testata inforMARE
Cerca
2 novembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
15:32 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XXI - Numero 2/2003 - FEBBRAIO 2003

Porti

I porti della Costa Occidentale USA ed il problema ambientale

Tre importanti porti della Costa Occidentale statunitense - Oakland, Los Angeles e Seattle - stanno dimostrando che, mediante la creatività, il compromesso e la cooperazione, le operazioni al terminal containers possono conservare un margine competitivo e coesistere con la comunità locale e la natura. Questi porti in crescita hanno intrapreso iniziative mitiganti a protezione dell'ambiente, assicurando nel contempo i vantaggi economici apportati dai traffici marittimi internazionali.

Il Middle Harbour Shoreline Park rappresenta l'esempio tipico di tali progetti. Questo parco pubblico da 37 acri - che prevede un centro educativo, passeggiate a mare, moli per la pesca, aree per picnic, una spiaggia sabbiosa nonché la conservazione delle caratteristiche storiche - è situato nell'ambito del porto di Oakland, il terzo porto in ordine di grandezza sulla Costa Occidentale degli Stati Uniti.

Il parco ed il suo habitat selvaggio di acque poco profonde esteso per 190 acri sono prossimi al completamento, che fornirà di nuovo un pubblico accesso ad una delle località maggiormente spettacolari sulla costa orientale della Baia di San Francisco. Dalla Seconda Guerra Mondiale, l'utilizzazione a fini militari ha limitato l'accesso pubblico al litorale della Middle Harbour del porto di Oakland, che un tempo era un bacino della marina militare.

Peraltro, arrivare a questa situazione, come si dice, non è stato proprio come fare una passeggiata nel parco.

Quando il Centro Operazioni e Fornitura della Flotta Statunitense di Oakland chiuse, il sito da 530 acri venne restituito al Porto di Oakland. Ciò rese possibile la realizzazione di due nuovi terminal contenitori, nel contesto dello sviluppo da 700 milioni di dollari degli ormeggi 55-56 della Hanjin Shipping Company e degli ormeggi 57-59 della SSA Terminal, nonché dell'infrastruttura del Terminal Ferroviario Intermodale.

Tuttavia, gli ambientalisti e gli esponenti della comunità locale si sono strenuamente opposti ai piani di sviluppo, citando i rischi per la salute che sarebbero potuti derivare dal probabile incremento delle emissioni atmosferiche dovute all'ampliamento delle operazioni portuali così come dall'aumento del traffico camionistico. Da ultimo, essi hanno intentato un'azione legale nei confronti del porto al fine di fermare il piano di espansione delle infrastrutture containerizzate.

Il porto ha ammesso tali problematiche e ha deciso di collaborare con la comunità locale piuttosto che contrastarla con una battaglia in tribunale probabilmente lunga e costosa, secondo Jim McGrath, dirigente per l'ambiente del Porto di Oakland. Il porto ha compreso che, prima di poter sviluppare tali infrastrutture, avrebbe dovuto affrontare le problematiche ambientali e coinvolgere la comunità locale nello sviluppo di ciò che sarebbe dovuto diventare il programma del porto Vision 2000, oltre ad assicurarne il finanziamento.

Invece di contrastare i residenti locali, alcuni dei quali avevano lavorato per anni al Centro della Marina Militare, la risposta del porto è consistita nel riconoscere i problemi che le operazioni comportavano per i vicini di West Oakland, nella rapida composizione della causa legale e nella stipulazione di un accordo con la comunità. Ne risultarono idee e suggerimenti per il parco pubblico, per un'area di acque poco profonde ed un programma per la riduzione delle emissioni atmosferiche generate dal porto.

Il porto invitò i residenti della comunità di West Oakland, uno dei quartieri più poveri della città, a contribuire alla progettazione del Middle Harbour Shoreline Park da 30 milioni di dollari. Una commissione consultiva della comunità locale composta da cittadini interessati, da personaggi di spicco del mondo degli affari e della chiesa, da educatori ed altri soggetti ha svolto un ruolo-guida nella redazione del progetto di massima. Un'altra commissione composta da rappresentanti di agenzie, della comunità locale e di scienziati ha garantito la propria assistenza alla progettazione del ripristino dell'habitat in relazione all'area acquatica di 190 acri. Sebbene il dragaggio della baia e del canale ed il ricollocamento delle materie di risulta per creare l'habitat di acque poco profonde siano costati al porto 14 milioni di dollari, esso in realtà ha risparmiato denaro poiché non vi è di conseguenza stato bisogno di spendere per l'acquisizione di materie di risulta per i riempimenti.

La comunità locale incontrò il porto in una serie di riunioni dedicate alla progettazione nel corso dell'anno successivo. Una grossa fiera locale attirò oltre 2.000 partecipanti che espressero i propri desideri e priorità per la progettazione del nuovo parco. La loro attenzione venne concentrata sulla possibilità di assicurare ai bambini un centro educativo ed una nuova spiaggia sabbiosa. Altre priorità vennero assegnate ai moli per la pesca, alle zone per picnic e divertimenti ed alle passeggiate a mare che consentono di godere della splendida vista.

Il Porto di Oakland ha sviluppato altresì un ampio ed esauriente programma di miglioramento della qualità dell'aria, dotato di un fondo complessivo di 9 milioni di dollari. Esso è servito a pagare il riadattamento degli autobus locali, di tutta l'attrezzatura per la movimentazione dei carichi, nonché dei camion di proprietà locale o comunque localmente gestiti con motori puliti a basse emissioni. Esso comprendeva inoltre la riduzione delle emissioni provenienti dai lavori di costruzione mediante provvedimenti quali draghe a motore elettrico piuttosto che diesel e la dotazione di un rimorchiatore con motore pulito a basse emissioni come progetto dimostrativo.

Afferma McGrath: "I passi che il porto ha compiuto superano di gran lunga i requisiti normativi minimi. Il porto ha fatto la cosa giusta ed i risultati dei suoi sforzi stanno cominciando a dare risultati concreti per la prima volta in termini di aria pulita e pubblico accesso al litorale della East Bay".

Quando il Porto di Los Angeles cominciò a lavorare ad un programma per fasi di miglioramenti del terminal contenitori e di espansione al fine di accogliere i traffici in crescita, esso pianificò altresì il dragaggio di nuovi e più profondi canali di navigazione per gli attuali terminals, nonché l'uso delle materie di risulta a fini di riempimento per i nuovi terminals.

Tuttavia, i progetti di sviluppo comporterebbero l'eliminazione permanente degli habitats di fauna ittica e selvatica che ai sensi della normativa e della politica statale e federale deve essere compensata con la creazione di habitat marini equivalenti. Pertanto, il porto ha lavorato con agenzie statali e federali al fine di esaminare le opportunità di mitigazione e sviluppare un conseguente piano di mitigazione biologica. La squadra del porto, che comprendeva Il Servizio Statunitense Fauna Ittica e Selvatica, le Zone di Pesca Marittima Nazionali, Il Dipartimento Pesca Sportiva della California ed il Genio Militare degli Stati Uniti, ha individuato un progetto di mitigazione situato 90 miglia a sud del porto nella città di Carlsbad nella settentrionale Contea di San Diego.

Il progetto di miglioramento della Batiquitos Lagoon è uno dei maggiori progetti di ripristino completati negli Stati Uniti, secondo Julia Nagano, direttore degli affari pubblici del Porto di Los Angeles, che ha definito il progetto "un perfetto matrimonio di sviluppo economico e protezione ambientale, nonché un modello di coordinamento e cooperazione tra agenzie". Il porto ha fornito tutti i finanziamenti per il progetto di ripristino, dal costo di 55,3 milioni di dollari: circa 145 dollari per acro di terra nella Baia di Outer Los Angeles. Tuttavia, il costo dell'intero progetto è stato approssimativamente di 1,3 miliardi di dollari, compreso lo sviluppo del Pontile 300 (200 milioni di dollari), del Pontile 400 (580 milioni di dollari), del dragaggio e della bonifica del terreno (350 milioni di dollari) e dello sviluppo del LA Export Terminal, un terminal per rinfuse di carbone (180 milioni di dollari).

La Batiquitos Lagoon è stata selezionata come localizzazione di prima scelta per il progetto di mitigazione portuale poiché da molti anni erano in atto un degrado della qualità dell'acqua della laguna e la scomparsa della fauna selvatica, principalmente a causa della realizzazione di tre corridoi trasportistici che limitavano il flusso delle acque: un ponte ferroviario, l'Autostrada della Costa del Pacifico ed una importante superstrada interstatale.

I pianificatori portuali decisero che il progetto di ripristino potesse essere implementato in un periodo di tempo tale da riuscire ad ottenere i permessi costieri e di dragaggio per la costruzione delle opere relative ai progetti dei Pontili 300 e 400. Il porto ricevette altresì assicurazioni in ordine al fatto che la realizzazione del progetto di ripristino approvato creasse habitat appropriati al fine di conseguire i risultati di mitigazione individuati a compenso della perdita dell'habitat marittimo per i pesci nel Porto di Los Angeles.

Il progetto della Batiquitos Lagoon rappresenta il primo collegamento con l'oceano dagli anni '30 e comprende:

  • la sostituzione di due ponti;

  • le protezioni a difesa di un ponte ferroviario e di un'autostrada intestatale;

  • la costruzione di una struttura a protezione dalle maree nell'insenatura;

  • l'alimentazione delle spiagge con sabbia dragata dalla laguna;

  • la realizzazione di 32 acri di aree di nidi sabbiosi per specie di uccelli in pericolo di estinzione;

  • lo smaltimento e la copertura della fanghiglia della laguna in una fossa scavata nella laguna stessa;

  • un dragaggio di precisione al fine di contornare la laguna e di creare un habitat specifico.

Dopo sette anni di pianificazione e tre anni di accurata costruzione, l'insenatura è stata nuovamente aperta ai flussi e riflussi delle maree oceaniche, ripristinando la qualità dell'aria, unitamente agli habitat della fauna ittica e selvatica distrutti dalle attività umane all'interno ed attorno alla laguna.

Attraverso gli sforzi di mitigazione del porto nell'ambito della laguna, i pesci - dall'ippoglosso californiano al pesce persico bianco - sono tornati in gran numero. Diverse specie di uccelli minacciate ed in pericolo d'estinzione stanno facendo il nido in gran numero e gli uccelli di riva si stanno ambientando sugli strati di fanghiglia appositamente creati. La palude salata si sta rivitalizzando a causa del cambaimento dei flussi di marea.

Commenta Nagano: "Il ripristino della Batiquitos Lagoon quale mitigazione dello sviluppo portuale ha comportato benefici per l'ambiente pur consentendo al porto di proseguire l'attività di commercio marittimo. I benefici ambientali del progetto sono inestricabilmente collegati ai benefici economici del porto di Los Angeles, poiché fanno sì che l'appropriata mitigazione consenta la realizzazione del programma di sviluppo portuale. E' un altro esempio dell'importante ruolo che i porti possono svolgere nello sviluppo attento all'ambiente delle infrastrutture marittime".

Il terzo progetto non è così scontato. Gettando uno sguardo sulla Harbour Island al porto di Seattle dai punti d'osservazione attorno ad Elliott Bay, si possono vedere grandi gru arancione per containers, navi ed alcune ciminiere stagliarsi sullo sfondo di un paesaggio industrializzato indefinito ma netto.

Nascosti tra dozzine di attività, miglia di binari ferroviari e lavoratori col casco vi sono un certo numero di progetti di miglioramento ambientale collegati all'espansione del Terminal 18 del porto, sebbene essi potrebbero non apparire evidenti ad un occhio poco allenato.

Tuttavia, secondo George Blomberg, dirigente di primo livello del programma ambientale del Porto di Seattle, essi erano invece ben noti alla gente ben addestrata dell'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente degli Stati Uniti e del Dipartimento di Ecologia dello Stato di Washington. "L'intera isola è una specie di Super-riserva" ha dichiarato.

Quel soprannome venne affibbiato alla Harbour Island nel 1983, quando indagini sul suolo e sulle acque freatiche rivelarono un'ampia gamma di prodotti petroliferi raffinati e composti metallici da lavorazioni da ricollegare alle operazioni di trasporto petrolifero, alle infrastrutture per il carico di carburante, ai cantieri navali ed alle attività di fabbricazione dei metalli che avevano occupato l'isola da diversi decenni. Tra i prodotti inquinanti sono stati rinvenuti anche piombo, mercurio, zinco ed altri metalli.

Afferma Blomberg: "Le buone notizie sono che lo sviluppo del Terminal 18 ha procurato il modo di ripulire gran parte della contaminazione e, allo stesso tempo, di ampliare un terminal marittimo ed ingenerare posti di lavoro, proventi da attività ed imposte".

La Harbour Island è la sede del Terminal 18 recentemente ampliato, un mega-terminal da 196 acri nonché la più ampia infrastruttura per la movimentazione di contenitori nel Pacifico Nord-Occidentale. Esso è stato inaugurato nell'aprile 2001 dopo più di due anni di lavori di costruzione. Il progetto da 310 milioni di dollari, che ha quasi raddoppiato le dimensioni del terminal, ha altresì procurato i finanziamenti per la pulizia ambientale della Harbour Island.

Il direttore generale del Porto di Seattle, M. R. Dinsmore, commenta: "Abbiamo preso molto seriamente il nostro compito di gestori dell'ambiente. Al di là dei vantaggi economici che questa espansione apporta alla nostra regione, essa ci ha altresì dato i mezzi per fare pulizia dei prodotti inquinanti che altrimenti sarebbero rimasti nell'ambiente per molti anni".

Secondo Blomberg, le operazioni di pulizia hanno comportato lo scavo di migliaia di yarde cubiche di suolo e la loro collocazione in una discarica di rifiuti pericolosi autorizzata, così come la copertura di alcune parti del suolo al di sotto della pavimentazione del piazzale containers e di quello ferroviario.

La pavimentazione del terreno inquinato e le attività di prevenzione per far sì che l'acqua piovana ed il vento non possano diffondere gli elementi inquinanti, rappresentano un metodo approvato per provvedere allo smaltimento di tali sostanze inquinanti. Le acque freatiche inquinate non sono passate dal sito alle acque marine circostanti di modo che il tappo di asfalto, unitamente ad un appropriato drenaggio delle acque piovane, riesce a gestire i prodotti che inquinano le acque freatiche. Tuttavia, è necessario per questo il continuo monitoraggio delle acque freatiche.

Il porto ha lavorato con il Dipartimento di Ecologia e con l'Agenzia per la Protezione Ambientale al fine di determinare il percorso di esposizione basato sui rischi, il che significa che il grado dell'operazione di pulizia è stato basato sul livello di rischio correlato alle varie sostanze inquinanti presenti sul sito. Il fatto che sia probabile che il sito venga utilizzato per scopi industriali nell'immediato futuro, ha contribuito a far trovare metodi di pulizia appropriati sia per il suolo che per le acque. Poiché le acque freatiche della Harbour Island non vengono utilizzate come acque potabili, è stato stabilito che l'impedire che le sostanze inquinanti passino nelle zone circostanti rappresenta una salvaguardia adeguata per l'ambiente.

Il tocco ambientale finale è stato l'inserimento di un parco pubblico con accesso al litorale, che, unitamente al costo delle operazioni di pulizia, ha comportato una spesa complessiva di 15,7 milioni di dollari. Sul lato occidentale della Harbour Island è collocata l'ultima gemma di una collana di punti di accesso pubblici al litorale e parchi subito dopo il fronte del porto di Seattle, che comprendono zone verdi aperte, alberi ed altri beni paesaggistici, panchine e tavoli per picnic, una pista ciclabile, un sito per kayak e canoe, nonché passerelle al mare. Quasi tutti i progetti di sviluppo economico realizzati lungo il fronte del porto comprendono un elemento per il pubblico accesso al litorale, e adesso ve ne sono 14 a Seattle.
(da: Containerisation International, gennaio 2003)


DALLA PRIMA PAGINA
Nel terzo trimestre il traffico con l'estero nei porti marittimi cinesi ha raggiunto un record storico
Pechino
Picco massimo anche dei contenitori
Concluso l'iter di approvazione del Piano Regolatore del porto di Catania
Catania
Di Sarcina: avvieremo immediatamente tutte le azioni in programma
Nel terzo trimestre i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono diminuiti del -20,4%
Hong Kong
USA e Cina sospenderanno per un anno le tasse reciproche sulle rispettive navi
Washington/Pechino
Riduzione dei dazi introdotti per colpire le esportazioni cinesi in cambio di una serrata lotta di Pechino contro il fentanyl
Operatori e associazioni del trasporto intermodale sollecitano il governo tedesco ad adottare misure per salvare il settore
Bruxelles
Lettera aperta al ministro dei Trasporti e all'amministratore delegato del gruppo DB
COSCO Shipping Ports registra ricavi trimestrali record
Hong Kong
Il periodo luglio-settembre è stato archiviato con un utile netto di 99,2 milioni di dollari (-3,6%)
Nel terzo trimestre le vendite di container della CIMC sono diminuite del -36,0%
Hong Kong
La riduzione è dovuta alla minor domanda di contenitori per carichi secchi
Accordo tra IDS (Fincantieri) e Next Geosolutions per lo sviluppo di Unmanned Surface Vehicles
Trieste/Napoli
Saranno impiegati per impieghi civili nei settori Oil & Gas e delle energie rinnovabili
In definizione un accordo di cooperazione tra i sistemi portuali italiani e indiani
Roma
Rixi ha incontrato il ministro indiano dei Porti e dello Shipping
Partnership CMA CGM - RSGT per gestire un nuovo container terminal nel porto di Jeddah
Marsiglia
Previsto un investimento di 450 milioni di dollari
L'arenamento di una nave non ha interrotto il traffico navale nel canale di Suez
Ismailia
Incidente alla petroliera sanzionata “Komander”
Royal Caribbean Cruises colleziona nuovi record finanziari e operativi trimestrali
Royal Caribbean Cruises colleziona nuovi record finanziari e operativi trimestrali
Miami
Buone prospettive anche per la stagione 2026
Stabile il traffico delle merci movimentato nel terzo trimestre dal porto di Rotterdam
Stabile il traffico delle merci movimentato nel terzo trimestre dal porto di Rotterdam
Rotterdam
Invariato il volume dei carichi in container. Lieve aumento delle rinfuse e calo dei rotabili e delle merci convenzionali
Il Pakistan offre al Bangladesh l'uso del porto di Karachi per il suo commercio con l'estero
Il Pakistan offre al Bangladesh l'uso del porto di Karachi per il suo commercio con l'estero
Dacca
In programma l'istituzione di un collegamento aereo diretto tra le due nazioni
World Shipping Council e China Shipowners' Association si sono confrontate sulle tasse reciproche sulle navi di USA e Cina
Shanghai
Pechino avrebbe introdotto esenzioni per le navi USA costruite in Cina
L'associazione tedesca del trasporto merci su rotaia denuncia il fallimento del piano di ampliamento della rete ferroviaria nazionale
Berlino
Westenberger: in questi anni i governi federali hanno invece fornito cemento per le strade
Si rinsaldano ulteriormente i legami tra le industrie navalmeccaniche di USA e Corea del Sud
Si rinsaldano ulteriormente i legami tra le industrie navalmeccaniche di USA e Corea del Sud
Gyeongju
Accordo di cooperazione produttiva tra HD Hyundai e Huntington Ingalls Industries
Marsa Maroc e CMA CGM hanno formalizzato l'accordo per la gestione del nuovo Terminal Ovest del porto di Nador West Med
Parigi
Diventerà operativo nel 2027
SAS (gruppo MSC) uscirà da Moby cedendo il 49% del capitale ad Onorato Armatori
Roma
L'AGCM rende noto che gli impegni presentati sciolgono i legami strutturali e finanziari che avevano motivato l'avvio dell'istruttoria
A Trieste ipotizzato lo spostamento del terminal crociere
Delusione della UIRR per l'intenzione dei commissari europei di ritirare la proposta di modifica alla direttiva sul trasporto combinato
Bruxelles
Il settore - sottolinea l'associazione - necessita di una legislazione quadro
Scintille tra Lega e Fratelli d'Italia sulle nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale
Roma
Salvini accusa il partito di maggioranza di ostacolarle, manlevando Giorgia Meloni da qualsiasi responsabilità
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Taranto è diminuito del -22,9%
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Taranto è diminuito del -22,9%
Taranto
Calo in tutti i principali segmento merceologici ad eccezione delle rinfuse liquide
Kuehne+Nagel annuncia un programma di riduzione dei costi
Schindellegi
Nel terzo trimestre di quest'anno il fatturato netto è calato del -6,8%
Nel terzo trimestre DSV ha registrato un utile netto di 2,2 miliardi di corone danesi (-24,1%)
Hedehusene
I ricavi sono saliti del +63,2% alla quota record di 72 miliardi
Fedespedi e Assiterminal chiedono al MIT chiarimenti e modifiche alla disciplina delle attese dei camion al carico e scarico
Milano
Federlogistica, prima di varare la riforma portuale è necessario un confronto con gli operatori
Genova
Falteri: nessuna riforma può funzionare se non nasce da un confronto vero, strutturato e continuativo
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti spagnoli è aumentato del +0,7%
Madrid
In calo i volumi dei carichi in container e delle rinfuse secche
ESPO invita a continuare ad impegnarsi per una soluzione globale sulle emissioni delle navi nonostante il rinvio all'IMO
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Anversa-Bruges è calato del -2,8%
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Anversa-Bruges è calato del -2,8%
Anversa
Oltre alle rinfuse, sono diminuiti anche i container
Joint venture di Luka Koper e CEVA Logistics per il traffico delle auto nel porto sloveno
Koper
CMA CGM ha firmato una dichiarazione d'intenti
Greer (USTR): le misure di ritorsione cinesi non impediranno agli USA di ricostruire la propria base cantieristica
Se per diverse voci il rinvio del Net-Zero Framework deve essere colto come un'opportunità, per altre fa deragliare il percorso di decarbonizzazione dello shipping
Le navi di Norwegian Cruise Line Holdings si riforniranno di fuel rinnovabili nel porto di Barcellona
Miami
Accordo di otto anni con la spagnola Repsol
Il MEPC dell'IMO ha deciso il rinvio di un anno del voto sulla strategia per la decarbonizzazione dello shipping
Londra/Bruxelles
Kazakos (ICS): l'industria ha bisogno di chiarezza. T&E, c'è il rischio che l'accordo, anche se adottato tra un anno, non entri in vigore prima del 2030
ESPO, bene il riconoscimento del Parlamento UE del ruolo dei porti nel rafforzamento della mobilità e resilienza militare
Bruxelles
Ryckbost: ci auguriamo che questi punti trovino riscontro nel testo di compromesso finale
Il terminal di PSA Genova Pra' autorizzato ad accogliere contemporaneamente due portacontainer da 400 metri
Genova
Ieri l'ormeggio di “COSCO Shipping Taurus” e “Evelyn Maersk”, navi entrambe da 20mila teu
Salvini, la riforma portuale mira a configurare una rete portuale nazionale capace di superare le frammentazioni
Roma
Previsto il rilancio di una visione integrata della pianificazione e programmazione di tutti gli investimenti portuali
Il porto di Los Angeles stabilisce il proprio nuovo record storico di traffico trimestrale dei container
Los Angeles
Preoccupazione dell'authority portuale per gli effetti delle nuove tasse su navi e gru cinesi
HMM investe 2,8 miliardi di dollari nella costruzione di 12 portacontainer da 13.000 teu e due VLCC
Seul
Le navi saranno prese in consegna entro aprile 2029
Filt Cgil, preoccupati per il pronunciamento Tar sull'autoproduzione nel porto di Salerno
Nel terzo trimestre gli attacchi dei pirati contro le navi sono cresciuti del +37%
Nel terzo trimestre gli attacchi dei pirati contro le navi sono cresciuti del +37%
Kuala Lumpur
La regione degli Stretti di Singapore continua ad essere ad elevato rischio
Nomine dei presidenti delle AdSP e riforma portuale restano al palo denunciano gli operatori del porto della Spezia
Nomine dei presidenti delle AdSP e riforma portuale restano al palo denunciano gli operatori del porto della Spezia
La Spezia
Pesante freno - sottolineano - ai principi di partecipazione, trasparenza e controllo previsti dalla normativa vigente
In Indonesia due incidenti sulla stessa nave nello stesso cantiere causano 14 morti
Batam
Stamani una seconda esplosione sulla FSO “Federal II”
Nella guerra commerciale tra USA e Cina è stata coinvolta la sudcoreana Hanwha Ocean
Pechino
Contromisure di Pechino anche nei confronti di cinque filiali statunitensi del gruppo navalmeccanico
Nel terzo trimestre il porto di Singapore ha segnato un nuovo record storico di traffico dei container
Singapore
In peso, tuttavia, questo volume di carichi ha registrato una diminuzione del -1,8%
Sostegno dei produttori di carburanti ecologici alla strategia IMO di decarbonizzazione dello shipping
Londra
Sottolineata l'importanza di introdurre incentivi per gli e-fuel verdi
Ad agosto il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +2,5% grazie al rialzo delle rinfuse
Genova
Merci varie in calo del -14,4%. Convegno di Spediporto
Gli USA minacciano ritorsioni contro gli Stati che voteranno a favore dell'approvazione del Net-Zero Framework
Washington
«I nostri colleghi membri dell'IMO - ammoniscono Rubio, Wright e Duffy - dovrebbero essere avvertiti»
Wallenius Wilhelmsen, il nuovo importo delle tasse portuali USA sulle car carrier è superiore alle attese
Oslo
Da domani saliranno a 46 dollari per tonnellata netta
Lo statunitense USTR annuncia pesanti dazi sulle gru portuali e altri mezzi di movimentazione prodotti in Cina
Washington
Tariffe aggiuntive del 100% sulle gru portuali ship-to-shore
Salvini rassicura il porto di Livorno sulle ulteriori risorse necessarie per la nuova Darsena Europa
Livorno
Non saranno eventuali cento milioni di euro in più - ha affermato il ministro - a bloccare lo sviluppo dello scalo
In vigore dal 14 ottobre le tasse cinesi sulle navi USA
In vigore dal 14 ottobre le tasse cinesi sulle navi USA
Pechino
Risposta di Pechino alle imposte che verranno applicate alle navi cinesi che scaleranno nei porti americani
Nel terzo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +4,6%
Ankara
I volumi con l'Italia sono aumentati del +7,3%, con un rialzo accentuato dei container (+32,2%)
Marcata riduzione del fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Taipei/Keelung
Nel periodo luglio-settembre registrate flessioni del -36,7%, -42,2% e -35,7%
ASA, ECSA, ICS, WSC, ITF, IAPH e IBIA invocano l'approvazione del Net-Zero Framework
Bruxelles
Solo norme globali - sottolineano - potranno decarbonizzare un'industria globale
Zanetti (Confitarma): assicurare la competitività dell'armamento italiano con strumenti di sostegno adeguati al settore
Roma
Nel secondo trimestre i traffici delle merci nei porti di Napoli e Salerno hanno registrato cali del -5,3% e -3,2%
Napoli
In crescita i crocieristi
Nei prossimi mesi i nuovi dazi statunitensi avranno un forte impatto sulle importazioni in container negli USA
Washington
Le previsioni di National Retail Federation e Hackett Associates
Nel 2024 le merci trasportate su rotaia dalla spagnola RENFE Mercancías sono diminuite del -12,0%
Madrid
L'esercizio è stato archiviato con una perdita netta di -32,2 milioni di euro
ZIM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi
Haifa
Le nuove tariffe americane entreranno in vigore il 14 ottobre
ABB vende la divisione di robotica alla SoftBank Group Corp. per 5,4 miliardi di dollari
Zurigo/Tokyo
ABB Robotics dà lavoro a circa 7.000 persone
Federlogistica invita ad accettare e applicare la norma sui tempi di attesa dei mezzi pesanti
Genova
Falteri: tutela imprescindibile per la regolarità, sicurezza e sostenibilità economica delle imprese di autotrasporto
Dieci associazioni europee del settore ferroviario sollecitano l'accelerazione del completamento della rete TEN-T
Bruxelles
Evidenziata la necessità di assicurare finanziamenti sufficienti per l'implementazione di sistemi interoperabili a livello europeo
SAAM Towage completerà l'acquisizione dell'intero capitale della colombiana Intertug
Santiago
Sottoscritto un accordo per ottenere il restante 30%
Lo scorso agosto il canale di Suez è stato attraversato da 1.070 navi (-3,3%)
Lo scorso agosto il canale di Suez è stato attraversato da 1.070 navi (-3,3%)
Il Cairo/Ismailia
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico marittimo è calato del -9,4%
Porto di Salerno, riprendono i lavori per il completamento di “Porta Ovest”
Napoli/Roma
Cuccaro nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Centrale. Dimissioni di Annunziata
Rinnovo della concessione al cantiere navale croato Iskra Shipyard
Sebenico
Lo stabilimento navalmeccanico sarà ampliato su un'area di 11.000 metri quadri
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +10,9%
Ravenna
Aumento delle rinfuse. In calo le merci varie
Federlogistica ha costituito una propria rappresentanza nella penisola iberica
Genova
Supporterà gli imprenditori italiani che operano in Spagna
Boluda compra le attività di rimorchio e salvataggio in Australia e Papua Nuova Guinea della Royal Boskalis
Valencia
Transazione del valore di 640 milioni di dollari
ESPO sollecita gli Stati dell'IMO ad adottare formalmente il Net-Zero Framework
Bruxelles
L'associazione esorta anche la Commissione UE ad allineare le norme europee
Il porto di Los Angeles progetta la costruzione di un nuovo container terminal
Los Angeles
Invito a presentare manifestazioni d'interesse
Nel terzo trimestre l'indice di connessione dell'Italia alla rete di servizi marittimi containerizzati mondiali è cresciuto del +2,7%
Nel terzo trimestre l'indice di connessione dell'Italia alla rete di servizi marittimi containerizzati mondiali è cresciuto del +2,7%
Ginevra
La più marcata crescita del PLSCI è stata registrata dal porto di Savona-Vado Ligure (+53,7%)
ONE non applicherà soprannoli per le nuove tasse statunitensi sulle navi cinesi
Singapore
Saranno applicate a partire dal 14 ottobre
Accordo tra Fincantieri e Aeronautical Service per l'uso dei materiali compositi in campo navale, civile e militare
Trieste
Due navi da crociera di classe “Musica” di MSC Crociere in ristrutturazione a Malta
Ginevra
I lavori presso Palumbo Malta Shipyard includono la realizzazione di nuove suite
Aumento del traffico semestrale delle merci nei porti toscani
Livorno
Nei primi sei mesi del 2025 a Livorno è stata registrata una crescita del +2,0% e a Piombino del +4,9%
Kalmar archivia il terzo trimestre con un rialzo dei risultati finanziari e un calo degli ordini
Helsinki
L'apporto del segmento dei servizi ha compensato le minori performance delle vendite di attrezzature
COSCO rafforza la sua flotta per il trasporto di rinfuse con ordini per 29 navi
Shanghai
Commesse del valore complessivo di oltre 1,7 miliardi di dollari per 23 bulk carrier e sei VLCC
Tito Vespasiani è stato nominato segretario generale dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvati il bilancio previsionale 2026 e il Piano Operativo Triennale 2026-2028
Assiterminal, bene il tavolo tecnico sul turismo crocieristico
Genova
Passo importante - ha evidenziato Cognolato - per valorizzare i territori e promuovere una visione integrata del settore
Fincantieri, accordo per lo sviluppo dell'ecosistema marittimo dell'Arabia Saudita
Trieste
È stato siglato con il Ministero dell'Industria e delle Risorse Minerarie di Riyadh
Yang Ming sottoscrive contratti per sei nuove portacontenitori da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna dal 2028 e rimpiazzeranno navi da 5.500 teu
Inaugurato ufficialmente il Rijeka Gateway Terminal
Fiume
È gestito dalla joint venture formata da APM Terminals ed Enna Logic
Nuovi record storici di traffico trimestrale delle merci e dei passeggeri nei porti albanesi
Tirana
Movimentate 2,25 milioni di tonnellate di carichi (+16,7%) e 1,01 milioni di persone (+6,4%)
Prende forma il Comitato di gestione dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale
Bari
Mancano ancora le designazioni di alcune amministrazioni locali
Ok della VIII Commissione del Senato alle nomine di otto presidenti di AdSP
Roma
Completato l'iter parlamentare
Carole Montarsolo è stata nominata direttore generale di GNV Marocco
Genova
Know-how di oltre dieci anni di relazioni e presenza diretta sul territorio
Estesa la durata della concessione a Metal Carpenteria nel porto di Crotone
Gioia Tauro
La scadenza è stata portata al 14 novembre 2033
Nel periodo luglio-settembre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è cresciuto del +5,4%
La Goulette
I crocieristi sono diminuiti del -10,5%
In calo le ultime performance finanziarie trimestrali della UPS
Atlanta
Ricavi in flessione del -3,7%
Wärstilä Corporation ha chiuso il terzo trimestre con un fatturato di oltre 1,6 miliardi di euro (-5,0%)
Helsinki
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Götz Becker è stato nominato chairman di Interferry
Victoria
Presidente è Supapan Pichaironarongsongkram, che subentra a Guido Grimaldi
Accordo tra Accelleron e LAB021 nel campo delle soluzioni digitali per incrementare l'efficienza operativa delle flotte
Approvato il bilancio di previsione 2026 dell'AdSP del Mare di Sardegna
Cagliari
Tra gli obiettivi, il potenziamento delle infrastrutture operative a terra e i dragaggi
Convegno sulla cultura della prevenzione nella filiera logistica italiana
Roma
Organizzato da Sanilog, si terrà il 13 novembre a Roma
In Cina il battesimo e la consegna al gruppo Grimaldi della PCTC Grande Melbourne
Napoli
Ha una capacità di 9.241 ceu
Nel 2026 è atteso un nuovo record del traffico delle crociere nei porti italiani
Catania
A Catania Risposte Turismo ha presentato la nuova edizione del rapporto “Italian Cruise Watch”
Crescita del traffico trimestrale delle merci nel porto di Barcellona. Calo ad Algeciras
Barcellona/Algeciras
Nel periodo luglio-settembre registrate variazioni percentuali rispettivamente del +1,8% e -4,1%
Fincantieri mette in acqua il primo sistema integrato di droni subacquei
Trieste
Sperimentato presso il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Spezia
Filt Cgil, inaccettabile il metodo adottato per definire la riforma portuale
Roma
Il sindacato denuncia il mancato coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori e svolgimento di un confronto preventivo
Stati Generali della Logistica: rinnovata l'alleanza del Nord Ovest
Torino
Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte, MIT, RFI e Ferrovienord firmano l'intesa
Konecranes, in calo i ricavi trimestrali mentre crescono gli ordini
Helsinki
Nel periodo luglio-settembre acquisite commesse per 1,15 miliardi di euro (+20,1%)
GNV ha preso in consegna in Cina la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
È la prima nave alimentata a gas naturale liquefatto della flotta della compagnia
Al Reefer Terminal di Vado Ligure un nuovo servizio marittimo per rotabili con il Nord Africa
Vado Ligure
Collegamento con il porto libico di Misurata
Accordo di cooperazione tra Grimaldi e China Merchants Shenzhen RoRo Shipping
Napoli
Prevista l'offerta di maggiore capacità e una rete di servizi più ampia ed efficiente a supporto delle esportazioni cinesi
Adottati il bilancio di previsione 2026 e il POT dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
Piacenza: il cold ironing importante anche per non dover affrontare sanzioni molto importanti
Porto della Spezia, effettuati i primi test del sistema di cold ironing al Molo Garibaldi
La Spezia
La cabina di trasformazione in banchina è stata collegata alla nave da crociera “MSC Seaview”
Global Ports Holding ha firmato il contratto per la gestione del terminal crociere di Casablanca
Istanbul
Accordo della durata di 15 anni con opzione per una proroga di 20 anni
Alla LIUC un convegno sui resi nell'e-commerce
Castellanza
Nel settore fashion rappresentano oltre il 30% degli ordini on-line in Europa
L'australiano Scott McKay è il nuovo presidente dell'International Cargo Handling Association
Londra
È subentrato a John Beckett
Accordo Fincantieri-Defcomm per lo sviluppo di droni di superficie
Trieste
Co-investimento per accelerarne l'industrializzazione
A settembre il traffico containerizzato nel porto di Valencia è calato del -11,6%
Valencia
Nel terzo trimestre del 2025 il traffico complessivo delle merci è diminuito del -3,2%
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è aumentato del +0,7%
Long Beach
In crescita i vuoti. Pieni allo sbarco e all'imbarco in calo del -1,0% e -8,5%
Piacenza: il porto di Gioia Tauro punta ai sette milioni di container entro il 2029
Genova
Il transhipment - ha sottolineato - rappresenta un'essenziale porta d'ingresso della merce internazionale nel mercato nazionale
Nuovo servizio diretto di Arkas Line collega il Mediterraneo orientale e l'Italia con l'Africa occidentale
Izmir
Avrà frequenza settimanale
Assocostieri esorta a rilanciare la competitività del settore nazionale del bunkeraggio
Genova
Tra le proposte, rendere possibile l'utilizzo delle bettoline come depositi galleggianti per combustibili alternativi
Dal MIT la richiesta di intesa per Consalvo a presidente dell'AdSP dell'Adriatico Orientale
Roma/Trieste
Fedriga: la Regione Friuli Venezia Giulia esprimerà la propria intesa
Federmar-Cisal propone una nuova ripartizione dei benefici fiscali del regime della tonnage tax
Roma
Pico: per il personale marittimo il riconoscimento economico non è sempre proporzionato al ruolo essenziale che svolge
P&O Maritime Logistics completa l'acquisizione della quota di controllo in NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
Ottenute le necessarie approvazioni regolamentari
Incidente mortale nel porto di Ravenna
Ravenna
Un camionista di 67 ha perso la vita al terminal Sapir
Una delegazione norvegese in visita all'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Accentuata crescita delle performance finanziarie trimestrali di ABB
Zurigo
Nel periodo luglio-settembre il valore dei nuovi ordini è aumentato del +11,6%
Fratelli Neri compra due rimorchiatori prodotti dall'egiziana Misr Tugboats Factory
Ismailia
Saranno presi in consegna nel primo trimestre del 2026
COSCO Shipping Ports stabilisce il proprio nuovo record di traffico trimestrale dei container
Hong Kong
Nel periodo luglio-settembre sono stati movimentati 29,8 milioni di teu (+3,6%)
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,2%
Hong Kong
Calo del -16,3% registrato a settembre
Porto di Civitavecchia, nominati i componenti dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Civitavecchia
Rimarrà in carica per quattro anni
Nuovo record di traffico trimestrale dei container movimentato dai terminal portuali di CMPort
Hong Kong
Nuovi massimi registrati sia in Cina che nei porti esteri
CMA CGM ordinerà sei portacontainer feeder alla Cochin Shipyard
Kochi
Commessa del valore di circa 300 milioni di dollari
In Francia si studiano soluzioni efficienti per il varo portuale di strutture eoliche galleggianti
Trondheim/Brest
Accordo tra la norvegese BOA e il porto di Brest
Augusta Due ha acquisito una seconda nuova tanker costruita da Fujian Southeast Shipbuilding Co.
Roma
Ha una capacità di 18.590 tonnellate di portata lorda
IRU, CLECAT, ESC e GCCA contrarie ad obiettivi vincolanti per la domanda di camion a zero emissioni
Bruxelles
Chiedono di concentrarsi piuttosto sulla creazione di condizioni favorevoli affinché gli operatori possano utilizzarli
Marialaura Dell'Abate è la nuova presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma
Roma
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +4%
San Pietroburgo
In calo solo i carichi in importazione
Matteo Caiti nominato country manager per l'Italia della Forto
Milano
L'obiettivo è di consolidare la crescita sul mercato italiano
DP World realizzerà e gestirà un terminal multimodale nell'Uzbekistan
Dubai
Joint venture con la Tashkent Invest
Al via le domande per gli incentivi al trasporto merci su ferro
Roma
Da oggi le richieste per accedere al Ferrobonus
Confitarma, bene l'ok del Senato alle norme di semplificazione per il settore del trasporto marittimo
Roma
Auspicata una rapida approvazione anche alla Camera
Il settore marittimo, portuale e logistico chiede al MIT lumi sulla norma sui tempi di attesa per il carico e lo scarico delle merci
Roma
Sollecitato un dialogo per determinare l'individuazione di corrette indicazioni applicative della legge
Quattro rompighiaccio per l'US Coast Guard saranno costruiti in Finlandia
Washington
Accordo siglato dai presidenti Donald Trump e Alexander Stubb
A PSA International il premio “Miglior Investitore di Singapore in Italia”
Genova
È stato conferito dall'Italian Chamber of Commerce in Singapore
Varata a Genova la nave Olterra della Marina Militare
Genova
È il primo progetto militare realizzato dal cantiere T. Mariotti
Varato a Palermo il primo traghetto di proprietà della Regione Siciliana
Palermo
Folgiero: rilancio del cantiere siciliano nell'ambito del nuovo piano industriale di Fincantieri
Nel terzo trimestre i container trasportati dalle navi della OOCL sono cresciuti del +0,7%
Hong Kong
Accentuazione della riduzione dei ricavi che sono scesi del -25,9%
Pronti tra due o tre anni con l'eolico offshore nel porto di Augusta
Palermo
Di Sarcina: confidiamo in una rapida assegnazione delle risorse previste, pari circa 50 milioni di euro
Assologistica, bene il via libera alla nuova disciplina sull'interscambio dei pallet
Roma
Approvato al Senato, il testo passa alla Camera
In Olanda un'imbarcazione a guida autonoma è stata autorizzata a navigare al di fuori di un'area delimitata
Rotterdam
La tedesca Helsing compra Blue Ocean Monitoring
Londra
L'azienda australiana realizza unità sottomarine a guida autonoma
Ufficializzato il decreto che individua il porto di Taranto tra gli hub nazionali dell'eolico offshore
Taranto
Gugliotti: sblocca risorse per l'ammodernamento e l'adeguamento delle aree portuali
Deceduto uno dei due marittimi feriti della nave attaccata nel Golfo di Aden
Amsterdam/Londra
Dominquez (IMO): ferma condanna per qualsiasi tipo di attacco contro le navi
Salvini ha incontrato il vice amministratore delegato della società terminalista turca Yilport
Roma
Al centro della riunione, la realizzazione dei dragaggi nel porto di Taranto
L'Accademia Logistica & Mare si è dotata di nuovi simulatori per la conduzione di navi, rimorchiatori, treni e gru portuali
Venezia
Investimento di quattro milioni di euro
È morto Giovanni Punzo, fondatore e per trent'anni presidente di CIS - Interporto Campano
Nola
Tra i fondatori di Italo, il primo operatore privato italiano sulla rete ferroviaria ad alta velocità
Domani a Livorno giungerà la nuova nave ro-ro a due alberi Neoliner Origin
Vado Ligure
Ha una capacità di 1.200 metri lineari di rotabili
Concluso il rifinanziamento della capital structure del gruppo Setramar
Ravenna
Merli: tappa cruciale per il nostro percorso di crescita
Prorogato l'incarico a Liguori alla guida dell'AdSP di Trieste
Roma
Confermato nel ruolo di commissario straordinario dell'ente
Intesa per il completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Confermato l'investimento di 70 milioni di euro per portare a termine il progetto
Una delegazione della Maersk al container terminal del gruppo Grendi al Porto Canale di Cagliari
Milano
Al centro del confronto lo sviluppo dei traffici verso il Nord Africa
Geodis nomina Maurizio Bortolan come amministratore delegato per l'Italia
Milano
Coordinerà le tre linee di business Contract Logistics, Freight Forwarding e Road Transport
Porto di Livorno, le proteste per Gaza non blocchino l'operatività dello scalo
Livorno
I componenti dell'Organismo di partenariato hanno evidenziato la necessità che sia accessibile a tutte le navi
GNV, bene l'intesa con il terminalista siciliano Portitalia
Genova
Ha esclusivamente avuto ad oggetto - ha specificato la compagnia - una temporanea integrazione delle tariffe
A Roma due giornate di lavoro con ESPO su Mediterraneo e portualità europea
Roma
Incontri organizzati da Assoporti
Nel 2024 in Unione Europea sono stati sequestrati 112 milioni di articoli contraffatti
Bruxelles
Valore record stimato di 3,8 miliardi di euro
Scioperi e azioni di protesta nei porti, richiesta di informazioni del Garante
Roma
Richiesta di informazioni a prefetti, Autorità di Sistema Portuale e Capitanerie di Porto
Danaos Corporation ha ordinato a Dalian Shanhaiguan la costruzione di due portacontainer da 7.165 teu
Atene
Saranno prese in consegna nel terzo trimestre del 2027
Nel secondo trimestre il traffico delle merci sulla rete ferroviaria austriaca è calato del -1,4%
Vienna
In crescita il solo traffico nazionale
ALS (gruppo FBH) ha acquisito l'80% di Trans World Shipping e Moda Express of USA
Rozzano
Le due società hanno 500 dipendenti e sono attive in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti
Nella prima metà del 2025 i ricavi di Circle sono aumentati del +62,1%
Milano
Utile netto di oltre 1,0 milioni di euro (+1,8%)
Una delegazione ucraina ospitata dall'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Cooperazione nel campo della formazione e sicurezza sul lavoro in porto
La BEI finanzia con 300 milioni di euro la fase A della nuova diga foranea di Genova
Lussemburgo
L'investimento complessivo è di 937 milioni di euro
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla cultura della prevenzione nella filiera logistica italiana
Roma
Organizzato da Sanilog, si terrà il 13 novembre a Roma
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Foreign firms to operate 3 terminals under Ctg Port for up to 30 years; deals by December
(The Business Standard)
We'II Rebuild Apapa, Tin-Can Ports In 48 Months - Dantsoho
(Leadership)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Quest'estate le navi di GNV hanno trasportato 1,7 milioni di passeggeri (+9%)
Valencia
Nei prossimi giorni la compagnia prenderà in consegna "GNV Virgo", la prima nave alimentata a GNL
Presentato il progetto di ampliamento, messa in sicurezza e manutenzione di straordinaria del porto di Pozzallo
Pozzallo
Prevede la realizzazione del braccio di sottoflutto
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Star Princess alla Princess Cruises
Monfalcone
Ha una stazza lorda di 177.800 tonnellate e una capacità di 4.300 passeggeri
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Filt Cgil invita amministratori e imprese dei porti ad unirsi all'azione contro il massacro palestinese
Roma
Questo carico – ha evidenziato il sindacato - non può essere solo sulle spalle dei portuali
Rinnovato l'accordo tra la Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile e il Centro NATO della Spezia
Genova
Confermata la collaborazione siglata nel 2023
Fischer & Rechsteiner e Gimax International acquisiscono il ramo d'azienda Freight Forwarding della BCUBE
Genova
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nei prossimi giorni
Fermerci delinea uno scenario drammatico del settore del trasporto ferroviario merci europeo
Roma
Rizzi: rischio concreto di un arretramento verso la modalità di trasporto esclusivamente stradale
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile