Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
02:04 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXIX - Numero 1/2011 - GENNAIO 2011
Porti
Il progetto Flagship-RTS del porto di Valencia
Un sistema di ottimizzazione in tempo reale finalizzato al
controllo della congestione nei terminal contenitori è stato
implementato per la prima volta mediante il Flagship, un progetto
inerente al trasporto marittimo parzialmente finanziato dall'Unione
Europea.
Il sistema, noto come Flagship-RTS, è stato collaudato
presso il porto di Valencia unitamente alla China Shipping.
Il sistema pianifica simultaneamente le risorse di trasporto, le
movimentazioni relative al riposizionamento dei contenitori ed il
livello delle scorte, utilizzando un modello di programmazione in
tempo reale.
Esso consente alle operazioni terminalistiche di essere
riottimizzate dinamicamente nel corso di tutta la giornata,
consentendo una significativa riduzione dell'inquinamento
atmosferico e della congestione ed ingenerando, inoltre, risparmi
per gli operatori della logistica ed i clienti.
Il Flagship-RTS - che mira a far conseguire vantaggi
commerciali, ambientali e sociali - è stato progettato e
sviluppato quale strumento di gestione per gli operatori
terminalistici, gli spedizionieri di merci, gli operatori marittimi
ed i fornitori di logistica per contenitori.
I responsabili del progetto Flagship che si sono occupati dei
collaudi affermano che la riduzione delle operazioni di
movimentazione dei container inutili nel terminal “ha
migliorato di molto l'efficienza” e ha comportato una minore
congestione, incrementando la sicurezza nel terminal.
Camion e contenitori hanno dovuto percorrere meno chilometri a
vuoto, ingenerando minori emissioni di CO2, e hanno migliorato
l'effettiva capacità delle flotte di trasporto, riducendo
pertanto i loro costi operativi ed il loro impatto sull'ambiente.
Gli effetti positivi sull'area che circonda il terminal
comprendono la riduzione dell'inquinamento acustico, l'alleviamento
della congestione e l'aumento della velocità del traffico
stradale in prossimità del terminal.
Si è detto che i più scorrevoli flussi di traffico
in entrata ed uscita dal terminal hanno consentito una utilizzazione
maggiormente efficiente e sicura delle gru e dell'equipaggiamento
adibiti alla movimentazione.
“Il sistema ha dimostrato di essere in grado di ridurre
fin del 25% le movimentazioni di riposizionamento inutili, facendo
nel contempo risparmiare il 10-20% sui costi di trasporto mediante
il miglioramento della programmazione e tempi di reazione più
rapidi” dichiara Julian Stephens, direttore dello sviluppo
tecnico al MJC2, il fornitore di software di programmazione con sede
nel Regno Unito.
“Inoltre, il progetto ha migliorato l'efficienza delle
attività così come la qualità della vita di
coloro che vivono e lavorano nell'area”.
Herman de Meester, coordinatore della Flagship, commenta: “Il
settore dello shipping da sempre lavora sodo per attenersi agli
standard - e magari oltrepassarli - relativi alle prestazioni.
Il Flagship è un bell'esempio di come un settore
collabora per il conseguimento delle migliori prassi e spinge
indietro le frontiere delle prestazioni allo scopo di trasformare le
norme eccezionali in norme accettate.
Il Flagship-RTS è un progetto pianificato ed eseguito
bene con un grande potenziale ai fini di una utilizzazione più
ampia”.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore