testata inforMARE
29 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
07:51 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 SETTEMBRE 2019

TRASPORTO INTERMODALE

RAIL CARGO: LA ROLA (AUTOSTRADA VIAGGIANTE) NEL CONTESTO DEL PIANO IN 10 PUNTI

In questi giorni stanno avendo luogo a Innsbruck colloqui ad alto livello sull'attuazione del piano in 10 punti che i partecipanti avevano formulato in occasione del summit sul traffico svoltosi alla fine di luglio a Berlino.

La RoLa (Autostrada Viaggiante) fa parte di questo piano.

Entro il 2010 le capacità degli attuali 200.000 camion possono essere incrementate sino a circa 450.000 camion all'anno.

In occasione del summit sul traffico svoltosi alla fine di luglio a Berlino i partecipanti hanno adottato un piano in 10 punti finalizzato ad alleviare la popolazione gravata dal traffico commerciale pesante lungo il corridoio del Brennero.

L'esito positivo dei colloqui è stato altresì accolto favorevolmente dalla ÖBB (Ferrovie Federali Austriache).

Attualmente stanno avendo luogo nella capitale dello stato federale del Tirolo colloqui ad alto livello riguardo al livello ufficiale di attuazione del piano in 10 punti.

La RoLa (Autostrada Viaggiante) da anni rappresenta un attraente ed efficace strumento per la riduzione del traffico che grava sulla popolazione tirolese ed è anche disponibile quale importante soluzione dell'attuale problema dei transiti attraverso il Passo del Brennero.

Nel piano in 10 punti, l'Autostrada Viaggiante è inclusa al punto numero nove alla voce "Incremento della capacità dell'Autostrada Viaggiante fra Wörgl e Trento ed altre località".

Attualmente, vengono offerti 18 treni al giorno in ciascuna direzione sull'asse Wörgl - Brennersee e tre treni in ciascuna direzione sull'asse Wörgl - Trento.

Con l'inizio della prima fase di preparazione il 1° gennaio 2020, saranno disponibili quotidianamente 21 treni in entrambe le direzioni sull'asse Wörgl - Brennersee ovvero tre treni in entrambe le direzioni sull'asse Wörgl - Trento.

Alla fine della fase di espansione, il 1° gennaio 2021, ci saranno 24 treni al giorno in entrambe le direzioni sull'asse Wörgl - Brennersee e 10 treni in entrambe le direzioni sull'asse Wörgl - Trento.

"Novità" - Dal 1° gennaio 2020 ci sarà un servizio con un treno giornaliero sull'asse Regensburg-Trento e ritorno, mentre dal 1° aprile 2020 l'offerta sarà estesa a quattro treni in ciascuna direzione sulla tratta Regensburg - Trento.

Alla fine della fase di espansione il 1° gennaio 2021 cinque treni al giorno saranno disponibili in ciascuna direzione sull'asse Regensburg - Trento.

INCREMENTO DELLE CAPACITÀ (CAMION) IN CIFRE

Asse

Attuale (2018/19)

Al 01.01.2021

Wörgl - Brenner

648 al giorno

864 a l giorno

186.624 all'anno

248.832 all'anno

Wörgl - Trento

126 al giorno

460 al giorno

36.228 all'anno

132.480 all'anno

Regensburg - Trento

---

230 al giorno

---

66.240 all'anno

Capacità complessive (camion)

206.000 all'anno

447.552 all'anno


Oltre 1.300 camion in meno sulle strade del Tirolo ogni giorno

Nel complesso, questo significa che nella configurazione definitiva ci sarà un treno RoLa all'ora in entrambe le direzioni sull'asse del Brennero, cosa che contribuirà ad alleviare i traffici camionistici su strada.

A piena capacità sulla RoLa, questo significherebbe oltre 1.330 camion in meno al giorno sulle strade del Tirolo.

Per quanto riguarda il materiale rotabile, il gruppo Rail Cargo della ÖBB dispone già del 58% di carri più silenziosi nel proprio parco mezzi per il trasporto di auto austriaco e per la fine del 2021 avrà convertito più del 90% del suo parco carri austriaco alle pastiglie dei freni più silenziose.

Anche le altre ferrovie stanno rapidamente equipaggiando il proprio materiale rotabile.

Inoltre, la ÖBB fa di tutto per evitare o almeno minimizzare il rumore.

Nel corso degli ultimi dieci anni sono stati investiti in media 16 milioni di euro all'anno in misure per la protezione dal rumore.

In tutta l'Austria sono stati realizzati 970 km di barriere e dighe antirumore lungo le linee della ÖBB.

Nella regione del Tirolo, sono stati realizzati circa 80 km di barriere e dighe antirumore.

"Le capacità ci sono.

Le ferrovie sono pronte" afferma l'amministratore delegato della ÖBB Andreas Matthä.

Attuazione del piano in 10 punti

"La RoLa sta già offrendo una opzione di trasporto ecocompatibile ad oltre 200.000 camion all'anno.

Queste capacità possono essere estese da qui al 20121 a quasi 450.00 camion" continua Matthä.

Anche Günther Platter, governatore del Tirolo, accoglie favorevolmente questo positivo sviluppo: "La ÖBB è una importante partner per il Tirolo sotto molti aspetti.

La ÖBB svolge un ruolo assai importante per quanto attiene la delocalizzazione, perché senza un'offerta buona e che funzioni per l'economia non ci avvicineremo neanche all'obiettivo della delocalizzazione.

È pertanto molto gratificante il fatto che la ÖBB abbia messo assieme un'offerta nel giro di brevissimo periodo di tempo che crea opportunità per una delocalizzazione a breve termine attraverso la RoLa.

Per me è importante che, oltre alla realizzazione di una infrastruttura ferroviaria ultramoderna, orientata al futuro e sostenibile con tratte di accesso e con il tunnel di base del Brennero, si stiano già adottando misure per delocalizzare, rendendo così l'uso della RoLa da parte dell'economia più pianificabile ed attraente.

Non c'è dubbio, tuttavia, che l'incremento della capacità della RoLa sia solo un tassello del mosaico della battaglia contro l'eccesivo traffico di transito.

Per questo richiedo che il piano in 10 punti di Berlino nella sua interezza - e soprattutto il pedaggio di corridoio - venga attuato più alla svelta possibile, altrimenti non ci sarà alcun sollievo per le popolazioni del Tirolo e della Baviera afflitte dai transiti".
(da: transportjournal.com/railcargo.com, 14 agosto 2019)



DALLA PRIMA PAGINA
ESPO esorta l'UE e i governi europei a definire schemi di finanziamento per l'installazione degli OPS nei porti
Bruxelles
Soddisfazione per l'accordo preliminare regolamento sull'infrastruttura per i combustibili alternativi
UIRR ricorda che è possibile sviluppare il trasporto intermodale europeo e le necessarie misure sono già state suggerite
Bruxelles
L'associazione concorda con la sconfortante analisi sul settore della Corte dei Conti Europea
Concordate le modalità di installazione delle stazioni di ricarica elettrica per auto e camion sulle strade dell'UE
Bruxelles
Accordo preliminare tra Parlamento e Consiglio anche per le stazioni di rifornimento di idrogeno
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Venezia
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Si tratta di un flusso reddituale pari a sei milioni di euro non sottoposto a imposizione né contribuzione
Il WSC contro il disegno di legge che negli USA abrogherebbe le esenzioni antitrust alle compagnie di navigazione estere
Washington
I monopoli marittimi stranieri - accusa il deputato Costa - hanno manipolato il settore del trasporto marittimo. Butler: malinteso su come i VSA aiutano la supply chain a lavorare meglio
BRT e la filiale italiana della Geodis sono state poste in amministrazione giudiziaria
Milano
Dalle indagini sarebbe emerso un sistematico sfruttamento di diverse migliaia di lavoratori
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Miami
Nuovi record di prenotazioni delle crociere sia nel mercato nordamericano che in quello europeo
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Fort Lauderdale
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Secondo Cemar, i passeggeri saranno 12,8 milioni, con un +37,6% sul 2022 e un +9,2% sul 2019
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
Sequestri per due milioni di euro per evasione fiscale nel settore della logistica e delle consegne a domicilio
Trieste
Denunciati 20 imprenditori
L'austriaca Gebrüder Weiss ha inaugurato un nuovo terminal logistico in Tirolo
Reutte/Lauterach
È situato a Reutte, nei pressi del confine tra Austria e Germania
Accordo Maersk-SIPG per il bunkeraggio di metanolo verde nel porto di Shanghai
Shanghai
Previsto il rifornimento da nave a nave delle nuove portacontenitori ordinate dalla compagnia danese
ESPO, le navi dovrebbero utilizzare i sistemi di cold ironing nei porti, se disponibili, già prima del 2030
Bruxelles
Ryckbost: si spera che i requisiti per le navi relativi a quando utilizzare l'elettricità all'ormeggio chiariscano la questione
ECSA, l'accordo UE sui fuel navali dà un forte segnale politico e fornisce chiari obiettivi climatici e orientamenti per l'industria
Bruxelles/Roma
Assarmatori, accolte le nostre principali istanze
T&E, la decisione UE odierna segna l'inizio della fine dei combustibili sporchi nel settore dello shipping
Bruxelles
L'organizzazione ha evidenziato la necessità di evitare che le norme concordate presentino scappatoie
Accordo del Parlamento e del Consiglio dell'UE sull'uso dei combustibili per la decarbonizzazione dello shipping
Accordo del Parlamento e del Consiglio dell'UE sull'uso dei combustibili per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
Dal 2034 la quota di fuel rinnovabili dovrà essere superiore al 2%. Le emissioni dovranno essere ridotte del 2% entro il 2025 e dell'80% entro il 2050. Dal 2030 portacontainer e navi passeggeri dovranno usare l'elettricità di terra nei principali porti europei
Sottoscritto il contratto di cessione dei cantieri Hellenic Shipyards all'armatore greco Prokopiou
Sottoscritto il contratto di cessione dei cantieri Hellenic Shipyards all'armatore greco Prokopiou
Atene
La gara era stata vinta con un'offerta del valore di 62,5 milioni di euro
ESPO preme perché siano ammessi alla rete TEN-T anche i porti che svolgono un ruolo significativo nell'approvvigionamento energetico dell'UE
Bruxelles
Secondo l'associazione, è necessario tenere conto anche del loro ruolo nell'accelerazione della diffusione delle energie rinnovabili
Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
Hong Kong
Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
Calo delle performance nella seconda metà dell'anno
Nel 2022 i porti francesi hanno movimentato 293,7 milioni di tonnellate di merci (+5,1%)
Porti
Il dato è inferiore del -6,0% rispetto a quello dell'anno pre-pandemia del 2019
Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
Atene
Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
Il nostro obiettivo - ha spiegato Emanuele Grimaldi - è fare in modo che lo scalo greco realizzi il suo pieno potenziale a vantaggio di tutti gli stakeholder, dagli operatori marittimi, dei trasporti e del turismo alla comunità locale
Fedespedi, nel 2022 il traffico dei container nei porti italiani è aumentato del +2,4%
Milano
Calo complessivo del -1,0% dei volumi negli altri porti container del Mediterraneo
Nel 2022 il porto di Amburgo ha registrato un nuovo record di merci da e per l'Austria
Amburgo
Sono ammontate a 6,3 milioni di tonnellate (+12%)
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Londra
Sono state pubblicate da CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA e TT Club
Forte critica della Corte dei Conti Europea alle politiche UE per lo sviluppo del trasporto intermodale
Lussemburgo
I valori-obiettivo volti ad aumentare la quota di modi di trasporto sostenibili questi sono definiti irrealistici
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
Pechino
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
La riduzione del volume d'affari si è generata nei segmenti delle spedizioni marittime e dell'e-commerce
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Madrid
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Il solo trasporto marittimo internazionale di carichi ro-ro ha segnato un incremento del +8,0% (per la prima volta dal 2016 calo del traffico con l'Italia)
Pimlico Shipping (Fratelli Cosulich) compra una rinfusiera
Genova
La nave, di 7.967 tpl, sarà noleggiata a bare boat dalla Argo Shipping
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
La Spezia
Tra gli incarichi istituzionali, è stato presidente dell'Autorità Portuale della Spezia e di Confindustria La Spezia
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
Gli e-fuel dovrebbero essere riservati solo al trasporto aereo e marittimo
Roma
Lo evidenzia un'analisi di Transport & Environment, che li ritiene non utili alla decarbonizzazione del trasporto su strada
Accordo tra cinque organizzazioni internazionali per accrescere la sicurezza del trasporto delle merci in container
Londra
Memorandum of understanding sottoscritto da CINS, CHIRP, COA, ICHCA e SMDG
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Livorno
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Nel 2022 lo scalo labronico ne ha movimentato 2,13 milioni di tonnellate
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
Copenaghen
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
È il primo collegamento aereo per il trasporto di merci tra la Danimarca e l'Asia
Nel 2022 i trasporti ferroviari da e per il porto di Livorno sono cresciuti del +35,8%
Livorno
Calo del -35,4% nello scalo di Piombino
A febbraio calo del traffico delle merci nei porti di Algeciras e Barcellona
Algeciras/Barcellona
Diminuzioni rispettivamente del -12,3% e -11,6%
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
Singapore
Ricavi in aumento del +71,2%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile