testata inforMARE
24 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
23:46 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
L'Autorità Portuale di Genova illustra il "secondo affresco" di Piano
L'aeroporto spostato ancora più a mare. Nel prossimo Comitato Portuale le aziende delle riparazioni navali sapranno per quanto tempo potranno ancora occupare l'area
28 luglio 2005
Il presidente dell'Autorità Portuale di Genova, Giovanni Novi, ha fatto stamani il punto sulla situazione dei lavori in svolgimento nel porto e sulle opere in progetto. Novi sembra essersi lasciato alle spalle i problemi degli ultimi mesi, tra cui quello innescato dalle divergenze con il segretario generale della port authority, Sandro Carena. Divergenze che sono diventate incolmabili negli ultimi mesi. Il presidente attende le dimissioni di Carena, in questi giorni assente per ferie. Novi ha ricordato che, dopo la sua nomina a segretario generale, il manager gli aveva inviato una lettera nella quale si dichiarava assolutamente disposto a mettere a disposizione il mandato in qualsiasi momento ritenuto opportuno dal presidente. Evidentemente - secondo Novi - questo è il momento opportuno. Quindi: o Carena rassegnerà le dimissioni oppure la questione sarà portata all'ordine del giorno del Comitato Portuale.

Più che per chiarire le vicende interne all'Autorità Portuale, Novi ha convocato oggi la stampa per illustrare lo stato dei lavori in corso nel porto e i progetti per la realizzazione di nuove opere destinate a cambiare radicalmente la conformazione dello scalo. Il presidente dell'ente portuale ha inteso così rispondere a coloro che, anche tra gli stessi operatori portuali - ha rilevato - dicono: «state buttando all'aria quello che abbiamo fatto fino ad ora».

«Portiamo avanti il piano regolatore portuale - ha esordito Novi - con due grandi eccezioni: la parte a ponente di Voltri, dove le istituzioni non ci permettono di fare riempimenti, e il porticciolo Duca degli Abruzzi». Per quest'ultimo, nel gennaio del 2004 il ministero dell'Ambiente ha inviato alla port authority una lettera con il veto a destinare l'area alle riparazioni navali.

Le due criticità - ha detto Novi - sono state fatte presenti a Renzo Piano, l'architetto al quale l'ex presidente della Regione Liguria, Sandro Biasotti, aveva chiesto di ridisegnare l'intera area portuale. Piano aveva presentato il suo "affresco" per il porto di Genova nel maggio 2004.

L'Autorità Portuale - ha aggiunto Novi - ha quindi evidenziato alcune criticità del progetto di Piano, in particolare il pescaggio troppo basso e la larghezza insufficiente del canale di calma racchiuso tra l'area in cui Piano ha collocato il nuovo aeroporto e l'attuale area aeroportuale, dove, tra l'altro - ha detto - è impossibile effettuare dragaggi che metterebbero a rischio la struttura della banchina occupata attualmente dall'aeroporto. Inoltre l'isola di Sampierdarena, progettata da Piano per accogliere le riparazioni navali - ha precisato Novi - è scomoda (secondo gli operatori) ed ha un impatto negativo (secondo le istituzioni).

Nel "secondo affresco" proposto da Piano e presentato oggi da Novi l'aeroporto è stato spostato ancora più a mare per allargare il canale di calma. Invece le riparazioni navali sono lasciate lì dove sono. Nel corso del prossimo Comitato Portuale, in programma dopo le vacanze estive, Novi annuncerà agli operatori delle riparazioni navali per quanto tempo ancora potranno occupare l'area. «Dobbiamo dire: dove siete adesso ci potete stare tot anni - ha precisato - vogliamo dare delle certezze». Ancora non è stata individuata una nuova area in cui accogliere il settore delle riparazioni: «ci studieremo con gli operatori», ha detto Novi.

In tema di certezze c'è da registrare intanto il via libera dato ieri dal Consiglio superiore dei Lavori pubblici ai riempimenti di Calata Bettolo, dove sorgerà il container terminal di Mediterranean Shipping Company e SECH. I tempi per la realizzazione del terminal previsti dall'Autorità Portuale sono: alla fine del prossimo mese il bando di gara, nell'autunno di quest'anno i primi cantieri e fine dei lavori nel 2009.

Bruno Bellio


 

Di seguito riportiamo le schede presentate dalla port authority sui lavori in corso in porto, sul recupero funzionale di Calata Oli Minerali e sull'ampliamento di Calata Bettolo. Inoltre sono proposte alcune slide sulle opere di grande infrastrutturazione.

 

 


STATO DEI LAVORI CANTIERATI DA PONENTE A LEVANTE:


VOLTRI:
  • Banchina VI modulo.
  • Completata
  • Nuovo piazzale VI modulo.
  • Termine dei lavori: settembre 2005
  • Ripristino e manutenzione straordinaria a vie di corsa e piazzali
  • moduli I, II, e III.
    Termine lavori: maggio 2006


 

FINCANTIERI SESTRI PONENTE
:
  • Costruzione della nuova banchina
  • . I primi 180 m. saranno pronti entro luglio 2005, per permettere la costruzione della nuova nave da crociera della Costa.
    Termine lavori: dicembre 2007


PORTO COMMERCIALE :
  • Ponte Caracciolo
  • : ristrutturazione e ammodernamento ex magazzino portuale.
    Termine dei lavori: marzo 2006
  • San Benigno
  • : ampliamento magazzino portuale CSM.
    Termine dei lavori: maggio 2006.
  • Dragaggi
  • : calata Sanità, bacino di avamposto, ponte Etiopia e ponte Somalia.
    Lavori completati
  • Diga Duca di Galliera
  • : rafforzamento delle opere di protezione della mantellata a mare in corrispondenza di calata Bettolo. Lavori completati al 50%.
    Termine dei lavori: giugno 2007.
  • Ponte Etiopia
  • : iniziati i lavori di consolidamento statico delle banchine.
    Termine dei lavori: marzo 2008.
  • Piano "scasse" bacino di Sampierdarena
  • (n. 3 scasse).
    Termine dei lavori: fine agosto 2005
  • Multipurpose
  • : riassetto funzionale (varchi, viabilità e piazzali).
    Termine dei lavori: maggio 2006.
  • Canepa Levante
  • : consolidamento banchina (fondali a -14) e vie di corsa per gru portacontainer.
    Termine dei lavori: fine marzo 2006.
  • Canepa Testata
  • : consolidamento banchina e vie di corsa per gru portainer.
    Lavori ultimati
  • Testata Ronco
  • : consolidamento banchina e vie di corsa (-14 m.). Lavori Iniziati.
    Termine dei lavori: luglio 2006.

     

    PORTO PASSEGGERI :
  • Ponte dei Mille, Stazione Marittima
  • : ristrutturazione e ammodernamento piano calata del terminal crociere.
    Termine dei lavori: maggio 2005.
  • Viadotto Cesare Imperiale
  • : iniziati i lavori per spostamento a monte viabilità in quota.
    Termine dei lavori: dicembre 2006.
  • Ponte A. Doria, Stazione Marittima
  • : ristrutturazione e ammodernamento Stazione Marittima.
    Prima fase: termine lavori giugno 2005.
    Fine lavori complessivi: aprile 2006.
  • Ponte A. Doria, banchina di ponente
  • : nuovo accosto (280 m. di lunghezza) per navi da crociera e traghetti e relativo piazzale retrostante.
    Termine dei lavori: fine agosto.
  • Ponte Colombo
  • :
    banchine tutte completate e operative (4 accosti simultanei).
  • Ponte Colombo
  • : edificio ex Tirrenia come terminal extra Shenghen.
    Termine dei lavori: 30 giugno 2005.
  • Ponte Assereto
  • : ripristino funzionalità banchina (accosto T5) ultimato in 80 giorni
    Operativa.

     

    FIERA :
  • Ampliamento a mare della darsena nautica
  • . Prima fase pronta per il Salone Nautico nell'ottobre 2005. Seconda fase completamento opera previsto per settembre 2006.
    Darsena tecnica per riparazione grandi yacht:
    Termine dei lavori: settembre 2007.

    I lavori sopraindicati corrispondono ad un investimento totale di 162 milioni di euro.


     


    GRANDI LAVORI CHE VERRANNO APPALTATI NEL CORSO DELL'ANNO:
    • Terminal contenitori di Calata Bettolo
    . Per la prima fase (viadotti, viabilità, piano ferroviario) i lavori inizieranno nell'autunno 2005 per terminare a dicembre 2007. La seconda fase (costruzione darsena olii minerali, banchina, riempimento e dragaggi) inizierà in autunno 2005 per terminare nel 2009.
    L'importo complessivo dell'opera è di 130 milioni di euro.
  • VI' Bacino di carenaggio
  • . E' in fase di progettazione preliminare per un importo di 90 milioni di euro.
  • Banchina di Ponte Parodi.
  • E' prevista l'approvazione del Ministero delle Infrastrutture entro fine maggio 2005 e quindi l'avvio dei lavori entro l'autunno.
    L'importo complessivo è di 11 milioni di euro.

    I lavori sopraindicati corrispondono ad un investimento totale di 231 milioni di euro.


     

     

     

    RECUPERO FUNZIONALE DI CALATA OLI MINERALI
    ED AMPLIAMENTO CALATA BETTOLO

    Descrizione dell'intervento


    L'intervento si colloca nell'area territoriale compresa fra Calata Oli Minerali e Ponte Rubattino, all'interno di una vasta area nel cuore del Porto di Genova, a cavallo tra l'Avamporto ed il Bacino della Lanterna.

    Il progetto comprende opere marittime, edili ed impiantistiche che si rendono necessarie nell'ambito del recupero funzionale di Calata Oli Minerali ed ampliamento di Calata Bettolo. L'intervento comporterà la realizzazione di una nuova banchina a sud, a chiudere lo specchio acqueo compreso tra gli sporgenti di Ponte Rubattino e Ponte Paleocapa, nonché di una serie di banchine, ubicate nell'area ovest, a formare la nuova darsena tecnica.

    La caratterizzazione del sito di progetto è stata sviluppata con riferimento a indagini e studi specialistici riguardanti le strutture esistenti, i terreni di fondazione e la risposta idraulico-marittima del sito nella configurazione di progetto. La banchina sud, realizzata tramite l'allineamento di cassoni cellulari, ed il retrostante piazzale, ottenuto a seguito del tombamento dell'attuale specchio acqueo, costituiscono il nuovo Terminal Contenitori di Calata Bettolo di superficie pari a circa 180.000 m^2 della capacità a regime di oltre 500 000 TEUs/anno, in grado di operare su navi portacontainer della settima generazione, con lunghezza di oltre 330 m e pescaggio di oltre 14.5 m, grazie ad uno sviluppo di banchina di oltre 750 m ed un tirante d'acqua di progetto di 17.0 m. Per preservare la stabilità delle testate dei moli esistenti (Ponte Rubattino e Calata Canzio) durante la fase transitoria di scavo antecedente alla posa in opera dei cassoni, è previsto il consolidamento strutturale delle testate e del sottostante terreno di fondazione mediante cinque ordini di colonne tangenti di jet-grouting, di diametro 1 500 mm, realizzate mediante sistema bi-fluido. Il riempimento dello specchio acqueo antistante l'attuale Calata Bettolo richiederà circa 2 400 000 m3 di materiale di cui circa 1 650 000 m3 ricavati dagli interventi di dragaggio previsti e già approvati per l'adeguamento dei fondali nell'ambito del Porto di Genova, ottenendo così il duplice vantaggio di portare i fondali alla profondità richiesta dalle esigenze delle navi previste sui nuovi accosti e di creare il corpo del riempimento senza ricorrere all'uso del materiale di cava. La quantità mancante infatti verrà reperita ricorrendo a materiale di risulta di scavi o demolizioni, preventivamente selezionato e vagliato a seconda della destinazione d'uso.

    Le banchine ed i moli previsti a ovest dell'attuale Calata Oli Minerali andranno a delimitare uno specchio acqueo di circa 22 000 m2 che costituirà la nuova Darsena Oli Minerali, destinata alle attività di bunkeraggio navale e piattaforma ecologica, progettata per ospitare bettoline a doppio scafo fino a 75 m di lunghezza e pescaggio di 6.0 m. L'accesso avviene da est tramite l'imboccatura di larghezza pari a 40 m ubicata nell'angolo nord-est della darsena. Il lato esterno della banchina Est presenta una lunghezza di accosto pari a 235 m con tirante d'acqua di 15.0 m. Viene compresa negli interventi a progetto anche la nuova Banchina di Levante del Polo Alimentare - Terminal Oli Vegetali, la quale presenta una lunghezza di accosto pari a 225 m con tirante d'acqua di 13.5 m. Alcune banchine sono del tipo a giorno, per la necessità di smorzare il moto ondoso all'interno della darsena. Tutte le opere marittime sono realizzate mediante cassoni cellulari in c.a. imbasati su uno scanno di pietrame, previa bonifica del fondale. I cassoni verranno presumibilmente realizzati nel Porto di Genova, portati in galleggiamento fino alla loro destinazione finale e quindi affondati. La sovrastruttura dei cassoni alloggerà i cunicoli di banchina, la cui sezione trasversale è dimensionata per alloggiare le utenze impiantistiche previste.

    L'importo è di 130 milioni di '. Di seguito vengono riportati alcuni dei dati più significativi che bene rappresentano l'ordine di grandezza delle quantità in gioco.



    Numero totale cassoni cellulari in c.a.



    64


    Sviluppo di banchina


    1 625 m


    Volume dragaggi


    1 650 000 m3


    Superficie Telo HDPE (sp. = 2 mm)


    140 000 m2


    Volume materiale di discarica


    1 800 000 m3


    Volume colmata


    2 600 000 m3


    Sviluppo vie di corsa gru di banchina


    1 200 m


    Sviluppo vie di corsa gru di piazzale


    4 540 m


    Superficie Parco Contenitori


    180 000 m2


    Capacità di stoccaggio a piazzale


    18 500 TEUs


    Per quanto riguarda le tempistiche dell'intervento, è previsto l'inizio lavori a Gennaio 2006. Per ultimare l'intervento di riempimento dello specchio acqueo antistante Calata Bettolo è necessario il preventivo trasferimento delle attività di movimentazione del bunker da nave a serbatoi e viceversa, attualmente in essere del lato di ponente di Ponte Paleocapa, dal lato opposto di Levante, all'interno della nuova darsena Tecnica, in corrispondenza della quale avverranno le operazioni di scarico bunker della nave madre agli esistenti serbatoi di calata e di caricamento bunker dagli stessi serbatoi alle singole unità navali (bettoline), che consentono di rifornire le navi traghetto e passeggeri all'interno del medesimo Porto Passeggeri.

    Allo stato attuale sono allo studio soluzioni tecniche che permetteranno di traguardare l'obiettivo dei 3 / 3.5 anni di durata dell'intervento, senza condizionare l'operatività del servizio di bunkeraggio su Ponte Paleocapa, attraverso il ricorso a gestioni transitorie dell'impianto, con l'installazione di manichette e tubazioni provvisorie che consentiranno fin da subito di alimentare l'impianto dal lato di Levante di Ponte Paleocapa, in concomitanza con i lavori della nuova darsena tecnica, eliminando l'interferenza nell'attività di riempimento del lato di ponente dello stesso Ponte.


     

     

     


    OPERE DI GRANDE INFRASTRUTTURAZIONE




     



     



     



     



     

    ›››Archivio notizie
    DALLA PRIMA PAGINA
    L'austriaca Gebrüder Weiss ha inaugurato un nuovo terminal logistico in Tirolo
    Reutte/Lauterach
    È situato a Reutte, nei pressi del confine tra Austria e Germania
    Accordo Maersk-SIPG per il bunkeraggio di metanolo verde nel porto di Shanghai
    Shanghai
    Previsto il rifornimento da nave a nave delle nuove portacontenitori ordinate dalla compagnia danese
    ESPO, le navi dovrebbero utilizzare i sistemi di cold ironing nei porti, se disponibili, già prima del 2030
    Bruxelles
    Ryckbost: si spera che i requisiti per le navi relativi a quando utilizzare l'elettricità all'ormeggio chiariscano la questione
    ECSA, l'accordo UE sui fuel navali dà un forte segnale politico e fornisce chiari obiettivi climatici e orientamenti per l'industria
    Bruxelles/Roma
    Assarmatori, accolte le nostre principali istanze
    T&E, la decisione UE odierna segna l'inizio della fine dei combustibili sporchi nel settore dello shipping
    Bruxelles
    L'organizzazione ha evidenziato la necessità di evitare che le norme concordate presentino scappatoie
    Accordo del Parlamento e del Consiglio dell'UE sull'uso dei combustibili per la decarbonizzazione dello shipping
    Accordo del Parlamento e del Consiglio dell'UE sull'uso dei combustibili per la decarbonizzazione dello shipping
    Bruxelles
    Dal 2034 la quota di fuel rinnovabili dovrà essere superiore al 2%. Le emissioni dovranno essere ridotte del 2% entro il 2025 e dell'80% entro il 2050. Dal 2030 portacontainer e navi passeggeri dovranno usare l'elettricità di terra nei principali porti europei
    Sottoscritto il contratto di cessione dei cantieri Hellenic Shipyards all'armatore greco Prokopiou
    Atene
    La gara era stata vinta con un'offerta del valore di 62,5 milioni di euro
    ESPO preme perché siano ammessi alla rete TEN-T anche i porti che svolgono un ruolo significativo nell'approvvigionamento energetico dell'UE
    Bruxelles
    Secondo l'associazione, è necessario tenere conto anche del loro ruolo nell'accelerazione della diffusione delle energie rinnovabili
    Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
    Hong Kong
    Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
    Calo delle performance nella seconda metà dell'anno
    Nel 2022 i porti francesi hanno movimentato 293,7 milioni di tonnellate di merci (+5,1%)
    Porti
    Il dato è inferiore del -6,0% rispetto a quello dell'anno pre-pandemia del 2019
    Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
    Atene
    Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
    Il nostro obiettivo - ha spiegato Emanuele Grimaldi - è fare in modo che lo scalo greco realizzi il suo pieno potenziale a vantaggio di tutti gli stakeholder, dagli operatori marittimi, dei trasporti e del turismo alla comunità locale
    Fedespedi, nel 2022 il traffico dei container nei porti italiani è aumentato del +2,4%
    Milano
    Calo complessivo del -1,0% dei volumi negli altri porti container del Mediterraneo
    Nel 2022 il porto di Amburgo ha registrato un nuovo record di merci da e per l'Austria
    Amburgo
    Sono ammontate a 6,3 milioni di tonnellate (+12%)
    Assarmatori ha rappresentato all'UE le istanze dello shipping italiano sulla decarbonizzazione
    Assarmatori ha rappresentato all'UE le istanze dello shipping italiano sulla decarbonizzazione
    Bruxelles
    Messina: il nuovo CII dell'IMO, così come è pensato oggi, porta a effetti opposti rispetto a quelli di salvaguardia ambientale, penalizzando proprio il naviglio italiano
    Protocollo per sviluppare lo scalo di Alessandria Smistamento in un hub intermodale merci
    Alessandria
    Entro fine 2024 sarà definito il masterplan per la realizzazione di un polo di interscambio modale
    Il gruppo Ferretti compra il cantiere navale ravennate della Rosetti Marino
    Forlì
    L'acquisizione ha previsto un investimento iniziale di circa 40 milioni di euro
    A.P. Møller-Mærsk venderà la Maersk Supply Service alla società madre A.P. Møller Holding
    Copenhagen
    A.P. Møller-Mærsk venderà la Maersk Supply Service alla società madre A.P. Møller Holding
    Transazione del valore di 685 milioni di dollari
    Joint venture TX Logistik - Samskip - duisport per gestire il terminal intermodale logport III a Duisburg
    Joint venture TX Logistik - Samskip - duisport per gestire il terminal intermodale logport III a Duisburg
    Duisburg
    Ha una capacità di traffico annua pari a 250mila unità di carico
    Abu Dhabi Ports sigla una serie di accordi per realizzare terminal portuali per merci e crocieristi in Egitto
    Abu Dhabi Ports sigla una serie di accordi per realizzare terminal portuali per merci e crocieristi in Egitto
    Abu Dhabi
    Firmato il contratto di concessione per il terminal multipurpose di Safaga
    A febbraio il -43,1% del traffico dei container nel porto di Los Angeles conferma la fase di crisi dei porti californiani
    Los Angeles
    A febbraio il -43,1% del traffico dei container nel porto di Los Angeles conferma la fase di crisi dei porti californiani
    Soffrono anche gli scali portuale della East Coast. Attesa una modesta ripresa a partire da marzo
    Freudenberg, Meyer Werft e Royal Caribbean stanno realizzando un nuovo sistema di celle a combustibile per il settore navale
    Papenburg
    Freudenberg, Meyer Werft e Royal Caribbean stanno realizzando un nuovo sistema di celle a combustibile per il settore navale
    Il primo esemplare potrebbe essere installato sulla nuova nave da crociera “Silver Nova” che verrà ultimata nei prossimi mesi
    FEPORT soddisfatta delle modifiche alle norme generali UE di esenzione per categoria
    Bruxelles
    Continuano - spiega la federazione - a coprire gli investimenti pubblici sino a 150 milioni di euro nei porti, inclusi quelli per il cold ironing
    Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
    Belrose
    Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
    Si aggiungeranno ai nove già commissionati
    Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
    Papenburg
    La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
    Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
    Genova
    Sarà presa in consegna a settembre
    Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
    Padova
    Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
    A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
    Genova
    CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
    Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
    Cosenza
    L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
    Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
    Berna
    Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
    Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
    Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
    Amburgo
    L'utile operativo è calato del -8,8%
    Touax chiude il 2022 con ricavi record
    Parigi
    Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
    Gli e-fuel dovrebbero essere riservati solo al trasporto aereo e marittimo
    Roma
    Lo evidenzia un'analisi di Transport & Environment, che li ritiene non utili alla decarbonizzazione del trasporto su strada
    Accordo tra cinque organizzazioni internazionali per accrescere la sicurezza del trasporto delle merci in container
    Londra
    Memorandum of understanding sottoscritto da CINS, CHIRP, COA, ICHCA e SMDG
    Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
    Livorno
    Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
    Nel 2022 lo scalo labronico ne ha movimentato 2,13 milioni di tonnellate
    PROSSIME PARTENZE
    Visual Sailing List
    Porto di partenza
    Porto di destinazione:
    - per ordine alfabetico
    - per nazione
    - per zona geografica
    Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
    Genova
    Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
    Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
    Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
    Copenaghen
    Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
    È il primo collegamento aereo per il trasporto di merci tra la Danimarca e l'Asia
    Nel 2022 i trasporti ferroviari da e per il porto di Livorno sono cresciuti del +35,8%
    Livorno
    Calo del -35,4% nello scalo di Piombino
    A febbraio calo del traffico delle merci nei porti di Algeciras e Barcellona
    Algeciras/Barcellona
    Diminuzioni rispettivamente del -12,3% e -11,6%
    PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
    PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
    Singapore
    Ricavi in aumento del +71,2%
    Seabourn ha venduto la nave da crociera di lusso Seabourn Odyssey alla MOL
    Seattle
    È stata costruita dal cantiere T. Mariotti
    Multa di 950mila dollari alla taiwanese Wan Hai Lines
    Washington
    Accordo transattivo con l'agenzia federale statunitense FMC
    Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
    Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
    Pireo
    Passeggeri in crescita del +19,2%
    Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
    Roma
    Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
    Ha coinvolto la nave “Comandante Foscari” della Marina e il mercantile “Grande Luanda” della Grimaldi
    Una Federagenti euroscettica guarda a Sud
    Roma
    Opportunità dall'attivismo industriale, logistico e commerciale dei Paesi dell'area MENA
    AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
    AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
    Abu Dhabi
    L'intesa ha la durata di un anno
    ONE ordina altre dieci nuove portacontainer da 13.700 teu
    Singapore
    Verranno prese in consegna nel 2025 e nel 2026
    Tarlazzi (Uiltrasporti): detassare aumenti contrattuali per evitare tensioni nel mondo del lavoro
    Roma
    Il governo - ha sottolineato - ha la responsabilità di evitare il blocco dei trasporti delle persone e delle merci
    PORTI
    Porti italiani:
    Ancona Genova Ravenna
    Augusta Gioia Tauro Salerno
    Bari La Spezia Savona
    Brindisi Livorno Taranto
    Cagliari Napoli Trapani
    Carrara Palermo Trieste
    Civitavecchia Piombino Venezia
    Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
    BANCA DATI
    ArmatoriRiparatori e costruttori navali
    SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
    Agenzie marittimeAutotrasportatori
    MEETINGS
    Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
    Genova
    Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
    Il 13 aprile ad Ancona un convegno su salute e sicurezza sul lavoro in ambito portuale
    Ancona
    È organizzato da Inail Marche in collaborazione con l'AdSP del Mare Adriatico Centrale
    ››› Archivio
    RASSEGNA STAMPA
    Pressure grows on shipping industry to accept carbon levy
    (The Guardian)
    Leith Docks: 25 injured after research ship Petrel topples over in 'terrifying' 'major incident' in dry dock
    (The Scotsman)
    ››› Archivio
    FORUM dello Shipping
    e della Logistica
    Relazione del presidente Daniele Rossi
    Napoli, 30 settembre 2020
    ››› Archivio
    - Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
    tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
    Partita iva: 03532950106
    Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
    Direttore responsabile Bruno Bellio
    Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
    Cerca su inforMARE Presentazione
    Feed RSS Spazi pubblicitari

    inforMARE in Pdf Archivio storico
    Mobile