testata inforMARE
Cerca
18 marzo 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
22:07 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XXI - Numero 2/2003 - FEBBRAIO 2003

Porti

I porti della Costa Occidentale USA ed il problema ambientale

Tre importanti porti della Costa Occidentale statunitense - Oakland, Los Angeles e Seattle - stanno dimostrando che, mediante la creatività, il compromesso e la cooperazione, le operazioni al terminal containers possono conservare un margine competitivo e coesistere con la comunità locale e la natura. Questi porti in crescita hanno intrapreso iniziative mitiganti a protezione dell'ambiente, assicurando nel contempo i vantaggi economici apportati dai traffici marittimi internazionali.

Il Middle Harbour Shoreline Park rappresenta l'esempio tipico di tali progetti. Questo parco pubblico da 37 acri - che prevede un centro educativo, passeggiate a mare, moli per la pesca, aree per picnic, una spiaggia sabbiosa nonché la conservazione delle caratteristiche storiche - è situato nell'ambito del porto di Oakland, il terzo porto in ordine di grandezza sulla Costa Occidentale degli Stati Uniti.

Il parco ed il suo habitat selvaggio di acque poco profonde esteso per 190 acri sono prossimi al completamento, che fornirà di nuovo un pubblico accesso ad una delle località maggiormente spettacolari sulla costa orientale della Baia di San Francisco. Dalla Seconda Guerra Mondiale, l'utilizzazione a fini militari ha limitato l'accesso pubblico al litorale della Middle Harbour del porto di Oakland, che un tempo era un bacino della marina militare.

Peraltro, arrivare a questa situazione, come si dice, non è stato proprio come fare una passeggiata nel parco.

Quando il Centro Operazioni e Fornitura della Flotta Statunitense di Oakland chiuse, il sito da 530 acri venne restituito al Porto di Oakland. Ciò rese possibile la realizzazione di due nuovi terminal contenitori, nel contesto dello sviluppo da 700 milioni di dollari degli ormeggi 55-56 della Hanjin Shipping Company e degli ormeggi 57-59 della SSA Terminal, nonché dell'infrastruttura del Terminal Ferroviario Intermodale.

Tuttavia, gli ambientalisti e gli esponenti della comunità locale si sono strenuamente opposti ai piani di sviluppo, citando i rischi per la salute che sarebbero potuti derivare dal probabile incremento delle emissioni atmosferiche dovute all'ampliamento delle operazioni portuali così come dall'aumento del traffico camionistico. Da ultimo, essi hanno intentato un'azione legale nei confronti del porto al fine di fermare il piano di espansione delle infrastrutture containerizzate.

Il porto ha ammesso tali problematiche e ha deciso di collaborare con la comunità locale piuttosto che contrastarla con una battaglia in tribunale probabilmente lunga e costosa, secondo Jim McGrath, dirigente per l'ambiente del Porto di Oakland. Il porto ha compreso che, prima di poter sviluppare tali infrastrutture, avrebbe dovuto affrontare le problematiche ambientali e coinvolgere la comunità locale nello sviluppo di ciò che sarebbe dovuto diventare il programma del porto Vision 2000, oltre ad assicurarne il finanziamento.

Invece di contrastare i residenti locali, alcuni dei quali avevano lavorato per anni al Centro della Marina Militare, la risposta del porto è consistita nel riconoscere i problemi che le operazioni comportavano per i vicini di West Oakland, nella rapida composizione della causa legale e nella stipulazione di un accordo con la comunità. Ne risultarono idee e suggerimenti per il parco pubblico, per un'area di acque poco profonde ed un programma per la riduzione delle emissioni atmosferiche generate dal porto.

Il porto invitò i residenti della comunità di West Oakland, uno dei quartieri più poveri della città, a contribuire alla progettazione del Middle Harbour Shoreline Park da 30 milioni di dollari. Una commissione consultiva della comunità locale composta da cittadini interessati, da personaggi di spicco del mondo degli affari e della chiesa, da educatori ed altri soggetti ha svolto un ruolo-guida nella redazione del progetto di massima. Un'altra commissione composta da rappresentanti di agenzie, della comunità locale e di scienziati ha garantito la propria assistenza alla progettazione del ripristino dell'habitat in relazione all'area acquatica di 190 acri. Sebbene il dragaggio della baia e del canale ed il ricollocamento delle materie di risulta per creare l'habitat di acque poco profonde siano costati al porto 14 milioni di dollari, esso in realtà ha risparmiato denaro poiché non vi è di conseguenza stato bisogno di spendere per l'acquisizione di materie di risulta per i riempimenti.

La comunità locale incontrò il porto in una serie di riunioni dedicate alla progettazione nel corso dell'anno successivo. Una grossa fiera locale attirò oltre 2.000 partecipanti che espressero i propri desideri e priorità per la progettazione del nuovo parco. La loro attenzione venne concentrata sulla possibilità di assicurare ai bambini un centro educativo ed una nuova spiaggia sabbiosa. Altre priorità vennero assegnate ai moli per la pesca, alle zone per picnic e divertimenti ed alle passeggiate a mare che consentono di godere della splendida vista.

Il Porto di Oakland ha sviluppato altresì un ampio ed esauriente programma di miglioramento della qualità dell'aria, dotato di un fondo complessivo di 9 milioni di dollari. Esso è servito a pagare il riadattamento degli autobus locali, di tutta l'attrezzatura per la movimentazione dei carichi, nonché dei camion di proprietà locale o comunque localmente gestiti con motori puliti a basse emissioni. Esso comprendeva inoltre la riduzione delle emissioni provenienti dai lavori di costruzione mediante provvedimenti quali draghe a motore elettrico piuttosto che diesel e la dotazione di un rimorchiatore con motore pulito a basse emissioni come progetto dimostrativo.

Afferma McGrath: "I passi che il porto ha compiuto superano di gran lunga i requisiti normativi minimi. Il porto ha fatto la cosa giusta ed i risultati dei suoi sforzi stanno cominciando a dare risultati concreti per la prima volta in termini di aria pulita e pubblico accesso al litorale della East Bay".

Quando il Porto di Los Angeles cominciò a lavorare ad un programma per fasi di miglioramenti del terminal contenitori e di espansione al fine di accogliere i traffici in crescita, esso pianificò altresì il dragaggio di nuovi e più profondi canali di navigazione per gli attuali terminals, nonché l'uso delle materie di risulta a fini di riempimento per i nuovi terminals.

Tuttavia, i progetti di sviluppo comporterebbero l'eliminazione permanente degli habitats di fauna ittica e selvatica che ai sensi della normativa e della politica statale e federale deve essere compensata con la creazione di habitat marini equivalenti. Pertanto, il porto ha lavorato con agenzie statali e federali al fine di esaminare le opportunità di mitigazione e sviluppare un conseguente piano di mitigazione biologica. La squadra del porto, che comprendeva Il Servizio Statunitense Fauna Ittica e Selvatica, le Zone di Pesca Marittima Nazionali, Il Dipartimento Pesca Sportiva della California ed il Genio Militare degli Stati Uniti, ha individuato un progetto di mitigazione situato 90 miglia a sud del porto nella città di Carlsbad nella settentrionale Contea di San Diego.

Il progetto di miglioramento della Batiquitos Lagoon è uno dei maggiori progetti di ripristino completati negli Stati Uniti, secondo Julia Nagano, direttore degli affari pubblici del Porto di Los Angeles, che ha definito il progetto "un perfetto matrimonio di sviluppo economico e protezione ambientale, nonché un modello di coordinamento e cooperazione tra agenzie". Il porto ha fornito tutti i finanziamenti per il progetto di ripristino, dal costo di 55,3 milioni di dollari: circa 145 dollari per acro di terra nella Baia di Outer Los Angeles. Tuttavia, il costo dell'intero progetto è stato approssimativamente di 1,3 miliardi di dollari, compreso lo sviluppo del Pontile 300 (200 milioni di dollari), del Pontile 400 (580 milioni di dollari), del dragaggio e della bonifica del terreno (350 milioni di dollari) e dello sviluppo del LA Export Terminal, un terminal per rinfuse di carbone (180 milioni di dollari).

La Batiquitos Lagoon è stata selezionata come localizzazione di prima scelta per il progetto di mitigazione portuale poiché da molti anni erano in atto un degrado della qualità dell'acqua della laguna e la scomparsa della fauna selvatica, principalmente a causa della realizzazione di tre corridoi trasportistici che limitavano il flusso delle acque: un ponte ferroviario, l'Autostrada della Costa del Pacifico ed una importante superstrada interstatale.

I pianificatori portuali decisero che il progetto di ripristino potesse essere implementato in un periodo di tempo tale da riuscire ad ottenere i permessi costieri e di dragaggio per la costruzione delle opere relative ai progetti dei Pontili 300 e 400. Il porto ricevette altresì assicurazioni in ordine al fatto che la realizzazione del progetto di ripristino approvato creasse habitat appropriati al fine di conseguire i risultati di mitigazione individuati a compenso della perdita dell'habitat marittimo per i pesci nel Porto di Los Angeles.

Il progetto della Batiquitos Lagoon rappresenta il primo collegamento con l'oceano dagli anni '30 e comprende:

  • la sostituzione di due ponti;

  • le protezioni a difesa di un ponte ferroviario e di un'autostrada intestatale;

  • la costruzione di una struttura a protezione dalle maree nell'insenatura;

  • l'alimentazione delle spiagge con sabbia dragata dalla laguna;

  • la realizzazione di 32 acri di aree di nidi sabbiosi per specie di uccelli in pericolo di estinzione;

  • lo smaltimento e la copertura della fanghiglia della laguna in una fossa scavata nella laguna stessa;

  • un dragaggio di precisione al fine di contornare la laguna e di creare un habitat specifico.

Dopo sette anni di pianificazione e tre anni di accurata costruzione, l'insenatura è stata nuovamente aperta ai flussi e riflussi delle maree oceaniche, ripristinando la qualità dell'aria, unitamente agli habitat della fauna ittica e selvatica distrutti dalle attività umane all'interno ed attorno alla laguna.

Attraverso gli sforzi di mitigazione del porto nell'ambito della laguna, i pesci - dall'ippoglosso californiano al pesce persico bianco - sono tornati in gran numero. Diverse specie di uccelli minacciate ed in pericolo d'estinzione stanno facendo il nido in gran numero e gli uccelli di riva si stanno ambientando sugli strati di fanghiglia appositamente creati. La palude salata si sta rivitalizzando a causa del cambaimento dei flussi di marea.

Commenta Nagano: "Il ripristino della Batiquitos Lagoon quale mitigazione dello sviluppo portuale ha comportato benefici per l'ambiente pur consentendo al porto di proseguire l'attività di commercio marittimo. I benefici ambientali del progetto sono inestricabilmente collegati ai benefici economici del porto di Los Angeles, poiché fanno sì che l'appropriata mitigazione consenta la realizzazione del programma di sviluppo portuale. E' un altro esempio dell'importante ruolo che i porti possono svolgere nello sviluppo attento all'ambiente delle infrastrutture marittime".

Il terzo progetto non è così scontato. Gettando uno sguardo sulla Harbour Island al porto di Seattle dai punti d'osservazione attorno ad Elliott Bay, si possono vedere grandi gru arancione per containers, navi ed alcune ciminiere stagliarsi sullo sfondo di un paesaggio industrializzato indefinito ma netto.

Nascosti tra dozzine di attività, miglia di binari ferroviari e lavoratori col casco vi sono un certo numero di progetti di miglioramento ambientale collegati all'espansione del Terminal 18 del porto, sebbene essi potrebbero non apparire evidenti ad un occhio poco allenato.

Tuttavia, secondo George Blomberg, dirigente di primo livello del programma ambientale del Porto di Seattle, essi erano invece ben noti alla gente ben addestrata dell'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente degli Stati Uniti e del Dipartimento di Ecologia dello Stato di Washington. "L'intera isola è una specie di Super-riserva" ha dichiarato.

Quel soprannome venne affibbiato alla Harbour Island nel 1983, quando indagini sul suolo e sulle acque freatiche rivelarono un'ampia gamma di prodotti petroliferi raffinati e composti metallici da lavorazioni da ricollegare alle operazioni di trasporto petrolifero, alle infrastrutture per il carico di carburante, ai cantieri navali ed alle attività di fabbricazione dei metalli che avevano occupato l'isola da diversi decenni. Tra i prodotti inquinanti sono stati rinvenuti anche piombo, mercurio, zinco ed altri metalli.

Afferma Blomberg: "Le buone notizie sono che lo sviluppo del Terminal 18 ha procurato il modo di ripulire gran parte della contaminazione e, allo stesso tempo, di ampliare un terminal marittimo ed ingenerare posti di lavoro, proventi da attività ed imposte".

La Harbour Island è la sede del Terminal 18 recentemente ampliato, un mega-terminal da 196 acri nonché la più ampia infrastruttura per la movimentazione di contenitori nel Pacifico Nord-Occidentale. Esso è stato inaugurato nell'aprile 2001 dopo più di due anni di lavori di costruzione. Il progetto da 310 milioni di dollari, che ha quasi raddoppiato le dimensioni del terminal, ha altresì procurato i finanziamenti per la pulizia ambientale della Harbour Island.

Il direttore generale del Porto di Seattle, M. R. Dinsmore, commenta: "Abbiamo preso molto seriamente il nostro compito di gestori dell'ambiente. Al di là dei vantaggi economici che questa espansione apporta alla nostra regione, essa ci ha altresì dato i mezzi per fare pulizia dei prodotti inquinanti che altrimenti sarebbero rimasti nell'ambiente per molti anni".

Secondo Blomberg, le operazioni di pulizia hanno comportato lo scavo di migliaia di yarde cubiche di suolo e la loro collocazione in una discarica di rifiuti pericolosi autorizzata, così come la copertura di alcune parti del suolo al di sotto della pavimentazione del piazzale containers e di quello ferroviario.

La pavimentazione del terreno inquinato e le attività di prevenzione per far sì che l'acqua piovana ed il vento non possano diffondere gli elementi inquinanti, rappresentano un metodo approvato per provvedere allo smaltimento di tali sostanze inquinanti. Le acque freatiche inquinate non sono passate dal sito alle acque marine circostanti di modo che il tappo di asfalto, unitamente ad un appropriato drenaggio delle acque piovane, riesce a gestire i prodotti che inquinano le acque freatiche. Tuttavia, è necessario per questo il continuo monitoraggio delle acque freatiche.

Il porto ha lavorato con il Dipartimento di Ecologia e con l'Agenzia per la Protezione Ambientale al fine di determinare il percorso di esposizione basato sui rischi, il che significa che il grado dell'operazione di pulizia è stato basato sul livello di rischio correlato alle varie sostanze inquinanti presenti sul sito. Il fatto che sia probabile che il sito venga utilizzato per scopi industriali nell'immediato futuro, ha contribuito a far trovare metodi di pulizia appropriati sia per il suolo che per le acque. Poiché le acque freatiche della Harbour Island non vengono utilizzate come acque potabili, è stato stabilito che l'impedire che le sostanze inquinanti passino nelle zone circostanti rappresenta una salvaguardia adeguata per l'ambiente.

Il tocco ambientale finale è stato l'inserimento di un parco pubblico con accesso al litorale, che, unitamente al costo delle operazioni di pulizia, ha comportato una spesa complessiva di 15,7 milioni di dollari. Sul lato occidentale della Harbour Island è collocata l'ultima gemma di una collana di punti di accesso pubblici al litorale e parchi subito dopo il fronte del porto di Seattle, che comprendono zone verdi aperte, alberi ed altri beni paesaggistici, panchine e tavoli per picnic, una pista ciclabile, un sito per kayak e canoe, nonché passerelle al mare. Quasi tutti i progetti di sviluppo economico realizzati lungo il fronte del porto comprendono un elemento per il pubblico accesso al litorale, e adesso ve ne sono 14 a Seattle.
(da: Containerisation International, gennaio 2003)


DALLA PRIMA PAGINA
La statunitense FMC mette sotto indagine i sette principali corridoi marittimi mondiali
Washington
L'agenzia federale minaccia il bando dai porti americani delle navi di bandiera panamense
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti tedeschi è tornato a crescere (+2,3%)
Wiesbaden
Risulta ancora inferiore al livello pre-Covid, così come il solo traffico dei container che è stato pari a 13,3 milioni di teu (+4,9%)
BIMCO, l'applicazione di specifiche tasse portuali alle navi cinesi che scalano negli USA si rivelerà un disastro per l'economia americana
Londra
Assai incerto l'impatto delle misure proposte sul predominio cinese nella cantieristica navale
Federagenti auspica un maggior coinvolgimento dei gruppi finanziari mondiali nella logistica, nei porti e nelle infrastrutture
HMM sperimenta la stampa 3D per la produzione di parti di ricambio in acciaio a bordo delle navi
Seul
L'obiettivo è di ridurre i costi e i tempi di manutenzione
Conclusi i lavori di consolidamento del Molo Fornelli nel porto della Spezia
La Spezia
La Spezia Container Terminal potrà installare nuove gru di maggiore capacità, aumentando i volumi di traffico
Evergreen ha sottoscritto con Hanwha Ocean l'ordine per sei portacontainer da 24.000 teu
Seul
Nel 2024 le merci nel porto di Civitavecchia sono diminuite del -13,5%
Civitavecchia
Calo del -10,8% a Gaeta, mentre nello scalo portuale di Fiumicino i volumi sono cresciuti del +10,6%
Lo scorso anno il traffico nel porto di Palermo è diminuito del -2,5%
Lo scorso anno il traffico nel porto di Palermo è diminuito del -2,5%
Palermo
Nell'ultimo trimestre il calo è stato del -2,3%. Record delle crociere
Alcuni soccorritori sono saliti a bordo della Solong e della Stena Immaculate
Southampton/Londra
La collisione fra le due navi non sembra aver causato un inquinamento
Forte crescita dei ricavi della OOIL/OOCL in Asia
Hong Kong
Fatturato annuale in calo negli altri mercati
Falteri (Federlogistica): non più rinviabile la nomina dei presidenti delle autorità portuali
Le Aziende informanoSponsored Article
ABB Ability™ Marine Remote Diagnostic System
Always on board with you
Positivi i risultati annuali e trimestrali delle taiwanesi Evergreen e WHL
Taipei
Lo scorso totalizzati incrementi del +65,7% e +61,4% dei ricavi
Nel 2024 il traffico delle merci nei porti di Napoli e Salerno è cresciuto del +2%
Napoli
DP World registra ricavi annuali record in crescita del +9,7%
Dubai
Il gruppo terminalista conferma l'intenzione di procedere a nuove acquisizioni
Rilevante crescita dei risultati finanziari annuali della ZIM ma anche dei container trasportati dalla flotta
Haifa
Nel 2024 sulle navi della compagnia israeliana sono stati caricati oltre 3,7 milioni di teu (+14,3%)
Assai positivo l'esercizio annuale 2024 della Yang Ming
Keelung
I ricavi sono cresciuti del +58,4%. Utile di quasi due miliardi di dollari USA
Il CSIS esorta il governo USA a contrastare il sistema dual-use civile-militare adottato dai cantieri navali cinesi
Washington
Perplessità sul sistema di tasse portuali proposto dall'USTR, ma non sulla sua introduzione che costerebbe oltre otto miliardi di dollari all'anno alle prime dieci compagnie che scalano porti USA
Keppel Infrastructure Fund acquisisce la Global Marine Group
Singapore/New York
L'azienda ha una flotta di sei navi per la posa di cavi sottomarini
Netto miglioramento delle performance economiche del gruppo crocieristico Viking
Global Ports Holding gestirà il terminal crociere del porto scozzese di Clydeport
Liverpool/Londra
Siglato con Peel Ports un contratto di concessione della durata di 50 anni
Al via nel porto di Oristano i lavori per il nuovo Centro Servizi Polifunzionale per la Logistica Agroalimentare
Cagliari
Ospiterà il Punto di Controllo Frontaliero
Ad Hanseatic Global Terminals il 60% della società che opera il Terminal de l'Atlantique di Le Havre
Amburgo/Le Havre
Il 40% rimane alla francese Seafrigo
Triton compra il noleggiatore di contenitori marittimi Global Container International
Hamilton
Ha una flotta pari a circa 500mila teu
Bureau Veritas chiude il 2024 con una serie di record
Neuilly-sur-Seine/Milano
Forte crescita (+58%) dei nuovi ordini nel segmento Marine & Offshore
Nel 2024 il fatturato della società di classificazione e certificazione francese Bureau Veritas ha superato per la prima volta quota sei miliardi di euro ...
MOL prosegue le acquisizioni nel segmento della logistica delle rinfuse liquide
Tokyo/Rotterdam
Comprerà l'olandese LBC Tank Terminals che dispone di una capacità di stoccaggio di 3,3 milioni di metri cubi
Avviati i lavori di potenziamento del Jeddah South Container Terminal
Riyadh
Investimento di 800 milioni di dollari. La capacità di traffico salirà a quattro milioni di teu
Nel 2024 i ricavi del gruppo DHL sono cresciuti del +3,0%
Bonn
Sensibile miglioramento delle performance nell'ultimo trimestre
CMA CGM promette investimenti pari a 20 miliardi di dollari negli USA
Marsiglia
Previsti l'incremento da 10 a 30 navi della flotta di bandiera americana, lo sviluppo di attività portuali e logistiche e 10mila nuovi posti di lavoro
Annunziata nominato commissario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Tirreno Centrale
Napoli
Il suo mandato alla presidenza è giunto al termine il 2 febbraio
Con i nuovi ordini CMA CGM si appresta a diventare il secondo carrier marittimo containerizzato mondiale
Courbevoie
Attualmente l'orderbook della società di Marsiglia è più consistente di quello della Maersk
La genovese Sirius Ship Management ha acquisito la concittadina Generalmarine
Genova
L'azienda è specializzata in soluzioni per l'elettronica di navigazione e le comunicazioni marittime
L'associazione degli armatori europei cambia nome
Bruxelles
Da oggi si chiama ECSA European Shipowners
EST ha ordinato a Konecranes una nuova gru mobile per il suo terminal nel porto di Augusta
A gennaio le navi transitate nel canale di Suez sono diminuite del -23,2%
Il Cairo/Ismailia
Nel 2024 le merci passate attraverso la via d'acqua egiziana sono calate del -65,4%
Navi e imbarcazioni, nonostante i controlli, continuano ad inquinare le acque dell'Unione Europea
Lussemburgo
Lo denuncia una una relazione della Corte dei Conti Europea
TiL (gruppo MSC), con BlackRock e GIP, acquisirà l'80% di Hutchison Ports
Hong Kong
Accordo anche per comprare il 90% del capitale della Panama Ports Company. L'enterprise value è di 22,8 miliardi di dollari
Pessina (Federagenti) chiede un esame dell'utilità dei nuovi terminal portuali
Roma
Sollecitata una mappa che evidenzi le tipologie di traffico e la domanda effettiva del mercato per tali tipologie di merci e servizi
CMA CGM ordina altre 12 nuove portacontainer da 18.000 teu, questa volta in Cina
Shanghai
Saranno consegnate da Jiangnan Shipyard fra il 2028 e il 2029
Hanwha ha acquisito il 9,9% del capitale della società navalmeccanica Austal
Sydney
Investimento del valore di circa 116 milioni di dollari USA
Il completamento e raddoppio della Pontremolese è il sogno-incubo della community portuale spezzina
La Spezia
Fontana: non si trovano i soldi quando risorse enormi sono convogliate su linee ferroviarie di dubbia utilità
La flotta europea è in crescita ma le flotte concorrenti crescono ad un ritmo più sostenuto
Bruxelles
Raptis (European Shipowners): investire i ricavi dell'ETS in tecnologie e combustibili puliti per lo shipping
Trasportounito ha confermato il fermo nazionale dell'autotrasporto di merci
Roma
Proclamato per la durata di cinque giorni dal 31 marzo al 4 aprile
A febbraio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è cresciuto del +9,1%
Hong Kong
Tuttavia, per la seconda volta negli ultimi 25 anni, il volume di carichi è stato inferiore al milione di teu
Stabile il traffico delle merci nei porti greci nel terzo trimestre del 2024
Pireo
L'aumento dei volumi trasportati sulle rotte nazionali ha compensato il calo del traffico con l'estero
Al container terminal di Vado Ligure una portacontainer da 21.000 teu a pieno carico
Vado Ligure
Approdata la Cosco Shipping Nebula che è lunga 400 metri
UIR propone un tavolo permanente per lo sviluppo dell'intermodalità
Verona
Compito principale, quello di costruire un programma di finanziamento dei progetti
Approvato il piano di ristrutturazione della compagnia spagnola Armas Trasmediterránea
Las Palmas de Gran Canaria
Respinto il ricorso dei creditori
A febbraio si è accentuata la flessione del traffico delle merci nel porto di Singapore
Singapore
I carichi containerizzati sono ammontati a 27,4 milioni di tonnellate (-3,6%)
Fincantieri ha consegnato la nuova nave Norwegian Aqua alla Norwegian Cruise Line
Trieste
Ha una stazza lorda di 156.300 tonnellate
Nel 2024 i ricavi di Accelleron hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari
Baden
Utile netto in crescita del +63,1%
Parte la gara per il primo lotto della nuova rete di distribuzione dell'energia elettrica nel porto della Spezia
La Spezia
Intervento del valore di 36,9 milioni di euro
Nel 2024 d'Amico International Shipping ha registrato un calo dei ricavi base time charter
Lussemburgo
Flessione del -7,6% sull'anno record precedente
Nel 2024 i terminal portuali di Global Ports Holding hanno movimentato un traffico crociere record
Istanbul
I ricavi della società sono aumentati del +21%
Nel primo bimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,7%
San Pietroburgo
In crescita solo i carichi in importazione
Segna variabile tendente al bello l'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO
Ginevra
Trasportounito proporrà il fermo nazionale dell'autotrasporto dal 31 marzo
Roma
Longo: dal Ministero risposte evanescenti e prive di qualsiasi contenuto
L'introduzione degli standard ESG rappresenta una trasformazione profonda per le imprese portuali
Roma
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nel 2024 Attica ha registrato ricavi e performance operative record
Atene
In calo gli utili a causa degli oneri della fusione con Anek e dell'acquisto di quote di emissione
Arrestato un uomo nell'ambito delle indagini per la collisione tra la Solong e la Stena Immaculate
Southampton
L'accusa è di omicidio colposo per negligenza grave
Pechino, le misure per rivitalizzare l'industria navalmeccanica USA non funzioneranno
Pechino
Nuovi dazi e tariffe - sottolinea il governo - sono dannosi per entrambe le parti
Messina ottiene un finanziamento di 50 milioni di dollari per sostenere gli investimenti nelle full container
Genova
Accordo con BPER Banca e Banca Popolare di Sondrio
La tanker Sounion attaccata ad agosto nel Mar Rosso ha attraversato il canale di Suez
Ismailia
Collisione fra due navi nei pressi del porto di Hull
Southampton / Jacksonville / Rotterdam
Sulle due unità sono divampati incendi
A gennaio il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +7,6%
Ravenna
In aumento rinfuse secche e merci varie. Flessione delle rinfuse liquide
Si attenua la crescita tendenziale dei ricavi mensili di Evergreen, Yang Ming e WHL
Taipei/Keelung
A febbraio registrati rispettivamente aumenti del +13,5%, +3,1% e +19,9%
Nel 2024 i container trasportati dalla flotta della cinese SITC sono aumentati del +10,7%
Hong Kong
Ricavi annuali in crescita del +25,9%
Nel porto di Genova è stato sequestrato un carico di 240 kg di cocaina
Genova
La droga proveniva dal Sud America
Assoporti presenta nuove linee guida per una comunicazione inclusiva
Roma
Giampieri: valido strumento per una comunicazione più efficace, rispettosa e inclusiva in tutto l'ambito portuale
La tedesca Schmitz Cargobull acquisirà il 48% della polacca GT Trailers
Münsterland
Entrambe producono semirimorchi e attrezzature per la logistica
A.P. Moller Capital acquisirà il 40% della filippina AC Logistics
Copenaghen
Accordo con la Ayala Corporation che detiene l'intero capitale dell'azienda
Attica Holdings ha venduto il traghetto ro-pax Kriti II costruito nel 1979
Atene
Ceduto per 3,6 milioni di dollari, sarà smantellato in un cantiere autorizzato dall'UE
Nuovi record economici e operativi del gruppo terminalista ICTSI
Manila
Lo scorso anno il traffico dei container movimentato dai terminal portuali è cresciuto del +2,5%
Lauritzen Bulkers ha comprato la canadese Alexander & Blake
Copenaghen
L'azienda opera spedizioni marittime di rinfuse secche, merci sfuse e project cargo
Royal HaskoningDHV ha comprato la scozzese Arch Henderson
Aberdeen/Amersfoort
La società di Aberdeen è specializzata nella progettazione di opere marittime
Accordo di collaborazione tra Saipem e Divento per l'eolico flottante in Italia
Milano
Prevede l'impiego della tecnologia STAR 1 per la realizzazione delle fondazioni semisommergibili
Global Ship Lease registra risultati economici annuali e trimestrali record
Atene
Nel 2024 i ricavi sono aumentati del +5,4%
Trump promette incentivi fiscali ai costruttori navali statunitensi
Washington
Annunciata la creazione di un nuovo Office of Shipbuilding
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Domani a Napoli un convegno di studi sul contrasto ai traffici illeciti via mare
Napoli
Si terrà presso l'Università degli Studi “Parthenope”
Ad Ancona il convegno “Il porto come polo di sviluppo strategico del territorio”
Ancona
È in programma l'11 febbraio
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Investimento di 1,18 miliardi di dollari della CMB.TECH per acquisire il 40,8% della Golden Ocean
Anversa
La compagnia belga comprerà la quota detenuta dalla Hemen Holding di John Fredriksen
I soci di Interporto Toscano Amerigo Vespucci immettono dieci milioni nella società
Livorno
A novembre il Cda ha predisposto un piano di ristrutturazione
Seabourn ha venduto la nave da crociera Seabourn Sojourn alla Mitsui Ocean Cruises
Seattle/Tokyo
Passerà alla compagnia giapponese nella seconda metà del 2026
ECG adotta un programma per incrementare la sicurezza della consegna degli autoveicoli ai concessionari
Bruxelles
È deceduto a 76 anni Cristoforo Canavese
Savona
Figura di spicco della portualità ligure
Sottoscritto l'atto di acquisizione dell'edifico storico a Gaeta che ospiterà l'ITS Academy Caboto
Al terminal PSA Venice - Vecon il diesel tradizionale è stato sostituito con biocarburante HVO
Genova
Consente una riduzione dell'88,7% delle emissioni di gas serra
Nel porto di Augusta sono state spostate due gru portuali per ripristinarne il funzionamento
Augusta
Sono di proprietà dell'Autorità del Sistema Portuale
Abbattuto l'ultimo diaframma dell'infrastruttura viaria Galleria Salerno Porta Ovest
Salerno
Collega direttamente il porto commerciale della città campana allo svincolo autostradale
La cinese CMPort acquisirà il 70% della società terminalista brasiliana Vast Infraestrutura
Hong Kong/Rio de Janeiro
Attiva nel porto di Açu, movimenta il 30% delle esportazioni nazionali di petrolio greggio
Porto di Gioia Tauro, rinnovata la concessione a Heidelberg Materials Italia Cementi
Gioia Tauro
La durata del contratto è salita da quattro a dieci anni
Ad Antigua è stata avviata la costruzione di un nuovo terminal crociere
St. John's
Sarà completato a metà del prossimo anno
Nel 2024 i ricavi di Finnlines sono aumentati del +2,7%
Helsinki
Pippingsköld conferma l'acquisto di ulteriori tre nuove navi ro-pax che entreranno in servizio nel 2028
Confermata a Mercitalia Shunting & Terminal l'attività di manovra ferroviaria nell'Interporto di Padova
Padova
Daniele Rossi nominato commissario straordinario dell'AdSP dell'Adriatico Centro Settentrionale
Tarros nomina un proprio agente in Germania
La Spezia
È la Global Liner Agencies, società con sede a Stoccarda
ESPO, il Clean Industrial Deal è un primo importante passo verso la decarbonizzazione
Bruxelles
Il piano è stato presentato oggi dalla Commissione Europea
Il TAR dichiara improcedibile il ricorso di Med Yacht Storage sulla concessione demaniale a Vado Ligure
Genova
In Francia i datori di lavoro chiedono un'unità di coordinamento pubblico-privato per limitare l'impatto degli scioperi nei porti
Parigi
Lo scopo è di trovare rapidamente soluzioni
Portata a termine la gara per la fornitura di lavoro temporaneo nei porti dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale
Bari
Leone: i porti potranno finalmente contare su un meccanismo di mutua assistenza
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile