Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
16:16 GMT+2
PORTI
Nel primo trimestre il traffico delle merci nel porto di Napoli è cresciuto del +4,3%, mentre a Salerno è calato del -3,4%
Calo del -12,1% dei crocieristi nel capoluogo campano
Napoli
22 maggio 2025
Nel primo trimestre del 2025 i porti di Napoli e Salerno hanno
movimentato complessivamente 7,65 milioni di tonnellate di merci,
con una progressione del +1,1% sullo stesso periodo dello scorso
anno generata dall'incremento del +3,1% delle merci allo sbarco che
sono ammontate a 4,52 milioni di tonnellate, mentre i carichi
all'imbarco, con 3,13 milioni di tonnellate, hanno registrato una
flessione del -1,6%.
Inoltre la crescita totale dei volumi è stata prodotta
dall'aumento del +4,3% del traffico movimentato dallo scalo portuale
del capoluogo campano attestatosi a 4,62 milioni di tonnellate,
mentre il traffico nel porto di Salerno è calato del -3,4% a
3,03 milioni di tonnellate.
In particolare, a Napoli il traffico delle merci varie è
salito del +2,4% a 2,84 milioni di tonnellate, di cui 1,79 milioni
di tonnellate di carichi containerizzati (+9,3%) realizzati con una
movimentazione di contenitori pari a 173.516 teu (+9,4%) e 1,04
milioni di tonnellate di rotabili (-7,5%). Nel comparto delle
rinfuse liquide sono state movimentate 1,46 milioni di tonnellate
(+10,9%), di cui 1,09 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi
raffinati (+15,3%), 328mila tonnellate di prodotti petroliferi
gassosi, liquefatti o compressi e gas naturale (+7,2%) e 35mila
tonnellate di altre rinfuse liquide (-40,1%). Le rinfuse solide sono diminuite del -5,7% a
334mila tonnellate, incluse 127mila tonnellate di prodotti
metallurgici (-31,3%), 97mila tonnellate di cereali (+46,7%) e
109mila tonnellate di altre rinfuse secche (+6,3%).
A Salerno il traffico delle merci varie è stato pari a
2,93 milioni di tonnellate (-1,3%), di cui 1,13 milioni di
tonnellate di merci in container (+9,6%) totalizzate con una
movimentazione di contenitori pari a 94.165 teu (+5,0%), 1,58
milioni di tonnellate di rotabili (-8,9%) e 223mila tonnellate di
merci convenzionali (+8,2%). Inoltre, lo scalo ha movimentato 99mila
tonnellate di rinfuse solide (-40,8%).
Nel porto di Napoli è invece calato il traffico dei
passeggeri, con 739mila passeggeri dei servizi locali movimentati
nei primi tre mesi del 2025 (-7,5%), 125mila passeggeri dei
traghetti (-1,0%) e 75mila crocieristi (-12,1%), di cui 23mila allo
sbarco/imbarco (+18,5%) e 52mila in transito (-21,1%). Nel porto di
Salerno i passeggeri dei servizi marittimi locali sono stati 37mila
(+91,4%), quelli dei traghetti 20mila (-3,6%) e i crocieristi oltre
mille (+71,9%), tutti in transito.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore