Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
01:03 GMT+2
Nella prima metà del 2013 il traffico merci ferroviario attraverso le Alpi svizzere è cresciuto del 6,9%
Il traffico per via stradale è diminuito dell'8,9%
12 settembre 2013
Nel primo semestre di quest'anno il traffico merci ferroviario attraverso le Alpi svizzere è cresciuto del 6,9% attestandosi ad oltre 12,7 milioni di tonnellate rispetto a 11,9 milioni di tonnellate nella prima metà del 2012, mentre il traffico transalpino per via stradale è diminuito dell'8,9% scendendo a 6,5 milioni di tonnellate. Nel solo secondo trimestre del 2013 il traffico ferroviario ha totalizzato quasi 6,6 milioni di tonnellate, in aumento del 12,3% sullo stesso periodo dello scorso anno, e il traffico stradale 3,4 milioni di tonnellate (-6,9%). Lo ha reso noto l'Ufficio Federale dei Trasporti (UFT) della Confederazione Svizzera precisando che l'incremento registrato quest'anno dal traffico ferroviario è dovuto in parte ai minori volumi registrati nel 2012 a causa della chiusura dal 5 giugno al 2 luglio dell'asse ferroviario del San Gottardo dovuta alla frana di Gurtnellen.
Nell'insieme - ha rilevato l'UFT - nonostante la ripresa del settore ferroviario, il volume del traffico merci transalpino, che nei primi sei mesi del 2013 è stato complessivamente di oltre 19 milioni di tonnellate (+0,9%), risulta inferiore a quello degli anni precedenti la crisi finanziaria ed economica (2006-2008).
Considerando i singoli valichi alpini, sull'asse del San Gottardo il traffico merci ferroviario è cresciuto del 17,4% rispetto al primo semestre 2012. L'asse ferroviario del Sempione, dove durante la chiusura al San Gottardo si è trasferita parte del traffico, ha segnato una contrazione del 5,5%.
La ripresa ha beneficiato tutti i comparti ferroviari: l'autostrada viaggiante, interessata l'anno scorso da numerose soppressioni di treni, presenta la crescita maggiore (+15,5%); tuttavia, la sua quota nel traffico merci transalpino ammonta solo al 5% (+0,6 punti percentuali). La quota del traffico combinato non accompagnato è progredita di 2,5 punti percentuali (+7,2%) attestandosi al 42,7%.
Nel traffico merci stradale i viaggi attraverso le Alpi sono stati 574 000, pari a una diminuzione di 54.000 unità (o dell'8,5%) rispetto al primo semestre 2012; il calo maggiore è stato registrato al San Gottardo (-43.000 viaggi). La loro contrazione è risultata leggermente inferiore a quella del volume di merci trasportate. L'UFT ha osservato che anche quest'anno i viaggi attraverso le Alpi supereranno il limite di un milione l'anno stabilito dalla legge elvetica come obiettivo intermedio che si sarebbe dovuto raggiungere già nel 2011.
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore