
|

|
26 aprile 2022
|
|
- Nel 2022 nei porti italiani sono attesi 8,8 milioni di
crocieristi
-
- Secondo Cemar, il trend di forte ripresa proseguirà
anche il prossimo anno
-
Nel 2022 il traffico crocieristico nei porti italiani dovrebbe
attestarsi a circa 8,8 milioni di passeggeri, con un incremento del
+340% rispetto al 2021 e un calo del -26% rispetto all'anno
pre-pandemia del 2019. La previsione è della genovese Cemar
Agency Network ed è stata presentata oggi dal presidente
della società, Sergio Senesi, nell'ambito del Seatrade Cruise
Global in corso a Miami. «In Italia - ha rilevato Senesi - le
crociere tornano finalmente a crescere, in termini sia di toccate
navi che di passeggeri movimentati. Dalle previsioni per il 2022 e
il 2023 abbiamo ricevuto segnali incoraggianti. Oggi, dopo due anni
di pandemia, la crociera è infatti considerata la soluzione
più sicura per le vacanze, grazie ai protocolli sanitari
applicati dalle compagnie».-
- Secondo Cemar, quest'anno gli scali delle navi da crociera nei
porti italiani saranno 4.824, riportando il dato livelli
pre-pandemia essendo state 4.895 le toccate nel 2019. Nel 2022,
inoltre, saranno complessivamente 157 le navi in transito nelle
acque italiane in rappresentanza di 48 compagnie di navigazione.
-
- L'agenzia marittima genovese ritiene che la crescita
esponenziale del traffico crocieristico negli scali portuali
italiani proseguirà anche nel 2023 quando il totale supererà
i 12 milioni di passeggeri ritornando finalmente ai livelli record
del 2019.
-
- Quanto al traffico nei singoli porti nazionali, Cemar prevede
che quest'anno Civitavecchia confermerà il suo primato
seguito dai porti di Genova e Napoli, mentre risulterà in
decrescita Venezia a causa del blocco dello scalo e il ritardo nelle
soluzioni alternative per gli approdi delle navi da crociera che ha
provocato l'allontanamento delle compagnie a favore dei porti di
Trieste e Ravenna.
-
- Tra le compagnie che nel 2022 movimenteranno il maggior numero
di passeggeri nei porti italiani, il podio sarà occupato da
MSC Crociere, Costa Crociere e Norwegian Cruise Line, seguite da
Royal Caribbean e Celebrity Cruises.
-
- Per il traffico crocieristico su base regionale, La Liguria si
confermerà prima in classifica, oltre ad essere la regione in
cui si concentra l'83% delle agenzie che gestiscono gli scali delle
navi in tutti i porti d'Italia, seguita da Lazio, Sicilia e
Campania.
|
|
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|