testata inforMARE
Cerca
17 gennaio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
09:03 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
IL COMITATO DELL'UTENZA PORTUALE AFFERMA CHE IL NUOVO ARTICOLO 17 DELLA LEGGE 84/94 RISTABILISCE IL REGIME DI MONOPOLIO DELLE EX COMPAGNIE PORTUALI
Lettera del presidente Ferrero Cafaro all'Antitrust e alla Commissione Europea (DG IV Concorrenza e DG VII Trasporti)
13 febbraio 1997







In una lunga lettera inviata dal presidente del Comitato nazionale di coordinamento degli utenti e degli operatori portuali, Ferrero Cafaro, al presidente dell'Antitrust, Giuliano Amato, e alla D.G. IV (Concorrenza) e D.G.VII (Trasporti) della Commissione Europea, Cafaro contesta quanto affermato dal ministro dei Trasporti e della Navigazione, Claudio Burlando, in una lettera inviata al presidente dell'Antitrust e al commissario UE ai Trasporti, Neil Kinnock. Lo stesso concetto è stato riaffermato in un comunicato del ministero dei Trasporti e della Navigazione, riportato da "inforMARE" l'8 febbraio scorso. Poiché Burlando afferma che le accuse di sostanziale conferma del regime di esclusiva dell'erogazione del lavoro alle ex compagnie portuali sono infondate, Cafaro invece ribadisce la posizione del Comitato dell'utenza.

"Per quanto riguarda il primo modello organizzativo previsto dal novellato art. 17 , costituito dal Consorzio Volontario tra le imprese operanti in porto - afferma Cafaro - Burlando sostiene nella sua lettera che all'interno di detto Consorzio l'Autorità portuale o, dove non istituita, l'Autorità marittima, possano autorizzare una o più imprese alla fornitura di mere prestazioni di lavoro a favore delle altre imprese consorziate. Il ministro dimentica però di aggiungere che alla lettera a) dell'art. 17 si legge che le predette Autorità, nel rilascio della citata autorizzazione, debbono tenere conto dell'esistenza di personale eccedente, derivante dal processo di razionalizzazione e trasformazione produttiva indotto dalla legge di riforma portuale.

"Da tale disposizione - scrive Cafaro - appare inequivoco il riferimento fatto alle imprese ex Compagnie portuali, le sole che ancora oggi denunciano personale in eccedenza conseguente all'applicazione della riforma portuale, alle quali pertanto dovrà essere rilasciata prioritariamente e per quanto si dirà, anche esclusivamente, la citata autorizzazione.

"Ne deriva quindi che il modello organizzativo costituito dal Consorzio volontario, così come disciplinato dalla legge, non costituisce affatto una soluzione per il superamento del regime di esclusiva legale riconosciuto a favore delle ex Compagnie portuali ma anzi ne rappresenta una conferma, sia pure mascherata, attraverso espedienti lessicali.

"Inoltre il fatto che l'autorizzazione risulti strettamente collegata alla presenza di personale in eccedenza nell'impresa destinataria della stessa farebbe presumere che l'autorizzazione alle imprese ex Compagnie portuali abbia natura transitoria e cioè fino all'esaurimento delle eccedenze. La legge invece non imponendo alle imprese ex Compagnie portuali alcun divieto di assunzione, rende permanente l'autorizzazione loro riconosciuta e come tale quindi preclusiva per il rilascio di ulteriori autorizzazioni alle altre imprese consorziate. In tal modo si garantisce alle imprese ex Compagnie portuali non solo una priorità nella fornitura delle mere prestazioni di lavoro nell'àambito del Consorzio, ma anche un regime di esclusiva.

"Per quanto riguarda il secondo modello organizzativo costituito dall'Agenzia per l'erogazione di mere prestazioni di manodopera, previsto dall'art. 17, lettera b) - afferma Cafaro - è doveroso sottolineare preliminarmente che tale modello può essere realizzato solo in presenza di determinate condizioni che qui di seguito si riportano e si commentano.
  1. L'Agenzia può essere istituita solo se il Consorzio volontario, di cui all'art. 17 lettera a), non sia stato costituito, ovvero anche se costituito, allo stesso non partecipi la maggioranza delle imprese portuali. A commento di ciò si può dire che, nel caso in cui al Consorzio volontario aderissero solo la metà più una delle imprese portuali, le altre imprese non aderenti al Consorzio non potrebbero richiedere la costituzione dell'Agenzia e quindi avvalersi della stessa per la fornitura di mere prestazioni di lavoro e ciò le porrebbe di fronte alla scelta se restare fuori dal Consorzio sovradimensionando il proprio organico (sobbarcandosi oneri economici aggiuntivi tali da pregiudicarne la competitività), oppure aderire necessariamente al Consorzio stesso, il quale, sotto questo profilo solo formalmente sarebbe 'volontario' ma, nella sostanza, diventerebbe obbligatorio per la sopravvivenza delle imprese operanti in àmbito portuale.
  2. L'Agenzia inoltre può essere istituita e può quindi funzionare solo dopo l'emanazione di un decreto interministeriale che, peraltro, dovrà ottenere il parere favorevole delle Commissioni parlamentari competenti prima della sua definitiva approvazione. Tale complessa procedura di controllo parlamentare, preventiva all'emanazione del decreto interministeriale, per quanto si è saputo pare sia stata richiesta dalle Commissioni parlamentari competenti in materia di lavoro, che hanno ritenuto necessario, in assenza di una legge nazionale che regoli specificatamente la materia del lavoro interinale, sottoporre ad un loro preventivo parere la disciplina del lavoro interinale svolto dall'Agenzia. Non si comprende però il motivo che ha indotto il legislatore a ritenere indispensabile una preventiva valutazione parlamentare della disciplina del lavoro interinale svolto dall'Agenzia e non di quello reso dall'impresa autorizzata nell'àmbito del Consorzio volontario previsto all'art. 17 lettera a). Questa palese discriminazione - afferma Ferrero Cafaro - induce il Comitato a ritenere che si sia voluta privilegiare nei porti nazionali l'istituzione di Consorzi volontari, in quanto tale soluzione avrebbe il pregio di garantire il sostanziale mantenimento del regime di esclusiva a favore della ex Compagnia portuale nello specifico settore delle mere prestazioni di lavoro. Di queste condizioni il ministro nella sua lettera non fa alcun cenno in quanto, nella stessa, si fa apparioe l'Agenzia del lavoro portuale come una facile e possibile soluzione alternativa al Consorzio volontario mentre, nella realtà e per le ragioni sopra elencate, ciò non risponde al vero. E' peraltro doveroso sottolineare che il ministro nella sua lettera dimentica di dire che il preventivo controllo parlamentare dello schema del decreto interministeriale, propedeutico al funzionamento dell'Agenzia, non era previsto nel testo originario dell'emendamento governativo né era stato in alcun modo concordato tra le parti sociali, ma è stato invece inopinatamente introdotto con un subemendamento presentato da un gruppo di parlamentari del PDS, accolto, peraltro, dal rappresentante del governo presente in Commissione"


"Per quanto concerne la normativa contenuta al terzo comma del nuovo art. 17 il ministro nella sua lettera formula una serie di considerazioni per nulla condivise dal Comitato, sulle quali, per esigenza di chiarezza, lo stesso ritiene opportuno effettuare un esame e un commento dettagliati.

"In primo luogo- afferma Cafaro nella lettera - il ministro afferma che nella stesura originaria dell'emendamento governativo, peraltro sottoscritto dalle parti sociali, il contenuto del terzo comma dell'art. 17 iniziava con la seguente frase: 'Gli appalti di servizi, compresi quelli ad alto contenuto di manodopera, forniti dalle imprese autorizzate....'.In realtà il testo originario invece si riferiva esclusivamente agli appalti di servizi ad alto contenuto di manodopera e non agli appalti di servizi in generale, in quanto si voleva limitare l'àmbito di applicazione della norma. L'aver esteso invece la norma a tutti gli appalti di servizi ha fatto sì che, mentre negli altri settori operativi questi possono legittimamente essere svolti da qualsiasi impresa appaltatrice, nello specifico settore per le operazioni portuali questi possono essere effettuati solo dall'impresa ex Compagnia portuale".

Il presidente del Comitato dell'utenza portuale spiega poi le ragioni per le quali il Comitato non condivide altre valutazioni espresse dal ministro nella sua lettera e termina affermando che "se il governo, anziché accogliere come ha fatto l'emendamento parlamentare, avesse invece proposto di mantenere il testo originario del 3° comma dell'art. 17, prevedendo inoltre la facoltà del ministro di definire i servizi ad alto contenuto di manodopera che potevano essere svolti dalle imprese autorizzate, da un lato avrebbe fugato le preoccupazioni manifestate dai parlamentari, dall'altro avrebbe evitato di costituire un regime di monopolio nel settore dell'appalto dei servizi a favore delle imprese ex Compagnie portuali, tenendo altresì in debito conto l'Accordo del 3.12.1996 raggiunto dalle parti sociali in sede ministeriale. Il Comitato purtroppo non può che attenersi al testo legislativo che, chiaramente, riconosce alle ex Compagnie portuali un regime di monopolio e non ritiene quindi percorribile la scorciatoia dell'atto amministrativo, che nascerebbe viziato in quanto palesemente in contrasto con quanto disposto dal 3° comma dell'art. 17. Per quanto sopra - conclude il presidente del Comitato dell'utenza portuale - il Comitato ritiene quindi indispensabile sottoporre al più presto ad una revisione legislativa il contenuto dell'art. 17 in modo da garantire il pieno rispetto dei principi della concorrenza nel settore del lavoro portuale, abbandonando ogni forma diretta o indiretta di monopolio a favore delle imprese ex Compagnie portuali".

›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Il governo di Hanoi autorizza un investimento iniziale per il nuovo porto progettato da MSC e VMC
Hanoi
Approvato un piano di sviluppo dei porti vietnamiti al 2030
Il traffico containerizzato annuale nei terminal portuali di PSA ha superato per la prima volta i 100 milioni di teu
Singapore
Record sia a Singapore che nei terminal esteri
Confitarma invoca l'urgente ripristino della norma sull'arruolamento semplificato dei marittimi
Roma
Sisto: la semplificazione si è rivelata un importante passo avanti per il settore
Forte calo del -17,1% del traffico delle merci nel porto di Taranto nel 2024
Taranto
Nel solo ultimo trimestre la flessione è stata del -3,0%
Nel 2024 il traffico dei contenitori nel porto di Hong Kong è diminuito del -4,9%
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre sono stati movimentati 3,5 milioni di teu (-2,7%)
Nuova missione della NATO per rafforzare la protezione delle infrastrutture sottomarine nel Mar Baltico
Mons
Previsto anche l'impiego di una piccola flotta di droni navali
Nel 2024 i terminal portuali della cinese CMPort hanno movimentato un traffico record dei container
Hong Kong
Il totale è stato pari a 146,3 milioni di teu (+6,4%)
Anche Yang Ming rinnova il servizio tra il Mediterraneo Occidentale e l'East Coast USA
Keelung
In Italia scali a Salerno, La Spezia, Genova e Vado Ligure
Genoa Port Terminal, via libera alla concessione provvisoria sino al prossimo 30 giugno
Genova
Lo ha deciso all'unanimità il Comitato di gestione dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Dodici associazioni invitano a concordare misure che consentano un miglioramento della gestione della capacità ferroviaria nell'UE
Bruxelles
Esortazione alle istituzioni dell'UE attualmente sono impegnate nei negoziati di trilogo sullo specifico regolamento
Nel 2024 il traffico dei passeggeri gestito a Genova da Stazioni Marittime è diminuito del -4,4%
Genova
Stabili i traghetti e in calo del -9,8% le crociere. Attesa nel 2025 un rialzo dell'attività crocieristica
CMA CGM rimuoverà dal servizio Amerigo gli scali a Livorno sostituendoli con toccate a Salerno
Marsiglia
Nuova configurazione in linea con quella dei partner della Ocean Alliance
Da aprile le navi di Ocean Alliance scaleranno sette porti italiani, di cui quattro toccati solo da COSCO/OOCL
Shanghai/Hong Kong/Taipei/Marsiglia
Nella nuova configurazione della rete di servizi marittimi containerizzati entrerà Salerno e uscirà Livorno
Leonidsport (famiglia Louis-Dreyfus) presenta un'offerta per acquisire il 21% dell'Autorità Portuale di Salonicco
Atene
L'investimento previsto è sino a circa 57 milioni di euro
MSC presenta una nuova istanza per la gestione del traffico delle crociere ad Ancona che include la realizzazione di una stazione marittima
Ancona
La durata della concessione proposta è di 35 anni
Nel 2024 la crescita delle merci varie nel porto della Spezia ha più che compensato il calo delle rinfuse
Proposta di 47 governi, della Commissione UE e dell'ICS per la creazione di un fondo IMO per la decarbonizzazione dello shipping
Londra
Potrebbe entrare in vigore all'inizio del 2027
Scongiurato l'avvio di scioperi nei porti dell'East Coast e del Golfo USA
North Bergen/Lyndhurst
Accordo preliminare sottoscritto dall'International Longshoremen's Association e dalla United States Maritime Alliance
Nuovo record annuale del transito di navi negli Stretti di Malacca e di Singapore
Port Klang
Nel 2024 il traffico è stato di 94.301 navi (+5,5%)
Filt, Fit e Uilt hanno proclamato per domani uno sciopero dei lavoratori dell'AdSP del Mar Tirreno Centrale
Napoli
MSC, assieme a Neri e Lorenzini, presenta una manifestazione di interesse per la Darsena Europa di Livorno
Livorno
Guerrieri: nei prossimi giorni incontreremo il raggruppamento per parlare in dettaglio del progetto
Corsica Ferries cede Elba Ferries a BN di Navigazione
Vado Ligure
Il traghetto veloce “Corsica Express Three” è stato noleggiato alla compagnia Blu Navy
Nel 2024 i porti ucraini hanno movimentato un traffico record di 97,2 milioni di tonnellate di merci
Odessa
I soli prodotti agricoli sono ammontati a 60 milioni di tonnellate
COSCO, non siamo una Chinese Military Company
Pechino
L'azienda cinese ha specificato che l'inclusione nella lista USA non avrà alcun impatto sulle attività e sulle operazioni globali del gruppo
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Ravenna è risultato stabile
Ravenna
Crociere in calo del -17,7% rispetto al 2023
Incluse aziende dello shipping e della navalmeccanica nella lista USA delle società che operano per le forze armate cinesi
Lo scorso novembre il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -55,9%
Il Cairo
Nei primi undici mesi del 2024 la flessione è stata del -49,8%
Con oltre 3,9 milioni di teu, nel 2024 il porto di Gioia Tauro ha segnato un nuovo record di traffico dei container
Gioia Tauro
Flessione delle autovetture movimentate nello scalo calabrese
Assonat e Assiterminal, bene l'annullamento del provvedimento di aumento dei canoni delle concessioni demaniali marittime
Roma
Serra: la sentenza del Tar ribadisce l'importanza del dialogo della pubblica amministrazione con l'utenza
Prorogata di 18 mesi la durata delle Agenzie per la somministrazione del lavoro in porto e per la riqualificazione professionale
Roma
Avviate le ispezioni di Port State Control sulla Eagle S
Helsinki/Bruxelles
La NATO decide di incrementare la presenza militare dell'alleanza atlantica nel Mar Baltico
Nel 2024 il porto di Tanjung Pelepas ha registrato un nuovo record storico di traffico dei contenitori
Iskandar Puteri
Sono stati movimentati oltre 12,2 milioni di teu (+16,9%)
Lavori pari ad oltre 57 milioni di euro per l'infrastrutturazione energetica nel porto della Spezia
La Spezia
Elettrificazione del Nuovo Molo Crociere e nuovi gruppi elettrogeni ad idrogeno
Assologistica, bene le nuove norme sulla disciplina del reverse charge nella Legge di Bilancio
Milano
Auspicata la rapida emanazione del provvedimento attuativo da parte dell'Agenzia delle Entrate
Parte da Portovesme l'elettrificazione delle banchine dei porti della Sardegna
Cagliari
Quasi 52 milioni di euro di lavori in programma
Le navi di Arkas Line raggiungeranno l'India
Izmir
La compagnia turca fonderà tre servizi nel Mediterraneo
Sperimentate due corsie di transito navale in una sezione di 10 km del canale di Suez
Ismailia
Sono situate nell'area del Piccolo Lago Amaro
Nel 2024 a Malta è stato registrato un traffico crocieristico record
Floriana
Approdi di 357 navi per un totale di oltre 940mila passeggeri
Cavotec fornirà sistemi e tecnologie di elettrificazione per i porti italiani
Lugano
Acquisiti tre ordini del valore complessivo di sette milioni di euro
Lo scorso anno gli attacchi dei pirati alle navi sono diminuiti del -3%
Londra
Nell'ultimo trimestre è stato registrato un aumento del +76%
COSCO Shipping Ports segna nuovi record di traffico annuale e trimestrale dei container
Hong Kong
Nell'intero 2024 sono stati movimentati 111,9 milioni di teu (+5,7%)
Alberto Maestrini (VARD) è stato eletto presidente della SEA Europe
Bruxelles
L'associazione rappresenta la cantieristica navale europea
Consegnate le aree del Molo Brin ad Olbia alla Quay Royal
In programma la realizzazione di una marina per mega yacht
Nel 2024 il porto di Singapore ha stabilito nuovi record dei container e delle rinfuse non petrolifere
Singapore
Lo scalo asiatico ha movimentato complessivamente 622,7 milioni di tonnellate di merci (+5,2%)
L'Italian Maritime Academy Technologies si è dotata di una nuova sede tecnica
Castel Volturno
Include un ponte di comando da 37 metri e 100 tonnellate di peso con ambienti operativi in scala 1:1
Sequestrato nel porto di Gioia Tauro un ingente carico di 110 chilogrammi di cocaina
Reggio Calabria
Immessa sul mercato, avrebbe potuto fruttare alle organizzazioni criminali 20 milioni di euro
Unifeeder ha triplicato la propria quota di mercato dei servizi containerizzati intra-mediterranei
Dubai
Fincantieri completa l'acquisizione del business subacqueo UAS di Leonardo
Trieste
Pagati oggi i 287 milioni di euro della componente fissa del prezzo di acquisto
Wallenius Wilhelmsen gestirà il terminal ro-ro del porto di Goteborg
Oslo/Goteborg
Contratto di concessione della durata di 12 anni
L'associazione degli armatori bulgari ha aderito alla European Community Shipowners' Associations
Bruxelles
BSA è il ventiduesimo membro dell'associazione armatoriale europea
Sospeso lo sciopero del personale dell'AdSP del Mar Tirreno Centrale
Napoli
Positivo l'esito dell'incontro fra i sindacati e il segretario generale dell'ente portuale
Mercitalia Rail inizia il trasporto ferroviario da Reggio Calabria di convogli per la Metro di Milano
Reggio Calabria
Hanno una lunghezza di circa 106 metri e un peso di oltre 180 tonnellate
PSA Venice - Vecon ottiene la certificazione di parità di genere
Genova
È il primo container terminal italiano ad ottenere l'attestazione
È deceduta Maria Teresa Di Matteo, capo del Dipartimento per i Trasporti e la Navigazione
Roma/Gioia Tauro
Mattioli: è stata un importante punto di riferimento per tutto il cluster marittimo italiano
Logistica green, l'AdSP del Tirreno Settentrionale proroga la scadenza del bando
Livorno
Attribuisce sovvenzioni a fondo perduto fino ad un importo massimo di 300.000 euro
Medcenter Container Terminal ha ordinato 20 nuove struddle carrier ibride alla Kalmar
Helsinki
Verranno prese in consegna entro il primo trimestre del 2026
Avviato il servizio intermodale che collega il terminal italiano di Melzo con quello olandese di Moerdijk
Melzo
Operate tre circolazioni settimanali che saliranno a quattro da aprile
COSCO prevede di chiudere il 2024 con una crescita del +95% dell'utile netto
Shanghai
Atteso un EBIT di 69,9 miliardi di yuan (+90,7%)
La catanese F.lli Di Martino ha acquisito 160 nuove unità di carico prodotte dalla piemontese SICOM
Cherasco
Quest'anno l'azienda di Cherasco celebra i 50 anni dalla fondazione
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Uiltrasporti Campania accusa i vertici dell'AdSP del Tirreno Centrale di aver assunto un atteggiamento provocatorio e di chiusura totale
Napoli
Tentativo - denuncia il sindacato - di sminuire le reali ragioni dello sciopero
Medlog sigla un accordo di partenariato per realizzare un porto secco e un'area logistica in Egitto
Il Cairo
L'area interessata è di circa 102 ettari
Nell'ultimo trimestre del 2024 i ricavi della OOCL sono cresciuti del +55,0%
Hong Kong
I container trasportati dalla flotta sono aumentati del +6,1%
Filt Cgil esorta a buttare nel cestino la proposta sul lavoro portuale dell'Autorità Antitrust
Roma
D'Alessio: l'AGCM non ha minimamente analizzato i reali pericoli per l'integrità del principio della concorrenza
Forte crescita del fatturato annuale delle compagnie Evergreen, Yang Ming e WHL
Taipei/Keelung
Accentuato anche l'aumento dei ricavi nel solo quarto trimestre del 2024
A breve l'avvio dei lavori di riconversione industriale del sito “ex Yard Belleli” nel porto di Taranto
Taranto
L'intervento ha un valore di 135,3 milioni di euro
Quella del Tirreno Settentrionale è la prima AdSP a dotarsi del Piano Strategico Antiviolenza
Livorno
L'obiettivo è di prevenire fenomeni discriminatori e violenti all'interno dell'ente
La greca Navarino ha acquisito l'olandese Castor Marine
Londra
Entrambe le aziende sviluppano soluzioni di information technology e di comunicazione per il settore marittimo
Il 21 gennaio a Roma si terrà l'assemblea annuale di Federlogistica
Roma
Il tema è: “Le logistiche intelligenti. Se l'intelligenza artificiale irrompe nel mondo della logistica”
Missione commerciale in Vietnam di Spediporto, AdSP e Comune di Genova
Genova
Incontri in programma a Ho Chi Minh City e Danang
Nel 2024 Interporto Padova ha registrato un traffico intermodale record di quasi 412mila teu (+6,5%)
Padova
Il comandante Emanuele Bergamini è il nuovo presidente di USCLAC
Genova
Gianni Badino è stato eletto presidente del sindacato unitario USCLAC-UNCDiM-SMACD
Gara per lo sviluppo di attività crocieristiche nei porti greci di Katakolon, Patrasso e Kavala
Atene
Previsto il rilascio di concessioni della durata minima di 30 anni
Al via l'intervento di elettrificazione di quattro ormeggi nei porti di Bari e Brindisi
Bari
Appalto del valore di oltre 28 milioni di euro
Circle si è aggiudicata il bando per i servizi di digitalizzazione dell'AdSP dell'Adriatico Orientale
Milano
Archiviata la posizione di Roberto Spinelli nell'inchiesta per corruzione in Liguria
Genova
Provvedimento del giudice per le indagini preliminari
Avviati nel porto di Pozzallo i lavori per la costruzione dei nuovi uffici dell'AdSP della Sicilia Orientale
Pozzallo
Porre il porto di Imperia Oneglia sotto la gestione dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Imperia
Lo chiedono l'Impresa Portuale “L. Maresca” e la Compagnia Lavoratori Portuali Lodovico Maresca
Interporto Padova alla ricerca di un eventuale partner per partecipare all'attività terminalistica
Padova
L'indagine di mercato si concluderà il 31 gennaio
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 21 gennaio a Roma si terrà l'assemblea annuale di Federlogistica
Roma
Il tema è: “Le logistiche intelligenti. Se l'intelligenza artificiale irrompe nel mondo della logistica”
Giovedì a Venezia un convegno sulle implicazioni per porti e trasporti marittimi delle crisi geopolitiche
Venezia
È organizzato dall'Università Ca' Foscari e dall'AdSP dell'Adriatico Settentrionale
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Iran signs over $1.8b investment contracts with private sector for ports development
(Tehran Times)
North Korean tankers transport over one million barrels of oil from Russia
(NK News)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Costituita a Verona la nuova società di logistica GTS Horizon
Bari
È stata fondata dal gruppo GTS e da Simone Gatto De Chirico (De Chirico Srl)
Nel terzo trimestre le merci trasportate sulle linee ferroviarie austriache sono aumentate del +1,8%
Vienna
Nei primi nove mesi del 2024 l'incremento è stato del +1,7%
Uiltrasporti, bene il reverse change dell'Iva nella legge di bilancio
Roma
Verzari: ci auguriamo che questa misura venga in futuro resa strutturale
Circle acquisisce le business unit Infomobilità e Telematica di Telepass Innova
Milano
Il valore dell'operazione è di 6,2 milioni di euro
Riavviata la gara per la costruzione del porto albanese di Porto Romano
Durazzo
La scadenza per la presentazione delle offerte è stata fissata per il 7 febbraio
Eukor si assicura il rinnovo di contratti per l'esportazione di auto da Corea e Cina
Lysaker
Il valore previsto degli accordi è di 4,2 miliardi di dollari
PSA Singapore stabilisce un nuovo record di traffico annuale dei container
Singapore
Il 24 dicembre è stata raggiunta la quota di 40 milioni di teu
La statunitense FTV Capital presenta un'offerta per acquisire la Windward
Londra
L'azienda londinese sviluppa soluzioni tecnologiche per lo shipping
L'americana Halliburton compra la norvegese Optime Subsea
Notodden
L'azienda europea sviluppa tecnologie per le operazioni subacquee
Grimaldi ha preso in consegna la ro-ro multipurpose Great Cotonou
Napoli
Il prossimo mese sarà immessa in un nuovo servizio del gruppo tra Cina e Nigeria
Federagenti ha nominato 24 “ambasciatori”
Roma
Sono protagonisti da oltre 60 anni nella professione di agente marittimo
Porti della Spezia e Marina di Carrara, stanziati oltre cinque milioni per la transizione green
La Spezia
Fondi per l'acquisto di mezzi elettrici o a idrogeno
A novembre il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +4,3%
Genova
Nei primi undici mesi del 2024 registrato un aumento del +1,1%
Nei primi 11 mesi del 2024 il traffico nel porto di Trieste è cresciuto del +6,4% grazie agli oli minerali
Trieste
Nello scalo portuale di Monfalcone registrata una flessione del -8,2%
Sequestrati nel porto di Genova oltre due quintali e mezzo di cocaina
Genova
La droga era all'interno di un contenitore frigo proveniente dall'Ecuador
Manca (Regione Sardegna): disattese le promesse di stanziamento di risorse per l'agenzia Kalport
Cagliari
Chiesto un incontro urgente alla ministra del Lavoro
Rincari degli importi degli diritti portuali nei porti di Bari e Brindisi
Bari
Leone: ci siamo impegnati per adottare misure che non impattassero su traffico e utenza
Sequestrato un ingente quantitativo di cocaina nel porto di Olbia
Sassari
Scoperti 39 chili di stupefacenti occultati in un minivan
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile