Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
20:44 GMT+2
Lo scorso anno i terminal portuali di Eurogate hanno movimentato oltre 14,5 milioni di container (-2,0%)
Il traffico nei terminal tedeschi è stato pari a 8,2 milioni di teu (+1,5%)
25 gennaio 2016
Lo scorso anno i terminal portuali che fanno capo al gruppo tedesco Eurogate hanno movimentato un traffico dei container pari ad oltre 14,5 milioni di teu, con un calo del -2,0% rispetto al 2014. La flessione è stata determinata principalmente dalla riduzione del -5,5% dei volumi contanerizzati gestiti dai terminal in Italia operati da Contship Italia, la joint venture tra Eurogate e la connazionale Eurokai, che hanno movimentato 4,8 milioni di teu ( del 19 gennaio 2016), nonché dalla diminuzione del traffico movimentato dal terminal del gruppo nel porto marocchino di Tanger Med, che ha totalizzato 1,2 milioni di teu (-9,1%). In deciso calo è risultato anche il traffico nel terminal del porto russo di Ust-Luga, che è stato pari a 86mila teu (-17,0%).
Il traffico movimentato nel 2015 dai terminal portuali tedeschi del gruppo è invece aumentato complessivamente del +1,5% attestandosi a 8,2 milioni di teu. L'incremento è stato generato dalla crescita dei volumi movimentati nei porti di Amburgo e di Wilhelmshaven, che sono stati pari rispettivamente a 2,3 milioni di teu (+0,5) e 427mila teu (+536,2%). I terminal nel porto di Bremerhaven hanno invece registrato una flessione del -4,3% con un totale movimentato di 5,5 milioni di teu.
Il chairman di Eurogate, Emanuel Schiffer, ha sottolineato che nel 2015 i terminal del gruppo nel Mare del Nord hanno accolto oltre 200 portacontainer della capacità unitaria di almeno 18.000 teu. «I nostri container terminal - ha rilevato - sono predestinati ad operare questi nuovi mega-carrier, cosa che nel frattempo i nostri clienti ci hanno già riconosciuto. Ciò ci ha consentito di non perdere terreno rispetto alla tendenza del mercato. Il contesto di mercato - ha proseguito Schiffer - continua ad essere difficile ed è caratterizzato da sovraccapacità e da un indebolimento della domanda globale, innescata dal crollo delle esportazioni cinesi. Per il 2016 si prospetta nuovamente un anno difficile. Con questa aspettativa stiamo concentrando tutti i nostri sforzi nel fornire ai nostri clienti il servizio che si aspettano».
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore