Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
17:42 GMT+2
Nel terzo trimestre il porto di Amburgo ha accusato un forte calo del -9,4% del traffico delle merci
Lieve crescita delle rinfuse, mentre i volumi containerizzati sono diminuiti del -13,5%
16 novembre 2015
Nel terzo trimestre di quest'anno il trend di flessione del traffico delle merci movimentato dal porto di Amburgo si è ulteriormente accentuato. Dopo un volume di traffico stabile totalizzato nei primi tre mesi del 2015 ed successivo calo del -5,0% registrato nel trimestre successivo, nel periodo luglio-settembre di quest'anno la contrazione è salita al -9,4% essendo stati movimentati 33,8 milioni di tonnellate circa di carichi rispetto a 37,3 milioni nel terzo trimestre del 2014. La diminuzione è stata marcata sia nel settore delle importazioni, con un totale di 19,4 milioni di tonnellate movimentate la scorsa estate (-7,6%), sia in quello delle esportazioni, che ha concluso il periodo con un volume di 14,4 milioni di tonnellate (-11,7%).
Nel terzo trimestre di quest'anno la riduzione del volume complessivo è stata determinata dal calo del traffico delle merci varie che si è attestato a 21,1 milioni di tonnellate (-13,5%), di cui 22,7 milioni di tonnellate di merci containerizzate (-13,5%) totalizzate con una movimentazione di contenitori pari a 2,2 milioni di teu (-13,6%) e 444mila tonnellate di merci convenzionali (-12,9%). Nel comparto delle rinfuse liquide sono state movimentate 3,7 milioni di tonnellate (+2,8%) e in quello delle rinfuse solide 7,1 milioni di tonnellate (+2,9%), di cui 1,7 milioni di tonnellate di rinfuse agricole (-5,6%) e 5,4 milioni di tonnellate di carichi movimentati con benna (+5,9%).
Nei primi nove mesi del 2015 il porto tedesco ha movimentato complessivamente 104,6 milioni di tonnellate di merci, con una diminuzione del -4,8% sullo stesso periodo dello scorso anno, di cui 58,3 milioni di tonnellate di carichi in importazione (-4,4%) e 46,3 milioni di tonnellate di carichi in esportazione (-5,2%). Le merci varie sono ammontate globalmente a 70,3 milioni di tonnellate (-10,2%), di cui 69,0 milioni di tonnellate di merci in container (-10,3%) realizzate con una movimentazione di contenitori pari ad oltre 6,7 milioni di teu (-9,2%) e 1,3 milioni di tonnellate di merci convenzionali (-8,5%). Le rinfuse liquide sono diminuite del -1,4% a 10,4 milioni di tonnellate, mentre nel segmento delle rinfuse secche quelle movimentate con benna sono aumentate del +13,9% a 16,9 milioni di tonnellate e quelle agricole sono cresciute del +13,3% a 7,0 milioni di tonnellate.
L'Autorità Portuale di Amburgo ha rilevato come il comparto dei container sia stato particolarmente colpito dal ribasso del traffico con la Russia, flessione - ha specificato l'authority - che sembra essersi arrestata. Nei primi nove mesi del 2015 il traffico containerizzato con la Russia, che è il terzo partner più importante di Amburgo per il traffico di container , è stato pari a 323.000 teu (-36%). Secondo l'authority portuale, la contrazione di questi volumi è conseguenza del rublo debole, del basso prezzo del petrolio e del perdurare della recessione economica in Russia. Consistente è stata tuttavia anche la riduzione del traffico containerizzato con la Cina, primo partner commerciale dello scalo tedesco in questo segmento, che è sceso del -14,9% a 1,9 milioni di teu, così come la flessione del traffico con i porti della regione del Baltico che è calato a 1,4 milioni di teu (-22,4%).
L'Autorità Portuale di Amburgo prevede che l'intero 2015 sarà chiuso con un traffico totale di 138 milioni di tonnellate di merci, in calo del -5% sul 2014, e con una movimentazione dei contaner che non arriverà a quota nove milioni di teu rispetto ai 9,7 milioni di teu movimentati lo scorso anno.
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore