testata inforMARE
Cerca
9 giugno 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
17:31 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica


  The subject would deserve an analysis on its own as there has been such an intense activity throughout the year on movements of military material, either for interventionist reasons or simply for training purposes. The dramatic events of September 11th in the U.S. and the intervention of the international community in Afghanistan did not however produce the same repercussions as the Gulf War did ten years ago.

The different military organisations have become much better structured and did not panic when it came to transporting troops and material this time. The American Military Sealift Command drew from its experiences in the past and only resorted to the spot market occasionally to cover its needs, without causing any particular waves or price hikes. The U.S. and the U.K. are definitely the two countries with the best-integrated fleets and best-fitted to meet their transport needs. There are in practice the only two countries with an operating service mechanism capable of making arbitrages between ships on long-term charter, owned vessels and spot charters.

Of course other European countries have shown themselves to be interventionists as well, but have not yet taken the necessary steps to be able to enforce this policy in the long-term. This waiting attitude adopted by military organisations has some perverse effects on the market. First of all, a number of very old ships, which have been financially written-off for a long time, win a lot of these tenders without their owners being able to find steady employment for them over the year as a whole. It gives the military the benefit of covering their transport needs at competitive costs, but with little anticipation for the medium or long-term. This attitude may become difficult to manage sooner or later.

In practice there are still a lot of ships in service built in the middle and at the end of the 70's. Although it is possible to charter and buy these second-hand ships cheap today, the effect of a fairly massive scrapping would soon be felt in terms of transport supply and also immediately in prices. Owners of more modern ships, built in the 80's and early 90's could then hope for a second breath, as they are amongst those suffering most from the current very low freight rates and lack of employment. The running costs of meeting such low utilisation and the poor returns of period business have pushed some owners into laying-up, often unable to compete with older ships in the spot "military" market.

As frequently the case, it is impossible to generalise about this market and the specific character of each ship makes them almost individual special cases - with one or two additional knots, a car deck, a straight or quarter ramp, etc. - matters which differentiate one from the other and can make or break a deal. All these are items which potential buyers of second-hand vessels will have to take into consideration in their choice.
 

The predominant tendency over the last few years, which has led the majority of large operators to own their ships rather than charter-in has not reversed, on the contrary. The initiatives of owners, which have ordered newbuildings to "play the market" have proven to be highly dangerous.

Armada has reduced their assets over the last years to simply ensure a continuous employment of their ships, and it does not seem that they are in an expansionist mood.

Stena, who several years ago threw themselves into a phase of renewing their fleet in an inspired manner, have the big advantage of working with a "safety-net", capable of operating an arbitrage on their own lines if ordered vessels should find themselves without tramping employment. Nonetheless Stena still have to absorb three more ships of 3,000 lane metres in the year 2002.

The owner Visentini remains today an isolated case of really gambling on the future, building his ships in his own yard and with his own designs but with undeniable success. This unique example is worth citing for its visionary aspect, and in parallel with a policy of renewing the smallest and oldest ships, finding success with sales to Stena as well as the Turkish Ege Roro, for example.

Other owners like Ernst Russ are paying the cost of the very reduced activity on the spot market. Already owners of four ships of 1,650 lane metres backed with period charters, they have received at the beginning of the year a unit of 2,500 lane metres 22.5 knots, which saw its initial employment in the Atlantic prematurely terminated in the autumn, leaving this splendid ship on the shelf in a capricious market.

It will be interesting to see how the sector of the market of fast 2,500-3,000 lane metre ships will evolve in the course of 2002. There is a fragile balance and the market got tossed about during the second half of the year due to the introduction of three ships from Ege Roro (2,500 lane metres). One of them finally found a home with Cotunav. Certain niche services, which operate with ships of 1,800-2,000 lane metres, could benefit in 2002 from a possible swap of the bigger sizes of 2,400-3,000 lane metres to allow them to increase their transport capacity at reasonable costs. Maybe we will see a new class of routes coming into service and finally shedding in compensation to congested roads. Will the recent accidents that have hit the trans-Alpine road tunnels lead to new policies favouring short-sea shipping? We very much doubt it, as history tends to have a shorter and shorter memory, and we would rather bet on the well-conceived private initiatives, which should finish being crowned with success sooner or later.

Having found shelter in different business management structures or having been sold, a good number of ships built for Russian operators continue to liven up the market with varying fortune, but with a preponderance for the largest ships to find period employment on long-haul routes. Egon Oldendorff operating through a Norwegian commercial management structure (Atlantica Shipping) already got his way into the closed circle of tramp owners and seems set to enlarge his presence in this market, on condition to define and target precisely the type of ship to focus on, which while remaining risky could prove profitable.
 

Tomorrow' Given the age profile of the fleet, and the ever-approaching deadline of demolition of the oldest ships, we believe that this is a propitious time to invest in good quality ships of not more than 15 years at a reasonable price. Assuming that the life span of these is realistically about 25 years, it is possible that this choice over the medium term should be positive.

On long-haul routes, the charter market has been particularly quiet. The decline in the chartering activity is in this instance also linked to the number of new ships, which have gradually replaced tramp ships, despite the level of new deliveries in 2001 being below that of the preceding two years. Grimaldi has remained the most active player in the pure ro-ro sector (as opposed to the ships of PCC and PCTC). Elsewhere, Delmas, who is in partnership with Grimaldi on the Mediterranean / West African Coast trade, has undertaken an external growth transaction at the end of the year, taking control of their common partner Setramar. Earlier in the year we had the case of Grimaldi taking control of Atlantic Container Line, a good example if needed of the interaction between ro-ros and containers. We can also mention that at the end of the year DFDS, emblematic actor in the ro-ro market took majority control of Lys line, a Norwegian operator of containerships.

Facing a difficult horizon for numerous owners in the container transport market (at least until end 2002), it is not impossible that we will see several "forced mergers" between niche market operators in this sector with the biggest ro-ro operators.

Finally and unless there is an important volume of new orders in the next two years, the ratio of deliveries to demolitions should naturally get inverted, which could signal the beginning of a new tendency in the market.

To be continued'
 

The Ro-Ro market in 2001

The noose tightens'

 
 
The concept of a ro-ro ship is a commitment to a somewhat unconventional flexibility in the shipping world, as much by the autonomy it offers in ports with difficult access, as by the diversity of cargoes that can be handled in ports non or badly equipped with shore-cranes. While simple and dependable, it seems important to remember that the ro-ro is also irreplaceable on certain routes. Clearly the development of port infrastructures for containerships, handling methods or storage capacities have a direct effect on ro-ro traffic, but there is still a lot to be done before a massive substitution of one system over the other can be envisaged.

In terms of comparable units, the capital costs for transporting a 40-foot container by containership are a lot less than the same movement of a trailer on a ro-ro vessel. The transport cost argument of course weighs heavily for shippers in their logistical choices and economic pros and cons, but it is not the only item to be taken into consideration. Others factors count such as handling speed and above all the continuity in the transport chain by land in the shortest time.

If all these constraints prevail on a short or medium haul routes, then the ro-ro takes precedence over the container. Nonetheless it is a case of "David and Goliath". As we have frequently pointed out, although the container has got the lion's share of certain long-haul ro-ro routes, both means of transport can and should exist together in various parts of the world. We however do not imagine that the ro-ro fleet will double in the next ten years, as we have seen that has happened in the containership sector.

On the other hand, we have witnessed a rejuvenation of the fleet, which while not producing a sizeable increase in capacity, has had the merit of allowing operators a better quality of service. The analysis of the ro-ro fleet remains a complicated affair given the diversity of ship types, since the evolution of the ro-pax concept lends itself in practice to producing ships which have more affinity to ferries than pure ro-ros. Few new orders have been recorded in 2001, and deliveries have also been considerably reduced in 2001 compared to the past three years. Although the freight market has the same profile as last year's in terms of volume, time charter rates have been globally reduced.

roro fleet, by year of built

roro demolitions and deliveries

The ro-ro market and geo-politics
Profession: tramp owner'
Roro - CR Tanger CR Tanger 
9,332 dwt, 1,900 lane metres, blt 1978, sold by Delmas (France) to Pasifae Shipping Company (Greece)

 



Shipping and Shipbuilding Markets in 2001

I N D E X

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Ancora marcato il trend di calo del fatturato di Evergreen, Yang Ming e WHL a maggio
Ancora marcato il trend di calo del fatturato di Evergreen, Yang Ming e WHL a maggio
Taipei
Tuttavia la tendenza sembra segnalare la conclusione del ciclo di rapida crescita e decrescita dell'ultimo biennio
Pasquale Russo è il nuovo presidente di Conftrasporto
Roma
Succede allo storico “numero uno” Paolo Uggè
L'AdSP dello Stretto può riattivare la gara per l'individuazione dei concessionari dei due terminal traghetti nel porto di Messina
Nel 2022 l'incidenza dei costi di trasporto sul valore delle merci esportate e importate dall'Italia è salita per il terzo anno consecutivo
Nel 2022 l'incidenza dei costi di trasporto sul valore delle merci esportate e importate dall'Italia è salita per il terzo anno consecutivo
CMA CGM accresce la propria presenza nel mercato portuale spagnolo
Valencia
Acquisito il 49% di COSCO Shipping Ports (Spain) Holdings
L'elvetica SBB CFF FFS riacquista l'intero controllo della filiale Cargo
L'elvetica SBB CFF FFS riacquista l'intero controllo della filiale Cargo
Berna
Comprato il 35% del capitale in mano a Swiss Combi. Muhm nominato nuovo membro della Direzione del gruppo per il traffico merci
La Corte dei Conti bacchetta l'AdSP dell'Adriatico Settentrionale
Roma
Ancora incompleta l'unificazione amministrativa e gestionale dei porti di Venezia e Chioggia
Alla Panfido il rinnovo della concessione dei servizi di rimorchio nei porti di Venezia e Chioggia
Alla Panfido il rinnovo della concessione dei servizi di rimorchio nei porti di Venezia e Chioggia
Venezia
Il nuovo contratto ha una durata di 15 anni
Entro il 2030 sarà pronta una nuova nave da crociera alimentata a energia elettrica, eolica e solare
Entro il 2030 sarà pronta una nuova nave da crociera alimentata a energia elettrica, eolica e solare
Oslo
Il progetto è stato presentato oggi dalla norvegese Hurtigruten ed è realizzato assieme ad altri 11 partner tra cui la VARD
Posti sotto sequestro tre traghetti della Caronte & Tourist e beni per 29 milioni
Palermo
La compagnia esprime piena fiducia nell'operato della magistratura, confidando che anche stavolta l'idoneità delle navi sarà accertata
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
Lo shipping deve proteggere i sistemi IT, ma anche e in particolare quelli OT, dai rischi informatici
Lo shipping deve proteggere i sistemi IT, ma anche e in particolare quelli OT, dai rischi informatici
Høvik
Un'indagine di DNV rivela che il settore è indietro con investimenti e misure per la cybersecurity
Porto di Civitavecchia, rincaro della sovrattassa sulle merci per finanziare l'ulteriore prolungamento dell'antemurale
Civitavecchia
L'area ex Privilege sarà dedicata alla logistica
Giampieri è stato confermato presidente di Assoporti
Roma
Tra le prossime sfide - ha ricordato - la rivisitazione delle legge di riforma della legislazione portuale
Kuehne+Nagel comprerà la sudafricana Moran Cargo
Schindellegi
È specializzata nel segmento della spedizione di prodotti deperibili
L'eccezionale trend di crescita dei transiti di petroliere consente al canale di Suez di segnare un nuovo record storico di traffico marittimo mensile
L'eccezionale trend di crescita dei transiti di petroliere consente al canale di Suez di segnare un nuovo record storico di traffico marittimo mensile
Ismailia
Ad aprile è stato attraversato da 2.298 navi (+19,1%)
Ad aprile sensibile calo del traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado
Ad aprile sensibile calo del traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Registrate flessioni rispettivamente del -7,4% e -6,8%
Meccanismo fraudolento per l'evasione fiscale e contributiva attuato da una società logistica pavese
X-Press Feeders ordina sei portacontainer dual-fuel da 1.250 teu
Singapore
Saranno costruite dalla cinese CSSC Huangpu Wenchong Shipbuilding
La giapponese ONE ha preso in consegna la sua prima portacontainer da 24.000 teu
Kure
Seguiranno altre cinque navi della stessa capacità costruite da Imabari Shipbuilding e Japan Marine United Corporation
La Svizzera sovvenzionerà l'autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara sino al 2028
Berna
Verranno introdotte misure per rendere più attrattiva la bandiera navale mercantile elvetica
FEPORT ha discusso degli effetti sui porti e sui terminalisti delle norme UE sul clima
Saintes Maries de la Mer
Evidenziata la necessità che i governi europei recepiscano la direttiva sulla minimum corporate taxation per evitare le distorsioni causate dalle tonnage tax
Nel 2022 il trasporto combinato europeo ha segnato un lieve calo
Bruxelles
Record storico dei volumi nazionali, mentre il traffico internazionale è diminuito del -0,5%
Un guasto alle macchine di una petroliera nel canale di Suez non ha fermato il traffico nella via d'acqua
Ismailia
La “Seavigour” trasporta greggio dalla Russia alla Cina
Rinnovato il contratto nazionale degli ormeggiatori e dei barcaioli
Roma
Aumento economico medio di 175 euro
Rinnovo della concessione a PSA Venice
Venezia
Avrà una durata di 25 anni. Prevista investimenti pari 78,6 milioni di euro e una crescita del traffico sino a 500mila teu. Concessione a Veneta Cementi
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Copenhagen
Il Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping avverte di tenere in considerazione la disponibilità e i prezzi futuri degli elettrocarburanti
La Commissione UE presenta cinque proposte legislative in materia di sicurezza marittima e di prevenzione dell'inquinamento marino provocato dalle navi
Bruxelles
L'obiettivo è anche di allineare le norme europee ai regolamenti internazionali
Accordo i cluster marittimi italiano e mauritano
Roma
È stato siglato da Federazione del Mare, Cluster BIG e Cluster Maritime Mauritanien
Webuild, posate circa 100.000 tonnellate di ghiaia per la nuova diga foranea di Genova
Genova
Due navi trasportano 3.000 tonnellate di materiale al giorno da Piombino
A Vado è approdata la prima nave del servizio PNX di Diamond Line
A Vado è approdata la prima nave del servizio PNX di Diamond Line
Vado Ligure
La linea collega l'Italia con la Turchia attraverso il porto del Pireo
Filt, Fit e Uilt ritengono positive le prime misure del governo sul trasporto marittimo
Roma
Esortano a riconsiderare l'assegnazione delle risorse per la formazione del personale erogandole ai lavoratori
Thales apre un nuovo Centro Integrato di Supporto presso l'Arsenale di La Spezia
La Spezia
L'obiettivo è il rafforzamento della partnership con la Marina Militare Italiana
Oggi a Copenaghen si svolgerà il battesimo di MSC Euribia
Oggi a Copenaghen si svolgerà il battesimo di MSC Euribia
Copenaghen
La 22esima nave di MSC Crociere sarà impiegata in Nord Europa
Il 20 giugno a Roma si terrà l'assemblea annuale di Assarmatori
Roma
Vedrà la partecipazione di quattro ministri
A Genova il più grande impianto fotovoltaico realizzato da privati in aree portuali in Italia
È stato installato dal cantiere Amico & Co. con un investimento di circa un milione di euro
Fratelli Cosulich noleggia una bettolina per il GNL all'olandese Titan
Genova
Ha una capacità di 8.200 metri cubi. Verrà utilizzata in Europa
APM Terminals estende al 2033 il contratto per la gestione del container terminal del porto di Kalundborg
L'Aia
L'attività è stata avviata a marzo 2021
Il Comitato dell'AdSP Ligure Occidentale esorta a riconoscere i ristori agli autotrasportatori promessi dopo il crollo di ponte Morandi
Gaudenzio Parenti nominato direttore generale dell'ANCIP
Roma
È esperto giuridico in ambito marittimo-portuale e docente in Diritto dei trasporti
Una commissione inizierà ad analizzare i temi della riforma dei porti
Roma
La creazione dell'organismo è stata votata ieri dalla Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di Sistema Portuale
Uilt sollecita un confronto preventivo con le parti sociali sulla riforma della legislazione portuale
Roma
Riprendere quanto prima - esortano Tarlazzi e Odone - il tavolo di discussione permanente sui porti
Plauso di Confitarma per l'entrata in vigore delle nuove disposizioni per i direttori di macchina
Roma
Gavarone: semplifica la vita
Katoen Natie compra la belga Crossport
Lussemburgo
L'azienda dispone di aree logistiche con una capacità di 120mila metri quadri nei pressi del porto di Ghent
Inaugurato il nuovo terminal crociere del porto indiano di Chennai
Chennai
Il prossimo anno è previsto il completamento di altri tre approdi crocieristici
La gestione del traffico delle merci all'aeroporto di Genova è stata affidata agli spedizionieri della città
Genova
Giachero (Spediporto): è essenziale rilanciare il settore cargo
A fine mese APM Terminals lascerà la gestione del container terminal di Itajaí
Itajaí
La Superintendência do Porto cercherà di attuare una nuova soluzione transitoria in attesa della gara indetta dal governo federale
GEODIS ha comprato l'elvetica International Transport & Shipping
Levallois-Perret
Nel 2022 ha registrato un fatturato di 58 milioni di franchi svizzeri
Convegno a Genova sullo stato di attuazione della Piattaforma Logistica Nazionale
Genova
Organizzato da Federlogistica e Conftrasporto-Confcommercio, si terrà lunedì prossimo
Livorno, campagna di monitoraggio della qualità dell'aria nelle aree cittadine limitrofe a quelle portuali
Livorno
La campagna di rilevamento durerà 240 giorni
Accordo di Fincantieri in Canada per proporre il pattugliatore “Vigilance” per la Royal Canadian Navy
Trieste
Due iniziative per commemorare Giuseppe Bono
Il 30 giugno a Genova si svolgerà la seconda edizione dello Youngster Shipping Summer Party
Genova
L'evento è promosso da Assagenti
Fincantieri costruirà il terzo sottomarino NFS della Marina Militare Italiana
Trieste
I primi due battelli saranno consegnati nel 2027 e nel 2029
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
Zurigo
Il primo prototipo sarà disponibile nel 2025
Via libera definitivo al collegamento tra il porto di Ancona e la Strada Statale 16
Ancona
Acquaroli: è un'opera fondamentale per lo sviluppo del porto, di Ancona e delle Marche
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
CMA CGM ha portato a termine l'acquisizione di La Méridionale
Marsiglia
Annunciato il prossimo ordine per due nuove navi a GNL
Inaugurato il Salone Nautico di Venezia
Venezia
Oltre 220 gli espositori. Presentate 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
Saint-Nazaire
Nel cantiere navale di Chantiers de l'Atlantique si è svolta anche la coin ceremony di “MSC World America”
Accordo tra l'AdSP dell'Adriatico Centrale e l'agenzia regionale delle Marche per la protezione ambientale
Yang Ming ordina a HHI la costruzione di cinque portacontainer da 15.500 teu
Keelung
Commessa del valore di 927,9 milioni di dollari
Porto di Genova, ridotti del 70% gli errori di procedura nelle pratiche documentali
Genova
È il risultato di quanto sperimentato durante un corso realizzato da Capitaneria di Porto e Assagenti
Confitarma esprime soddisfazione per l'approvazione UE al sostegno dell'intermodalità strada-mare, ma denuncia la carenza di risorse
Roma
Mattioli: auspichiamo che il nuovo governo apra sul tema una concreta riflessione con l'armamento in vista della prossima Legge di Bilancio
KHI e DNV definiranno un metodo per calcolare le emissioni di CO2 della supply chain dell'idrogeno liquefatto
Tokyo
Sottoscritto uno specifico memorandum of understanding
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 20 giugno a Roma si terrà l'assemblea annuale di Assarmatori
Roma
Vedrà la partecipazione di quattro ministri
Il 25 maggio a Genova si terrà un convegno su programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto
Genova
È organizzato dall'Istituto Internazionale delle Comunicazioni e dal CIFI
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile