testata inforMARE
29 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
09:00 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica


The transport of Refined oil products
in 2000

 

Even though it was reasonable to think that by the end of 1999 the market had reached the bottom, nobody could have imagined that within the space of a year that product tankers, across the board, would triple their average daily returns.

Certainly the 'Erika' affair had a direct and decisive impact on the demand of product tankers especially in the Atlantic zone, as it brought about the disqualification of the older vessels (35 % of vessels of 30,000 dwt are more than 20 years old). But it was not just this "affair" which alone can explain the repercussions on ships quite different both in size and quality from the 'Erika', and operating in areas where pollution problems are much less sensitive than in the Atlantic.

In fact the strong recovery of the Asian economies, the American growth which was stronger than predicted, and the good performance of Europe caused an unexpected rise in transport demand. Concerning refined products, the policy of tight inventories helped to magnify the imbalances and hence exaggerate the upward trend.

In 2000 the freight market for product tankers reached record levels in a period outside a major political crisis.


 

Handysize (Handy product tankers) from 25,000 to 40,000 dwt

top

Ships in the same size category as the 'Erika' were the first to start the hike in freight rates. The immediate "political" consequences of the accident were to make charterers of dirty products - traditionally of little value and thus transported by cheap, old ships- to scramble for any vessel with a double hull. The price rise was continuous from March to July, helped by an active fuel market, at a time when charterers of clean products were also finding it difficult to secure modern tonnage.

The returns on ships of this size which were stagnating around $8,000/day from January to March, jumped to $15,500/day by mid-April, then $23,000/day in August to break through $25,000/day today.>


 

Medium range (MR product tankers) from 40,000 to 50,000 dwt

top

With the majority built after 1985, generally with a double bottom if not a double hull, ships in this category benefited from the strong demand in the American and Far East markets, and also were sought after for movements of jet from the Middle East to Europe. Consequently not only was there higher tonnage transported than in 1999 but above all the routes were longer ; UK / USA (23 days round trip), Singapore / West Coast US (50 days round trip), Middle East Gulf / UK (42 days round trip).

This aspect of longer voyages came on top of the pressing demand for modern vessels in local markets: Singapore, Japan, Korea, Mediterranean, North Europe, Caribbean, and the US. The result of the heavy use of these ships on relatively long voyages produced a highly nervous "inter-zone" market and at times it was difficult to find available tonnage. Consequently the average daily returns on ships of this size went from $10,000/day to $25,000/day in less than a year.

ST. CLEMENS
47,131 dwt, blt 2000 by Onomichi - Owned by Maruta

 

Long range (LR product tankers) of 55,000 to 100,000 dwt

top

Dedicated to inter-zone voyages, ships in this category have a similar profile to those in the medium range, namely a relatively modern fleet, and where the 'Erika' consequences were less apparent. On the other hand, they took full advantage of the Asian economic recovery and of the strong showing on the American market. In addition the diverse demand coming from various Japanese, Korean, or Indian charterers gave rise to owners creating "pools" (Torm Waterfront or AP Moller).

"LR2" vessels with a 95,000 to 120,000 cubic metres capacity were principally used on voyages out of the Middle East Gulf towards the Far East. Nonetheless at year's end, they also were employed on delivering gas oil lots of 80-85,000 mt to Europe and Brazil. They also had the knock-on benefits of the strong performance of the Aframax crude oil tankers.

"LR1" vessels (80,000 / 95,000 cubic metres capacity) were employed, as were the 40,000 / 45,000 dwt vessels, on voyages from the Middle East Gulf to Europe or the US, North West Europe to the US, or Far East to US West Coast.

The scarcity of ships forced charterers to cover in advance and to ask for wide discharge options, which made it hard to read the market and played into the hands of the supply "pools". The daily earnings of "LR1's" shot up from $15,000/day in January to reach $ 40,000/day in December.
 

Outlook

top

The rosy prospects for 2001 should not hide a somewhant fragile market.

The fact that the supply of tonnage is limited over the next three years suggests that freight levels should remain firm.

While the average lifespan of product tankers traditionally has been 23 years, the effect of the 'Erika' will almost certainly reduce the use of vessels over 20 years, thereby making nearly a third of the existing fleet obsolete. At the same time, ships which are on order, break down as follows :

Already it is practically impossible to place an order for delivery before 2003. In such conditions owners of modern tonnage can remain optimistic provided that demand does not tail off.

Charterers after trying to resist for as long as possible the harsh hike in levels sought by owners, are now biting the bullet and committing to time-charter periods of more than a year, at daily rates of over $18,000 for ships of 45,000 dwt and approaching $16,000 for those of 35,000 dwt.

Notwithstanding, the strong increases in freight rates at the end of the year leave one to question whether a technical correction might not occur.

Rates have accelerated tremendously as from November 2000. Levels which were already high, went up an average 33 % in one month, making trading difficult.

Conditions have reached such a state that traders refuse to commit to business, especially as the wide range of discharge options on previous voyages and the risks of bad weather make for delayed loadings. In addition, the freight costs are eating too much into the already slim refinery margins. And on top, the new base rates in Worldscale have been increased by 18 % as from January 1st 2001.

Therefore there is a serious chance of a drop in January / February, and as the preceding rise has been so strong the correction could be equally harsh.

However without doubt the biggest concern is the view given by economists for 2001 which forecast a growth in the American GDP of 3.4 % as against 5.1 % for 2000. It is therefore likely that the strength of American demand will diminish and that the tonnage transported to US destination will decline in 2001. This is however a fundamental factor in the market, as the low gas oil inventories in the US and Europe have been one of the key elements in contributing to the high rates.

The most probable scenario is a drop in crude oil prices during the first half of 2001, followed by a drop in product prices starting in the spring, given that US gasoline stocks are already higher than this time last year.

It is highly unlikely that spot freight rates will be able to stay at the giddy levels reached at the end of 2000. Nonetheless one can expect the market to remain volatile and generally favourable to owners.
 

The product tankers second-hand market

top

In the course of 2000, about 67 vessels have been sold with a deadweight ranging from 20,000 to 57,000 tonnes. Out of these, we found 42 Handysize units and 25 Medium Range ships. Seventeen sales applied to vessels built in the seventies, 24 were assembled in the eighties and 26 constructed from 1990 onwards. The latter category includes two very promptly deliverable resales and two refinancing deals.

It is obvious that the 'Erika' effect has been very much felt throughout the year. Some owners have been willing to get rid of their oldest units, whereas a number of buyers wanted to acquire modern units which were not easy to find.

The nice returns prevailing on the charter market explained that we did not observe a bigger number of modern units being disposed of. Indeed, it was not due to the lack of potential buyers, but to a buoyant tanker market which led owners to re-consider a sale when they can reap nice returns by trading the vessels themselves.

Hence, overjoyed operators of attractive modern units preferred to keep their ships as they were quite optimistic on future developments of the product tanker charter market.

Buyers really had to be persuasive and pay up to try to convince owners to sell.

This has been illustrated by the resale to US based buyers OMI of two 47,500 dwt product tankers under construction at Onomichi. Their prompt delivery position (October and November 2000) enabled their Far Eastern owners Pacific Carriers to obtain a firm price in the region of US$ 30.5 m each.

We can also underline the deal which has been struck by Bergen-based Norwegian owners Tom Steckmest on the six 1993 and 1994 Halla-built units, until then under the wing of Paul Slater's "First International". Buyers bought them by acquiring a majority of the shares in the owning company and at time of writing there were still some pending subjects to be declared.

More than ever before, there has been a substantial increase in values of modern units (less than 10 years of age) while older tankers obtained with difficulty some modest improvements throughout the year.

As a generality and depending on their sizes and specific features, values of modern second hand vessels enjoyed a 15 to 25 % increase in the course of last year.

Stena Barbados STENA BARBADOS
6,330 dwt, blt 1991 by Argos - Sold in 2000 to Wisby Tankers of Sweden with t/c back to Concordia Maritime for serving Texaco in the Caribbean



Shipping and Shipbuilding Markets in 2000

I N D E X

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
ESPO esorta l'UE e i governi europei a definire schemi di finanziamento per l'installazione degli OPS nei porti
Bruxelles
Soddisfazione per l'accordo preliminare regolamento sull'infrastruttura per i combustibili alternativi
UIRR ricorda che è possibile sviluppare il trasporto intermodale europeo e le necessarie misure sono già state suggerite
Bruxelles
L'associazione concorda con la sconfortante analisi sul settore della Corte dei Conti Europea
Concordate le modalità di installazione delle stazioni di ricarica elettrica per auto e camion sulle strade dell'UE
Bruxelles
Accordo preliminare tra Parlamento e Consiglio anche per le stazioni di rifornimento di idrogeno
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Venezia
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Si tratta di un flusso reddituale pari a sei milioni di euro non sottoposto a imposizione né contribuzione
Il WSC contro il disegno di legge che negli USA abrogherebbe le esenzioni antitrust alle compagnie di navigazione estere
Washington
I monopoli marittimi stranieri - accusa il deputato Costa - hanno manipolato il settore del trasporto marittimo. Butler: malinteso su come i VSA aiutano la supply chain a lavorare meglio
BRT e la filiale italiana della Geodis sono state poste in amministrazione giudiziaria
Milano
Dalle indagini sarebbe emerso un sistematico sfruttamento di diverse migliaia di lavoratori
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Miami
Nuovi record di prenotazioni delle crociere sia nel mercato nordamericano che in quello europeo
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Fort Lauderdale
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Secondo Cemar, i passeggeri saranno 12,8 milioni, con un +37,6% sul 2022 e un +9,2% sul 2019
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
Sequestri per due milioni di euro per evasione fiscale nel settore della logistica e delle consegne a domicilio
Trieste
Denunciati 20 imprenditori
L'austriaca Gebrüder Weiss ha inaugurato un nuovo terminal logistico in Tirolo
Reutte/Lauterach
È situato a Reutte, nei pressi del confine tra Austria e Germania
Accordo Maersk-SIPG per il bunkeraggio di metanolo verde nel porto di Shanghai
Shanghai
Previsto il rifornimento da nave a nave delle nuove portacontenitori ordinate dalla compagnia danese
ESPO, le navi dovrebbero utilizzare i sistemi di cold ironing nei porti, se disponibili, già prima del 2030
Bruxelles
Ryckbost: si spera che i requisiti per le navi relativi a quando utilizzare l'elettricità all'ormeggio chiariscano la questione
ECSA, l'accordo UE sui fuel navali dà un forte segnale politico e fornisce chiari obiettivi climatici e orientamenti per l'industria
Bruxelles/Roma
Assarmatori, accolte le nostre principali istanze
T&E, la decisione UE odierna segna l'inizio della fine dei combustibili sporchi nel settore dello shipping
Bruxelles
L'organizzazione ha evidenziato la necessità di evitare che le norme concordate presentino scappatoie
Accordo del Parlamento e del Consiglio dell'UE sull'uso dei combustibili per la decarbonizzazione dello shipping
Accordo del Parlamento e del Consiglio dell'UE sull'uso dei combustibili per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
Dal 2034 la quota di fuel rinnovabili dovrà essere superiore al 2%. Le emissioni dovranno essere ridotte del 2% entro il 2025 e dell'80% entro il 2050. Dal 2030 portacontainer e navi passeggeri dovranno usare l'elettricità di terra nei principali porti europei
Sottoscritto il contratto di cessione dei cantieri Hellenic Shipyards all'armatore greco Prokopiou
Sottoscritto il contratto di cessione dei cantieri Hellenic Shipyards all'armatore greco Prokopiou
Atene
La gara era stata vinta con un'offerta del valore di 62,5 milioni di euro
ESPO preme perché siano ammessi alla rete TEN-T anche i porti che svolgono un ruolo significativo nell'approvvigionamento energetico dell'UE
Bruxelles
Secondo l'associazione, è necessario tenere conto anche del loro ruolo nell'accelerazione della diffusione delle energie rinnovabili
Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
Hong Kong
Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
Calo delle performance nella seconda metà dell'anno
Nel 2022 i porti francesi hanno movimentato 293,7 milioni di tonnellate di merci (+5,1%)
Porti
Il dato è inferiore del -6,0% rispetto a quello dell'anno pre-pandemia del 2019
Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
Atene
Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
Il nostro obiettivo - ha spiegato Emanuele Grimaldi - è fare in modo che lo scalo greco realizzi il suo pieno potenziale a vantaggio di tutti gli stakeholder, dagli operatori marittimi, dei trasporti e del turismo alla comunità locale
Fedespedi, nel 2022 il traffico dei container nei porti italiani è aumentato del +2,4%
Milano
Calo complessivo del -1,0% dei volumi negli altri porti container del Mediterraneo
Nel 2022 il porto di Amburgo ha registrato un nuovo record di merci da e per l'Austria
Amburgo
Sono ammontate a 6,3 milioni di tonnellate (+12%)
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Londra
Sono state pubblicate da CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA e TT Club
Forte critica della Corte dei Conti Europea alle politiche UE per lo sviluppo del trasporto intermodale
Lussemburgo
I valori-obiettivo volti ad aumentare la quota di modi di trasporto sostenibili questi sono definiti irrealistici
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
Pechino
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
La riduzione del volume d'affari si è generata nei segmenti delle spedizioni marittime e dell'e-commerce
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Madrid
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Il solo trasporto marittimo internazionale di carichi ro-ro ha segnato un incremento del +8,0% (per la prima volta dal 2016 calo del traffico con l'Italia)
Pimlico Shipping (Fratelli Cosulich) compra una rinfusiera
Genova
La nave, di 7.967 tpl, sarà noleggiata a bare boat dalla Argo Shipping
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
La Spezia
Tra gli incarichi istituzionali, è stato presidente dell'Autorità Portuale della Spezia e di Confindustria La Spezia
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
Gli e-fuel dovrebbero essere riservati solo al trasporto aereo e marittimo
Roma
Lo evidenzia un'analisi di Transport & Environment, che li ritiene non utili alla decarbonizzazione del trasporto su strada
Accordo tra cinque organizzazioni internazionali per accrescere la sicurezza del trasporto delle merci in container
Londra
Memorandum of understanding sottoscritto da CINS, CHIRP, COA, ICHCA e SMDG
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Livorno
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Nel 2022 lo scalo labronico ne ha movimentato 2,13 milioni di tonnellate
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
Copenaghen
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
È il primo collegamento aereo per il trasporto di merci tra la Danimarca e l'Asia
Nel 2022 i trasporti ferroviari da e per il porto di Livorno sono cresciuti del +35,8%
Livorno
Calo del -35,4% nello scalo di Piombino
A febbraio calo del traffico delle merci nei porti di Algeciras e Barcellona
Algeciras/Barcellona
Diminuzioni rispettivamente del -12,3% e -11,6%
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
Singapore
Ricavi in aumento del +71,2%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile