testata inforMARE
Cerca
2 ottobre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
00:41 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 APRILE 2019

TRASPORTO MARITTIMO

RIEQUILIBRARE IL TRASPORTO MARITTIMO CONTAINERIZZATO

Si stima che il riposizionamento dei contenitori vuoti costi al settore della navigazione di linea 15-20 miliardi di dollari USA ogni anno secondo il BCG (Boston Consulting Group), poiché i contenitori restano inattivi in un deposito ovvero vengono riposizionati in un punto di carico diverso anche se vuoti.

Questo tempo non viene trascorso generando ricavi, bensì incorrendo nel contempo in costi aggiuntivi, e si stima da parte dl BCG che ciò rappresenti il 5-8% dei costi operativi complessivi di una linea di navigazione containerizzata media.

Queste spese possono comprendere il riposizionamento terrestre per ferrovia o strada in un porto o terminal diverso, i costi del trasporto marittimo ad un'altra località, i costi di trasbordo presso i terminal ed i costi di stoccaggio in deposito così come tutti i correlati costi amministrativi, di movimentazione, della forza lavoro e dei terzi sostenuti nel corso del viaggio.

Si tratta di un notevole onere per i vettori che lavorano duramente per conservare margini già esigui.

Benché questo sia un problema che affligge il segmento della navigazione di linea da decenni come settore, "anche noi siamo stati inattivi mentre venivano sviluppati a gran ritmo attorno a noi soluzioni tecniche e software per far fronte a tale problema", afferma Lars Fischer, direttore generale della Softship Data Processing Ltd di Singapore.

C'è un'abbondanza di dati granulari dei porti, dei terminal e dei depositi che sono ora a nostra disposizione grazie ad un maggiore grado di automazione e digitalizzazione in tutte le filiere distributive a livello globale.

Con tali risorse, il settore della navigazione di linea dovrebbe avere un controllo di gran lunga maggiore sulle operazioni di riposizionamento che attualmente esso effettua.

Ecco perché la Softship si è unita alla NUS (National University of Singapore) per realizzare una soluzione digitale.

Mediante l'applicazione di algoritmi matematici eccezionalmente complessi ma affidabili che configurano gli scenari della domanda e dell'offerta, i software saranno in grado di valutare empiricamente ogni soluzione di riposizionamento disponibile dati i parametri di scenario e di calcolare il percorso di riposizionamento più efficiente.

Il risultato saranno soluzioni di trasporto marittimo containerizzato più agili, flessibili e redditizie.

Comprendere le cause alla radice

Ci sono diverse ragioni per il dilemma del riposizionamento.

Una intrinseca asimmetria della domanda e dell'offerta per i carichi containerizzati è il principale fattore causale.

La Cina esporta più carichi containerizzati di quanti ne avrà bisogno di importare dalla maggior parte dei paesi, ad esempio.

Questo significa che container usati sono lasciati a raccogliere polvere nel porto o terminal di scarico oppure vengono inviati a restare in un deposito nei pressi.

Ognuno di questi contenitori comporta costi per la linea di navigazione containerizzata in perdita di ricavi fino a quando non ci sia un viaggio carico adatto dalla medesima località.

Questo può richiedere settimane o mesi.

Alternativamente, il contenitore usato può essere trasportato vuoto sino ad un porto o terminal vicino per raccogliere un nuovo carico oppure può essere inviato direttamente ad un cliente.

Il riposizionamento dei contenitori deve sostenere i costi del trasporto terrestre così come quelli del trasporto internazionale che comporta la movimentazione verso un punto di domanda.

In molti casi, la riassegnazione di queste risorse indispensabili può costare quasi quanto la movimentazione del vuoto come se fosse carico: praticamente eliminando il profitto conseguito in alcuni viaggi.

Quando le tariffe di nolo sono particolarmente alte, è spesso più conveniente limitarsi ad acquisire un nuovo contenitore dove si richiede l'offerta, piuttosto che sostenere tutti i costi di riposizionamento correlati.

Secondo i dati condivisi dal gruppo di ricerca Transport for Geography, un valore di circa 1,5-2,5 milioni di TEU di contenitori viene prodotto annualmente (ed il 90% di loro è dovuto alla Cina).

Il gruppo suggerisce che costi circa 2.000 dollari USA produrre un container da 20 piedi, ovvero 3.000 dollari USA un container da 40 piedi.

Al momento della pubblicazione di questo articolo, il Baltic Exchange Container Freight Rates della Freightos indica il prezzo di 3.276 dollari USA per una spedizione di un 40 piedi dalla Cina/Asia Orientale alla Costa Orientale del Nord America.

Calcolo del costo

Attualmente, la maggior parte del riposizionamento viene calcolata utilizzando una valutazione del tipo "regola di base" delle probabili offerta e domanda, piuttosto che indagini aziendali e l'attenta considerazione di ogni plausibile opzione di riposizionamento.

I vettori non sempre dispongono di specifiche informazioni relative ai futuri carichi disponibili e pertanto spesso devono fare affidamento su congetture.

Le linee di navigazione cercano di trasferire ad altri le spese aggiuntive, ma spesso devono assorbire da sé questi costi allo scopo di restare competitivi.

Malgrado questo sia un problema da tempo presente, è attualmente ancora difficile ottimizzare i processi di riposizionamento dei contenitori.

Ciò, perché il numero delle possibili permute di riposizionamento è così alto che con gli strumenti attualmente disponibili (per lo più fogli di calcolo) è estremamente difficile individuare il piano di funzionamento più economicamente conveniente.

Questo è il motivo per cui c'è una notevole opportunità per una soluzione software di rivoluzionare davvero il settore della navigazione di linea e di apportare un miglioramento quantificabile alla redditività.

Questo potrebbe cambiare presto.

La Softship, nell'ambito di una iniziativa di ricerca da poco varata a Singapore, sta lavorando allo sviluppo di una soluzione digitale per questo oneroso problema.

La Softship ha sottoscritto un Protocollo d'Intesa con un istituto di ricerca di recente costituzione, il C4NGP (The Center of Excellence in Modelling and Simulation for Next Generation Ports), al fine di sviluppare una soluzione digitale per l'ottimizzazione delle procedure a livello globale di riposizionamento dei container.

Il C4NGP, varato ad ottobre del 2018, è una iniziativa in collaborazione fra la NUS (National University of Singapore) e lo SMI (Singapore Maritime Institute) con sede presso la NUS.

Altri sei partner del settore hanno sottoscritto un proprio correlato Protocollo d'Intesa con la C4NGP ed assieme svilupperanno congiuntamente "gemelli digitali" di porti e sistemi marittimi della prossima generazione.

Stabilire un nuovo equilibrio

Lo strumento per il riposizionamento dei container della Softship cercherà di simulare e risolvere le inefficienze del mondo reale nella rilocalizzazione dei contenitori marittimi vuoti, allo scopo di realizzare risparmi in termini di costi per gli operatori containerizzati ed incrementare la visibilità in tutta la filiera distributiva.

L'obiettivo finale è quello di minimizzare i costi complessivi attinenti come quelli del trasporto, della movimentazione e della detenzione, dando nel contempo agli operatori ed ai gestori di linea un maggiore controllo rispetto alle loro operazioni.

Questo renderà molto più agevole agli operatori comprendere e visualizzare esattamente dove siano i contenitori vuoti, dove ci sia la domanda di contenitori e come ottimizzare l'instradamento per la riassegnazione.

Poter disporre di uno sguardo dall'alto renderà più facile la formulazione delle soluzioni più pragmatiche, l'ottimizzazione dell'uso dei contenitori e la minimizzazione del tempo che occorre ai container per il viaggio a vuoto.

Ciò ridurrà i costi, incrementerà la rotazione dei container e ridurrà gli sprechi inutili nel trasporto marittimo containerizzato globale.

Il riposizionamento dei contenitori vuoti, ed i significativi costi associati, rappresenta una questione che affligge il settore marittimo da decenni ed è il risultato di un insito squilibrio commerciale geografico al quale il settore del trasporto marittimo non può porre rimedio ma che dovrebbe essere in grado di gestire meglio.

Gli armatori ed operatori di navi portacontainer non dovrebbero più starsene fermi ad aspettare come i propri box vuoti, dato che ci sono soluzioni da trovare.
(da: marinelink.com, 27 marzo 2019)



DALLA PRIMA PAGINA
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo armatoriale greco Attica sono aumentati del +21,3%
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo armatoriale greco Attica sono aumentati del +21,3%
Kallithea
In crescita il traffico dei passeggeri e dei veicoli trasportato dalla flotta
Nel trimestre giugno-agosto il gruppo crocieristico Carnival ha lasciato definitivamente la pandemia dietro le spalle
Nel trimestre giugno-agosto il gruppo crocieristico Carnival ha lasciato definitivamente la pandemia dietro le spalle
Miami
Nuovo record storico dei ricavi. Assai vicino al picco storico del 2019 il numero di passeggeri imbarcatisi sulle navi
Lo scorso mese i volumi di merci movimentati dai porti di Genova e Savona-Vado sono calati del -9,3% e -15,5%
Genova
Nei primi otto mesi del 2023 le flessioni sono state rispettivamente del -5,8% e -3,2%
Due le alternative proposte affinché i porti europei di transhiment non perdano competitività con le nuove norme sulle emissioni
Bruxelles
Sono 36 i contributi inviati nell'ambito della consultazione lanciata dalla Commissione Europea
Proposta emendativa del cluster marittimo-portuale italiano in tema di cold ironing
Roma
È stata inviata al Senato da Assarmatori, Assiterminal, Assocostieri, Assologistica, Assomarinas, Assoporti e Confitarma
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico dei container nei terminal di Eurokai è calato del -5,8%
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico dei container nei terminal di Eurokai è calato del -5,8%
Amburgo
In Germania Eurogate ha movimentato 1,6 milioni di teu (-9,6%) e in Italia Contship 411mila teu (-9,6%). Negli altri terminal esteri il traffico è stato di 773mila teu (+0,8%)
Nuovo record storico di traffico mensile dei container movimentato dai porti cinesi
Nuovo record storico di traffico mensile dei container movimentato dai porti cinesi
Pechino
Ad agosto è stato segnato anche il nuovo record delle merci internazionali passate attraverso gli scali portuali marittimi
CMA CGM ha ordinato otto portacontainer dual-fuel da 9.200 teu alimentate a metanolo a SWS
CMA CGM ha ordinato otto portacontainer dual-fuel da 9.200 teu alimentate a metanolo a SWS
Shanghai
Saranno lunghe 299,9 metri e larghe 45,6
La riforma delle norme sui porti - sottolineano Filt-Cgil e Fit-Cisl - deve mettere al centro il lavoro
Roma
I due sindacati evidenziano la necessità che il Ministero dei Trasporti regoli il mercato portuale
Assoporti, bene l'azione del Ministero dell'Ambiente per semplificare le norme sui dragaggi
Roma
La riforma - osservano Giampieri e Patroni Griffi - andrebbe completata anche per quanto riguarda l'utilizzo dei sedimenti nella realizzazione delle opere portuali
L'UNCTAD prevede una crescita annua attorno al +3% delle merci trasportate dalle portacontainer mondiali nel periodo 2024-2028
L'UNCTAD prevede una crescita annua attorno al +3% delle merci trasportate dalle portacontainer mondiali nel periodo 2024-2028
Ginevra
Il rialzo atteso è decisamente inferiore al +7% registrato nei precedenti tre decenni. Quest'anno l'incremento atteso è del +1,2% dopo il calo del -3,7% nel 2022
Il governo canadese valuterà se la fusione Viterra-Bunge potrà avere un impatto negativo sui porti nazionali
Ottawa
Consultazione pubblica con gli stakeholder del settore
Record storico di traffico semestrale dei container nel porto di Salonicco
Salonicco
Nei primi sei mesi del 2023 sono stati movimentati 255.192 teu (+11,3%)
Oceania Cruises e Regent Seven Seas plaudono al piano di escavo del Canale Vittorio Emanuele III
Oceania Cruises e Regent Seven Seas plaudono al piano di escavo del Canale Vittorio Emanuele III
Milano
Consentirebbe ai crocieristi - hanno sottolineato - un accesso agevole a Venezia
BLS Cargo compra dieci nuove locomotive per i servizi transalpini con l'Italia
Berna
Verranno consegnate da Siemens Mobility nel 2026
Medway/Medlog (gruppo MSC) scelta come partner industriale della spagnola Renfe Mercancías
Madrid
All'azienda del gruppo armatoriale andrà il controllo del ramo di trasporto ferroviario delle merci del gruppo iberico
ITF denuncia che neppure il tentato suicidio di un marittimo smuove compagnie e autorità ad assistere equipaggi abbandonati
Londra
L'incredibile e drammatica vicenda del personale di tre navi della turca Sea Lion Shipping
Il valore del salario dei marittimi sarà aumentato del +6%
Berlino
Accordo tra ITF e il Joint Negotiating Group per il periodo 2024-2027
Incendio sul traghetto Cossyra in navigazione da Lampedusa a Porto Empedocle
Roma
I passeggeri sono stati trasbordati e la nave viene rimorchiata verso il porto di Augusta
La Romania vuole comprare il porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Porti
In progetto anche un nuovo ponte stradale e ferroviario sul Danubio
L'11 ottobre a Genova un workshop del Gruppo Giovani di Assagenti sul trend dei noli
Genova
Si terrà a Palazzo San Giorgio
Domenica in Giappone diventerà operativa la compagnia di traghetti MOL Sunflower
Tokyo
Flotta di dieci navi ro-pax e cinque navi ro-ro impiegate su sei rotte marittime
Rixi, inseriti emendamenti su concessioni, autotrasporto, Terzo Valico e diga di Genova
Roma
Sulle concessioni marittime - ha spiegato il vice ministro - si introduce un criterio uniforme per l'aggiornamento del criterio Istat
Cornetto lascerà gli incarichi di amministratore delegato in Vado Gateway e Reefer Terminal
Vado Ligure
Le società stanno cercando un nuovo CEO
Interporto di Gorizia, inaugurata un'officina per la riparazione di carri ferroviari
Gorizia
È stata realizzata da Adriafer Rail Services
Ok alla proroga della concessione a Fuorimuro sino al 31 dicembre
Genova
La società opera i servizi di manovra ferroviaria nel porto di Genova
Al container terminal di PSA Genova Pra' è arrivata una seconda portacontainer da 24.000 teu
Genova
La “MSC Mette” è lunga oltre 400 metri e larga 61
Bando per l'elettrificazione delle banchine ro-pax del porto di Ancona
Ancona
L'impianto dovrà essere realizzato entro giugno 2026
Convenzione tra Assarmatori, Confitarma e Ministero della Difesa
Roma
È volta al sostegno alla ricollocazione professionale dei volontari congedati
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Captrain Italia potenzia i servizi via Ventimiglia e Domodossola per ovviare ai blocchi sull'asse del Frejus e del Gottardo
Assago
L'Italia - sottolinea l'azienda - rischia di essere tagliata fuori dal resto d'Europa
Nel secondo trimestre di quest'anno i porti francesi hanno movimentato 1,21 milioni di container (-12,7%)
La Défense
Il traffico complessivo delle merci è diminuito del -2,0%
A gara i lavori per i nuovi collegamenti viari nel Porto Canale di Cagliari
Cagliari
Verrà realizzata una strada di collegamento tra il nuovo terminal ro-ro e la SS 195
All'Interporto di Gorizia si potenzia la digitalizzazione dell'operatività logistica del polo del freddo
Gorizia/Torino
Acquisita la fornitura del WMS di Generix Group
Approvato il nuovo statuto della Federazione del Mare
Roma
Mattioli: diamo maggiore concretezza a un'idea moderna della blue economy
Inaugurata la nuova stazione passeggeri del porto di Barletta
Bari
A Brindisi riconsegna parziale al porto dell'area demaniale marittima “ex Pol”
Fincantieri si assicura un finanziamento a medio lungo termine di 800 milioni di euro
Trieste
Linea di credito “sustainability linked” garantita da SACE
Starlite Ferries rinnova l'accordo con Accelleron
Baden
Riguarda la fornitura di servizi di assistenza per i turbocompressori installati sulle navi
Fercam ha inaugurato il proprio nuovo magazzino ad Alessandria
Bolzano
Ha una superficie di 1.950 metri quadri più 290 di uffici
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
L'11 ottobre a Genova un workshop del Gruppo Giovani di Assagenti sul trend dei noli
Genova
Si terrà a Palazzo San Giorgio
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Concluso l'adeguamento della stazione di Gallarate ai treni merci da 750 metri
Roma
Investimento di Rete Ferroviaria Italiana di tre milioni di euro
Concluse le operazioni di sgombero dei carri del treno merci deragliato nella galleria di base del San Gottardo
Berna
Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +6,9%
Taranto
Nei primi otto mesi del 2023 registrata una flessione del -4,0%
Nuove vernici per contenere la propagazione degli incendi sulle navi e nei cantieri
Palermo
Il gruppo Messina ha preso in consegna la sua seconda nave full container
Genova
Ha una capacità di trasporto di 4.600 teu
Approda a Genova la prima portacontainer del servizio FIM di HMM
Genova
Scalo al container terminal di PSA Italy
Primo incontro del tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale
Roma
Tra le proposte, inserire alcuni profili di lavoro portuale tra le categorie di lavoro “usurante/gravoso”
Hapag-Lloyd doterà tutte le sue navi di connessione internet attraverso la rete satellitare Starlink
Amburgo
Successo dei test avviati a maggio
Nel periodo giugno-agosto i ricavi del gruppo FedEx sono diminuiti del -6,7%
Memphis
L'utile netto ha segnato una crescita del +23,2%
Cooperazione di ICHCA e PEMA per migliorare la sicurezza della movimentazione delle merci
Londra
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile