Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
12:48 GMT+2
Nel 2007 i terminal portuali del gruppo tedesco Eurogate hanno movimentato 13.874.737 container (+10,6%)
Il traffico in Germania è cresciuto del 12,0%, in Italia dell'8,8%
4 febbraio 2008
Nel 2007 i terminal portuali che fanno capo al gruppo tedesco Eurogate hanno totalizzato una movimentazione dei container pari a 13.874.737 teu, con una progressione del 10,6% rispetto all'anno precedente. Il traffico nei porti tedeschi di Bremerhaven e Amburgo è aumentato complessivamente del 12,0% a 7.808.510 teu. I terminal italiani, gestiti dalla filiale Contship Italia (33,4% Eurogate, 66,6% Eurokai), hanno registrato un traffico di 5.828.688 teu (+8,8%).
Commentando con soddisfazione i risultati conseguiti nel 2007, il chairman del gruppo Eurogate, Emanuel Schiffer, ha sottolineato la necessità che i porti tedeschi siano messi in grado di continuare ad accogliere la prevista crescita del traffico dei container: «i volumi containerizzati nei porti della Germania - ha spiegato - hanno già superato ogni aspettativa. A stento lo sviluppo delle infrastrutture tiene il passo della crescita dei volumi movimentati. Per troppo tempo le previsioni relative alle dimensioni delle navi e all'aumento dei volumi non sono state prese sul serio. Considerati questi trend, è assolutamente urgente il tempestivo completamento del JadeWeserPort (il nuovo porto container che sarà gestito da Eurogate - inforMARE del 14 marzo 2006 - ndr). Ci appelliamo a coloro che sono responsabili politicamente di assumere le relative decisioni al più presto».
Eurogate Development in the volume of container handling
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore