
|
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
|
ANNO XXXII - Numero 31 MARZO 2014
|
LEGISLAZIONE
I MINISTRI DEI TRASPORTI EUROPEI DANNO IL VIA LIBERA AL
REGOLAMENTO DELL'AGENZIA FERROVIARIA EUROPEA
Un soddisfacente compromesso è stato raggiunto il 14
marzo dai Ministri dei Trasporti europei in ordine alla struttura
giuridica dell'iniziativa congiunta Shift²Rail, equilibrando
correttamente le esigenze delle imprese ferroviarie e dei gestori
delle infrastrutture così come dei produttori e fornitori
europei di ferrovie.
La CER (Comunità delle imprese ed infrastrutture
ferroviarie europee) nota altresì che è stato fatto un
passo avanti rispetto al regolamento dell'ERA (Agenzia Ferroviaria
Europea) ed incoraggia tutti i soggetti interessati a mantenere una
forte attenzione europea nelle imminenti trattative a tre.
La decisione presa sulla Shift²Rail è la successiva
importante pietra miliare per un approccio di svolta nel quadro
dello Horizon 2020.
La staffetta ora passa alla Commissione Europea perché
elabori una bozza del piano generale della Shift²Rail.
Con il quadro giuridico in via di formazione, il settore
ferroviario adesso chiede a tutte le istituzioni europee ed agli
altri organismi coinvolti di definire in dettaglio gli obiettivi
strategici del settore ferroviario europeo di domani, compresa la
standardizzazione dei pezzi di ricambio.
La Shift²Rail contribuirà a realizzare davvero
l'interoperabilità di un sistema ferroviario europeo sicuro.
Il Consiglio dei Ministri dei Trasporti ha inoltre raggiunto un
accordo su un approccio generale relativo ad una proposta
finalizzata a definire i nuovi compiti che dovranno essere svolti
dall'Agenzia Ferroviaria Europea.
La bozza di regolamento fa parte del Quarto Pacchetto
Ferroviario e trasformerà l'Agenzia da mera istituzione
legislativa in un'autorità europea per le ferrovie
responsabile delle autorizzazioni ai veicoli e della certificazione
sulla sicurezza.
La CER supporta il principio della fiducia e confidenza fra
l'ERA e le autorità nazionali sulla sicurezza ma sottolinea
la necessità di procedimenti chiari per quanto attiene le
procedure decisionali con l'Agenzia a rappresentare l'organismo
decisionale definitivo.
Inoltre, alla CER piacerebbe assistere alla riassegnazione al
mandato dell'Agenzia del coordinamento sui pezzi di ricambio, nonché
vedere che le decisioni della Corte d'Appello fossero pienamente
vincolanti.
L'Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea ha già
implementato questo principio e la CER raccomanda di seguire questo
buon esempio.
Aggiunge il direttore esecutivo della CER Libor Lochman:
“Apprezzo il lavoro della Presidenza greca e dell'intero
Consiglio dei Trasporti dal momento che si sono dati da fare per
gestire nel migliore dei modi due pratiche di elevata importanza per
il settore ferroviario: la Shift²Rail e la revisione del
regolamento che istituisce l'Agenzia Ferroviaria Europea.
La decisione del Consiglio dimostra il corretto approccio per la
ricerca ferroviaria e l'opportunità di rivitalizzare il
sistema ferroviario europeo in termini tecnici.
Il quadro giuridico per l'interoperabilità e la
sicurezza, così come la regolamentazione dell'ERA, debbono
ancora essere ottimizzati e finalizzati nelle trattative a tre”.
(da: europeanrailwayreview.com, 14 Marzo 2014)
|
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.10.2462122, fax: +39.10.2516768, e-mail: admin@informare.it
|