testata inforMARE
Cerca
17 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
03:04 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
L'Autorità Portuale di Genova illustra il "secondo affresco" di Piano
L'aeroporto spostato ancora più a mare. Nel prossimo Comitato Portuale le aziende delle riparazioni navali sapranno per quanto tempo potranno ancora occupare l'area
28 luglio 2005
Il presidente dell'Autorità Portuale di Genova, Giovanni Novi, ha fatto stamani il punto sulla situazione dei lavori in svolgimento nel porto e sulle opere in progetto. Novi sembra essersi lasciato alle spalle i problemi degli ultimi mesi, tra cui quello innescato dalle divergenze con il segretario generale della port authority, Sandro Carena. Divergenze che sono diventate incolmabili negli ultimi mesi. Il presidente attende le dimissioni di Carena, in questi giorni assente per ferie. Novi ha ricordato che, dopo la sua nomina a segretario generale, il manager gli aveva inviato una lettera nella quale si dichiarava assolutamente disposto a mettere a disposizione il mandato in qualsiasi momento ritenuto opportuno dal presidente. Evidentemente - secondo Novi - questo è il momento opportuno. Quindi: o Carena rassegnerà le dimissioni oppure la questione sarà portata all'ordine del giorno del Comitato Portuale.

Più che per chiarire le vicende interne all'Autorità Portuale, Novi ha convocato oggi la stampa per illustrare lo stato dei lavori in corso nel porto e i progetti per la realizzazione di nuove opere destinate a cambiare radicalmente la conformazione dello scalo. Il presidente dell'ente portuale ha inteso così rispondere a coloro che, anche tra gli stessi operatori portuali - ha rilevato - dicono: «state buttando all'aria quello che abbiamo fatto fino ad ora».

«Portiamo avanti il piano regolatore portuale - ha esordito Novi - con due grandi eccezioni: la parte a ponente di Voltri, dove le istituzioni non ci permettono di fare riempimenti, e il porticciolo Duca degli Abruzzi». Per quest'ultimo, nel gennaio del 2004 il ministero dell'Ambiente ha inviato alla port authority una lettera con il veto a destinare l'area alle riparazioni navali.

Le due criticità - ha detto Novi - sono state fatte presenti a Renzo Piano, l'architetto al quale l'ex presidente della Regione Liguria, Sandro Biasotti, aveva chiesto di ridisegnare l'intera area portuale. Piano aveva presentato il suo "affresco" per il porto di Genova nel maggio 2004.

L'Autorità Portuale - ha aggiunto Novi - ha quindi evidenziato alcune criticità del progetto di Piano, in particolare il pescaggio troppo basso e la larghezza insufficiente del canale di calma racchiuso tra l'area in cui Piano ha collocato il nuovo aeroporto e l'attuale area aeroportuale, dove, tra l'altro - ha detto - è impossibile effettuare dragaggi che metterebbero a rischio la struttura della banchina occupata attualmente dall'aeroporto. Inoltre l'isola di Sampierdarena, progettata da Piano per accogliere le riparazioni navali - ha precisato Novi - è scomoda (secondo gli operatori) ed ha un impatto negativo (secondo le istituzioni).

Nel "secondo affresco" proposto da Piano e presentato oggi da Novi l'aeroporto è stato spostato ancora più a mare per allargare il canale di calma. Invece le riparazioni navali sono lasciate lì dove sono. Nel corso del prossimo Comitato Portuale, in programma dopo le vacanze estive, Novi annuncerà agli operatori delle riparazioni navali per quanto tempo ancora potranno occupare l'area. «Dobbiamo dire: dove siete adesso ci potete stare tot anni - ha precisato - vogliamo dare delle certezze». Ancora non è stata individuata una nuova area in cui accogliere il settore delle riparazioni: «ci studieremo con gli operatori», ha detto Novi.

In tema di certezze c'è da registrare intanto il via libera dato ieri dal Consiglio superiore dei Lavori pubblici ai riempimenti di Calata Bettolo, dove sorgerà il container terminal di Mediterranean Shipping Company e SECH. I tempi per la realizzazione del terminal previsti dall'Autorità Portuale sono: alla fine del prossimo mese il bando di gara, nell'autunno di quest'anno i primi cantieri e fine dei lavori nel 2009.

Bruno Bellio


 

Di seguito riportiamo le schede presentate dalla port authority sui lavori in corso in porto, sul recupero funzionale di Calata Oli Minerali e sull'ampliamento di Calata Bettolo. Inoltre sono proposte alcune slide sulle opere di grande infrastrutturazione.

 

 


STATO DEI LAVORI CANTIERATI DA PONENTE A LEVANTE:


VOLTRI:
  • Banchina VI modulo.
  • Completata
  • Nuovo piazzale VI modulo.
  • Termine dei lavori: settembre 2005
  • Ripristino e manutenzione straordinaria a vie di corsa e piazzali
  • moduli I, II, e III.
    Termine lavori: maggio 2006


 

FINCANTIERI SESTRI PONENTE
:
  • Costruzione della nuova banchina
  • . I primi 180 m. saranno pronti entro luglio 2005, per permettere la costruzione della nuova nave da crociera della Costa.
    Termine lavori: dicembre 2007


PORTO COMMERCIALE :
  • Ponte Caracciolo
  • : ristrutturazione e ammodernamento ex magazzino portuale.
    Termine dei lavori: marzo 2006
  • San Benigno
  • : ampliamento magazzino portuale CSM.
    Termine dei lavori: maggio 2006.
  • Dragaggi
  • : calata Sanità, bacino di avamposto, ponte Etiopia e ponte Somalia.
    Lavori completati
  • Diga Duca di Galliera
  • : rafforzamento delle opere di protezione della mantellata a mare in corrispondenza di calata Bettolo. Lavori completati al 50%.
    Termine dei lavori: giugno 2007.
  • Ponte Etiopia
  • : iniziati i lavori di consolidamento statico delle banchine.
    Termine dei lavori: marzo 2008.
  • Piano "scasse" bacino di Sampierdarena
  • (n. 3 scasse).
    Termine dei lavori: fine agosto 2005
  • Multipurpose
  • : riassetto funzionale (varchi, viabilità e piazzali).
    Termine dei lavori: maggio 2006.
  • Canepa Levante
  • : consolidamento banchina (fondali a -14) e vie di corsa per gru portacontainer.
    Termine dei lavori: fine marzo 2006.
  • Canepa Testata
  • : consolidamento banchina e vie di corsa per gru portainer.
    Lavori ultimati
  • Testata Ronco
  • : consolidamento banchina e vie di corsa (-14 m.). Lavori Iniziati.
    Termine dei lavori: luglio 2006.

     

    PORTO PASSEGGERI :
  • Ponte dei Mille, Stazione Marittima
  • : ristrutturazione e ammodernamento piano calata del terminal crociere.
    Termine dei lavori: maggio 2005.
  • Viadotto Cesare Imperiale
  • : iniziati i lavori per spostamento a monte viabilità in quota.
    Termine dei lavori: dicembre 2006.
  • Ponte A. Doria, Stazione Marittima
  • : ristrutturazione e ammodernamento Stazione Marittima.
    Prima fase: termine lavori giugno 2005.
    Fine lavori complessivi: aprile 2006.
  • Ponte A. Doria, banchina di ponente
  • : nuovo accosto (280 m. di lunghezza) per navi da crociera e traghetti e relativo piazzale retrostante.
    Termine dei lavori: fine agosto.
  • Ponte Colombo
  • :
    banchine tutte completate e operative (4 accosti simultanei).
  • Ponte Colombo
  • : edificio ex Tirrenia come terminal extra Shenghen.
    Termine dei lavori: 30 giugno 2005.
  • Ponte Assereto
  • : ripristino funzionalità banchina (accosto T5) ultimato in 80 giorni
    Operativa.

     

    FIERA :
  • Ampliamento a mare della darsena nautica
  • . Prima fase pronta per il Salone Nautico nell'ottobre 2005. Seconda fase completamento opera previsto per settembre 2006.
    Darsena tecnica per riparazione grandi yacht:
    Termine dei lavori: settembre 2007.

    I lavori sopraindicati corrispondono ad un investimento totale di 162 milioni di euro.


     


    GRANDI LAVORI CHE VERRANNO APPALTATI NEL CORSO DELL'ANNO:
    • Terminal contenitori di Calata Bettolo
    . Per la prima fase (viadotti, viabilità, piano ferroviario) i lavori inizieranno nell'autunno 2005 per terminare a dicembre 2007. La seconda fase (costruzione darsena olii minerali, banchina, riempimento e dragaggi) inizierà in autunno 2005 per terminare nel 2009.
    L'importo complessivo dell'opera è di 130 milioni di euro.
  • VI' Bacino di carenaggio
  • . E' in fase di progettazione preliminare per un importo di 90 milioni di euro.
  • Banchina di Ponte Parodi.
  • E' prevista l'approvazione del Ministero delle Infrastrutture entro fine maggio 2005 e quindi l'avvio dei lavori entro l'autunno.
    L'importo complessivo è di 11 milioni di euro.

    I lavori sopraindicati corrispondono ad un investimento totale di 231 milioni di euro.


     

     

     

    RECUPERO FUNZIONALE DI CALATA OLI MINERALI
    ED AMPLIAMENTO CALATA BETTOLO

    Descrizione dell'intervento


    L'intervento si colloca nell'area territoriale compresa fra Calata Oli Minerali e Ponte Rubattino, all'interno di una vasta area nel cuore del Porto di Genova, a cavallo tra l'Avamporto ed il Bacino della Lanterna.

    Il progetto comprende opere marittime, edili ed impiantistiche che si rendono necessarie nell'ambito del recupero funzionale di Calata Oli Minerali ed ampliamento di Calata Bettolo. L'intervento comporterà la realizzazione di una nuova banchina a sud, a chiudere lo specchio acqueo compreso tra gli sporgenti di Ponte Rubattino e Ponte Paleocapa, nonché di una serie di banchine, ubicate nell'area ovest, a formare la nuova darsena tecnica.

    La caratterizzazione del sito di progetto è stata sviluppata con riferimento a indagini e studi specialistici riguardanti le strutture esistenti, i terreni di fondazione e la risposta idraulico-marittima del sito nella configurazione di progetto. La banchina sud, realizzata tramite l'allineamento di cassoni cellulari, ed il retrostante piazzale, ottenuto a seguito del tombamento dell'attuale specchio acqueo, costituiscono il nuovo Terminal Contenitori di Calata Bettolo di superficie pari a circa 180.000 m^2 della capacità a regime di oltre 500 000 TEUs/anno, in grado di operare su navi portacontainer della settima generazione, con lunghezza di oltre 330 m e pescaggio di oltre 14.5 m, grazie ad uno sviluppo di banchina di oltre 750 m ed un tirante d'acqua di progetto di 17.0 m. Per preservare la stabilità delle testate dei moli esistenti (Ponte Rubattino e Calata Canzio) durante la fase transitoria di scavo antecedente alla posa in opera dei cassoni, è previsto il consolidamento strutturale delle testate e del sottostante terreno di fondazione mediante cinque ordini di colonne tangenti di jet-grouting, di diametro 1 500 mm, realizzate mediante sistema bi-fluido. Il riempimento dello specchio acqueo antistante l'attuale Calata Bettolo richiederà circa 2 400 000 m3 di materiale di cui circa 1 650 000 m3 ricavati dagli interventi di dragaggio previsti e già approvati per l'adeguamento dei fondali nell'ambito del Porto di Genova, ottenendo così il duplice vantaggio di portare i fondali alla profondità richiesta dalle esigenze delle navi previste sui nuovi accosti e di creare il corpo del riempimento senza ricorrere all'uso del materiale di cava. La quantità mancante infatti verrà reperita ricorrendo a materiale di risulta di scavi o demolizioni, preventivamente selezionato e vagliato a seconda della destinazione d'uso.

    Le banchine ed i moli previsti a ovest dell'attuale Calata Oli Minerali andranno a delimitare uno specchio acqueo di circa 22 000 m2 che costituirà la nuova Darsena Oli Minerali, destinata alle attività di bunkeraggio navale e piattaforma ecologica, progettata per ospitare bettoline a doppio scafo fino a 75 m di lunghezza e pescaggio di 6.0 m. L'accesso avviene da est tramite l'imboccatura di larghezza pari a 40 m ubicata nell'angolo nord-est della darsena. Il lato esterno della banchina Est presenta una lunghezza di accosto pari a 235 m con tirante d'acqua di 15.0 m. Viene compresa negli interventi a progetto anche la nuova Banchina di Levante del Polo Alimentare - Terminal Oli Vegetali, la quale presenta una lunghezza di accosto pari a 225 m con tirante d'acqua di 13.5 m. Alcune banchine sono del tipo a giorno, per la necessità di smorzare il moto ondoso all'interno della darsena. Tutte le opere marittime sono realizzate mediante cassoni cellulari in c.a. imbasati su uno scanno di pietrame, previa bonifica del fondale. I cassoni verranno presumibilmente realizzati nel Porto di Genova, portati in galleggiamento fino alla loro destinazione finale e quindi affondati. La sovrastruttura dei cassoni alloggerà i cunicoli di banchina, la cui sezione trasversale è dimensionata per alloggiare le utenze impiantistiche previste.

    L'importo è di 130 milioni di '. Di seguito vengono riportati alcuni dei dati più significativi che bene rappresentano l'ordine di grandezza delle quantità in gioco.



    Numero totale cassoni cellulari in c.a.



    64


    Sviluppo di banchina


    1 625 m


    Volume dragaggi


    1 650 000 m3


    Superficie Telo HDPE (sp. = 2 mm)


    140 000 m2


    Volume materiale di discarica


    1 800 000 m3


    Volume colmata


    2 600 000 m3


    Sviluppo vie di corsa gru di banchina


    1 200 m


    Sviluppo vie di corsa gru di piazzale


    4 540 m


    Superficie Parco Contenitori


    180 000 m2


    Capacità di stoccaggio a piazzale


    18 500 TEUs


    Per quanto riguarda le tempistiche dell'intervento, è previsto l'inizio lavori a Gennaio 2006. Per ultimare l'intervento di riempimento dello specchio acqueo antistante Calata Bettolo è necessario il preventivo trasferimento delle attività di movimentazione del bunker da nave a serbatoi e viceversa, attualmente in essere del lato di ponente di Ponte Paleocapa, dal lato opposto di Levante, all'interno della nuova darsena Tecnica, in corrispondenza della quale avverranno le operazioni di scarico bunker della nave madre agli esistenti serbatoi di calata e di caricamento bunker dagli stessi serbatoi alle singole unità navali (bettoline), che consentono di rifornire le navi traghetto e passeggeri all'interno del medesimo Porto Passeggeri.

    Allo stato attuale sono allo studio soluzioni tecniche che permetteranno di traguardare l'obiettivo dei 3 / 3.5 anni di durata dell'intervento, senza condizionare l'operatività del servizio di bunkeraggio su Ponte Paleocapa, attraverso il ricorso a gestioni transitorie dell'impianto, con l'installazione di manichette e tubazioni provvisorie che consentiranno fin da subito di alimentare l'impianto dal lato di Levante di Ponte Paleocapa, in concomitanza con i lavori della nuova darsena tecnica, eliminando l'interferenza nell'attività di riempimento del lato di ponente dello stesso Ponte.


     

     

     


    OPERE DI GRANDE INFRASTRUTTURAZIONE




     



     



     



     



     

    ›››Archivio notizie
    DALLA PRIMA PAGINA
    Al via lo scambio informativo tra amministrazioni dello Stato per la digitalizzazione del settore marittimo
    Roma
    A Roma il primo incontro operativo presso il Comando Generale della Guardia Costiera
    La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le misure per sostenere la produzione e distribuzione di fuel navali puliti
    COSCO Shipping Ports segna nuovi record storici mensile e trimestrale di traffico dei container
    Hong Kong
    Nel periodo aprile-giugno sono stati movimentati 29,4 milioni di teu (+4,5%)
    Forte aumento dei casi di abbandono dei marittimi
    Londra
    Dall'inizio del 2025 coinvolti 2.286 membri degli equipaggi di 222 navi
    Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
    Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
    Ginevra
    Il Nord America ha registrato la crescita congiunturale delle importazioni più consistente
    Nel porto di Anversa-Bruges crescono i container e i rotabili e calano le altre tipologie di merci
    Anversa
    Perdura la congestione del traffico nello scalo, con una situazione lato terra che è diventata critica
    Uno studio denuncia il ritardo dei porti europei nel dotarsi di impianti di cold ironing
    Bruxelles/Pozzallo
    Al via la gara per elettrificare le banchine del porto di Pozzallo
    T&E propone di includere più porti di trasbordo extra-UE per evitare le rilocalizzazioni delle emissioni di carbonio
    Bruxelles
    L'associazione invita la Commissione UE a ridurre l'attuale soglia del 65% di traffico di transhipment
    Federlogistica sollecita l'immediata istituzione di una cabina di regia sui dazi
    Genova
    Nel secondo trimestre le merci containerizzate movimentate dal porto di Singapore sono calate del -2,9%
    Singapore
    Il totale dei container teu è cresciuto del +8,6%
    Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
    Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
    Il Cairo
    A giugno e all'inizio di luglio è proseguito il trend negativo
    I terminalisti non sono affatto soddisfatti di una politica che sembra disinteressarsi dei porti
    Roma
    Cognolato: necessario che si chiudano i processi ancora aperti su più fronti
    Al terminal MITO la nave più grande mai approdata al Porto Canale di Cagliari
    Milano
    Arrivata ieri la portacontenitori “MSC Venice” della capacità di 16.652 teu
    Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
    Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
    North Bergen/Metzingen
    La sudcoreana HD Hyundai, assieme alla tedesca NEURA Robotics, svilupperà e sperimenterà robot saldatori nei cantieri navali
    Ancora incerto il bilancio del terribile attacco alla rinfusiera Eternity C nel Mar Rosso
    Mandaluyong/Londra/Bruxelles
    Dichiarazione congiunta di ICS, BIMCO, European Shipowners, Intercargo e Intertanko
    Le Aziende informanoSponsored Article
    Accelleron consolida le partnership con Somas e Geislinger per sostenere l'efficienza e la sostenibilità del settore marittimo
    Nel primo semestre del 2025 nel porto di Marsiglia-Fos sono cresciute le rinfuse e calate le merci varie
    Marsiglia
    Crocieristi in aumento del +5%
    Il Senato ha approvato la proposta di legge quadro sugli interporti
    Roma
    UIR, dà al sistema interportuale italiano un assetto normativo moderno, ordinato e coerente
    Carlo De Ruvo è stato eletto presidente della Confetra
    Roma
    Tra le sfide, l'espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro concentrazione
    Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
    Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
    Kuala Lumpur
    In calo il numero di atti di violenza contro gli equipaggi
    Accordo di fusione tra Telemar e TNL Group
    Accordo di fusione tra Telemar e TNL Group
    Oslo/Atene/Parigi
    Nascerà uno dei primi tre operatori nel mercato dei servizi OT/IoT per il settore marittimo e dei superyacht
    Gli attacchi alle navi nel Mar Rosso causano ancora morti tra i marittimi
    Portsmouth
    Presa di mira la portarinfuse di bandiera liberiana “Eternity C”
    Seconda acquisizione della società canadese di cantieristica navale Davie in Finlandia
    Helsinki/Pori
    Comprerà il cantiere navale Enersense Offshore
    Approvato l'emendamento sulle Agenzie per la somministrazione del lavoro in porto
    Roma
    Trasformazione immediata in Agenzie autorizzate alla fornitura del lavoro portuale temporaneo
    Salvini designa un dirigente di una compagnia marittima privata campana alla presidenza dell'AdSP regionale
    Roma
    Si tratta di Eliseo Cuccaro, amministratore delegato della Alilauro
    Estendere a livello globale l'applicazione del limite dello 0,1% del tenore di zolfo nei fuel navali
    Estendere a livello globale l'applicazione del limite dello 0,1% del tenore di zolfo nei fuel navali
    Berlino
    Lo propone un'analisi dell'International Council on Clean Transportation
    IMO e UE condannano la ripresa degli attacchi alle navi nel Mar Rosso
    Londra/Bruxelles
    Dominguez: nuova violazione del diritto internazionale e della libertà di navigazione
    Nel primo semestre del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,5%
    Gioia Tauro
    Sono stati movimentati 2.186.211 teu
    Una rinfusiera è stata attaccata nel Mar Rosso
    Portsmouth
    L'equipaggio ha abbandonato la nave che ha iniziato a imbarcare acqua
    Il governo tedesco stanzia 400 milioni di euro per sostenere la transizione energetica nel settore marittimo-portuale
    Oltre 78 milioni di euro ai porti di Augusta e Taranto per l'eolico offshore
    Roma
    Fondi distribuiti su tre annualità a partire dal 2025
    Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di La Spezia è calato del -9,4%
    La Spezia
    Nello scalo di Marina di Carrara registrata una crescita del +3,7%
    Ruote Libere denuncia l'allentamento dei controlli antimafia nel settore del trasporto su strada
    Modena
    Franchini: ossessione del ministro Salvini per la realizzazione del Ponte sullo Stretto, anche a costo di allargare le maglie dei controlli
    In calo per il quarto trimestre consecutivo l'indice di connessione dell'Italia alla rete mondiale di servizi marittimi containerizzati
    In calo per il quarto trimestre consecutivo l'indice di connessione dell'Italia alla rete mondiale di servizi marittimi containerizzati
    Ginevra
    In crescita gli indici PLSCI dei principali porti nazionali per volume di traffico dei contenitori
    Approvato un disegno di legge per evitare che la gestione di porti e aeroporti della Corsica vada ai privati
    Parigi
    Prevede la creazione dell'Établissement Public du Commerce et de l'Industrie
    In India si prevede di designare nei principali porti almeno un rimorchiatore per le emergenze in mare
    Mumbai
    Attualmente ciò avviene nei soli porti di Mumbai e Chennai
    Progetto di ampliamento del Total Terminal International Algeciras di HMM e CMA CGM
    Seul
    Previsto un investimento di 150 milioni di euro. La capacità sarà elevata a 2,8 milioni di teu
    Riunione della Commissione Europea per definire la strategia di sviluppo dei porti e dell'industria marittima dell'UE
    Bruxelles
    Invito a presentare contribuiti entro il 28 luglio
    Assarmatori chiede sostegni per i marittimi italiani impiegati sulle rotte di corto raggio e per il rinnovo delle flotte di traghetti
    Assarmatori chiede sostegni per i marittimi italiani impiegati sulle rotte di corto raggio e per il rinnovo delle flotte di traghetti
    Roma
    Messina: occorre ridisegnare un regime di Aiuti di Stato a favore dei cantieri europei
    Nel primo quadrimestre del 2025 il traffico marittimo dei container tra Asia e Europa è cresciuto del +4,8%
    Tokyo
    Calo del -6,4% delle spedizioni verso i porti asiatici. Aumento del +9,0% dei volumi allo sbarco in Europa
    Notevole l'impatto sull'Italia di una eventuale chiusura della rotta marittima attraverso lo Stretto di Hormuz
    Roma
    La flotta mercantile per i prodotti energetici controllata dall'industria armatoriale italiana interessata a questi traffici ammonta a circa 80 unità
    Lo scorso mese il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,7%
    Lo scorso mese il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,7%
    Pechino
    I contenitori sono stati pari a 26,7 milioni di teu (+6,1%)
    Nel 2024 sono stati persi in mare 576 container sugli oltre 250 milioni trasportati dalle navi
    Washington
    Circa 200 sono caduti dalle portacontenitori nella regione del Capo di Buona Speranza
    La FMC mette in discussione l'accordo che esenta le compagnie del World Shipping Council dalle norme antitrust USA
    Washington
    Intanto Sola, nominato il 20 gennaio da Trump alla presidenza dell'agenzia federale, oggi lascia l'incarico
    Il settore marittimo-portuale europeo fa le pulci alla riforma delle norme doganali comunitarie
    Bruxelles
    Nota di CLECAT, ECASBA, European Shipowners, ESPO, Feport e WSC
    Accordo del Consiglio dell'UE sulla riforma del codice doganale unionale
    Bruxelles
    Preoccupazione della CLECAT per la persistenza nel testo del concetto di “Single Liable Person”
    Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di Civitavecchia è cresciuto del +2,4%
    Civitavecchia
    Aumento del +9,9% a Gaeta e calo del -17,1% a Fiumicino
    WTO, i nuovi dazi hanno impresso uno slancio ai commerci che non è destinato a durare
    Ginevra
    Ripresa trainata dagli importatori che hanno anticipato gli acquisti in vista dei previsti aumenti tariffari
    La società cantieristica giapponese Imabari Shipbuilding acquisisce il controllo della connazionale JMU
    Imabari/Tokyo
    Elevata dal 30% al 60% la quota di proprietà
    Alla Terminal Investments Limited del gruppo MSC il 50% del capitale della Barcelona Europe South Terminal
    Barcellona
    La transazione è stata autorizzata dall'Autorità Portuale di Barcellona
    Mancano decreti attuativi della legge SalvaMare e i cittadini italiani pagano per una gestione dei rifiuti pescati che non viene effettuata
    Roma
    Lo denunciano Fondazione Marevivo e Federazione del Mare
    In cinque anni e mezzo nei porti dell'UE sono state sequestrate 1.244 tonnellate di droghe
    In cinque anni e mezzo nei porti dell'UE sono state sequestrate 1.244 tonnellate di droghe
    Lisbona
    I maggiori quantitativi passano attraverso gli scali di Belgio, Spagna, Olanda, Italia e Germania
    Domani entrerà in vigore la Convenzione internazionale sul riciclaggio delle navi
    Copenaghen
    Il BIMCO esorta l'UE ad includere cantieri indiani nell'elenco europeo degli impianti di riciclaggio navale
    Assologistica presenta il progetto “Cruscotto” per assicurare trasparenza e legalità al settore della logistica
    Milano
    Ruggerone: è un'infrastruttura di fiducia tra committenza e operatori
    Federagenti, le crociere non possono né devono diventare il bersaglio di una campagna di odio indiscriminato
    Federagenti, le crociere non possono né devono diventare il bersaglio di una campagna di odio indiscriminato
    Roma
    Proposto un “Patto per il mare” con soluzioni per affrontare un overtourism di cui le navi passeggeri non sono colpevoli
    Nuovo passo avanti per la realizzazione del sistema sotterraneo di trasporto delle merci in Svizzera
    Nuovo passo avanti per la realizzazione del sistema sotterraneo di trasporto delle merci in Svizzera
    Berna
    Cargo sous terrain prevede di realizzare un sistema di 500 chilometri entro la metà del secolo
    Carnival registra risultati economici record per il periodo marzo-maggio
    Carnival registra risultati economici record per il periodo marzo-maggio
    Miami
    Picco per questo trimestre anche il numero di crocieristi imbarcati
    Federlogistica, sconsiderato attivare i cantieri ferroviari senza una programmazione concertata
    Genova
    Falteri: isolare il porto di Genova dalla rete ferroviaria per tre settimane significa mettere in difficoltà l'intero Nord Italia
    Privatizzati terminal multipurpose in otto porti sauditi
    Privatizzati terminal multipurpose in otto porti sauditi
    Riyad
    Quattro saranno gestiti dalla Saudi Global Ports e quattro dalla Red Sea Gateway Terminal
    Avviato il dibattito pubblico sul progetto del Molo VIII del porto di Trieste
    Avviato il dibattito pubblico sul progetto del Molo VIII del porto di Trieste
    Trieste
    Previsto un investimento complessivo di 315,8 milioni di euro
    Avviate consultazioni informali sulla proposta preliminare del nuovo Piano Regolatore Portuale di Ancona
    Ancona
    Undici incontri programmati a luglio
    Accordo di programma per gli interventi propedeutici e funzionali alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
    Roma
    È stato firmato oggi a Roma
    Assiterminal invita a non portare nel porto di Napoli i sedimenti del dragaggio di Bagnoli
    Genova
    Cognolato e Ferrari: necessario salvaguardare la piena funzionalità delle attività dello scalo commerciale
    Progetto per sviluppare una stazione ecologica per il trattamento delle acque reflue delle navi
    Napoli
    Iniziativa delle napoletane Gruppo Riunito Sbarco Cenere e Iello
    Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è calato del -3,4%
    Long Beach
    A giugno registrata una flessione del -16,4%
    Paolo Pessina è stato nominato vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio
    Roma
    È presidente della federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi
    Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -8,2%
    Hong Kong
    Nel mese di giugno è stata registrata una flessione del -13,7%
    In crescita i risultati economici della società cuneese di logistica Nord Ovest
    Cuneo
    Nei primi mesi del 2026 si concluderanno i lavori per la costruzione di un nuovo deposito a Mondovì
    Il traffico dei container nel porto di Los Angeles cresce trainato dai timori per i nuovi dazi
    Los Angeles
    A giugno movimentato il volume più elevato mai registrato in questo mese
    Il Comitato di gestione dell'AdSP del Mare di Sardegna ha adottato il DPSS
    Cagliari
    Via libera alla concessione alla MITO e al ricorso contro il no al dragaggio di Olbia
    A Genova tre eventi per altrettante nuove navi da crociera della Explora Journeys
    Genova
    Nel cantiere di Fincantieri sono stati effettuati un varo tecnico, una posa della moneta e il taglio di una prima lamiera
    Grimaldi cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia Portuale di Livorno
    Napoli/Livorno
    Opzione per l'acquisto di un ulteriore 5% del capitale sociale
    Matteo Gasparato designato alla presidenza dell'AdSP del Mare Adriatico Settentrionale
    Roma
    È stato nominato commissario straordinario dello stesso ente portuale
    Firmato il contratto di concessione che assegna a DP World la gestione del porto di Tartous
    Damasco
    Ha una durata di 30 anni
    PROSSIME PARTENZE
    Visual Sailing List
    Porto di partenza
    Porto di destinazione:
    - per ordine alfabetico
    - per nazione
    - per zona geografica
    Incontro a Roma tra i vertici di ESPO e di Assoporti
    Roma
    Tra i temi affrontati, la competitività dei porti europei nel contesto globale attuale
    Calo trimestrale dei ricavi generati dai servizi di linea della cinese OOCL
    Hong Kong
    In aumento i carichi trasportati dalle navi della compagnia
    Collaborazione tra l'Ukrainian Sea Ports Authority e l'AdSP del Mar Ligure Occidentale
    Roma
    Accordo della durata iniziale di cinque anni
    Sondaggio in Germania sulle prospettive delle società dei settori marittimo, portuale e cantieristico
    Amburgo
    Più preoccupati gli armatori. Positive prospettive per porti e cantieri navali
    Porto di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte che collegherà l'isola alla terraferma
    Augusta
    Opera del valore di oltre 20 milioni di euro
    Vard firma un contratto con InkFish per una nuova nave da ricerca
    Trieste
    Il valore dell'accordo supera i 200 milioni di euro
    Nel porto di Amburgo saranno investiti 1,1 miliardi di euro per potenziare il settore dei container
    Amburgo
    Meyer Turku ha consegnato la nuova nave da crociera Star of the Seas alla Royal Caribbean
    Turku
    Ha una stazza lorda di 250.800 tonnellate
    ESPO esorta ad aumentare i fondi per i porti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE
    Bruxelles
    I fondi del programma CEF si sono rivelati di gran lunga insufficienti
    Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Oceania Allura alla Oceania Cruises
    Miami/Trieste
    Trasformate in ordini le opzioni per due ulteriori navi di classe “Sonata”
    Uniport, portare i detriti di Bagnoli nel porto di Napoli causerebbe il rinvio dei dragaggi attesi da anni
    Roma
    Legora de Feo, necessario individuare soluzioni alternative
    In netto calo il fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
    Keelung/Taipei
    Nel periodo aprile-giugno è sceso rispettivamente del -18,7%, -26,5% e -8,6%
    Approvata l'istituzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
    A maggio il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +1,4%
    Ravenna
    In aumento le rinfuse. Calo delle merci varie
    Ok dell'UE all'acquisto congiunto di mezzi portuali da parte dei terminalisti
    Bruxelles
    Consentita anche la definizione congiunta delle specifiche tecniche minime delle attrezzature
    Il gruppo energetico serbo EPS importerà carbone attraverso il porto montenegrino di Bar
    Bar
    Attualmente le importazioni dall'Indonesia passato attraverso il porto di Costanza
    Ruote Libere, bene la retromarcia del governo sui controlli antimafia nel settore dell'autotrasporto
    Modena
    Franchini: se il governo ha capito di avere sbagliato è una buona notizia
    Fondazione Fincantieri e Luiss lanciano un progetto per rafforzare la sicurezza delle infrastrutture sottomarine
    Trieste
    Tra gli obiettivi, contribuire alla definizione di uno specifico quadro normativo
    Agostinelli (AdSP Tirreno Meridionale e Ionio): importantissimo l'emendamento che consente di anticipare la trasformazione della Gioia Tauro Port Agency
    Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
    Roma
    Verrà presentato il documento strategico della confederazione sul settore
    Il Kerala chiede a MSC 1,1 miliardi di dollari di danni causati dall'affondamento della MSC Elsa 3
    Thiruvananthapuram
    Accordato il fermo temporaneo della nave “MSC Akuteta II”
    Trasportounito chiede l'annullamento del procedimento di rinnovo del Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori
    Roma
    Nuovo sequestro di un carico di cocaina nel porto di Gioia Tauro
    Reggio Calabria
    In un container sono state rinvenute 16 sacche contenenti 417 chili di stupefacente
    MOL e Kinetics realizzeranno il primo data center galleggiante al mondo
    Tokyo
    Verrà installato su una nave di 9.731 tonnellate di stazza lorda
    Il Rijeka Gateway Terminal diventerà operativo ad inizio settembre
    Copenaghen
    La prima nave nel secondo container terminal dello scalo croato è attesa il 12 settembre
    Falteri (Federlogistica) esorta a puntare allo sviluppo di una logistica “policentrica”
    Genova
    Cardine della strategia dovrebbe essere la Zona Logistica Semplificata
    Tsuneishi Shipbuilding Co. ha acquisito la Mitsui E&S Shipbuilding Co.
    Hiroshima/Tokyo
    È stata ribattezzata con il nome di Tsuneishi Solutions Tokyobay Co.
    Pessina (Federagenti): il sistema logistico nordeuropeo è in affanno. Approfittiamone!
    Roma
    Opportunità insperata - sottolinea - per i porti del Mediterraneo e italiani in particolare
    MSC Crociere affianca Carnival e Royal Caribbean nel capitale di Grand Bahama Shipyard
    Miami
    Concluse positivamente le trattative in corso da fine 2024
    Al The International Propeller Clubs il Premio Dorso per l'area mediterranea
    Napoli
    A riconoscimento del ruolo primario svolto dagli operatori della logistica nei traffici mediterranei
    ABB sigla un contratto di assistenza con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
    Zurigo
    Ha una durata di 15 anni e copre 33 navi dell flotta
    P&O Maritime Logistics (gruppo DP World) acquisirà il 51% di NovaAlgoma Cement Carriers
    Lugano
    A Nova Marine Holding e Algoma Central Corporation rimarrà il 49%
    Stabile il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado Ligure a maggio
    Genova
    Nello scalo del capoluogo ligure registrato un calo del -2,4%; in quello savonese segnato un rialzo del +7,2%
    Consilium Safety Group amplia la sua presenza in Turchia e nel mercato marittimo
    Goteborg
    Acquisita la Ares Marine
    Fincantieri ha aperto una nuova Innovation Antenna in Corea del Sud
    Seul
    È situata nel cuore del distretto tecnologico di Seul
    I primi carri ferroviari merci di InnoWay hanno lasciato lo stabilimento di stabilimento di Bagnoli della Rosandra
    Trieste
    A regime previsa la realizzazione di oltre 1.000 carri leggeri e fino a 3.000 carrelli all'anno
    I commissari di diverse AdSP assumono anche i poteri attribuiti ai Comitati di gestione
    Roma
    Provvedimenti per gli enti portuali del Mar Ionio, del Mar Adriatico Centro-Settentrionale, del Mar Ligure Orientale e del Mar Tirreno Settentrionale
    La ferrarese INCICO acquisisce Italiana Sistemi e punta sull'ingegneria dei trasporti
    Ferrara/Napoli
    È specializzata in infrastrutture e impiantistica nel comparto ferroviario e stradale
    Hupac annuncia il potenziamento dello shuttle Duisburg-Singen con collegamenti verso l'Italia
    Chiasso
    Verranno realizzate partenze giornaliere
    Attuato il passaggio dell'80% del capitale di Louis-Dreyfus Armateurs a InfraVia
    Suresnes/Parigi
    La famiglia Louis-Dreyfus mantiene il restante 20%
    Porto di Genova, via libera alla proroga della concessione a Spinelli sino al 30 settembre
    Genova
    Ok anche alla proroga al gruppo Campostano
    Il Fondo Nazionale Marittimi ha avviato il riconoscimento di borse di studio
    Genova
    Sono concesse per i corsi di addestramento di base e di familiarizzazione alla security
    RFI e MIT sottoscrivono l'aggiornamento al contratto di programma per circa 2,1 miliardi
    Roma
    Circa 500 milioni di euro previsti per la gestione della rete ferroviaria
    San Giorgio del Porto consegna una nave per il bunkeraggio di gas naturale liquefatto
    Genova
    È stata costruita per Genova Trasporti Marittimi
    Raffaele Latrofa designato alla presidenza dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
    Roma
    È vice sindaco di Pisa
    Pisano (AdSP Liguria Orientale): i porti di La Spezia e Carrara si sono integrati in maniera quasi perfetta
    La Spezia/Bari
    Insediato il commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
    L'indiana Mazagon Dock Shipbuilders acquisisce il controllo del cantiere navale srilankése Colombo Dockyard
    Mumbai
    Investimento di circa 53 milioni di dollari
    Al commissario dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale attribuiti i poteri e le prerogative del Comitato di gestione
    Genova
    Il provvedimento in attesa del ripristino degli ordinari organi di vertice
    Approvato il Piano Operativo Triennale 2025-2027 dell'AdSP dell'Adriatico Centrale
    Ancona
    Parere favorevole dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
    Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
    Genova
    Tratterà delle trasformazioni fisiche del container e della digitalizzazione dei processi
    Andrea Ormesani è il nuovo presidente di Assosped Venezia
    Venezia
    Rinnovato il consiglio direttivo. Paolo Salvaro rimane segretario generale
    Witte (ISU): nel 2024 il settore del salvataggio navale si è stabilizzato rispetto al minimo di due anni fa
    Londra
    PORTI
    Porti italiani:
    Ancona Genova Ravenna
    Augusta Gioia Tauro Salerno
    Bari La Spezia Savona
    Brindisi Livorno Taranto
    Cagliari Napoli Trapani
    Carrara Palermo Trieste
    Civitavecchia Piombino Venezia
    Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
    BANCA DATI
    ArmatoriRiparatori e costruttori navali
    SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
    Agenzie marittimeAutotrasportatori
    MEETINGS
    Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
    Roma
    Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
    Genova
    ››› Archivio
    RASSEGNA STAMPA
    Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
    (timesofmalta.com)
    US has its eye on Greek ports
    (Kathimerini)
    ››› Archivio
    FORUM dello Shipping
    e della Logistica
    Intervento del presidente Tomaso Cognolato
    Roma, 19 giugno 2025
    ››› Archivio
    La finlandese Elomatic installerà tunnel thruster su 11 navi da crociera del gruppo Carnival
    Turku
    I lavori inizieranno il prossimo autunno e termineranno nel 2028
    Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
    Roma
    “Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
    Fincantieri ha consegnato la nuova nave da crociera Viking Vesta all'americana Viking
    Trieste/Los Angeles
    È stata costruita nel cantiere navale di Ancona
    La Guardia Costiera di Genova ha posto in fermo amministrativo la portacontainer PL Germany
    Genova
    La Marina Militare italiana commissiona a Fincantieri due nuove Multipurpose Combat Ship
    Trieste
    L'ordine all'azienda cantieristica vale 700 milioni di euro
    Al gruppo MSC la gestione dei servizi crocieristici nei porti di Bari e Brindisi
    Bari
    Concessione della durata decennale con possibilità di estensione
    Nel 2024 la tedesca Kombiverkehr è tornata all'utile
    Francoforte sul Meno
    Invariato il livello dei ricavi risultati pari a 434,6 milioni di euro
    A Deltamarin la progettazione delle sei nuove ro-pax ordinate da Grimaldi per le rotte mediterranee
    Turku
    La pratica del subappalto nella logistica europea sta creando un mercato del lavoro parallelo in cui i diritti non vengono applicati
    Bruxelles
    Presentato il rapporto “Sorry, We Subcontracted You”
    Domani Grendi immetterà la quarta nave del gruppo su rotte da e per la Sardegna
    Milano
    “Grendi Star”, della capacità di carico di 2.800 metri lineari, collegherà Marina di Carrara e Cagliari
    Firmato il contratto di supporto in esercizio delle fregate FREMM tra Orizzonte Sistemi Navali e OCCAR
    Taranto
    L'accordo ha un valore complessivo di circa 764 milioni di euro
    Appello per riformare l'intero sistema di formazione alla guida nel settore dei trasporti
    Roma
    Presentate sette proposte
    Nel porto di Gioia Tauro i militari della Guardia di Finanza hanno sequestrato 228 chili di cocaina
    Reggio Calabria
    Arrestati due portuali
    Porto di Livorno, nuovo osservatorio per trovare soluzioni al problema della congestione portuale
    Livorno
    Marilli: cercheremo soluzioni per giungere alla possibile revoca della port fee
    Lockton P.L. Ferrari ha chiuso l'ultimo esercizio annuale con ricavi lordi pari a 34 milioni di dollari
    Genova
    Il volume dei premi assicurativi è salito a 350 milioni
    La polacca Trans Polonia Group acquisisce l'olandese Nijman/Zeetank Holding
    Tczew
    È specializzato nel trasporto e nella logistica di prodotti liquidi e gassosi
    d'Amico Tankers vende due navi cisterna costruite nel 2011 per 36,2 milioni di dollari
    Lussemburgo
    Verranno consegnate agli acquirenti entro fine luglio e il 21 dicembre
    L'Accademia Italiana della Marina Mercantile programma 13 nuovi corsi gratuiti
    Genova
    Disponibili oltre 300 posizioni
    Una delegazione di Wista Italy in visita ai porti di Catania e Augusta
    Catania/Augusta
    L'associazione è formata da donne che ricoprono ruoli di responsabilità nei settori marittimo, della logistica e del trade
    - Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
    tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
    Partita iva: 03532950106
    Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
    Direttore responsabile Bruno Bellio
    Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
    Cerca su inforMARE Presentazione
    Feed RSS Spazi pubblicitari

    inforMARE in Pdf Archivio storico
    Mobile