testata inforMARE
Cerca
26 settembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
17:02 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXII - Numero 6/2004 - GIUGNO 2004

Industria

L'evoluzione dei trattori terminalistici

I principali fabbricatori di trattori terminalistici continuano a perfezionare i propri prodotti al fine di soddisfare sia gli utenti finali che i requisiti di legge. Il miglioramento delle condizioni ergonomiche all'interno della cabina del conduttore ha costituito una priorità-chiave, così come la valorizzazione delle prestazioni ambientali. Anche le questioni relative alla sicurezza sono state affrontate in maniera più esauriente nel corso degli ultimi anni, col risultato che molte più macchine adesso soddisfano gli standard Rops (relativi alle strutture protettive), ad esempio.

Attualmente, sembra che vi siano pochi incentivi per i produttori di trattori terminalistici a realizzare macchine di nuova generazione che cerchino di allargare i confini di ciò che è tecnicamente possibile. Gli operatori in genere appaiono soddisfatti delle prestazioni offerte dalle macchine dell'attuale generazione e, in ogni caso, spesso debbono lavorare nel contesto di limitazioni finanziarie, che possono significare che l'utilizzazione di soluzioni tecniche maggiormente sofisticate non rappresentano un'opzione attuabile.

Come osserva Mike Doane, direttore vendite della FL Douglas, "gli operatori dispongono di budgets limitati e perciò debbono effettuare acquisti nell'ambito di questi ultimi. Ciò significa che essi non sempre acquistano i trattori dotati delle specifiche più perfezionate per far fronte alle proprie esigenze operative". Forse, qui si tratta di consapevolezza della realtà commerciale. La Douglas non ha fatto uscire nessun nuovo modello di trattore terminalistico nel recente passato.

La Kalmar Industries continua a svolgere un ruolo-guida nel contesto del settore dei trattori terminalistici, attraverso entrambi i suoi marchi Kalmar ed Ottawa. Ci sono state poche modifiche tecniche agli affermati trattori terminalistici Kalmar PT122 ed Ottawa 50 della società, che sono diffusamente usati in tutto il mondo nei terminal contenitori lo-lo.

Tuttavia, la società ha recentemente migliorato la propria gamma di trattori ro-ro. In particolare, l'unità TRX182 4x4 è stata ammodernata affinché ricomprendesse un certo numero di nuove caratteristiche e di funzioni migliorate. Questo nuovo modello adesso presenta una cabina di nuova progettazione con un aspetto più moderno, che comprende una impostazione interna progettata per agevolare l'accesso al servizio ed ai punti di manutenzione.

E' stato altresì incorporato un certo numero di ulteriori caratteristiche di sicurezza e la nuova cabina è stata collaudata al fine di far sì che essa soddisfi gli standard Rops. La cabina è ora disponibile con un certo numero di nuove opzioni, tra cui un'incastellatura per la sospensione della cabina, il vetro laterale dalla parte del conducente elettrico ed una elegante nuova luce sul tetto.

La Kalmar dichiara di sperare di riuscire - con queste modifiche - a rimanere davanti alla concorrenza nel settore dei trattori terminalistici. La società afferma di essere stata la prima a sviluppare la concezione del trattore ro-ro, pioniera nel campo del sistema idraulico ad assetto variabile e di avere offerto un sistema attivo di inclinazione sulla quinta ruota prima di qualsiasi suo rivale. Più di 4.000 trattori terminalistici sono stati ora costruiti presso la fabbrica di Tampere (in Finlandia) della Kalmar e la maggior parte di essi sono stati destinati ad utilizzazioni di tipo ro-ro.

La società sta attualmente sperimentando elevati livelli di domanda nell'ambito del mercato per trattori terminalistici convenzionali e ha un certo numero di contratti a larga scala nel proprio registro ordinazioni. Nel primo trimestre dell'anno, la Kalmar ha ricevuto ordinazioni relative alla fornitura di 54 unità Ottawa 50 alla PSA Corporation di Singapore e di 36 macchine dello stesso tipo al porto di Shanghai, in Cina. Anche il trattore PT122 della Kalmar ha avuto una forte domanda, ed i contratti nei primi tre mesi di quest'anno hanno compreso 31 macchine della DPA (Autorità Portuale di Dubai) e 10 dell'infrastruttura dello stesso cliente presso il porto di Gibuti.

La Kalmar dichiara di avere scoperto qualche piccolo ma interessante cambiamento nelle preferenze dei clienti. Le ordinazioni sia della PSA che della DPA, ad esempio, hanno specificato l'esigenza di unità con quinta ruota non sopraelevante e questo, osserva la Kalmar, sembra essere diventato più comune nei terminals con prestazioni da alti volumi.

Si tratta di una caratteristica che viene offerta dalla Kalmar già da qualche tempo. Tuttavia, essa è stata migliorata mediante l'introduzione di elementi di gomma elastica per assorbire i colpi da caricazione quando si solleva un contenitore su un semirimorchio.

Dal momento che i carichi medi dei contenitori sono aumentati, di conseguenza la Kalmar nota come sia cresciuta anche la domanda relativa agli assali posteriori dei trattori terminalistici. In risposta, la Kalmar precisa che adesso essa offre assali per compiti pesanti per tutti i propri trattori terminalistici utilizzabili a scopi lo-lo.

Anche il produttore olandese MOL sta usufruendo di un avvio del 2004 alquanto attivo. La società ha fornito due potenti trattori 4x4 multi-trailer TG280 allo MCT (Medcenter Container Terminal) di Gioia Tauro a marzo di quest'anno. Queste unità, che presentano un trailer automatico agganciato per mezzo di strumenti meccanici e pneumatici, sono una versione migliorata del progetto originariamente fornito allo ECT nel 1996. Dotati dell'ultimo motore DAF XE315C Euro 3, in grado di generare 315 kW a 1900 giri al minuto, i trattori hanno una velocità massima di 32 km/h e possono fornire 225 kN di potenza di trazione.

I trattori multi-trailer della MCT propongono altresì una cabina migliorata a due posti, caratterizzata da un sedile del conduttore adattabile. L'impostazione della cabina offre un alto grado di visibilità agli operatori, che sono protetti da un vetro di sicurezza, mentre le condizioni di lavoro sono state migliorate per mezzo di una copertura del pavimento con un tappetino di gomma fonoassorbente.

Inoltre, la sta producendo complessivamente 47 trattori terminalistici del tipo YT200 per la IPA (Autorità Portuale Israeliana) che saranno impiegati nei porti di Ashdod e Haifa. Circa una trentina sono già stati consegnati alla IPA, mentre i restanti seguiranno quest'estate. Con una velocità massima di 37 km/h e 200 kN di potenza di trazione, queste unità sono caratterizzate da una quinta ruota con capacità da 34.000 kg e sono state realizzate in modo da soddisfare le specifiche richieste dalla IPA.

La MOL ha altresì ricevuto ordinazioni per 35 trattori dagli scali di Port Said e Sokhna in Egitto, nonché 10 dal Malta Freeport. Ulteriori contratti minori sono arrivati da clienti nello Yemen, in Belgio, in Francia, nei Paesi Bassi e nel Regno Unito. Di conseguenza, il registro ordinazioni della MOL per un po' di tempo sarà al completo, mentre la produzione attualmente è attestata ad un trattore terminalistico al giorno.

Nello sforzo di far fronte alla domanda, la MOL ha recentemente costruito una nuova infrastruttura produttiva da 7.500 metri quadrati presso il suo impianto già esistente. Di conseguenza, la società afferma ora di essere in grado di produrre oltre 200 trattori terminalistici all'anno.

Il produttore olandese Terberg ha ricevuto una delle maggiori ordinazioni di trattori terminalistici effettuata di recente nel Regno Unito. Il Thamesport ha ordinato 11 nuove unità YT 220 al fabbricante olandese a marzo di quest'anno e quattro di esse sono già operative. Le restanti sette dovrebbero essere consegnate a settembre.

La partita iniziale dei trattori della Terberg sarà noleggiata dalla Thamesport tramite la Barloworld, mentre l'ultima consegna è in corso di acquisizione tutta in una volta attraverso la Transtec Equipment.

Questi trattori terminalistici sono adatti alla movimentazione di pesi sino a 75 tonnellate. Tutti quanto sono costruiti conformemente ad una concezione modulare, con cabine di sicurezza progettate ergonomicamente che rispettano i test di sicurezza Rops e Fops (Sistema di Protezione dagli Oggetti in Caduta). Il Thamesport ha altresì specificamente richiesto una tecnologia di motori a basse emissioni al fine di soddisfare gli standard ambientali.
(da: CargoSystems, maggio 2004)




DALLA PRIMA PAGINA
Oceania Cruises e Regent Seven Seas plaudono al piano di escavo del Canale Vittorio Emanuele III
Oceania Cruises e Regent Seven Seas plaudono al piano di escavo del Canale Vittorio Emanuele III
Milano
Consentirebbe ai crocieristi - hanno sottolineato - un accesso agevole a Venezia
BLS Cargo compra dieci nuove locomotive per i servizi transalpini con l'Italia
Berna
Verranno consegnate da Siemens Mobility nel 2026
Medway/Medlog (gruppo MSC) scelta come partner industriale della spagnola Renfe Mercancías
Madrid
All'azienda del gruppo armatoriale andrà il controllo del ramo di trasporto ferroviario delle merci del gruppo iberico
ITF denuncia che neppure il tentato suicidio di un marittimo smuove compagnie e autorità ad assistere equipaggi abbandonati
Londra
L'incredibile e drammatica vicenda del personale di tre navi della turca Sea Lion Shipping
Il valore del salario dei marittimi sarà aumentato del +6%
Berlino
Accordo tra ITF e il Joint Negotiating Group per il periodo 2024-2027
L'americana Seacor Holdings cede le attività di rimorchio
Fort Lauderdale
Le flotte operate in Florida, Alabama, Texas e Louisiana sono state vendute a E.N. Bisso & Son e Bay-Houston Towing
Meyer Werft inizia la costruzione della nave da crociera Asuka III per la giapponese Asuka Cruise
Meyer Werft inizia la costruzione della nave da crociera Asuka III per la giapponese Asuka Cruise
Papenburg/Yokohama
Sarà consegnata nel 2025 e potrà ospitare 740 passeggeri
Joint venture di MOL, MISC e Petronas per investire in navi LCO2
Tokyo
L'iniziativa è collegata ai progetti portati avanti dalla Petronas CCS Ventures
L'AdSP di Gioia Tauro sollecita il Corap di trasferirle le aree ex Enel altrimenti chiederà i danni
Gioia Tauro
In vista dell'entrata in vigore delle nuove norme ambientali UE per lo shipping, le compagnie di navigazione comunicano ai clienti l'entità prevedibile dei soprannoli
Genova
L'impatto sui costi delle spedizioni marittime sembra assai incerto
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Bruxelles/Roma
Mathieu: chiediamo un sistema paneuropeo di ecobonus per lo short sea shipping. Bordoni: RAM rilancia il suo ruolo nella digitalizzazione e innovazione di portualità e logistica
De Rosa (SMET): dal credito d'imposta delle ZES vengono esclusi settori produttivi strategici tra cui quello dei trasporti
Salerno
Varate nuove norme per accrescere la competitività del Virgin Islands Shipping Registry
Tortola
Verrà istituito un board direttivo autonomo
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
Ginevra/Trieste
Saranno consegnate nel 2027 e nel 2028
Presentato il progetto del nuovo waterfront del porto di Piombino
Piombino
Il costo complessivo degli interventi è di oltre 30 milioni di euro
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
ESPO, inserire porti di transhipment vicini all'UE nell'ambito di applicazione dell'UE ETS rappresenta solo una parziale soluzione al problema della perdita di competitività dei porti europei
Bruxelles
D'Agostino: le compagnie di navigazione si stanno preparando, ove possibile, ad uscire dall'EU ETS marittimo
Africa Global Logistics (gruppo MSC) ottiene la gestione del porto container di Malindi
Africa Global Logistics (gruppo MSC) ottiene la gestione del porto container di Malindi
Zanzibar
È il principale approdo per container della Tanzania
Nel 2022 le emissioni di CO2 prodotte dalle navi in Europa sono tornate ai livelli pre-pandemia
Nel 2022 le emissioni di CO2 prodotte dalle navi in Europa sono tornate ai livelli pre-pandemia
Bruxelles
Nuovo record di 135,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica determinato anche dall'aumento del +6% del numero di navi approdate nei porti dell'UE
Vopak cede tre terminal per prodotti chimici nel porto di Rotterdam alla Infracapital
Rotterdam
Transazione del valore di 407 milioni di euro
Giampieri (Assoporti): abbiamo spiegato alla Commissione UE perché l'ETS pone a rischio la competitività dei porti italiani
Roma
Occorre garantire - ha sottolineato - che tutti giochino la partita sullo stesso piano
Hapag-Lloyd istituirà una propria divisione terminalistica
Amburgo
Hapag-Lloyd Terminal Holding avrà sede a Rotterdam
La tedesca FRS cede la compagnia spagnola FRS Iberia alla danese DFDS
La tedesca FRS cede la compagnia spagnola FRS Iberia alla danese DFDS
Flensburg/Copenaghen
Passano al gruppo di Copenaghen la flotta di otto navi e i 750 dipendenti
Nel 2022 il mercato delle assicurazioni delle merci è cresciuto, ma il futuro è incerto
Nel 2022 il mercato delle assicurazioni delle merci è cresciuto, ma il futuro è incerto
Edimburgo
Therrien (IUMI): tutte le regioni hanno registrato una aumento ad eccezione dell'Asia
Fincantieri si assicura un finanziamento a medio lungo termine di 800 milioni di euro
Trieste
Linea di credito “sustainability linked” garantita da SACE
Starlite Ferries rinnova l'accordo con Accelleron
Baden
Riguarda la fornitura di servizi di assistenza per i turbocompressori installati sulle navi
Fercam ha inaugurato il proprio nuovo magazzino ad Alessandria
Bolzano
Ha una superficie di 1.950 metri quadri più 290 di uffici
Concluso l'adeguamento della stazione di Gallarate ai treni merci da 750 metri
Roma
Investimento di Rete Ferroviaria Italiana di tre milioni di euro
Concluse le operazioni di sgombero dei carri del treno merci deragliato nella galleria di base del San Gottardo
Berna
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +6,9%
Taranto
Nei primi otto mesi del 2023 registrata una flessione del -4,0%
Nuove vernici per contenere la propagazione degli incendi sulle navi e nei cantieri
Palermo
Il gruppo Messina ha preso in consegna la sua seconda nave full container
Genova
Ha una capacità di trasporto di 4.600 teu
Approda a Genova la prima portacontainer del servizio FIM di HMM
Genova
Scalo al container terminal di PSA Italy
Hapag-Lloyd doterà tutte le sue navi di connessione internet attraverso la rete satellitare Starlink
Amburgo
Successo dei test avviati a maggio
Primo incontro del tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale
Roma
Tra le proposte, inserire alcuni profili di lavoro portuale tra le categorie di lavoro “usurante/gravoso”
Nel periodo giugno-agosto i ricavi del gruppo FedEx sono diminuiti del -6,7%
Memphis
L'utile netto ha segnato una crescita del +23,2%
Cooperazione di ICHCA e PEMA per migliorare la sicurezza della movimentazione delle merci
Londra
Spediporto, necessario ridurre al minimo la burocrazia nei porti
Genova
Botta: i documenti cartacei sono un'assurdità nell'era della digitalizzazione
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
Singapore/Holzwickede
La società olandese sarà ceduta in due fasi dalla singaporiana JERA Global Markets
Ad agosto il porto di Algeciras ha movimentato 424mila container (+1,5%)
Algeciras
Nei primi otto mesi del 2023 il totale è stato di 3,16 milioni di teu (-0,4%)
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
Accordo Ukrzaliznytsia-RCG per lo sviluppo del trasporto intermodale tra Ucraina e Austria
Kiev
A breve partirà la sperimentazione del trasporto di semirimorchi sulla linea Kiev-Budapest
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo terminalista cinese CMPort sono diminuiti del -10,8%
Hong Kong
Il traffico dei container è cresciuto del +0,3%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Unione Piloti ha fortemente criticato la procedura di rinnovo delle tariffe di pilotaggio
Taranto
Bellomo: bene l'aggiornamento delle tariffe dei pratici locali
Al terminal MITO del porto di Cagliari la prima portacontainer in uscita da un porto ucraino
Genova
Sbarcati 2.114 container
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti greci è tornato a crescere
Atene
Il totale risulta tuttavia inferiore ai livelli pre-pandemia
Lo scorso mese i container movimentati dal porto di Valencia sono diminuiti del -11,7%
Valencia
Nei primi otto mesi di quest'anno la flessione è stata del -10,6%
Ad agosto il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,4%
Hong Kong
Flessione del -15,1% nei primi otto mesi del 2023
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Los Angeles è tornato a crescere
Los Angeles
Nei primi otto mesi del 2023 è stata segnata una flessione del -21,0%
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Singapore è cresciuto del +1,7%
Singapore
I contenitori sono stati oltre 3,3 milioni (+2,0%)
Il 2 ottobre a Lugano si terrà la sesta edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Il convegno sarà articolato in tre sessioni
Ad agosto il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +5%
San Pietroburgo
Aumento delle merci secche. Calo delle rinfuse liquide
Nuova agenzia delle famiglie Negri, Clavarino e Schenone per fornire servizi alla costruzione della nuova diga di Genova
Ad agosto il traffico dei container nel porto di Long Beach è diminuito del -15,4%
Long Beach
Nei primi otto mesi del 2023 il calo è stato del -24,4%
Nuovo servizio ferroviario merci Verona-Wuppertal di Rail Cargo Group
Vienna
Effettuate tre rotazioni settimanali
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile