testata inforMARE
Cerca
8 giugno 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
11:30 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 MAGGIO 2019

TRASPORTI ED AMBIENTE

120 COMPAGNIE DI NAVIGAZIONE CHIEDONO LIMITI DI VELOCITÀ OBBLIGATORI PER LE NAVI

Sembra che stia montando il supporto alle nuove regole in ordine alla velocità delle navi, mentre l'IMO (International Maritime Organisation) è soggetta a pressioni affinché prenda in considerazione l'argomento nel corso di una riunione la settimana prossima a Londra.

In una lettera aperta agli stati membri dell'IMO, 120 compagnie di navigazione hanno ufficialmente sostenuto l'istituzione di limiti di velocità obbligatori per le navi al fine di ridurre le emissioni di gas serra derivanti dal trasporto marittimo internazionale.

In vista dell'imminente MEPC74 (Commissione per la Protezione dell'Ambiente Marino) dell'IMO, la lettera ha chiesto il supporto alla limitazione della velocità delle navi quale misura per rispettare gli obiettivi di riduzione delle emissioni dell'IMO, come ha spiegato l'associazione degli spedizionieri di merci europei Clecat.

La strategia richiede che l'intensità del carbonio del trasporto marittimo venga ridotta di almeno il 40% entro il 2030 e che le emissioni complessive siano tagliate di almeno il 50% entro il 2050 rispetto a quelle del 2008.

Le parti firmatarie hanno indicato che, per rispettare tali obiettivi, dovranno essere attuate nuove misure operative sia per la flotta esistente che per le nuove navi, con riduzioni immediate da conseguire entro il 2023.

Trattando delle misure necessarie per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione dell'IMO, la lettera sottolinea che la lenta navigazione, introdotta sulla scia della crisi economica del 2008 per gestire l'eccesso di capacità, aveva notevolmente ridotto le emissioni di gas serra.

Questo esempio è stato utilizzato per dimostrare il potenziale della limitazione della velocità operative delle navi allo scopo di contribuire a conseguire la riduzione delle emissioni del trasporto marittimo ed apportare un contributo alla mitigazione del cambiamento climatico.

Di conseguenza, i firmatari hanno espresso il proprio supporto alla regolamentazione obbligatoria delle velocità navali a livello globale, differenziata a seconda del tipo di nave e delle categorie dimensionali, sottolinea la Clecat, con una maggiore flessibilità consentita alle navi portacontainer.

"La nostra preferenza sarebbe quella di istituire velocità medie massime annuali per le portacontainer e velocità massime assolute per le altre navi, tenendo conto dei requisiti di velocità minima" si legge nella lettera, che aggiunge "tale regolamentazione dovrebbe essere attuata al più presto possibile e l'obbligo di conformità dovrebbe essere imposto sia agli armatori che agli operatori".

I firmatari hanno chiesto a tutti gli stati membri dell'IMO di supportare questa iniziativa in occasione della prossima MEPC74, che si svolgerà dal 13 al 17 maggio a Londra.

Sebbene non sia vincolante, la lettera dimostra il supporto iniziale all'idea dell'introduzione di una regolamentazione della velocità per le navi.

Thomas Cullen, esperto di analisi presso la ditta di consulenze logistiche Ti (Transport Intelligence), afferma che il settore del trasporto marittimo "sta ancora impostando l'abbandono graduale dello zolfo nel carburante bunker, ma che ora deve confrontarsi con le domande di "limiti di velocità" per le navi allo scopo di limitare la produzione di anidride carbonica".

Cullen nota che gran parte delle manovre attorno a questo argomento sono state effettuate a porte chiuse presso la International Maritime Organisation a Londra e aggiunge: "L'organizzazione, che rappresenta la maggior parte dei principali portatori d'interessi nel settore del trasporto marittimo, ha adottato una politica nel 2018 per supportare le misure che riducano "le emissioni di carbonio" del 40% entro il 2030 e del 50% entro il 2050.

Quanto è stato fatto trapelare da varie parti suggerisce che il governo francese abbia ora preso l'iniziativa di proporre qualche forma di accordo obbligatorio per limitare le velocità delle navi secondo il tipo di nave.

Questo è stato supportato dalla pubblicazione di una lettera aperta da parte di un certo numero di armatori in cui si dichiara che essi preferirebbero "fissare velocità massime medie annuali per le portacontainer e velocità massime assolute per gli altri tipi navali, che tengano conto dei requisiti di velocità minima".

Il gruppo di armatori che hanno firmato la lettera sono per lo più attivi nei traffici alla rinfusa, nota Cullen aggiungendo: "Le principali linee di navigazione containerizzate, tuttavia, hanno indicato il proprio fastidio per queste idee e sia la Maersk che la Hapag-Lloyd si sono pubblicamente dichiarate in disaccordo con la proposta.

Esse asseriscono che le loro navi avanzate sono già assai efficienti e promettono una ulteriore efficienza del carburante".

Cullen afferma che l'adozione da parte delle portacontainer della "lenta navigazione" a circa 15 nodi o meno aveva già comportato un notevole impatto e aggiunge: "I dati pubblicati dalla Clarkson's e dalla Camera del Trasporto Marittimo del Regno Unito suggeriscono che la velocità delle navi portacontainer è diminuita del 25% dal 2008.

Questo, combinato con l'incremento delle dimensioni delle navi, probabilmente ha indotto un calo davvero notevole del consumo per contenitore.

Naturalmente, il numero dei container movimentati si è incrementato, sostenendo così il consumo lordo di carburante".

A suo dire, è probabile che le implicazioni per i clienti delle linee di navigazione containerizzate "siano sia difficili da calcolare, sia importanti" e aggiunge: "I caricatori già trovano difficile stimare i tempi di arrivo delle navi portacontainer; rallentare ulteriormente le navi probabilmente aggiungerebbe confusione.

Come segnala la Camera di Commercio del Regno Unito, la risposta logica sarebbe quella di passare ad altre modalità di trasporto merci come il trasporto merci aereo, oppure a quelle che sempre più rappresentano l'opzione fra Europa e Cina, cioè la ferrovia e la strada.

In effetti, la mutevole natura della gestione della filiera distributiva potrebbe spingere nella direzione di servizi di trasporto marittimo più rapidi.

Gestire questo problema per il settore del trasporto marittimo di contenitori potrebbe rivelarsi difficile".
(da: lloydsloadinglist.com, 9 maggio 2019)



DALLA PRIMA PAGINA
L'elvetica SBB CFF FFS riacquista l'intero controllo della filiale Cargo
L'elvetica SBB CFF FFS riacquista l'intero controllo della filiale Cargo
Berna
Comprato il 35% del capitale in mano a Swiss Combi. Muhm nominato nuovo membro della Direzione del gruppo per il traffico merci
La Corte dei Conti bacchetta l'AdSP dell'Adriatico Settentrionale
Roma
Ancora incompleta l'unificazione amministrativa e gestionale dei porti di Venezia e Chioggia
Alla Panfido il rinnovo della concessione dei servizi di rimorchio nei porti di Venezia e Chioggia
Alla Panfido il rinnovo della concessione dei servizi di rimorchio nei porti di Venezia e Chioggia
Venezia
Il nuovo contratto ha una durata di 15 anni
Entro il 2030 sarà pronta una nuova nave da crociera alimentata a energia elettrica, eolica e solare
Entro il 2030 sarà pronta una nuova nave da crociera alimentata a energia elettrica, eolica e solare
Oslo
Il progetto è stato presentato oggi dalla norvegese Hurtigruten ed è realizzato assieme ad altri 11 partner tra cui la VARD
Posti sotto sequestro tre traghetti della Caronte & Tourist e beni per 29 milioni
Palermo
La compagnia esprime piena fiducia nell'operato della magistratura, confidando che anche stavolta l'idoneità delle navi sarà accertata
Lo shipping deve proteggere i sistemi IT, ma anche e in particolare quelli OT, dai rischi informatici
Lo shipping deve proteggere i sistemi IT, ma anche e in particolare quelli OT, dai rischi informatici
Høvik
Un'indagine di DNV rivela che il settore è indietro con investimenti e misure per la cybersecurity
Porto di Civitavecchia, rincaro della sovrattassa sulle merci per finanziare l'ulteriore prolungamento dell'antemurale
Civitavecchia
L'area ex Privilege sarà dedicata alla logistica
Giampieri è stato confermato presidente di Assoporti
Roma
Tra le prossime sfide - ha ricordato - la rivisitazione delle legge di riforma della legislazione portuale
Kuehne+Nagel comprerà la sudafricana Moran Cargo
Schindellegi
È specializzata nel segmento della spedizione di prodotti deperibili
L'eccezionale trend di crescita dei transiti di petroliere consente al canale di Suez di segnare un nuovo record storico di traffico marittimo mensile
L'eccezionale trend di crescita dei transiti di petroliere consente al canale di Suez di segnare un nuovo record storico di traffico marittimo mensile
Ismailia
Ad aprile è stato attraversato da 2.298 navi (+19,1%)
Ad aprile sensibile calo del traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado
Ad aprile sensibile calo del traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Registrate flessioni rispettivamente del -7,4% e -6,8%
Meccanismo fraudolento per l'evasione fiscale e contributiva attuato da una società logistica pavese
X-Press Feeders ordina sei portacontainer dual-fuel da 1.250 teu
Singapore
Saranno costruite dalla cinese CSSC Huangpu Wenchong Shipbuilding
La giapponese ONE ha preso in consegna la sua prima portacontainer da 24.000 teu
Kure
Seguiranno altre cinque navi della stessa capacità costruite da Imabari Shipbuilding e Japan Marine United Corporation
La Svizzera sovvenzionerà l'autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara sino al 2028
Berna
Verranno introdotte misure per rendere più attrattiva la bandiera navale mercantile elvetica
FEPORT ha discusso degli effetti sui porti e sui terminalisti delle norme UE sul clima
Saintes Maries de la Mer
Evidenziata la necessità che i governi europei recepiscano la direttiva sulla minimum corporate taxation per evitare le distorsioni causate dalle tonnage tax
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
Nel 2022 il trasporto combinato europeo ha segnato un lieve calo
Bruxelles
Record storico dei volumi nazionali, mentre il traffico internazionale è diminuito del -0,5%
Un guasto alle macchine di una petroliera nel canale di Suez non ha fermato il traffico nella via d'acqua
Ismailia
La “Seavigour” trasporta greggio dalla Russia alla Cina
Rinnovato il contratto nazionale degli ormeggiatori e dei barcaioli
Roma
Aumento economico medio di 175 euro
Rinnovo della concessione a PSA Venice
Venezia
Avrà una durata di 25 anni. Prevista investimenti pari 78,6 milioni di euro e una crescita del traffico sino a 500mila teu. Concessione a Veneta Cementi
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Copenhagen
Il Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping avverte di tenere in considerazione la disponibilità e i prezzi futuri degli elettrocarburanti
La Commissione UE presenta cinque proposte legislative in materia di sicurezza marittima e di prevenzione dell'inquinamento marino provocato dalle navi
Bruxelles
L'obiettivo è anche di allineare le norme europee ai regolamenti internazionali
Un quarto delle aziende russe rischia di interrompere la produzione per la difficoltà di ricevere merci dall'estero
Mosca
Lo ha affermato la primo vice presidente del Centro per la Ricerca Strategica di Mosca
Gli autotrasportatori denunciano il blocco delle azioni per migliorare l'operatività dei camion nel porto della Spezia
La Spezia
Forse - accusano le associazioni di categoria - è la volontà di mantenere lo status quo
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
Ginevra
Segnali positivi arrivano dagli ordini di vendite all'esportazione
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
Johannesburg/Londra/Madrid/Monaco/New York/Parigi/Rotterdam/Singapore
Nel 2022 il numero è sceso del -36%. Affondamento, incendio/esplosione e collisione sono le cause più frequenti degli incidenti
A Genova il più grande impianto fotovoltaico realizzato da privati in aree portuali in Italia
È stato installato dal cantiere Amico & Co. con un investimento di circa un milione di euro
Fratelli Cosulich noleggia una bettolina per il GNL all'olandese Titan
Genova
Ha una capacità di 8.200 metri cubi. Verrà utilizzata in Europa
APM Terminals estende al 2033 il contratto per la gestione del container terminal del porto di Kalundborg
L'Aia
L'attività è stata avviata a marzo 2021
Il Comitato dell'AdSP Ligure Occidentale esorta a riconoscere i ristori agli autotrasportatori promessi dopo il crollo di ponte Morandi
Gaudenzio Parenti nominato direttore generale dell'ANCIP
Roma
È esperto giuridico in ambito marittimo-portuale e docente in Diritto dei trasporti
Una commissione inizierà ad analizzare i temi della riforma dei porti
Roma
La creazione dell'organismo è stata votata ieri dalla Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di Sistema Portuale
Uilt sollecita un confronto preventivo con le parti sociali sulla riforma della legislazione portuale
Roma
Riprendere quanto prima - esortano Tarlazzi e Odone - il tavolo di discussione permanente sui porti
Plauso di Confitarma per l'entrata in vigore delle nuove disposizioni per i direttori di macchina
Roma
Gavarone: semplifica la vita
Katoen Natie compra la belga Crossport
Lussemburgo
L'azienda dispone di aree logistiche con una capacità di 120mila metri quadri nei pressi del porto di Ghent
Inaugurato il nuovo terminal crociere del porto indiano di Chennai
Chennai
Il prossimo anno è previsto il completamento di altri tre approdi crocieristici
La gestione del traffico delle merci all'aeroporto di Genova è stata affidata agli spedizionieri della città
Genova
Giachero (Spediporto): è essenziale rilanciare il settore cargo
A fine mese APM Terminals lascerà la gestione del container terminal di Itajaí
Itajaí
La Superintendência do Porto cercherà di attuare una nuova soluzione transitoria in attesa della gara indetta dal governo federale
GEODIS ha comprato l'elvetica International Transport & Shipping
Levallois-Perret
Nel 2022 ha registrato un fatturato di 58 milioni di franchi svizzeri
Convegno a Genova sullo stato di attuazione della Piattaforma Logistica Nazionale
Genova
Organizzato da Federlogistica e Conftrasporto-Confcommercio, si terrà lunedì prossimo
Livorno, campagna di monitoraggio della qualità dell'aria nelle aree cittadine limitrofe a quelle portuali
Livorno
La campagna di rilevamento durerà 240 giorni
Accordo di Fincantieri in Canada per proporre il pattugliatore “Vigilance” per la Royal Canadian Navy
Trieste
Due iniziative per commemorare Giuseppe Bono
Il 30 giugno a Genova si svolgerà la seconda edizione dello Youngster Shipping Summer Party
Genova
L'evento è promosso da Assagenti
Fincantieri costruirà il terzo sottomarino NFS della Marina Militare Italiana
Trieste
I primi due battelli saranno consegnati nel 2027 e nel 2029
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
Zurigo
Il primo prototipo sarà disponibile nel 2025
Via libera definitivo al collegamento tra il porto di Ancona e la Strada Statale 16
Ancona
Acquaroli: è un'opera fondamentale per lo sviluppo del porto, di Ancona e delle Marche
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
CMA CGM ha portato a termine l'acquisizione di La Méridionale
Marsiglia
Annunciato il prossimo ordine per due nuove navi a GNL
Inaugurato il Salone Nautico di Venezia
Venezia
Oltre 220 gli espositori. Presentate 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
Saint-Nazaire
Nel cantiere navale di Chantiers de l'Atlantique si è svolta anche la coin ceremony di “MSC World America”
Accordo tra l'AdSP dell'Adriatico Centrale e l'agenzia regionale delle Marche per la protezione ambientale
Yang Ming ordina a HHI la costruzione di cinque portacontainer da 15.500 teu
Keelung
Commessa del valore di 927,9 milioni di dollari
Porto di Genova, ridotti del 70% gli errori di procedura nelle pratiche documentali
Genova
È il risultato di quanto sperimentato durante un corso realizzato da Capitaneria di Porto e Assagenti
Confitarma esprime soddisfazione per l'approvazione UE al sostegno dell'intermodalità strada-mare, ma denuncia la carenza di risorse
Roma
Mattioli: auspichiamo che il nuovo governo apra sul tema una concreta riflessione con l'armamento in vista della prossima Legge di Bilancio
KHI e DNV definiranno un metodo per calcolare le emissioni di CO2 della supply chain dell'idrogeno liquefatto
Tokyo
Sottoscritto uno specifico memorandum of understanding
La spagnola FENADISMER avvierà una nuova class action contro le compagnie petrolifere
Madrid
Sono accusate di aver approfittato degli effetti del conflitto in Udraina per applicare un sovrapprezzo ai carburanti
Accordo Eni - RINA per la transizione energetica e la decarbonizzazione del trasporto navale
Roma/Genova
Tra gli scopi, lo sviluppo ...
Ingenti investimenti cinesi nella Suez Canal Economic Zone
Pechino
Verranno insediate attività produttive
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti croati è cresciuto del +14,9%
Zagabria
L'aumento è stato determinato dal rialzo dei volumi di rinfuse
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 25 maggio a Genova si terrà un convegno su programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto
Genova
È organizzato dall'Istituto Internazionale delle Comunicazioni e dal CIFI
Il 26 maggio a Genova si svolgerà il primo Mare Global Forum
Genova
È organizzato dal Centro di consulenza strategica “Giuseppe Bono”
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile