testata inforMARE
Cerca
1 ottobre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
23:19 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente di Assoporti, Daniele Rossi, all'assemblea annuale dell'associazione
Napoli, 30 settembre 2020

Autorità, Signore, Signori, Gentili ospiti,

anche a nome dei colleghi Presidenti vi porto il saluto ed il ringraziamento della Associazione dei Porti Italiani per la vostra partecipazione alla nostra Assemblea Annuale.

Introducendo la relazione annuale desidero rivolgere un ringraziamento al nostro Ministero di riferimento, ed in particolare al Sottosegretario Onorevole Traversi che ha recentemente ricevuto la delega alle attività di indirizzo e vigilanza sulle Autorità Portuali, all'Ufficio di Gabinetto ed alla Direzione Generale, che sotto la guida autorevole della Ministra DeMicheli, ci hanno garantito vicinanza ed il costante supporto per affrontare, in un clima di ritrovata serenità e franchezza, la quotidiana complessità della nostra attività.

Uno speciale benvenuto alla Vice Capo Gabinetto dottoressa Maria Teresa DiMatteo per la recente nomina alla Direzione Generale per la Vigilanza sulle Autorità Portuali.

Un sentito sincero ringraziamento al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto Ammiraglio Giovanni Pettorino per essere qui con noi oggi. La tua presenza, Giovanni, è per noi testimonianza indelebile di amicizia e fraterna solidarietà fra uomini e donne che vivono i porti, amano il mare e lavorano con l'unico scopo di servire il bene pubblico.

Mancherei però ad un mio desiderio e dovere se aprendo i lavori non facessi un riferimento alla città che ci ospita . Al grande patrimonio storico e cultura le di Napoli, ai suoi personaggi, dai Borbone agli Angioini, agli Aragonesi. Agli uomini e alle donne che hanno portato la cultura di Napoli nella storia, nelle arti, nel cinema, che hanno reso Partenopee conosciuta in tutto il mondo.

Grazie Pietro per ospitarci nella tua bella città!
Lo sentiremo più volte anche oggi, quello in corso è l'annus horribilis dell'economia mondiale. La mancata produzione, i mancati consumi, hanno determinato inevitabilmente minori traffici. Nel primo semestre nei porti italiani abbiamo avuto una contrazione generale in tutte le tipologie di merci, come mai si era vista dal dopoguerra. Nei primi sei mesi di quest'anno sono state movimentate 200 milioni di tonnellate di merci, con una perdita di quasi il 12 percento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Passeggeri quasi azzerati, crocieristica ferma. Hanno retto i rotabili ed container con un calo solo del tre percento.

I traffici perduti non si possono recuperare, dobbiamo mitigarne gli impatti negativi, soprattutto sui lavoratori. Non dovremo dimenticare mai quegli uomini e quelle donne che hanno consentito alla logistica italiana di superare con successo una prova drammatica. Non dovremo dimenticare mai il grande risultato che abbiamo ottenuto: tutti i nostri porti sono stati operativi sempre, garantendo la sicurezza dei lavoratori,dei marittimi e delle merci.

Anche in questo periodo Assoporti ha garantito il coordinamento delle Autorità associate nel costante dialogo con il Ministero, con le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori e delle imprese, con la Agenzia delle Dogane, con gli Enti di promozione commerciale e turistica. Lo ha fatto al meglio delle proprie possibilità, ma sempre con dedizione ed impegno, con onestà e trasparenza.

La stessa onestà e trasparenza, passione ed impegno, che hanno caratterizzato l'operato di tutti i presidenti dei porti italiani. Non posso evitare di menzionare lo sgomento e l'amarezza che hanno generato nella comunità portuale, anche internazionale, le vicende di alcuni presidenti esposti troppo in fretta e con troppa foga al pubblico ludibrio.

Funzionari dello Stato colpiti nella loro capacità e nel loro dovere di servire l'Istituzione da giudizi che si dimostreranno, tutti indistintamente, superficiali ed inconsistenti.

Venendo all'attività associativa ricordo che l'Associazione ha sottoscritto alcuni importanti accordi di collaborazione a beneficio della economia portuale e del “sistema Paese”. Fra quelli di maggiore rilevanza:
  • il Protocollo quadro con l'Agenzia delle Dogane

    per favorire la digitalizzazione delle procedure doganali nelle aree portuali, nonché la standardizzazione delle modalità operative. Una sinergia tra l'Agenzia ed Assoporti che consentirà di realizzare progetti concreti ed in tempi definiti.
  • Il Protocollo d'intesa con Cassa Depositi e Prestiti

    finalizzato a disciplinare la collaborazione tecnico-finanziaria della Cassa con le singole Adsp per la definizione degli aspetti progettuali, economici e contrattuali nella realizzazione di nuove opere infrastrutturali.
  • Il Protocollo d'intesa con MEDCRUISE

    Che identifica forme di collaborazione nelle iniziative di comune interesse per lo sviluppo del traffico crocieristico.
  • Il Protocollo d'intesa con SVIMEZ

    Con il quale è stato costituito un “Osservatorio economico sulle ZES e sulle iniziative di sviluppo delle aree portuali”.
  • Il Protocollo d'intesa conICE e UIR

    Per collaborare nella partecipazione alle maggiori fiere internazionali di settore. Attendiamo con ansia di poter riprendere l'attività di promozione commerciale del sistema portuale e turistico italiano.
Altro impegno significativo dell'Associazione è stato (ed è tutt'ora) la partecipazione ai tavoli negoziali per il rinnovo dei contratti dei lavoratori portuali. Trattativa non facile, in un contesto reso più complesso ed incerto dalla emergenza sanitaria. Imprese e lavoratori sono chiamati oggi più che mai ad esercitare il loro senso di responsabilità e trovare quanto prima una equa soluzione contrattuale. Siamo certi che lo faranno presto, perché non è tempo per il Paese e per le banchine di nuova conflittualità.

Questo contratto, comunque vada, ha forse inconsapevolmente posto al centro del dibattito un tema di valore culturale e sociale non ancora risolto. Il tema è il giusto prezzo dei beni, dei servizi, del lavoro. Glorifichiamo gli eroi di questi tempi, i lavoratori che hanno consentito al mondo di sopravvivere, ma abbiamo creato un sistema economico mondiale che ancora non sostiene il costo della dignità del lavoro. Una maglietta non può e non deve costare due euro. Il problema ovviamente trascende le nostre banchine e dovrebbe essere affrontato in chiave politica dall'Unione Europea nelle relazioni con quegli stati che sopravvivono o prosperano fornendo opportunità di dumping sociale.

Sempre nell'ambito delle relazioni industriali, registriamo la modifica alla legge 84 introdotta con la conversione in legge del Decreto “Rilancio” che dovrebbe risolvere la vexata questio dell'autoproduzione. L'autoproduzione resta, ma sarà consentita solo dove non ci siano soggetti autorizzati in grado di garantire il servizio. Comunque la si pensi, e noi pensiamo sia stata trovata una soluzione di equilibrio, è ora il tempo di prendere atto della nuova situazione di certezza normativa, girare pagina e contribuire a regolare in maniera più razionale, programmata e trasparente il mercato del lavoro portuale, coinvolgendo sindacati, armatori e terminalisti, sotto la regia delle AdSP, alla elaborazione del Piano dell'organico dei lavoratori portuali di cui agli artt. 16, 17 e 18.

Ugualmente è il tempo per i fornitori di servizi portuali e per le organizzazioni sindacali di mostrare consapevolezza e responsabilità per fare di una buona legge una occasione di collaborazione, sostegno e rilancio dei nostri porti.

Molti sono i temi che hanno caratterizzato il dibattito politico, amministrativo ed operativo nei porti in questi ultimi tempi. Alcuni arrivano da lontano, come lo Sportello Unico Doganale e lo Sportello Unico Amministrativo che faticano a vedere compiuta la loro attuazione. Al nostro Ministero chiediamo uno sforzo eccezionale, al quale dobbiamo e vogliamo contribuire, per attivare quanto prima i tavoli di coordinamento con tutti gli enti e ministeri coinvolti. Grande è l'aspettativa di semplificazione che ha il Paese, queste procedure devono oggi essere attuate sotto la regia del MIT.

Ugualmente non è più procrastinabile la garanzia di poter dragare i porti italiani, ne va della sopravvivenza delle nostre comunità portuali. Un primo significativo passo potrebbe essere rappresentato dalla rimozione dei limiti allo spostamento dei sedimenti all'interno dello stesso bacino portuale e dalla sburocratizzazione del deposito temporaneo dei sedimenti, il cui termine andrebbe opportunamente prorogato. Noi crediamo sia possibile una tutela rigorosa dell'ambiente operando scelte normative equilibrate, in un quadro regolamentare chiaro, portando certezze e semplificazione nelle procedure.

È indispensabile un confronto su questo tema con il Ministero dell'Ambiente ed ISPRA. Noi ci siamo, con i tecnici delle nostre Autorità e l'esperienza maturata sul campo.

Altresì è necessario un impegno governativo forte per completare la semplificazione delle norme che presidiano la realizzazione delle opere portuali avviata con il DL semplificazioni. Bisogna infine mettere mano alla pianificazione portuale, se ci vogliono tre anni per l'adozione del DPSS (esperienza di La Spezia e Bari) e poi 3/4 anni per il PRP vuol dire che qualcosa non funziona, bisogna arrivare ad una gestione delle procedure amministrative in tempi rapidi per evitare che la pianificazione diventi obsoleta. Si potrebbe iniziare conferendo valenza urbanistica - nel solco del
Decreto rilancio - al DPSS almeno per quanto riguarda le destinazioni funzionali delle banchine. Per questo sembra bastare una disposizione ministeriale interpretativa, il che permetterebbe di conferire certezza e coerenza alla numerose opere pubbliche che potranno auspicabilmente essere
realizzate nei prossimi anni.

A proposito di opere pubbliche, per sostenere la ripresa economica è necessaria una nuova stagione di pianificazione strategica di medio periodo che, fra l'altro, contribuisca a ridurre il divario fra il Centro-Nord ed il Mezzogiorno.

La recente assegnazione delle risorse del Fondo Infrastrutture disposta dalla Ministra De Micheli ha risolto in modo soddisfacente le attuali necessità di investimento in opere portuali. La portualità italiana non ha bisogno di campioni infrastrutturali nazionali, la concentrazione logistica è innaturale e si scontra con la morfologia del nostro Paese. Io credo gli amici di Confetra abbiano colto nel segno, ciò di cui abbiamo veramente bisogno è restare connessi, unire materialmente ed immaterialmente gli hub logistici e portuali da nord a sud del Paese.

In particolare, i porti del sud del Paese non potranno esprimere la loro potenzialità e contribuire alla costruzione di una rete logistica nazionale diffusa se non potranno fare affidamento su una rete ferroviaria moderna ed efficiente. Interventi mirati su ferrovie, strade, digitalizzazione: qui devono essere concentrati gli sforzi e le risorse del Recovery Fund, con particolare attenzione alla integrazione logistica del sud del Paese.

La spinta alla digitalizzazione non coglierà impreparati i porti italiani. L'accordo con le Dogane, per il quale ancora ringraziamo il Direttore Minenna, ne è un esempio importante. Altrettanta aspettativa abbiamo nel nuovo management di Uirnet per la fiducia che ancora gli è stata concessa
e che auspichiamo possa imprimere in tempi brevi una svolta significativa alla implementazione del Port Community System nazionale.

Gli investimenti saranno fondamentali, ma non ci sarà ripresa senza una vera semplificazione normativa. Importanti passi sono stati fatti anche recentemente in questa direzione, ma ora è necessario porre con forza una questione culturale. Le mele marce devono essere estirpate, ma la pubblica amministrazione merita fiducia e rispetto e deve essere messa in condizione di lavorare con efficienza e serenità. Questo significa semplificare davvero il codice appalti ed il codice ambiente. Limitando le sanzioni penali, inasprendole, ai soli casi di comprovata patologica infedeltà.

Per quanto ci riguarda più da vicino, crediamo si debba arrivare quanto prima ad una compiuta attuazione della riforma della legge 84. In particolare la Conferenza dei presidenti deve funzionare con regolarità per garantire l'effettivo coordinamento centrale della portualità nazionale. Solo quando l'impianto normativo della riforma sarà a regime potremo valutarne l'efficacia e la necessità di modifiche. Discuterne oggi sarebbe solo una simpatica nostalgia.

Da ultimo, non voglio sottrarmi ad una riflessione sulle misure contenute nel Decreto Rilancio a favore del cluster marittimo portuale. Abbiamo apprezzato la sensibilità mostrata dal Governo verso lavoratori e compagnie portuali, così come per gli ormeggiatori, e ci siamo attivati per riconoscere prontamente i benefici concessi.

Per quanto riguarda canoni confidiamo si possa trovare una interpretazione della norma coerente con le aspettative dei terminalisti e dei piccoli concessionari. Non appare un esercizio facile, ma in ogni caso è opportuno preliminarmente completare l'analisi in corso delle effettive esigenze.

Vi ringrazio per l'attenzione e la pazienza.
›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo armatoriale greco Attica sono aumentati del +21,3%
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo armatoriale greco Attica sono aumentati del +21,3%
Kallithea
In crescita il traffico dei passeggeri e dei veicoli trasportato dalla flotta
Nel trimestre giugno-agosto il gruppo crocieristico Carnival ha lasciato definitivamente la pandemia dietro le spalle
Nel trimestre giugno-agosto il gruppo crocieristico Carnival ha lasciato definitivamente la pandemia dietro le spalle
Miami
Nuovo record storico dei ricavi. Assai vicino al picco storico del 2019 il numero di passeggeri imbarcatisi sulle navi
Lo scorso mese i volumi di merci movimentati dai porti di Genova e Savona-Vado sono calati del -9,3% e -15,5%
Genova
Nei primi otto mesi del 2023 le flessioni sono state rispettivamente del -5,8% e -3,2%
Due le alternative proposte affinché i porti europei di transhiment non perdano competitività con le nuove norme sulle emissioni
Bruxelles
Sono 36 i contributi inviati nell'ambito della consultazione lanciata dalla Commissione Europea
Proposta emendativa del cluster marittimo-portuale italiano in tema di cold ironing
Roma
È stata inviata al Senato da Assarmatori, Assiterminal, Assocostieri, Assologistica, Assomarinas, Assoporti e Confitarma
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico dei container nei terminal di Eurokai è calato del -5,8%
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico dei container nei terminal di Eurokai è calato del -5,8%
Amburgo
In Germania Eurogate ha movimentato 1,6 milioni di teu (-9,6%) e in Italia Contship 411mila teu (-9,6%). Negli altri terminal esteri il traffico è stato di 773mila teu (+0,8%)
Nuovo record storico di traffico mensile dei container movimentato dai porti cinesi
Nuovo record storico di traffico mensile dei container movimentato dai porti cinesi
Pechino
Ad agosto è stato segnato anche il nuovo record delle merci internazionali passate attraverso gli scali portuali marittimi
CMA CGM ha ordinato otto portacontainer dual-fuel da 9.200 teu alimentate a metanolo a SWS
CMA CGM ha ordinato otto portacontainer dual-fuel da 9.200 teu alimentate a metanolo a SWS
Shanghai
Saranno lunghe 299,9 metri e larghe 45,6
La riforma delle norme sui porti - sottolineano Filt-Cgil e Fit-Cisl - deve mettere al centro il lavoro
Roma
I due sindacati evidenziano la necessità che il Ministero dei Trasporti regoli il mercato portuale
Assoporti, bene l'azione del Ministero dell'Ambiente per semplificare le norme sui dragaggi
Roma
La riforma - osservano Giampieri e Patroni Griffi - andrebbe completata anche per quanto riguarda l'utilizzo dei sedimenti nella realizzazione delle opere portuali
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
L'UNCTAD prevede una crescita annua attorno al +3% delle merci trasportate dalle portacontainer mondiali nel periodo 2024-2028
L'UNCTAD prevede una crescita annua attorno al +3% delle merci trasportate dalle portacontainer mondiali nel periodo 2024-2028
Ginevra
Il rialzo atteso è decisamente inferiore al +7% registrato nei precedenti tre decenni. Quest'anno l'incremento atteso è del +1,2% dopo il calo del -3,7% nel 2022
Il governo canadese valuterà se la fusione Viterra-Bunge potrà avere un impatto negativo sui porti nazionali
Ottawa
Consultazione pubblica con gli stakeholder del settore
Record storico di traffico semestrale dei container nel porto di Salonicco
Salonicco
Nei primi sei mesi del 2023 sono stati movimentati 255.192 teu (+11,3%)
Oceania Cruises e Regent Seven Seas plaudono al piano di escavo del Canale Vittorio Emanuele III
Oceania Cruises e Regent Seven Seas plaudono al piano di escavo del Canale Vittorio Emanuele III
Milano
Consentirebbe ai crocieristi - hanno sottolineato - un accesso agevole a Venezia
BLS Cargo compra dieci nuove locomotive per i servizi transalpini con l'Italia
Berna
Verranno consegnate da Siemens Mobility nel 2026
Medway/Medlog (gruppo MSC) scelta come partner industriale della spagnola Renfe Mercancías
Madrid
All'azienda del gruppo armatoriale andrà il controllo del ramo di trasporto ferroviario delle merci del gruppo iberico
ITF denuncia che neppure il tentato suicidio di un marittimo smuove compagnie e autorità ad assistere equipaggi abbandonati
Londra
L'incredibile e drammatica vicenda del personale di tre navi della turca Sea Lion Shipping
Il valore del salario dei marittimi sarà aumentato del +6%
Berlino
Accordo tra ITF e il Joint Negotiating Group per il periodo 2024-2027
La Romania vuole comprare il porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Porti
In progetto anche un nuovo ponte stradale e ferroviario sul Danubio
L'11 ottobre a Genova un workshop del Gruppo Giovani di Assagenti sul trend dei noli
Genova
Si terrà a Palazzo San Giorgio
Domenica in Giappone diventerà operativa la compagnia di traghetti MOL Sunflower
Tokyo
Flotta di dieci navi ro-pax e cinque navi ro-ro impiegate su sei rotte marittime
Rixi, inseriti emendamenti su concessioni, autotrasporto, Terzo Valico e diga di Genova
Roma
Sulle concessioni marittime - ha spiegato il vice ministro - si introduce un criterio uniforme per l'aggiornamento del criterio Istat
Cornetto lascerà gli incarichi di amministratore delegato in Vado Gateway e Reefer Terminal
Vado Ligure
Le società stanno cercando un nuovo CEO
Interporto di Gorizia, inaugurata un'officina per la riparazione di carri ferroviari
Gorizia
È stata realizzata da Adriafer Rail Services
Ok alla proroga della concessione a Fuorimuro sino al 31 dicembre
Genova
La società opera i servizi di manovra ferroviaria nel porto di Genova
Al container terminal di PSA Genova Pra' è arrivata una seconda portacontainer da 24.000 teu
Genova
La “MSC Mette” è lunga oltre 400 metri e larga 61
Bando per l'elettrificazione delle banchine ro-pax del porto di Ancona
Ancona
L'impianto dovrà essere realizzato entro giugno 2026
Convenzione tra Assarmatori, Confitarma e Ministero della Difesa
Roma
È volta al sostegno alla ricollocazione professionale dei volontari congedati
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Captrain Italia potenzia i servizi via Ventimiglia e Domodossola per ovviare ai blocchi sull'asse del Frejus e del Gottardo
Assago
L'Italia - sottolinea l'azienda - rischia di essere tagliata fuori dal resto d'Europa
Nel secondo trimestre di quest'anno i porti francesi hanno movimentato 1,21 milioni di container (-12,7%)
La Défense
Il traffico complessivo delle merci è diminuito del -2,0%
A gara i lavori per i nuovi collegamenti viari nel Porto Canale di Cagliari
Cagliari
Verrà realizzata una strada di collegamento tra il nuovo terminal ro-ro e la SS 195
All'Interporto di Gorizia si potenzia la digitalizzazione dell'operatività logistica del polo del freddo
Gorizia/Torino
Acquisita la fornitura del WMS di Generix Group
Approvato il nuovo statuto della Federazione del Mare
Roma
Mattioli: diamo maggiore concretezza a un'idea moderna della blue economy
Inaugurata la nuova stazione passeggeri del porto di Barletta
Bari
A Brindisi riconsegna parziale al porto dell'area demaniale marittima “ex Pol”
Fincantieri si assicura un finanziamento a medio lungo termine di 800 milioni di euro
Trieste
Linea di credito “sustainability linked” garantita da SACE
Starlite Ferries rinnova l'accordo con Accelleron
Baden
Riguarda la fornitura di servizi di assistenza per i turbocompressori installati sulle navi
Fercam ha inaugurato il proprio nuovo magazzino ad Alessandria
Bolzano
Ha una superficie di 1.950 metri quadri più 290 di uffici
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
L'11 ottobre a Genova un workshop del Gruppo Giovani di Assagenti sul trend dei noli
Genova
Si terrà a Palazzo San Giorgio
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Concluso l'adeguamento della stazione di Gallarate ai treni merci da 750 metri
Roma
Investimento di Rete Ferroviaria Italiana di tre milioni di euro
Concluse le operazioni di sgombero dei carri del treno merci deragliato nella galleria di base del San Gottardo
Berna
Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +6,9%
Taranto
Nei primi otto mesi del 2023 registrata una flessione del -4,0%
Nuove vernici per contenere la propagazione degli incendi sulle navi e nei cantieri
Palermo
Il gruppo Messina ha preso in consegna la sua seconda nave full container
Genova
Ha una capacità di trasporto di 4.600 teu
Approda a Genova la prima portacontainer del servizio FIM di HMM
Genova
Scalo al container terminal di PSA Italy
Primo incontro del tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale
Roma
Tra le proposte, inserire alcuni profili di lavoro portuale tra le categorie di lavoro “usurante/gravoso”
Hapag-Lloyd doterà tutte le sue navi di connessione internet attraverso la rete satellitare Starlink
Amburgo
Successo dei test avviati a maggio
Nel periodo giugno-agosto i ricavi del gruppo FedEx sono diminuiti del -6,7%
Memphis
L'utile netto ha segnato una crescita del +23,2%
Cooperazione di ICHCA e PEMA per migliorare la sicurezza della movimentazione delle merci
Londra
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile