Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
13:14 GMT+2
Nuovo servizio Mediterraneo - USA di P&O Nedlloyd, Zim e Hapag-Lloyd
Inizialmente quattordicinale, diverrà settimanale nel secondo trimestre d'attività. In lizza nel Mediterraneo gli scali italiani di Salerno e Napoli e quelli di Genova e La Spezia
3 gennaio 2001
Le compagnie P&O Nedlloyd, Zim Israel Navigation Co. e Hapag-Lloyd avvieranno il prossimo febbraio un nuovo servizio quattordicinale tra il Mediterraneo e gli Stati Uniti (costa atlantica e Golfo) nel quale verranno impiegate portacontainer della capacità di 1.500 teu. Nel secondo trimestre di attività il servizio diverrà settimanale.
La rotazione del servizio, denominato Gamex, sarà New York, Charleston/Savannah, Miami, Houston, Charleston/Savannah, Malta, Salerno/Napoli, Genova/La Spezia, Fos, Barcellona, Lisbona. La scelta finale degli scali sarà resa nota al termine delle trattative con i vari terminal.
Il servizio, tramite Fos, garantirà un collegamento diretto tra il sud della Francia e i principali porti statunitensi della costa est e del Golfo, così come un collegamento diretto tra Napoli o Salerno e Miami e Houston e tra Lisbona e gli USA.
Il vice presidente di P&O Nedlloyd, Pieter Bas Bredius, ha spiegato che «l'ulteriore capacità di trasporto è necessaria per assicurare che gli elevati volumi di traffico e la loro ulteriore crescita attesa per il 2001 siano adeguatamente coperti».
P&O Nedlloyd rende noto intanto che il Farrell Mediterranean Express service (FAMEX), la propria linea USA-Mediterraneo, rimarrà invariato e che non sarà integrato nel nuovo servizio.
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore