Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
23:34 GMT+2
Confetra, Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti chiedono a Toninelli di convocare il Tavolo di Partenariato per la Logistica ed i Trasporti
È stato riunito - hanno ricordato - una sola volta alla fine della precedente legislatura
1 luglio 2019
La Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) e le organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti hanno sollecitato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, a convocare il Tavolo di Partenariato per la Logistica ed i Trasporti. In una lettera al ministro, Confetra e i sindacati hanno ricordato che «il nostro ordinamento, con il decreto ministeriale 40/2018 e recependo lo spirito del Regolamento CE 240/2014 che istituisce il Codice Europeo di Condotta Partenariale, ha introdotto presso il suo Ministero il Tavolo di Partenariato per la Logistica ed i Trasporti. Tale Tavolo, riunito una sola volta alla fine della precedente legislatura - hanno sottolineato - avrebbe il delicato e prezioso compito di favorire un confronto organico e strutturato tra decisore pubblico e “corpi intermedi”, favorendo quel reciproco ascolto indispensabile ai fini di una governance condivisa delle politiche pubbliche di settore. Almeno sulle grandi strategie proprie di un Sistema Paese chiamato a misurarsi su grandi temi di scenario - le integrazioni oligopolistiche verticali, la digitalizzazione e l'automazione, le restrizioni protezionistiche sui mercati internazionali, gli interessi nazionali rispetto alla Via della Seta, la regolamentazione comunitaria e nazionale, la prossima revisione delle reti TEN-T da parte della UE, l'approvazione del Pacchetto Mobilità - che determineranno il profilo e la competitività dell'industria logistica nazionale per i prossimi decenni. Parliamo di 108mila imprese, 800mila addetti, 85 miliardi di valore, il 9% del Pil del Paese».
«Vi sono poi - hanno evidenziato ancora Confetra, Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti - tanti dossier su questioni più specifiche, che pure meriterebbero un momento di confronto tra il Ministero e le forze sociali: lo stato di attuazione del Contratto di Programma RFI legato alla piena realizzazione dei Corridoi, la sorte degli incentivi per lo shift modale Ferrobonus e Marebonus che termineranno quest'anno, le tante crisi occupazionali in tanti porti, l'organizzazione del lavoro e dei servizi nei nuovi settori legati all'e-commerce ed alla distribuzione urbana. Solo per citare alcuni esempi».
«Le chiediamo quindi, signor ministro - hanno concluso Confetra e i tre sindacati - di riconvocare la più presto il Tavolo di Partenariato, dando struttura e continuità a tale lavoro, nell'auspicio che esso possa divenire lo strumento reale e permanente di confronti su questi, e su tutti gli altri temi, attorno ai quali si gioca un pezzo importante della competitività del Paese».
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore