testata inforMARE
Cerca
20 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
14:27 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Le condizioni dell'accordo firmato oggi tra Cina e Unione Europea
Le tappe che hanno avvicinato Pechino alla World Trade Organization
19 maggio 2000
Condividi
La Commissione Europea ha reso noti i seguenti termini generali dell'accordo raggiunto oggi con la Cina.
THE SINO-EU AGREEMENT ON
CHINA'S ACCESSION TO THE WTO:
RESULTS OF THE BILATERAL NEGOTIATIONS.



The following is an overview of the results achieved by the EU since the signature of the Sino-US accord. Some of the issues covered are unique to the EU, while others had already been the subject of negotiations between China and other partners. In both cases, the list below is confined to commitments which were secured explicitly by the European Union.


INDUSTRIAL GOODS
  • Import tariffs


As for specific EU priorities not covered by China's previous bilateral Agreements, these were concentrated on 150 specific products varying from gin to building materials. On these EU-specific priorities, an additional reduction of 40% on top of earlier offers was obtained (the tariff average falling from 18.6% to 10.9%).
  • Tariffs on all spirits will be aligned to a level of 10%. There will be no difference in the treatment of whisk(e)y, Cognac, Gin etc. The presently applied tariff level is still at 65%.

  • Tariffs on key cosmetics products will come down to a level of 10% (currently up to 30%). This implies good prospects for a sector which already exports up to EUR 7 billion worldwide.

  • On leather and leather articles negotiations focused on 13 specific products which account for 60% of total EU exports in this sector. China agreed a reduction on these products from 20-25% to 10%.

  • On textiles China made some further improvements to the previous offer. China's textiles tariffs are very close to the levels of the EU and far lower than almost all other textile exporting countries.

  • Tariffs on 5 particular footwear products which account for more than 70% of EU footwear exports will be reduced from 25% to 10%.

  • Marble/building stones are popular articles in China's enormous construction market. On the 5 most important products tariffs will also be reduced from 25% to 10%.

  • On ceramics China agreed to reduce tariffs on 11 key ceramics products from 24.5-35% to 10-15%. And tariffs on 6 particular glass products will be reduced from 24.5% to 5%.


On 52 particular products in the important machinery and appliances sector, which accounts for 26% of total EU exports, tariffs will be cut to 5-10% from levels up to 35%.

  • Quotas: China's quota on Europe's fertilizer exports (NPK) will be liberalised upon accession, and restrictions in place this year will be immediately relaxed.

  • State Trading:

    Liberalisation of import monopolies on oil and fertiliser - China has agreed to open the crude and processed oil sectors, as well as NPK fertiliser, to private traders through a process of gradual liberalisation. This means that firms will no longer be obliged to go exclusively through China's state importers when shipping oil and fertiliser to China. The oil (petroleum) and fertiliser sectors are the most significant domains where a state import monopoly has been in place.

    Liberalisation of export monopoly on silk - EU firms will be able to buy raw silk directly from Chinese producers (who make 70% of the world total). Until now all purchases had to go through state export channels. This will bring substantial benefits to the EU's numerous manufacturers of ties, scarves and other high value silk garments and accessories.

  • Motor vehicles: the EU and China agreed on a range of improvements for EU firms which produce cars, vans and trucks in China. For those who have invested in joint-venture manufacturing operations (or will do so in the future), there are 3 key points:

    • all restrictions regarding the category, type and models of vehicle produced will be lifted within 2 years, leaving the car-maker free to make such decisions on a purely commercial basis;

    • provincial authorities alone will be able to approve investments in the sector up to $150 million (ceiling raised from $30m), substantially reducing red-tape for car manufacturers;

    • for the manufacture of engines, China's joint-venture requirement will be removed, allowing wholly foreign owned production.
AGRICULTURE
  • Market access (tariffs and tariff quotas): Improvements have been made on the tariff quota for rape oil, as well as on tariffs on products such as: rape oil (down from 85% to 9%), pasta (down from 25% to 15%), butter (down from 30% to 10%), milk powder (down from 25% to 10%), mandarins (down from 40% to 12%), wine (down from 65% to 14%), olives (down from 25% to 10%) and wheat gluten (down from 30% to 18%).


  • Sanitary and Phytosanitary measures: The EU and China signed an SPS Agreement that will provide for compliance by China with the WTO's SPS Agreement, as well as resolving a number of bilateral SPS trade frictions. This agreement will be supplemented by subsequent agreements with individual EU Member States, to be concluded before China's formal entry into the WTO.
SERVICES
  • Telecommunications: The telecommunications offer has been considerably enhanced. China will open its mobile telephony market 2 years ahead of schedule. Upon accession, foreign operators will be permitted a 25% share, rising to 49% 3 years after accession. China has agreed to allow operations between Chinese cities (where the biggest business is located, covering more than 75% of current traffic) and not to restrict them to activity within each city. The liberalisation of domestic leased circuit services has also been obtained, which is a key commitment for foreign telecom companies to allow them to sell their spare capacity. Furthermore, the access of user firms (usually large foreign corporations) to international corporate telecommunications has also been improved. Finally, China and the EU have agreed to a satisfactory settlement concerning the mobile investments of EU telecommunication companies (France Telecom, Siemens/Deutsche Telekom and Telecom Italia) in the 2nd Chinese carrier, China Unicom.


  • Insurance : Effective management control has been negotiated for foreign participants in life insurance joint ventures, through choice of partner, and a legal guarantee of freedom from any regulatory interference in privately negotiated contracts on a 50-50 equity basis. Foreign insurers will see their scope of business advanced by 2 years in life and non-life activities, selling the same products their Chinese competitors. This includes health, pension and group insurance in life, and all non-life activities except for mandatory 3rd party liability auto insurance. Geographic expansion of cities open to foreign insurers has also been accelerated. Brokers (insurance intermediaries) will have access to the Chinese market through local establishment for the first time. A number of new licences, for both life and non-life business, will be immediately provided to EU companies.


  • Banking: The banking offer has been improved. Non-financial institutions will be able to give credit facilities for the purchase of all motor vehicles, including trucks, buses, tractors, motorcycles etc, rather than just cars. China has also agreed to allow foreign banks in the city of Zhuhai to advance their operations in local currency. Zhuhai, which is just off Macao, holds several EU banks.


  • Distribution: China has agreed to lift the specific joint venture restriction applicable to large department stores, as well as for virtually all chain stores, as well as lifting the 20,000m2 size limit for foreign-owned stores.


  • Securities: China and the EU have agreed to establish a regulatory dialogue on the development of the securities market in China. The EU welcomes the opportunity to contribute its expertise to the expansion of the Chinese securities market.


  • Dredging: Dredging activities, related to infrastructure construction, are now open to foreign firms.


  • Tourism : The tourism offer has been extended from holiday services to also cover corporate travel business. The establishment requirements for travel agencies and tour operators have been eased to the benefit, in particular, of SMEs specialised in the Chinese market. The capital requirement will be gradually reduced to the same level as that applied to Chinese firms. The minimum turnover requirement has also now been further reduced, upon accession, by 20% (down to 40 million USD).


  • Legal services : foreign law firms will, for the first time, be able to also offer services on Chinese law. In particular they will be able to provide information to their clients on the Chinese legal environment. Concerning other activities in Chinese law (representations before the Courts etc.), the arrangements with local law firms have been improved by allowing foreign firms directly to instruct individual Chinese lawyers in these firms. Improvements have also been obtained on the prior experience requirements for lawyers - prior experience will no longer have to be consecutive, and the requirement for all lawyers, other than the Chief representative, has been reduced from 3 to 2 years. Finally, it has been recognised for the first time that solicitors (although not members of a bar) will also be covered by the agreement.


  • Accountancy : Accountants will be able to provide taxation and management consultancy services under the same conditions as accounting services, and will no longer be required to partner.


  • Architects : Architects will now have an extended access on a cross-border basis, by allowing them to provide scheme design services.


  • Market research : The Chinese Decree imposing extremely burdensome requirements that might affect the confidentiality of market research reports will be substantially amended. Reports will no longer be pre-examined by Chinese authorities before being given to the client, but firms will merely have send copies of questionnaires to the authorities (not of the replies and results).
HORIZONTAL ISSUES
  • Government Procurement: China has agreed to full transparency and non-discrimination (MFN) in government purchases.


  • Trade-distorting investment-related measures: The EU and China have agreed on commitments similar to those included in the Sino-US agreement, but also incorporating an obligation to eliminate industrial export subsidies, and offset requirements in the civil aircraft sector.


  • National treatment: This is a basic GATT obligation. China has now given specific commitments to phase out legislation that gives unfair advantages to domestic producers in the field of pharmaceutical pricing, after-sales services of imported goods, chemical import registration requirements, control of imported boilers, and retail of imported cigarettes and spirits. In some cases China will have one or two years to make her legislation WTO compliant.
China as a WTO Member - Implementation through partnership



As China enters the WTO, it will of course be vital that all of the changes to her trade regime described above are implemented as promptly and accurately as possible. In order to make this process as smooth as possible, the EU is committed to working in partnership with China.


Technical assistance will clearly have a role to play, and with this in mind, the EU has a number of co-operation projects in place, or lined up for the near future. They are designed specifically to help build the capacity of China's government and administration to implement its impending commitments under the WTO.


WTO oriented technical assistance projects


Five projects, with a budget totalling around EUR 22 million, have already been devised. Some are underway now, and others are due to come on stream in the months ahead. A framework programme in support of WTO accession will begin in the autumn, through which Chinese officials who deal with implementation of WTO commitments will receive training in a wide range of areas. A broad-based initiative to assist in the reform and restructuring of the financial services sector is due to begin at the end of this year. Projects underway cover the collection and provision of statistics, and the development of a framework for transparent and non-discriminatory public procurement. A series of projects supporting the development of a modern and effective system for the protection of intellectual property rights has also begun.


Assistance with implementation in the future


In addition, support for economic reform has been earmarked as a focal area for future funding. Projects will be proposed in consultation with China, to ensure that help is targeted where it is most useful.


The European Commission is determined to share its experience in the WTO with China, and to assist as far as possible with the changes which China will have to introduce and sustain in its continuing economic transition. It is vital to the future functioning of the multilateral system that China's accession is followed up with successful and fruitful participation in all aspects of WTO activity. That China's membership is a success is in the interests of everyone concerned - in China, the EU, and all over the world.
OVERVIEW OF CHINA'S ECONOMIC REFORMS
AND WTO NEGOTIATIONS


  • 1978: Deng Xiaoping launches China's Open Door Policy. First reforms take place in agriculture, as individual households are allowed to work land for up 15 years.
    Only 12 trading companies are entitled to engage in foreign trade; this number is gradually expanded.
  • 1980: China becomes a member of the IMF.
  • 1980s: Government allows the collectively-owned so-called township and village entreprises to operate outside the central plan.
  • 1986: China applies to join the GATT, the predecessor of the WTO.
  • 1989: Work in the GATT Working Group is suspended for two years following Tienanmen.
  • 1993: China eliminates its dual exchange rate.
  • 1994: China makes first effort to conclude its GATT negotiations.
  • 1995: The WTO is established and the Uruguay Round commitments enter into force for WTO Members, widening the scope of GATT rules to include new or increased market access and other commitments in goods, agriculture, textiles, services, and intellectual property rights. The WTO has a binding dispute settlement system for the first time.
  • End of 1995: China accepts full convertibility for current account transactions (Article VIII Membership of the IMF).
  • 1996: In order to inject new momentum to the negotiations, EU proposes that China may have transition periods to implement certain WTO obligations after WTO accession. This is accepted by WTO members.
  • 1997: China agrees to phase out its trading monopoly and to grant full trading rights to all Chinese and foreign individuals and companies within three years of accession. China agrees to fully implement the WTO TRIPs agreement upon accession.
  • 1997: China's Party Congress initiates a new phase of the reform process by announcing an overall restructuring of the state enterprise sector, including elements of privatisation. (The sector employs well over 120 million people and accounts for 30% of GDP, down from 70% 15 years earlier.)
  • 1998: China submits new tariff and services offers.
  • 1999: Significant progress made across all fields of the negotiation (agriculture, goods, services, rules), including in bilateral negotiations with the US, EU and other partners.
  • November 1999: China concludes bilateral market access agreement with the US. Most market opening commitments will be implemented by the year 2005.
  • May 2000: China concludes bilateral market access agreement with the EU. Most market opening commitments will be implemented by the year 2005.
  • June 2000?: WTO Working Party resumes its work of drafting China's so-called Protocol of accession and Working Party report.
  • Summer 2000?: WTO Working Party finalises its work and submits China's Protocol and Working Party report to the WTO General Council.
  • 1 January 2001?: China becomes WTO Member.







HIGHLIGHTS OF THE EU-CHINA AGREEMENT ON WTO


Telecommunications
  • The timetable for market opening in mobile telephony has been accelerated by 2 years. Foreign investment will be allowed at 25% on accession, 35% after [1] year and to 49% after 3 years.
  • China will open up its leasing market in 3 years, allowing foreign firms to rent capacity from Chinese operators and resell it, for both domestic and international traffic.


Insurance
  • Effective management control has been negotiated for foreign participants in life insurance joint ventures, through choice of partner, and a legal guarantee of freedom from any regulatory interference in private contracts on a 50-50 equity basis.
  • China will immediately give 7 new licences to European insurers, in both the life and non-life sectors.
  • Insurance business will be opened to foreign companies two years sooner than foreseen in the Sino-US Agreement.
  • Foreign brokers will be able to operate in China, free of any joint-venture requirement, 5 years after accession.


Monopoly state import/export restrictions
  • China's state monopoly on importing crude and processed oil, and NPK fertiliser, will be gradually opened to private traders, starting on accession.
  • The state monopoly on exporting silk - where China accounts for 70% of world production - will be completely removed by 2005.


Tariffs
  • China has reduced import tariffs on over 150 leading European exports - such as machinery, ceramics and glass, textiles, clothing, footwear and leather goods, cosmetics and spirits. Agreed levels are generally around 8-10%.


Motor vehicles
  • European carmakers are well established in China, and will have greater flexibility to choose which types of vehicles they build. Approval thresholds of provincial authorities will be raised from $30m to $150m.
  • China has agreed to eliminate the joint-venture restriction for engine production, upon accession.
Distribution
  • China has agreed to lift the specific joint venture restriction on large department stores and for virtually all chain stores, as well as lifting the 20,000m2 size limit for foreign owned stores.


Agriculture
  • Market access will improve for key EU products, such as rape-seed oil, dairy products, pasta, wine and olives.
  • An EU-China sanitary and phytosanitary agreement will ensure China's application of the WTO SPS Agreement, and resolve a number of bilateral issues.


Horizontal measures
  • China will cease to apply a number of measures that distort trade and have macroeconomic effects, including export performance and local content requirements, and industrial export subsidies.
  • China's government procurement system will be transparent, and will not discriminate between foreign bidders.
  • China will abolish preferences to domestic producers in the fields of pharmaceuticals, chemicals, after-sales services, cigarettes and spirits.


Other
  • Improved market access in the fields of banking, legal services, accountancy & architecture, tourism, construction & dredging, and market research.
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Le misure del governo per l'autotrasporto? Buone per Unatras/FAI-Conftrasporto. Pessime per Trasportounito
Roma
Uggè: ascoltate le istanze del settore. Longo: totalmente ignorate le richieste
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico dei container nei terminal portuali di Eurokai è cresciuto del +11,0%
Amburgo
In Germania l'aumento è stato del +16,5%, in Italia del +4,0% e negli altri terminal esteri del +2,8%
Le aziende della logistica dell'automotive accusano un crollo dei volumi movimentati
Bruxelles
Göbel: dobbiamo urgentemente ricostruire la fiducia nel settore
Assai positive le performance trimestrali dell'israeliana ZIM
Assai positive le performance trimestrali dell'israeliana ZIM
Haifa
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi sono cresciuti del +28,5%. Le navi hanno trasportato 944mila container (+11,6%)
MSC Crociere ordina altre due navi da crociera di classe “World” a Chantiers de l'Atlantique
Parigi
Saranno prese in consegna nel 2029 e 2030
WSC, la decisione degli USA di tassare tutte le car carrier estere è sbagliata
Washington
L'associazione chiede all'USTR di avviare una consultazione pubblica
CMA CGM ha chiuso il primo trimestre 2025 con un utile netto di 1,12 miliardi di dollari (+42,8%)
Marsiglia
Ricavi in crescita del +12,1%
ECSA e SEA Europe spiegano come garantire e accrescere la competitività dell'industria marittima dell'UE
Stettino/Bruxelles
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +1,4%
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +1,4%
Genova
Nel settore dei container, deciso rialzo dei trasbordi (+107,3%) e lieve calo dell'import-export (-0,7%)
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
Brema/Amburgo
La società terminalista HHLA registra ricavi trimestrali record
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Koper è cresciuto del +9,9%
Koper
Prosegue la crescita dei volumi di carichi containerizzati
Paul Pathy è stato eletto presidente del BIMCO
Copenaghen
È presidente e amministratore delegato della canadese Fednav
Prossimo al via il progetto di resecazione della banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Non è da assoggettare alla procedura VIA
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
Seul
La flotta della compagnia sudcoreana ha trasportato 930.629 container (+4,2%)
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Amburgo
La flotta della compagnia ha trasportato 3,3 milioni di container (+8,8%)
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico crocieristico nei terminal di GPH è aumentato del +30%
In attenuazione la crescita dei risultati economici trimestrali di Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
La seconda compagnia ha registrato una flessione degli utili
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Il Cairo
Crescita del +16,4% del valore dei diritti di transito pagati dalle navi
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Livorno
Previsti cinque anni di lavori e un investimento di 550 milioni di euro
La Russia investirà sei miliardi di dollari nei prossimi sei anni per lo sviluppo della cantieristica navale
Mosca
Prevista la costruzione di oltre 1.600 navi civili entro il 2036
USA e Cina concordano di sospendere i dazi per 90 giorni e di ridurli di 115 punti percentuali
Pechino/Washington
Scenderanno rispettivamente al 30% e al 10% rispetto agli attuali 145% e 125%
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è diminuito del -2,6%
La Goulette
Calo del -16,9% dei carichi allo sbarco e aumento del +6,8% di quelli all'imbarco
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +8,9%
Ravenna
Incremento delle rinfuse secche, delle merci containerizzate e di quelle convenzionali
Il porto di Ancona ha chiuso il primo trimestre con un traffico di 2,1 milioni di tonnellate di merci (+4%)
Ancona
Nello scalo di Ortona è stato segnato un calo del -9% e in quello di Vasto una crescita del +14%
Nel primo trimestre i ricavi di Costamare sono diminuiti del -6,1%
Monaco
Portato a termine lo spin-off della Costamare Bulkers
È diventata operativa la banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Approdo della portacontainer “MSC Bridge”
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Copenaghen
Stabili i volumi di container trasportati dalla flotta. Crescita del +8,4% del traffico nei terminal portuali
La Commissione Europea approva la richiesta dell'Italia di reintrodurre il Registro Internazionale
Bruxelles
Sarà in vigore sino alla fine del 2033
Nel porto di Trieste calano le rinfuse e crescono le merci varie
Trieste
Nel primo trimestre è stata registrata una flessione del -4,3%. A Monfalcone il traffico è aumentato del +54,9%
Nel primo trimestre le merci movimentate dal porto di Venezia sono aumentate del +4,3%
Venezia
In crescita rinfuse solide e carichi containerizzati. Calo del -6,1% delle rinfuse liquide
GNV ordina altre quattro navi ro-pax a Guangzhou Shipyard International
Genova
Le consegne delle unità da 71.300 tsl inizieranno nei primi mesi del 2028
L'intesa fra Regione e commissario straordinario dà il via alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno
Firenze
Giani: possono finalmente partire i lavori
Filt, Fit e Uilt sostengono a Genova e Savona l'attività della Ciane che sarebbe messa in pericolo dalla concorrenza della Petromar
Genova
Hupac si concentrerà sul traffico combinato sull'asse nord-sud puntando sulle relazioni ad alto volume
Zurigo
Ricavi trimestrali della DFDS in crescita del +7,5% grazie all'acquisizione di Ekol
Copenaghen
Stabili i volumi di merci trasportati dalla flotta. Calo del -27,5% dei passeggeri
A fine 2025 RAlpin sospenderà il servizio ferroviario di autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara
Olten
L'azienda denuncia le numerose e impreviste restrizioni sulla rete ferroviaria
Il terminalista ICTSI chiude un primo trimestre record
Manila
Picco storico dei risultati finanziari e dei volumi di merci in container movimentate
Premuda, operazione di management buy-out sull'intero capitale sociale della compagnia
Genova
È stata attuata con il supporto strategico e finanziario di Pillarstone
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Panama
Le navi trasportavano 60,0 milioni di tonnellate di merci (+40,1%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Ankara
Sono transitate complessivamente 9.351 navi
Gara per l'ampliamento e l'ammodernamento tecnologico del varco IV del porto di Trieste
Trieste
È relativa alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica del progetto
Domani entrerà in vigore l'Area di Controllo delle Emissioni del Mediterraneo per ossidi di zolfo
Bruxelles
Le navi dovranno usare combustibile con un tenore di zolfo massimo dello 0,1%
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Miami
Nei primi tre mesi di quest'anno i ricavi sono calati del -2,9%
DSV ha completato l'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Nei primi tre mesi di quest'anno il risultato d'esercizio del gruppo logistico danese è cresciuto del +17,5%
Hapag-Lloyd prevede di chiudere il primo trimestre con performance assai positive
Amburgo
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
Singapore
Nel periodo la flotta di portacontainer ha trasportato 3,1 milioni di teu (+2,3%)
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Shanghai
La flotta ha trasportato 6,5 milioni di container (+7,5%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 i terminal portuali di Eurokai hanno movimentato oltre 3,2 milioni di container (+9,4%)
Amburgo
In Germania il traffico è stato di 1,9 milioni di teu (+14,0%) e in Italia di 443mila teu (+7,9%)
OOIL ordina 14 nuove portacontenitori da 18.500 teu
Hong Kong
Commessa del valore di 3,1 miliardi di dollari ai cantieri di Dalian e Nantong
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
Pechino
Nel periodo i porti marittimi hanno movimentato 73,1 milioni di contenitori (+8,3%)
Completato il terminal passeggeri alla banchina Rizzo del porto di Messina
Messina
Al via i lavori di rimodellazione dei fondali del porto di Reggio Calabria
UPS ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 1,2 miliardi di dollari (+6,6%)
Atlanta
Ricavi in lieve calo a seguito della vendita della Coyote Logistics
Varata la seconda grande nave da crociera costruita in Cina
Shanghai
A fine 2026 entrerà a far parte della flotta della Adora Cruises
Uiltrasporti sottolinea la necessità di mantenere i porti italiani sotto controllo pubblico
Roma
Il settore del trasporto marittimo di linea contribuisce in modo sostanziale all'economia degli USA
Washington
Lo evidenzia un'analisi realizzata da S&P Global Market Intelligence per conto di WSC e PMSA
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Los Angeles è aumentato del +9,4%
Los Angeles/New York
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di New York ha movimentato 2,2 milioni di contenitori (+10,0%)
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge Infrastrutture
Rixi: provvedimento importante per l'autotrasporto
Nel primo trimestre i ricavi di Global Ship Lease sono aumentati del +6,4%
Atene
Utile netto di 123,4 milioni di dollari (+34,3%)
Filt, Fit e Uilt sollecitano un urgente superamento della fase commissariale per l'AdSP del Mar Tirreno Centrale
Napoli
Federlogistica, necessario un piano proattivo per rafforzare la cybersecurity di porti e logistica
Genova
Sollecitata la creazione di un fondo nazionale
DP World gestirà un terminal multipurpose nel porto siriano di Tartous
Damasco
Previsto un investimento di 800 milioni di dollari
Accordo Mercitalia Logistics - Logtainer
Roma
L'obiettivo è lo sviluppo di servizi di trasporto intermodale marittimo in Italia e in Europa
Il porto di Long Beach segna un nuovo record di traffico dei container per il mese di aprile
Long Beach/Hong Kong
Lo scalo portuale di Hong Kong ha movimentato 1,2 milioni di contenitori (+6,0%)
RINA chiude il 2024 con ricavi nuovamente ad un livello record
Genova
Nel primo trimestre il volume d'affari è cresciuto del +12% e i nuovi ordini del +16%
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Nel Regno Unito fusione tra la società di consegne espresso Evri e la divisione per l'e-commerce di DHL
Londra
In arrivo altri 20 trattori per la Hannibal del gruppo Contship
La Spezia
Saranno presi in consegna tra la fine di quest'anno e i primi mesi del 2026
Ad aprile il porto di Singapore ha movimentato oltre 3,6 milioni di container (+7,1%)
Singapore
In termini di peso il traffico containerizzato è diminuito del -2,5%
Assagenti suggerisce le priorità che dovranno essere affrontate dal prossimo presidente del porto di Genova
Genova
Stabili i ricavi trimestrali di Danaos Corporation
Atene
Utile netto in calo del -23,5%
Stabile il traffico delle merci nei porti del Montenegro nel primo trimestre
Podgorica
Crescita del +73,9% dei volumi da e per l'Italia
Prysmian ha inaugurato la nuova nave posacavi Prysmian Monna Lisa
Milano
Ampliato lo stabilimento finlandese che produce cavi sottomarini ad alta tensione
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Inaugurato il secondo container terminal del porto camerunese di Kribi
Yaoundé
Ha una banchina di 715 metri lineari e una profondità del fondale di -16 metri
Eurogate Intermodal ha comprato la società di autotrasporto Deisser
Amburgo/Stoccarda
L'azienda di Stoccarda è specializzata nel segmento dei container
Annunciato uno sconto sulla tassa per il transito delle grandi portacontainer nel canale di Suez
Ismailia
Riduzione del 15% per le navi di almeno 130mila tonnellate SCNT
La Zona Logistica Semplificata Porto e retroporto della Spezia è pronta per esser resa operativa
Genova/La Spezia
Lo ha reso noto il consigliere regionale Piana
Porto di Genova, il TAR per il Lazio ha annullato la concentrazione Ignazio Messina-Terminal San Giorgio
Roma
Accolto il ricorso di Grimaldi Euromed
Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile