimo di due anni fa
Londra
Andrea Ormesani è il nuovo presidente di Assosped Venezia
Venezia
Rinnovato il consiglio direttivo. Paolo Salvaro rimane segretario generale
La finlandese Elomatic installerà tunnel thruster su 11 navi da crociera del gruppo Carnival
Turku
I lavori inizieranno il prossimo autunno e termineranno nel 2028
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Fincantieri ha consegnato la nuova nave da crociera Viking Vesta all'americana Viking
Trieste/Los Angeles
È stata costruita nel cantiere navale di Ancona
La Guardia Costiera di Genova ha posto in fermo amministrativo la portacontainer PL Germany
Genova
AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI
Al gruppo MSC la gestione dei servizi crocieristici nei porti di Bari e Brindisi
Bari
Concessione della durata decennale con possibilità di estensione
La Marina Militare italiana commissiona a Fincantieri due nuove Multipurpose Combat Ship
Trieste
L'ordine all'azienda cantieristica vale 700 milioni di euro
Nel 2024 la tedesca Kombiverkehr è tornata all'utile
Francoforte sul Meno
Invariato il livello dei ricavi risultati pari a 434,6 milioni di euro
A Deltamarin la progettazione delle sei nuove ro-pax ordinate da Grimaldi per le rotte mediterranee
Turku
La pratica del subappalto nella logistica europea sta creando un mercato del lavoro parallelo in cui i diritti non vengono applicati
Bruxelles
Presentato il rapporto “Sorry, We Subcontracted You”
Domani Grendi immetterà la quarta nave del gruppo su rotte da e per la Sardegna
Milano
“Grendi Star”, della capacità di carico di 2.800 metri lineari, collegherà Marina di Carrara e Cagliari
Firmato il contratto di supporto in esercizio delle fregate FREMM tra Orizzonte Sistemi Navali e OCCAR
Taranto
L'accordo ha un valore complessivo di circa 764 milioni di euro
SILOMAR SPA
Nel porto di Gioia Tauro i militari della Guardia di Finanza hanno sequestrato 228 chili di cocaina
Reggio Calabria
Arrestati due portuali
Appello per riformare l'intero sistema di formazione alla guida nel settore dei trasporti
Roma
Presentate sette proposte
Porto di Livorno, nuovo osservatorio per trovare soluzioni al problema della congestione portuale
Livorno
Marilli: cercheremo soluzioni per giungere alla possibile revoca della port fee
Lockton P.L. Ferrari ha chiuso l'ultimo esercizio annuale con ricavi lordi pari a 34 milioni di dollari
Genova
Il volume dei premi assicurativi è salito a 350 milioni
La polacca Trans Polonia Group acquisisce l'olandese Nijman/Zeetank Holding
Tczew
È specializzato nel trasporto e nella logistica di prodotti liquidi e gassosi
d'Amico Tankers vende due navi cisterna costruite nel 2011 per 36,2 milioni di dollari
Lussemburgo
Verranno consegnate agli acquirenti entro fine luglio e il 21 dicembre
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
L'Accademia Italiana della Marina Mercantile programma 13 nuovi corsi gratuiti
Genova
Disponibili oltre 300 posizioni
Una delegazione di Wista Italy in visita ai porti di Catania e Augusta
Catania/Augusta
L'associazione è formata da donne che ricoprono ruoli di responsabilità nei settori marittimo, della logistica e del trade
Nei primi cinque mesi del 2025 il porto di Algeciras ha movimentato 1,9 milioni di container (-6,3%)
Algeciras
I container vuoti sono diminuiti del -5,5% e quelli pieni del -6,4%
Reway Group entra nel settore della manutenzione di infrastrutture ferroviarie portuali
Licciana Nardi
Ottenute due commesse affidate dall'AdSP del Mar Ligure Orientale
A Delcomar ed Ensamar i servizi marittimi con le isole minori sarde
Cagliari
Aggiudicata la gara per l'affidamento in concessione per sei anni dei collegamenti
Porto di Trieste, il fresco di nomina Gurrieri silura il fresco di nomina Torbianelli
Trieste
Russo (Pd): è uno squallido gioco di potere
MEDITERRANEAN SHIPPING COMPANY ITALIA S.P.A.
La singaporiana SeaLead amplia la sua offerta di spedizioni marittime al collegamento fra Turchia e Italia
Singapore
Rotta connessa a servizi che transitano attraverso il canale di Suez
Il programma americano Container Security Initiative è stato esteso al Marocco
Rabat
Amrani: consolidiamo il ruolo di Tanger Med come hub marittimo sicuro e di livello mondiale
Assai positivo il primo trimestre della greca Euroseas
Atene
Pittas: il momento positivo è proseguito nel secondo periodo trimestrale
Assonat e SACE presentano un piano per la portualità turistica italiana
Roma
RINA ha acquisito l'intero capitale della finlandese Foreship
Helsinki
L'azienda di Helsinki è specializzata in consulenza nel settore dell'ingegneria navale e meccanica
Kuehne+Nagel ha aperto una nuova filiale a Napoli
Milano
Lo scopo è di supportare la crescita operativa del gruppo nell'Italia meridionale
MARIO D'ANGIOLO & C S.R.L
In calo il traffico dei container nei porti di Barcellona e Valencia a maggio
Barcellona/Valencia
Ripresa dei contenitori in transito nello scalo catalano
Stabile il traffico annuale delle merci nei porti greci nel 2024
Il Pireo
In crescita i volumi nazionali, mentre sono diminuiti gli scambi con l'estero
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile
CCS - CUTILLO CARGO SOLUTIONS SRL