testata inforMARE
Cerca
24 aprile 2024 - Anno XXVIII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
12:00 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Il Nuovo
Piano Generale dei Trasporti



CAPITOLO 7 GLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI: INDIVIDUARE LE PRIORITA'

Tra gli obiettivi del PGT vi è l'individuazione di un sistema di interventi prioritari realizzabili in 10 - 15 anni finalizzati alla creazione di un Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti (SNIT), nel quale l’impiego delle diverse modalità è ottenuto tenendo conto degli effetti relativi sull'efficienza economica, sul consumo delle risorse fisiche e ambientali, sull'assetto del territorio e sulla sicurezza.

Ci si propone dunque di superare la logica degli interventi settoriali non riconducibili a un disegno organico, la mancanza di una strategia di fondo, l'allungamento dei tempi di realizzazione, la sovrapposizione o la carenza delle diverse infrastrutture modali, la frammentarietà e l'erraticità della spesa.

Lo SNIT comprende l'insieme delle infrastrutture e dei servizi che costituiscono la struttura portante del sistema nazionale. In esso trovano integrazione le diverse reti modali. Il sistema assolve alla funzione strategica di assicurare i collegamenti tra le grandi aree nazionali e i paesi esteri. Il suo governo è pertanto di competenza dello Stato. Seguendo questa logica, il PGT proporrà un numero relativamente limitato di interventi infrastrutturali prioritari in grado di incidere significativamente sul sistema nazionale, compatibili con le risorse pubbliche e private disponibili.

Nella elaborazione del PGT si individueranno preliminarmente il sistema strategico – costituito dalle infrastrutture e dai servizi dello SNIT- e si valuteranno le priorità dei principali interventi per opere su questo sistema, escludendo quelle già decise che faranno comunque parte dello SNIT. Naturalmente, nello scenario base saranno compresi tutti gli interventi relativi al Giubileo 2000.

Per gli altri interventi il PGT valuterà e individuerà le priorità rispetto agli obiettivi generali. Si terrà conto della possibilità di aumentare la capacità di trasporto e di migliorare le infrastrutture esistenti, utilizzando strategie differenziate nell'imposizione di tariffe e sfruttando le possibilità offerte dallo sviluppo tecnologico.

In questo capitolo verrà illustrato l’approccio metodologico che si intende adottare per le anzidette analisi e valutazioni.

 

7.1 L’analisi della spesa storica in infrastrutture di trasporto

L’analisi della spesa storica in infrastrutture di trasporto si rivela tutt’altro che agevole dato che le fonti disponibili (ISTAT, Conto Nazionale dei Trasporti, Contabilità Nazionale) non sono sufficientemente dettagliate né agevolmente confrontabili. Tuttavia, utilizzando le "Statistiche delle opere pubbliche" e il "Sommario di statistiche storiche" dell’ISTAT, è stata effettuata un’analisi della spesa storica dal 1970 al 1995 che risulta comunque utile. Le statistiche sono state disaggregate per le tre macroaree del Paese: Nord, Centro e Sud. Un’ulteriore disaggregazione è stata effettuata a livello di modalità: opere stradali, opere ferroviarie, opere marittime e di navigazione, opere aeroportuali.

Nel periodo 1970-‘95 la spesa consolidata totale (a prezzi 1995) per investimenti in conto capitale in infrastrutture di trasporto è stata di 164.868 mld: 56,0% in opere stradali, 24,9% in opere ferroviarie, 8,3% in opere portuali e 10,8% in opere aeroportuali.

L’andamento della spesa annuale per le infrastrutture di trasporto, nell’arco temporale considerato, diminuisce sia in termini assoluti (da oltre 10.000 a meno di 4.000 mld/anno), sia in rapporto ad altri parametri macroeconomici: la percentuale della spesa, rispetto al PIL, è scesa da circa l’1,4% allo 0,2%; la percentuale rispetto alla spesa pubblica complessiva è scesa dal 25% al 5% circa, assumendo una incidenza analoga a quella tradizionalmente detenuta da altri comparti (infrastrutture sanitarie, edilizia pubblica). Per contro, la mobilità di passeggeri e merci aumenta in termini di unità di traffico, passando da 282 a 762 mld di passeggeri ' km e da 113 a 250 mld di tonnellate ' km.

L’analisi della spesa annuale per comparti mostra una costante riduzione dell’incidenza sul totale delle opere stradali, che è scesa dal 70–80% dei primi anni ’70 al 40% nel 1995, a fronte delle crescenti incidenze delle opere ferroviarie e aeroportuali, che nello stesso anno sono risultate, rispettivamente, del 35 e del 20% circa; a partire dai primi anni ’80 è tuttavia emersa una crescente erraticità nella ripartizione della spesa tra le varie modalità. Queste cifre, analizzate congiuntamente, mostrano come negli anni ’70 sia stato perseguito un disegno preciso, la realizzazione della rete autostradale nazionale. Successivamente si è passati ad investire anche sulle altre modalità. Tuttavia, l’allocazione altalenante delle risorse rivela la mancanza di un progetto organico complessivo.

Il confronto con gli altri Paesi della Unione Europea mostra come la spesa pubblica italiana nel settore dei trasporti non sia nel complesso inferiore; tuttavia la dotazione infrastrutturale che ne è risultata è ancora insufficiente.

Dal punto di vista geografico, la spesa per infrastrutture di trasporto negli ultimi 25 anni è stata indirizzata per circa 62.785 mld (38,0%) nelle regioni settentrionali, 33.555 mld (20,4%) in quelle centrali, 68.531 mld (41,6%) in quelle meridionali e nelle isole; per valutare la ripartizione territoriale della spesa occorre riferirsi a valori medi per unità di superficie e per abitante. Negli anni ’70 è emersa una certa prevalenza della spesa nel Centro-Sud, rispetto al Nord (circa 25 contro 20 milioni/kmq); negli anni ’80 si è verificato un sostanziale riequilibrio delle tre realtà (circa 23 milioni/kmq); negli anni ‘90 la contrazione generale degli investimenti pubblici è stata avvertita soprattutto al Sud, dove a partire dal 1993 la spesa media si è attestata su 9 milioni di lire a kmq, a fronte di 17 nel Centro Nord. Considerazioni analoghe sussistono esaminando la spesa per abitante.

Esaminando in particolare le varie modalità, nel Nord e nel Centro vi è stata una maggiore rilevanza degli investimenti in opere ferroviarie ed aeroportuali (negli ultimi 25 anni rispettivamente il 30 ed il 25% degli investimenti totali in loco, mentre nel Sud rispettivamente il 19 e il 7%). Nel Sud sono stati invece privilegiati investimenti in opere stradali (60%) e portuali (14%).

La diversa distribuzione della spesa per modalità di trasporto tra Nord, Centro e Sud, si è tradotta in una diversa dotazione e qualità delle infrastrutture, inferiori nel Meridione.

 

7.2 La situazione attuale

I principali elementi di crisi dell’attuale sistema dei trasporti sono riconducibili a due fattori determinanti, differenti per caratteristiche e intensità nelle diverse aree del paese: la congestione e i bassi livelli di qualità e di accessibilità dei servizi. Fenomeni di congestione si verificano prevalentemente nelle regioni del Centro - Nord e nelle grandi aree urbane e metropolitane del Sud. Bassi livelli di accessibilità, collegati alla qualità del trasporto e delle infrastrutture sono invece presenti nelle regioni del Mezzogiorno.

Entrambi i fenomeni costituiscono un freno allo sviluppo sociale ed economico: al Nord la congestione frena le prospettive di sviluppo, al Sud le carenze del sistema dei trasporti ne impediscono il decollo.

Altri elementi di crisi sono:

la mancanza di collegamenti all'interno delle reti e il basso grado di integrazione tra le diverse modalità, anche per la carenza di strutture logistiche;

il non efficiente uso delle varie modalità, con la prevalenza del trasporto per strada – oltre tutto sottoutilizzato a causa delle alte quote di viaggi a vuoto – anche quando risultano competitive altre modalità di trasporto (ferrovie e via mare);

i bassi livelli di affidabilità dei collegamenti docuti alla mancanza di itinerari alternativi, alla congestione e alla conflittualità sindacale;

l'elevato numero di incidenti nel trasporto stradale;

gli impatti sull'ambiente e i consumi energetici.

Il PGT dovrà individuare pertanto gli interventi infrastrutturali prioritari per ridurre le maggiori criticità dello SNIT. Questo sistema ha la funzione di rapportare la funzione di rapportare tra loro infrastrutture e servizi ai fini della valutazione delle priorità di intervento. Vanno innanzitutto indicate le infrastrutture che consentano servizi merci e viaggiatori tra le diverse regioni e con gli altri Paesi; e cioè una rete di collegamento tra i capoluoghi di regione, le altre principali città italiane, le principali regioni europee, i principali porti, aeroporti, interporti e centri merci italiani.

 

7.3 Il Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti (SNIT)

La prima ipotesi di rete strategica ferroviaria comprende le tratte che assicurano i servizi di lunga percorrenza interni, i collegamenti con porti, aeroporti, interporti di rilevanza nazionale, i principali collegamenti internazionali. I servizi ferroviari che si inquadrano nel sistema strategico sono i servizi viaggiatori di media-lunga percorrenza, quelli merci tradizionali e combinati, che interessano una estensione complessiva della rete di 9.000 km, paragonabile quindi alla rete stradale nello SNIT. Sulla rete ferroviaria dello SNIT viaggia l'89% dei viaggiatori e delle merci utilizzando il 72% dei complessivi "treni x km".

Gli elementi di criticità della rete ferroviaria sono riconducibili alla insufficienza degli standard fisici e alla congestione. Le dotazioni unitarie medie della rete strategica nelle tre macroaree del Paese presentano un sostanziale equilibrio; tuttavia si rileva un certo squilibrio, a sfavore del Sud, se si confrontano le dotazioni medie relative alle tratte con migliori standard qualitativi. Infatti la dotazione unitaria di linee a doppio binario del Sud è circa la metà di quella media italiana, e solo il 33% della rete è elettrificato e a doppio binario contro il 60% nazionale; una inferiore dotazione si riscontra anche per altre caratteristiche (velocità di fiancata, peso massimo per asse).

Dal 1981 l'estensione della intera rete è rimasta sostanzialmente invariata. Modificazioni significative sono avvenute dal punto di vista tecnologico in quanto la rete elettrificata è passata dal 54% al 65% nel 1997, aumentando di circa 1.600 km; le linee a doppio binario sono passate dal 33% al 39%, aumentando di circa 730 km.

Anche la rete stradale compresa nel sistema strategico è costituita dalle strade che assicurano i collegamenti di lunga percorrenza tra grandi poli regionali e con i terminali di trasporto (porti, aeroporti, interporti) di rilevanza nazionale e dai principali collegamenti internazionali. Ha una estensione complessiva di circa 9.000 km e costituisce naturalmente solo una parte della rete di competenza statale.

La qualità dei servizi è funzione di vari fattori riconducibili alle caratteristiche geometriche delle infrastrutture viarie e ai livelli di congestione. Le infrastrutture dovranno essere adeguate agli standard minimi indicati dal Codice della strada per le autostrade e le strade extraurbane principali.

La rete autostradale ha buone caratteristiche, con significative eccezioni per i tratti Torino - Savona, Firenze - Bologna e Salerno – Reggio Calabria. Quella delle strade statali ha invece caratteristiche eterogenee, con tratti di recente realizzazione e altri molto obsoleti, presenza di eccessive discontinuità nei tracciati, commistioni del traffico di lunga percorrenza con il traffico urbano, bassi livelli di manutenzione. Le dotazioni di infrastrutture viarie delle tre macroregioni sono alquanto diverse, e comunque inferiori nel Sud (meno 20% rispetto alla media nazionale).

Il traffico è in costante aumento: sulle strade e autostrade statali nel periodo 1980–‘90 è aumentato del 23%; sulle autostrade in concessione dal 1980 al 1995 è cresciuto dell’+81%. Mentre sulle rete statale il traffico pesante appare in leggero calo, sulle autostrade in concessione è in aumento e rappresenta il 40% del totale. A fronte di questa tendenza, l'estensione della rete autostradale è cresciuta di un modesto 11% e di un 2% quella delle strade statali, causando l’aumento dei fenomeni di congestione lungo la rete.

E' da ritenere che il traffico stradale aumenterà nei prossimi anni. Sebbene la crescita non possa essere ostacolata rinunciando al potenziamento della rete, essa può essere tuttavia contenuta con una politica che rafforzi le modalità di trasporto alternative e introduca misure di orientamento della domanda, per esempio utilizzando la leva tariffaria.

Altri punti di criticità sono l'alto numero di incidenti e il carico sull'ambiente sia per i consumi energetici, sia per l'inquinamento atmosferico e acustico.

Il sistema strategico comprende i porti presso cui sono istituite le autorità portuali e quelli che costituiscono nodi terminali logistici per i passeggeri e le merci, sulle relazioni nazionali e internazionali. Per la rete idroviaria, solo quella padano-veneta è stata inclusa nel sistema strategico. Il trasporto merci per idrovia è possibile infatti, con qualche eccezione, solamente nella Pianura padana e rappresenta una percentuale ridotta del traffico nazionale.

La qualità dei servizi che possono essere svolti dalle infrastrutture portuali dipende da un complesso di parametri e dalla presenza di attrezzature logistiche e di terziario marittimo.

Il sistema portuale, dopo gravi difficoltà, ha riconquistato la leadership nel Mediterraneo. Il traffico merci è in costante aumento, soprattutto quello dei container, congeniale al trasporto su lunghe distanze. Ma non mancano le criticità: non sono stati completati i processi di privatizzazione e di riorganizzazione e appare necessaria una maggiore specializzazione in modo da evitare improprie concorrenze con i porti vicini. In alcuni casi la capacità offerta può apparire eccessiva: porti di rilevanti dimensioni costruiti per fini industriali in Calabria (Saline Ioniche e Corigliano) sono rimasti inutilizzati. Affiorano carenze nelle attrezzature e negli spazi a terra. Appare invece adeguata la dotazione di terminali per i container. E' necessario realizzare sollecitamente le attrezzature per il traffico Ro-Ro ed è insufficiente la dotazione di sistemi avanzati per il controllo del traffico marittimo.

In molti porti sono carenti i collegamenti con le reti del trasporto terrestre; più spesso sono inadeguate le catene logistiche. Anche i porti fluviali sono male attrezzati e presentano carenze nei collegamenti con le reti viaria e ferroviaria e nelle strutture logistiche.

Il sistema strategico include un insieme di aeroporti che svolgono un ruolo rilevante su scala nazionale e internazionale. Fanno parte del sistema gli aeroporti comunitari di carattere internazionale inclusi nelle reti TEN e che svolgono un livello minimo di traffico.

Il traffico aereo, malgrado la crescita continua, è ancora inferiore alle capacità. Fenomeni di congestione si verificano soprattutto a Roma Fiumicino e a Malpensa. In alcuni casi vanno migliorate le caratteristiche dei terminal.

Le criticità vanno ricercate nella integrazione del trasporto aereo con le altre modalità. Migliorabili i sistemi di assistenza alla navigazione aerea.

Nel sistema strategico sono state inserite le strutture che costituiscono una rete logistica in grado di servire le correnti di traffico nazionale e internazionale: gli interporti in attività o in costruzione; i terminal container nei principali porti, in attività o in costruzione; i centri intermodali delle FS e di società private che svolgono un ruolo di rilievo.

Le criticità sono: carenze nella distribuzione geografica delle infrastrutture e in particolare nel Sud e nei collegamenti con le reti stradale e ferroviaria; necessità di potenziare le strutture interne, in particolare gli impianti ferroviari. Sulle potenzialità del trasporto intermodale incidono negativamente le carenze della rete ferroviaria.

 

7.4 Gli interventi infrastrutturali in corso o proposti

In questa prima fase dell’analisi il PGT ha preso in considerazione gli interventi infrastrutturali in corso di realizzazione, o quelli proposti, che riguardano lo SNIT. Questi interventi non rispondono necessariamente alle priorità infrastrutturali del PGT, ma, insieme alle altre proposte che emergeranno nel corso dei lavori, verranno valutati nelle fasi successive del PGT.

Per molti interventi si è soltanto alla fase preliminare del progetto e in alcuni casi manca ancora un progetto generale.

Gli interventi ferroviari considerati in questa fase comprendono diverse proposte classificabili nelle seguenti categorie:

interventi per la realizzazione del sistema Alta Velocità–Alta Capacità;

potenziamento dei principali nodi;

collegamento con l'aeroporto di Milano Malpensa;

potenziamento dei valichi alpini;

realizzazione di nuove linee convenzionali;

raddoppio, triplicazione e quadruplicamento di linee esistenti;

ammodernamento della rete.

Gli interventi sulla rete stradale e autostradale considerati in questa fase possono essere classificati nelle seguenti categorie:

potenziamento di strade e autostrade statali ANAS;

potenziamento di autostrade in concessione;

proposte di nuovi collegamenti autostradali in concessione;

progetto del ponte sospeso aperto al traffico stradale e ferroviario sullo Stretto di Messina.

I principali interventi su aeroporti dello SNIT riguardano:

potenziamento di alcune aerostazioni;

realizzazione di un nuovo aeroporto in Campania.

Le proposte di interventi infrastrutturali considerati sulla rete dei nodi logistici riguardano:

nuovi interporti;

realizzazione o potenziamento di terminali intermodali e di centri intermodali ferroviari;

strutture logistiche di supporto alla rete degli interporti.

Gli interventi sui porti riguardano:

potenziamento delle strutture a mare;

ampliamento e potenziamento degli spazi e delle infrastrutture a terra;

collegamenti con le principali reti ferroviarie e stradali;

introduzione di sistemi di controllo avanzati del traffico marittimo.

 

7.5 La metodologia per stabilire le priorità di intervento

Nell'attuale situazione caratterizzata dal sussistere di obiettivi differenziati (e talvolta conflittuali) e di vincoli di bilancio e di tempo, appare necessaria una metodologia che consenta scelte coerenti e un monitoraggio continuo per l'aggiornamento delle scelte.

Dovrà essere possibile sia la formulazione di ipotesi diverse, sia la loro valutazione comparata. Gli elementi di valutazione possono cos' riassumersi:

grado di soddisfacimento degli obiettivi generali stabiliti dal PGT, tramite la valutazione degli impatti sugli utenti, sull'efficienza economica, sull'ambiente, sul consumo d'energia, sulla sicurezza, sull'assetto e il riequilibrio del territorio, sull'occupazione. La successiva analisi economica sarà condotta sia con le tecniche tradizionali benefici - costi, che con tecniche multicriteriali, onde pervenire a indicatori sintetici che consentano il confronto tra ipotesi alternative;

grado di soddisfacimento dell'effetto rete degli obiettivi strumentali del PGT tramite la valutazione delle nuove quote di ripartizione del traffico;

livello di funzionamento tecnico della rete di trasporto, misurato in primo luogo tramite il grado di impegno dei rami delle reti infrastrutturali e dei servizi offerti;

analisi per la determinazione del fabbisogno finanziario e della redditività di ciascun investimento per permettere una previsione del fabbisogno di capitali pubblici e privati.

La metodologia si articola nelle seguenti fasi:

definizione degli scenari macroeconomici e demografici;

definizione degli scenari infrastrutturali, dei servizi, delle tecnologie e dei prezzi/tariffe;

stima dei costi di investimento e di esercizio;

simulazione della futura mobilità viaggiatori e merci e stima dei principali indicatori degli effetti tecnici, economici, ambientali e sulla sicurezza;

analisi economiche e finanziarie;

individuazione delle priorità temporali di realizzazione degli interventi.

Per effettuare analisi comparative di convenienza e priorità si utilizzerà il Sistema Informativo per il Monitoraggio e la Pianificazione dei Trasporti, del Ministero dei trasporti (SIMPT). Esso consente infatti previsioni coerenti e confrontabili dei principali indicatori di valutazione sopra esposti.

 

7.6 Condizioni per la realizzazione degli interventi

Occorre rimuovere gli ostacoli che troppo spesso ritardano o vanificano la realizzazione delle opere. Le misure per una maggior efficienza possono cos' individuarsi:

riconoscimento della necessità degli interventi all'interno di un chiaro processo decisionale che si articola nella definizione delle politiche generali per i trasporti, nella redazione degli strumenti di piano, nella formulazione dei programmi di attuazione;

qualità della progettazione attraverso la sequenza: studio di fattibilità/progetto preliminare, progetto definitivo e progetto esecutivo;

snellimento delle procedure di approvazione e di attuazione dei progetti, anche attraverso la rivisitazione di strumenti quali l'Accordo di programma e la Conferenza dei servizi. In particolare l’introduzione nella procedura di Valutazione di Impatto Ambientale di una fase di scooping condotta sul progetto preliminare, permetterà di ottimizzare la scelta tra le possibili alternative dal punto di vista degli impatti sull’ambiente dell’opera;

certezza di finanziamento.

Il PGT definisce i Piani di settore (autostradali, ferroviari ecc.) e ne stabilisce le modalità di redazione mediante apposite linee guida. Definisce inoltre le linee guida per la redazione dei Piani Regionali dei Trasporti. Dovranno infatti essere assicurate - pur nel rispetto delle autonomie regionali - le coerenze dei PRT sia con il PGT, sia con gli altri Piani regionali.



INDICE
›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Il gruppo MSC presenta un'offerta per comprare la Gram Car Carriers, il terzo vettore mondiale nel segmento delle PCTC
Il gruppo MSC presenta un'offerta per comprare la Gram Car Carriers, il terzo vettore mondiale nel segmento delle PCTC
Oslo
La proposta, del valore di circa 653 milioni di euro, è stata accettata dal Board della compagnia norvegese e dai suoi principali azionisti
Nel cantiere Fincantieri di Marghera il varo della nave da crociera Norwegian Aqua
Nel cantiere Fincantieri di Marghera il varo della nave da crociera Norwegian Aqua
Trieste/Miami
È lunga 322 metri e ha una stazza lorda di 156.300 tonnellate
Paolo Guidi è stato nominato general manager di CMA CGM Italy
Paolo Guidi è stato nominato general manager di CMA CGM Italy
Marsiglia
Il primo maggio subentrerà a Romain Vigneaux
HHLA acquisirà il 51% del capitale della società austriaca di trasporto intermodale Roland Spedition
HHLA acquisirà il 51% del capitale della società austriaca di trasporto intermodale Roland Spedition
Amburgo
Il suo network connette i porti di Amburgo, Anversa, Bremerhaven, Koper, Rotterdam e Trieste
Prosegue il trend di flessione delle performance economiche di Kuehne + Nagel
Prosegue il trend di flessione delle performance economiche di Kuehne + Nagel
Schindellegi
In crescita la movimentazione di volumi di spedizioni marittime e aeree
ESPO indica le questioni da affrontare per consentire ai porti europei di affrontare le prossime sfide
Bruxelles
Memorandum in vista delle elezioni europee di giugno
Il porto di Barcellona ha stabilito nuovi record storici di traffico mensile e trimestrale dei container
Il porto di Barcellona ha stabilito nuovi record storici di traffico mensile e trimestrale dei container
Barcellona
A marzo 2024 sono stati movimentati 348mila teu (+34,3%), di cui 154mila in trasbordo (+63,9%) e 194mila in import-export (+17,4%)
Fincantieri ha consegnato la nuova nave da crociera Queen Anne alla Cunard
Monfalcone
Concordata con Princess Cruises il rinvio della consegna della “Star Princess”
Le Aziende informano
Protocollo d'intesa tra l'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale e l'Escola Europea di Intermodal Transport
Le associazioni internazionali dello shipping chiedono aiuto all'Onu per proteggere il trasporto marittimo
Londra
Sollecitati una maggiore presenza militare, missioni e pattugliamenti. Il mondo - scrivono in una lettera a Guterres - sarebbe indignato se quattro aerei di linea venissero sequestrati
A febbraio il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -42,8%
A febbraio il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -42,8%
Il Cairo
Tonnellaggio netto del naviglio in calo del -59,8%. Drastica riduzione del -53% del valore dei diritti di transito
Il World Shipping Council indica all'UE la strada per sostenere l'economia e i commerci
In Norvegia la costruzione dei due più grandi traghetti al mondo alimentati ad idrogeno
In Norvegia la costruzione dei due più grandi traghetti al mondo alimentati ad idrogeno
Brønnøysund/Gursken
Ordine della compagnia Torghatten al cantiere navale Myklebust
In calo del -1,4% il traffico delle merci nel porto di Rotterdam nel primo trimestre. Rialzo dei container
In calo del -1,4% il traffico delle merci nel porto di Rotterdam nel primo trimestre. Rialzo dei container
Rotterdam
Forte aumento (+29,0%) delle navi feeder in partenza dallo scalo olandese verso i porti del Mediterraneo
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico delle merci nei porti russi è calato del -3,3%
San Pietroburgo
Drastica riduzione del traffico dei passeggeri negli scali portuali della Crimea
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico delle merci nei porti russi è calato del -3,3%
Tytgat (SEA Europe): è urgentemente necessaria una strategia industriale marittima europea
Bruxelles
Tavola rotonda con rappresentanti delle istituzioni dell'Unione Europea
Joe Kramek sarà il prossimo presidente e CEO del World Shipping Council
Joe Kramek sarà il prossimo presidente e CEO del World Shipping Council
Washington/Bruxelles/Londra/Singapore
Subentrerà a fine luglio a Butler quando quest'ultimo andrà in pensione
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Anversa-Zeebrugge è cresciuto del +2,4%
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Anversa-Zeebrugge è cresciuto del +2,4%
Anversa
In aumento i container. Diminuzione degli altri carichi. I porti belgi, olandesi e tedeschi esortano i governi europei a far sì che le industrie rimangano in Europa
Partnership di HD Hyundai Heavy Industries e Anduril Industries nel campo della difesa marittima
Orange County/Seul
Previsti la progettazione, lo sviluppo e la produzione di nuovi tipi di sistemi navali autonomi
d'Amico International Shipping ordina due nuove navi cisterna LR1
Lussemburgo
Commessa al cantiere navale cinese Jiangsu New Yangzi Shipbuilding Co.
Global Infrastructure Partners rinuncia ad acquisire il 49% della malese MMC Port Holdings
New York
CMA CGM Air Cargo annuncia la sua prima linea transpacifica
Marsiglia
Tra l'estate e l'inizio del prossimo anno verranno presi in consegna tre aeromobili
Nel 2023 nuovo record storico annuale di traffico marittimo negli Stretti di Malacca e di Singapore
Nel 2023 nuovo record storico annuale di traffico marittimo negli Stretti di Malacca e di Singapore
Port Klang
Il precedente picco massimo era stato raggiunto nel 2018
HMM annuncia il quasi raddoppio della capacità della flotta entro il 2030
Seul
Previsti incrementi del +63% dei volumi trasportabili dalle portacontainer e del +95% nel settore delle rinfuse
Nel primo trimestre del 2024 il porto di Singapore ha movimentato dieci milioni di container (+10,7%)
Nel primo trimestre del 2024 il porto di Singapore ha movimentato dieci milioni di container (+10,7%)
Singapore
Il traffico complessivo delle merci è aumentato del +7,6%
L'Iran ha dato il via all'attacco a Israele con il sequestro della portacontainer MSC Aries
Londra/Manila
Le Aziende informano
ABB fornirà la sua soluzione per il Cold - Ironing nel Porto Internazionale di Portsmouth
Al via i lavori per la realizzazione del nuovo container terminal veneziano di Porto Marghera
Al via i lavori per la realizzazione del nuovo container terminal veneziano di Porto Marghera
Venezia
Potrà accogliere navi Panamax e avrà una capacità di traffico annua di un milione di teu
Il Senato francese ha approvato una proposta di legge per limitare il diritto di sciopero nei trasporti
Il Senato francese ha approvato una proposta di legge per limitare il diritto di sciopero nei trasporti
Lo scorso anno il traffico dei container a Malta è diminuito del -11,4%
Lo scorso anno il traffico dei container a Malta è diminuito del -11,4%
La Valletta
Crocieristi in crescita del +59,1%
Approvata dalla Commissione Trasporti del Congresso spagnolo una proposta per migliorare la competitività del Registro navale REC
Madrid
Plauso dell'ANAVE. Il numero di navi mercantili di bandiera nazionale è sceso al minimo storico
In crescita gli attacchi dei pirati contro le navi
In crescita gli attacchi dei pirati contro le navi
Londra
Recrudescenza della pirateria somala
Assarmatori, bene il decreto che delega le verifiche di sicurezza ad organismi riconosciuti
Roma
Messina: un concreto passo avanti nell'ottica di una sempre maggiore competitività della bandiera italiana
Il traffico marittimo nel canale di Panama dovrebbe gradualmente normalizzarsi da qui al 2025
Balboa
L'inizio della stagione delle piogge, atteso a fine mese, dovrebbe consentire di elevare da 27 a 36 il numero di transiti delle navi
Baltimora attribuisce a proprietario e gestore della nave Dali la colpa del crollo del ponte Key Bridge
Baltimora
Sarebbero state accertate disfunzioni all'alimentazione elettrica a bordo che avrebbero causato un blackout
Ancora in calo le performance economiche trimestrali di DSV
Hedehusene
Nel primo trimestre di quest'anno il valore dell'utile netto è diminuito del -27,2%
Durante la pandemia l'import-export americano di merci pericolose è stato penalizzato
Washington
Indagine del Government Accountability Office
Nel 2023 CEPIM - Interporto di Parma ha registrato una crescita del +6,8% del valore della produzione
Bianconese di Fontevivo
Utile netto di788mila euro (+223,2%)
Nel primo trimestre del 2024 i ricavi del gruppo UPS sono diminuiti del -5,3%
Atlanta
Utile netto in calo del -41,3%
Grendi ha perfezionato l'acquisto della nave Wedellsborg
Milano
Sarà ribattezzata con il nome di “Grendi Futura”
Grimaldi consolida la propria presenza in Cina con la nuova sede di Shanghai
Napoli/Shanghai
Inaugurati gli uffici della Grimaldi Shipping Agency Shanghai
Approvato il bilancio consuntivo 2023 dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Genova
La nuova dotazione della pianta organica dell'ente prevede 50 assunzioni, incluse tre posizioni dirigenziali
Primo impianto per la distribuzione di GNL e GNC ai veicoli nel porto di La Spezia
La Spezia
È stato installato in località Stagnoni
Accordo tra MSC, MSC Foundation e Mercy Ships per la costruzione di una nuova nave ospedale
Ginevra/Lindale
Domani a Livorno un convegno sulla storia del porto cittadino
Livorno
Si parlerà di architettura, commercio e politica tra il XVI e il XX secolo
Accordo Assarmatori - ITS Academy G. Caboto per la formazione nei settori marittimo, portuale e logistico
Roma
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nel primo trimestre del 2024 il porto di Algeciras ha movimentato 1,2 milioni di container (+8,1%)
Algeciras
Il traffico delle merci complessivo è aumentato del +3,3%
Nei primi tre mesi di quest'anno a Valencia il traffico portuale dei container è cresciuto del +12,1%
Valencia
A marzo l'incremento è stato del +15,7%
La Spezia e Carrara provano ad abbattere i campanili e sollecitano collaborazione ai porti di Genova e Savona
La Spezia
In calo l'interscambio commerciale fra Svizzera e Italia
Berna
Nei primi tre mesi del 2024 flessione delle esportazioni elvetiche. Stabili le importazioni
Porto di Napoli, urto del traghetto veloce Isola di Procida contro una banchina
Napoli
Circa trenta feriti lievi tra i passeggeri
Convocato per il 23 aprile un incontro al MIT sui lavoratori portuali ex TCT
Taranto
I sindacati avevano sollecitati chiarimenti sul futuro dei 330 iscritti alla Taranto Port Workers Agency
Il molo di Levante esterno del porto di Arbatax è tornato pienamente operativo
Cagliari
Nell'agosto 2020 era stato urtato dal traghetto “Bithia”
Il porto di Los Angeles ha chiuso il primo trimestre con una crescita del +29,6% del traffico dei container
Los Angeles
Prevista una prosecuzione del trend positivo
Stabile il valore dei ricavi di ABB nel primo trimestre
Zurigo
I nuovi ordini sono calti del -5,0%. A fine luglio Rosengren lascerà la carica di CEO a Wierod
La crisi della Cooperativa Unica Lavoratori del Porto Flavio Gioia ufficializzata alle istituzioni e ai sindacati
Salerno
USB Mare e Porti, quello che sta succedendo nel porto di Salerno è frutto delle pressioni degli armatori
Euronav vende la propria società di ship management alla Anglo-Eastern
Anversa/Hong Kong
Gestisce la flotta di navi cisterna della compagnia di Anversa
Genova Industrie Navali ha acquisito una chiatta sommergibile della capacità di carico di 14.000 tonnellate
Genova
Può essere impiegata anche come bacino galleggiante per il varo di manufatti fino a 9.800 tonnellate
Venice Cold Stores & Logistics ottiene la qualifica di deposito fiscale per vini e spumanti
Venezia
Ampliamento dei servizi offerti alle imprese del settore vitivinicolo
Gasparato sollecita ad esentare gli immobili degli interporti dal pagamento dell'Imu
Nola
Il presidente dell'Unione Interporti Riuniti ha avvertito che con i cantieri PNRR l'intermodalità ferroviaria è a rischio
Hapag-Lloyd programma futuri investimenti per espandere l'attività nei settori dei terminal e dell'intermodalità
Amburgo
Tra i mercati, la compagnia incentra l'attenzione su Africa, India, sud-est asiatico e Pacifico
Istituito un consorzio per decarbonizzare i trasporti sulla rotta del Pacifico settentrionale
Vancouver
È formato da nove imprese ed enti ed è aperto ad altri partner
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Long Beach è aumentato del +16,4%
Long Beach
A marzo l'incremento è stato del +8,3%
Consegna dei lavori di consolidamento della diga foranea del porto di Catania
Catania
Appalto del valore di 75 milioni di euro
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Domani a Livorno un convegno sulla storia del porto cittadino
Livorno
Si parlerà di architettura, commercio e politica tra il XVI e il XX secolo
L'11 aprile partirà la sesta edizione degli “Italian Port Days”
Roma
Anche quest'anno il progetto è stato diviso in due sessioni: la prima in primavera e la seconda dal 20 settembre al 20 ottobre
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Iran says MSC Aries vessel seized for 'violating maritime laws'
(Reuters)
Le transport maritime national navigue à vue
(Aujourd'hui Le Maroc)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Piano per migliorare a Genova e Savona i collegamenti delle ferrovie con terminal crociere e aeroporto
Genova
È stato presentato oggi nel capoluogo ligure
Dal 10 al 12 maggio alla Spezia si terrà “DePortibus - Il festival dei porti che collegano il mondo”
La Spezia
Il programma prevede eventi tecnici e proposte culturali
Nel porto keniano di Lamu sono arrivate tre nuove gru STS
Mombasa
Potranno lavorare su portacontainer della capacità di oltre 18mila teu
Cento nuovi camion IVECO alimentati ad HVO nella flotta della Smet
Torino
Verranno presi in consegna nel corso di quest'anno
Nei primi tre mesi di quest'anno le merci trasportate su rotaia tra Cina ed Europa sono aumentate del +10%
Pechino
Operati 4.541 treni (+9%)
Nel primo trimestre del 2024 il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -2,3%
Hong Kong
A marzo la flessione è stata del -10,6%
Il terminale di rigassificazione FSRU Toscana ha lasciato Livorno diretto a Genova
Livorno
Nello scalo ligure e poi a Marsiglia verranno effettuati interventi di manutenzione
Confermata a Rimorchiatori Riuniti Porto di Genova la concessione dei servizi di rimorchio nel porto di Genova
Genova
Previsti investimenti per 35 milioni di euro per rinnovare la flotta
Nel primo trimestre del 2024 i ricavi della OOIL sono diminuiti del -9,0%
Hong Kong
I container trasportati dalla flotta della OOCL sono aumentati del +3,4%
Mattioli (Federazione del Mare) rilancia il ruolo propulsivo dei cluster marittimi
Roma
Oggi si celebra la Giornata Nazionale del Mare e della cultura marinara
Nel primo trimestre del 2024 i ricavi di Yang Ming e WHL sono cresciuti del +18,5% e +8,1%
Keelung/Taipei
A marzo gli incrementi sono stati pari rispettivamente a +20,3% e +8,6%
Nel 2023 il traffico merci movimentato dal gruppo Ferrovie dello Stato è calato del -2,0%
Roma
Il Polo Logistica ha registrato una perdita netta di -80 milioni di euro, in miglioramento di 63 milioni
Porto di Genova, inaugurati nuovi locali di Stella Maris presso Stazioni Marittime
Genova
Sono destinati al benessere e alla socializzazione dei marittimi in transito nella Superba
La tedesca Dachser ha acquisito la connazionale Brummer Logistik
Kempten
L'azienda è specializzata nella logistica dei prodotti deperibili
Nel primo trimestre del 2024 i ricavi della Evergreen sono aumentati del +32,6%
Taipei
A marzo l'incremento è stato del +36,5%
Patto di cooperazione tra le associazioni dei porti e delle compagnie traghetto della Grecia
Il Pireo
Tra le attività, accertarsi che le banchine portuali siano adeguate alle nuove tecnologie navali
Nel 2023 il traffico delle merci nei porti del Lazio è calato del -5,7%. Record delle crociere
Civitavecchia
Passeggeri dei servizi di linea in crescita del +10,0%
RINA collaborerà allo sviluppo sostenibile dei porti e dello shipping dell'Indonesia
Genova
Contratto con la Banca Mondiale
A Udine l'Officina Manutenzione Rotabili di FVG Rail è stata dotata di un tornio in fossa
Udine
Ok dell'assemblea di Interporto Padova alla fusione per incorporazione del Consorzio Zip
Padova
Aumento di capitale di oltre 7,8 milioni di euro suddiviso tra Comune, Provincia e Camera di Commercio
La turca Arkas ordina quattro portacontainer da 4.300 teu a Guangzhou Wenchong Shipyard
Izmir
Al via un investimento di 240 milioni di dollari
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile