Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
20:22 GMT+2
Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti ribadiscono il no all'autoproduzione selvaggia nei porti
Malorgio, Pellecchia e Tarlazzi: siamo per le regole e la chiarezza uguali per tutti i porti
16 giugno 2020
I segretari generali di Filt Cgil, Stefano Malorgio, Fit Cisl, Salvatore Pellecchia, e Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, hanno denunciato che, «contrariamente a quanto asserito da Assarmatori, Confitarma e Federagenti, l'emendamento al decreto-legge Rilancio non vieta l'autoproduzione delle operazioni portuali da svolgere sulle navi, ma ribadisce la necessità di regole e criteri chiari per far cessare lo sfruttamento dei marittimi chiamati ad operare, oltre che nella fase di navigazione, anche in quella di carico e scarico delle merci, che - hanno ricordato i rappresentanti dei sindacati - sono state oggetto di due scioperi nazionali. Una pratica che si è resa responsabile di molti infortuni, alcuni mortali».
«Queste regole - hanno sottolineato Malorgio, Pellecchia e Tarlazzi - si rendono necessarie anche per far cessare i problemi di regolazione del mercato, insorti per interpretazioni e applicazioni diverse della norma da parte delle Autorità di Sistema Portuale, generando significative differenze tra un porto e un altro».
«Noi - hanno spiegato i segretari generali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti - chiediamo che le autorizzazioni alle navi, che non rientrano nel numero massimo previsto dalla norma, vengano date non solo limitatamente al tempo necessario per il carico e scarico della nave sulla base dei previsti requisiti, ma che richiedano anche l'inserimento nella tabella di armamento del personale dedicato a questa specifica attività e che vi siano mezzi tecnologici adeguati».
«Pertanto - hanno precisato Malorgio, Pellecchia e Tarlazzi - non siamo contro l'autoproduzione, ma siamo per le regole e la chiarezza uguali per tutti i porti, perché solo così il sistema portuale nazionale può svilupparsi in modo armonico ed efficace. Su questo non faremo un passo indietro».
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore