| Il costo del lavoro - Nave da carico | 
| Analisi comparata della competitività delle flotte europee operanti in cabotaggio | 
Assunzioni alla base della comparazione
|  | Nella definizione della composizione dell'equipaggio delle navi
tipo per la flotta italiana compaiono qualifiche professionali
a volte non specificamente previste nei contratti di lavoro di
settore degli altri paesi. Ai fini della comparazione, per le
qualifiche mancanti si è fatto riferimento ai costi delle
figure ad esse assimilabili. | 
|  | I valori di costo presentati fanno riferimento alle migliori condizioni
di competitività offerte nei singoli paesi dai diversi
registri esistenti in termini di numero e nazionalità dei
membri dell'equipaggio, come riportati nella Relazione della Commissione
al Consiglio U.E. sull'attuazione del Regolamento 3577/92 (Com
(97)296) del 1997. | 
Il costo del lavoro - Nave da carico
|  | Calcolando i vantaggi offerti dai primi e secondi registri, principalmente
in termini di riduzione dei carichi contributivi e di utilizzo
di personale extracomunitario, solamente la Francia presenta costi
superiori a quelli italiani. | 
| Paese | Registro | Composizione equipaggio
 | Costo annuo (Milioni di Lire)
 | 
|  | 
| Francia | Primo Registro | (18 C - 0 E) | 2.400 | 
| Italia | Primo Registro | (20 C - 0 E) | 2.160 | 
| Norvegia | Primo Registro | (15 C - 0 E) | 2.088 | 
| Germania | Secondo Registro | (7 C - 13 E) | 1.692 | 
| Regno Unito | Primo Registro | (12 C - 0 E) | 1.608 | 
| Grecia | Primo Registro | (20 C - 0 E) | 1.152 | 
| Olanda (netto incentivi) | Primo Registro | ( 7 C - 8 E) | 1.140 | 
| Danimarca | Secondo Registro | ( 2 C - 11 E) | 1.068 | 
| Belgio (Lussemburgo) | Secondo Registro | (1 C - 11 E) | 1.008 | 
| Spagna | Secondo Registro | ( 9 C - 8 E) | 996 | 
| Portogallo | Secondo Registro | ( 9 C - 9 E) | 996 | 
| C = marittimi comunitari E = marittimi extracomunitari
 
 | 
|   | Arthur Andersen MBA S.r.l |  
 |