Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
00:52 GMT+2
Hapag-Lloyd registra ricavi trimestrali record
Nel secondo trimestre del 2019 la flotta ha trasportato 3,04 milioni di teu (+1,7%). Il nolo medio è stato di 1.063 dollari/teu (+5,2%)
7 agosto 2019
Nel periodo aprile-giugno di quest'anno la compagnia di navigazione tedesca Hapag-Lloyd ha registrato ricavi trimestrali record pari a 3,17 miliardi di euro, cifra che rappresenta un incremento del +12,9% sullo stesso periodo del 2018 e una crescita del +2,9% rispetto al precedente record stabilito nel quarto trimestre dello scorso anno. L'utile operativo è ammontato a 166,6 milioni di euro, con un rialzo del +411,0% sul secondo trimestre del 2018, e l'utile netto è stato pari a 50,0 milioni di euro rispetto ad una perdita netta di -66,6 milioni di euro nel periodo aprile-giugno del 2018.
Nel secondo trimestre del 2019 la flotta di portacontainer della compagnia ha trasportato volumi di carico pari a 3,04 milioni di container teu, con una progressione del +1,7% sul corrispondente periodo dello scorso anno. Il nolo medio per container teu trasportato è stato pari a 1.063 dollari (+5,2%). Sulle sole rotte con l'Estremo Oriente sono stati trasportati 545mila teu (+3,8%), il nolo medio relativo a questo mercato è risultato pari a 858 dollari/teu (-1,6%) e i ricavi generati da questa attività hanno totalizzato 416,6 milioni di euro (+8,7%). Le navi impiegate sulle rotte transpacifiche hanno trasportato 494mila teu (+2,1%), con un relativo nolo medio che è risultato di 1.289 dollari/teu (+6,6%) e con conseguenti ricavi complessivi che sono ammontati a 566,3 milioni di euro (+15,6%). Sulle rotte transatlantiche i volumi di carico trasportati sono stati pari a 513mila teu (+8,0%), il nolo medio per questi servizi è risultato di 1.361 dollari/teu (+4,4%) e l'attività ha generato ricavi pari a 620,3 milioni di euro (+19,8%). Le navi utilizzate sulle rotte con l'America Latina hanno trasportato 713mila teu (+3,5%), il relativo nolo medio è stato di 1.144 dollari/teu (+4,9%) e i ricavi sono stati pari a 725,2 milioni di euro (+15,1%). I servizi con il Medio Oriente hanno trasportato 344mila teu (-5,2%), il nolo medio è risultato di 753 dollari/teu (-2,6%) e i ricavi hanno totalizzato 230,6 milioni di euro (-1,9%). Sulle rotte con l'Europa, il Mediterraneo, l'Africa e l'Oceania il totale trasportato è stato di 214mila teu (+14,4%), il nolo medio è stato di 1.101 dollari/teu (+6,8%) e i ricavi si sono attestati a 210,0 milioni di euro (+29,9%). I servizi intra-asiatici hanno trasportato 215mila teu (-18,9%) con un nolo medio che è risultato di 548 dollari/teu (+9,2%) e con ricavi che sono stati pari complessivamente a 105,0 milioni di euro (-5,7%).
Nei primi sei mesi del 2019 i ricavi della Hapag-Lloyd sono stati pari globalmente a 6,24 miliardi di euro, con un aumento del +14,9% sulla prima metà dello scorso anno. Il risultato operativo è stato di 371,7 milioni di euro (+394,3%) e l'utile netto è stato pari a 146,3 milioni di euro rispetto ad una perdita netta di -100,9 milioni di euro nel primo semestre del 2018. Nei primi sei mesi di quest'anno la flotta della compagnia tedesca ha trasportato carichi containerizzati per un totale pari a 5,97 milioni di teu (+2,0%) e il nolo medio per contenitore trasportato è stato pari a 1.071 dollari/teu (+5,0%).
«Grazie alla crescita dei volumi trasportati nei nostri mercati principali, al buon controllo dei costi e a noli lievemente superiori - ha commentato l'amministratore delegato di Hapag-Lloyd, Rolf Habben Jansen - abbiamo potuto lasciarci alle spalle un buon primo semestre». «Dopo un solido primo semestre del 2019 - ha aggiunto - le nostre prospettive rimangono invariate, anche se dobbiamo confrontarci con ulteriori restrizioni agli scambi commerciali e assistere ad un aumento dei rischi geopoliticio, che naturalmente potrebbero influire sulla crescita».
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore