Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
00:36 GMT+2
A giugno il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona - Vado Ligure è calato rispettivamente del -27,2% e -9,3%
Nel secondo trimestre di quest'anno le flessioni sono state del -31,0% e -16,6%
27 luglio 2020
Anche lo scorso mese, dopo i cali del -35,5% e del -30,6% registrati ad aprile e maggio, il volume di traffico delle merci movimentato dal porto di Genova ha segnato un'accentuata flessione del -27,2% essendo stato pari a 3,57 milioni di tonnellate rispetto a 4,90 milioni di tonnellate nel giugno 2019. Meno consistente a giugno, invece, la diminuzione del traffico movimentato dal porto di Savona - Vado Ligure, anch'esso amministrato dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, che è stato pari 1,04 milioni di tonnellate, con una riduzione del -9,3% sul giugno 2019 che segue le contrazioni del -16,8% e del -22,9% totalizzate rispettivamente nei precedenti mesi di aprile e maggio.
Lo scorso mese a Genova una ripresa è stata riscontrata solo nel segmento delle rinfuse secche movimentate nel comparto commerciale, che si sono attestate a 40mila tonnellate (+45,8%), e in quello delle rinfuse liquide non petrolifere che sono risultate pari a 73mila tonnellate (+24,7%), di cui 43mila tonnellate di prodotti chimici (+36,5%) e 31mila tonnellate di oli vegetali e vino (+11,3%). In calo sia gli oli minerali (914mila tonnellate, -31,6%) sia le rinfuse solide nel comparto industriale (47mila tonnellate, -78,3%), così come le merci varie che sono ammontate a 2,41 milioni di tonnellate (-24,1%), incluse 1,64 milioni di tonnellate di merci containerizzate (-26,9%) realizzate con una movimentazione di container pari a 172.155 teu (-28,7%) e 776mila tonnellate di merci convenzionali (-17,4%). A giugno il traffico dei passeggeri dei traghetti è stato di 90mila unità (-66,9%), mentre ancora ferma è risultata l'attività delle crociere rispetto a 139mila crocieristi movimentati nel giugno 2019.
Lo scorso mese nel porto di Savona - Vado Ligure sono state movimentate 415mila tonnellate di merci varie (-16,3%), di cui 89mila tonnellate di merci in container, con una crescita del +96,7% generata dall'entrata in attività a fine 2019 della nuova piattaforma Vado Gateway, 274mila tonnellate di rotabili (-28,5%), 37mila tonnellate di frutta (+13,6%), 9mila tonnellate di acciai (-65,9%) e 5mila tonnellate di prodotti forestali (-38,0%). Le rinfuse solide sono diminuite del -38,9% a 102mila tonnellate, incluse 46mila tonnellate di cereali e semi oleosi (+31,4%), 15mila tonnellate di carbone (+35,9%), 9mila tonnellate di minerali (-46,4%) e 32mila tonnellate di altre rinfuse solide (-68,9%). Nel segmento delle rinfuse liquide il traffico è stato di 526mila tonnellate (+7,9%), di cui 474mila di petrolio grezzo (+12,6%) e 51mila tonnellate di prodotti petroliferi raffinati (-6,0%). Il traffico dei passeggeri dei traghetti è stato di 5mila unità (-89,0%) e il fermo del traffico crocieristico si confronta con i 62mila passeggeri del giugno 2019.
Nel secondo trimestre del 2020 il traffico delle merci nel porto di Genova è risultato in calo del -31,0% essendo ammontato a 9,77 milioni di tonnellate rispetto a 14,17 milioni di tonnellate nel periodo aprile-giugno dello scorso anno. Le sole merci in container sono state pari a 4,99 milioni di tonnellate (-24,7%) e sono state totalizzate con una movimentazione di contenitori pari a 512.515 teu (-26,5%). Le merci convenzionali si sono attestate a 1,85 milioni di tonnellate (-29,3%). Nel settore delle rinfuse liquide, gli oli minerali sono stati pari a 2,07 milioni di tonnellate (-44,5%) e gli altri carichi a 181mila tonnellate (-9,7%). Le rinfuse secche nel segmento commerciale sono ammontate a 152mila tonnellate (+11,6%) e in quello industriale a 285mila tonnellate (-53,1%). I passeggeri dei traghetti sono stati 103mila (-77,5%) e i crocieristi oltre mille (-99,7%).
Il porto di Savona - Vado Ligure ha archiviato il secondo trimestre di quest'anno con un totale di 3,06 milioni di tonnellate (-16,6%). Le merci varie sono state 1,23 milioni di tonnellate (-14,8%), di cui 387mila tonnellate di merci containerizzate (+153,8%), 670mila tonnellate di rotabili (-38,0%), 105mila tonnellate di frutta (-9,6%), 55mila tonnellate di prodotti forestali (+19,5%) e 14mila tonnellate di acciai (-71,7%). Le rinfuse liquide sono cresciute del +6,1% a 1,49 milioni di tonnellate, mentre quelle solide sono calate del -59,0% a 335mila tonnellate. All'azzeramento del traffico crocieristico (205mila passeggeri nel secondo trimestre del 2019) si somma una flessione del -93,1% dei passeggeri dei traghetti che sono stati meno di 5mila.
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore