- Lo scorso mese il traffico delle merci nei porti marittimi
cinesi è diminuito del -1,9%
-
- Il solo volume di carichi scambiati con l'estero è
calato del -1,6%
-
Lo scorso mese i porti cinesi hanno movimentato complessivamente
1,35 miliardi di tonnellate di merci, con una diminuzione del -2,8%
sul maggio 2021 che rappresenta il terzo dato percentuale negativo
consecutivo. I soli porti marittimi hanno movimentato 862,9 milioni
di tonnellate di carichi (-1,9%) e gli inland port 483,2 milioni di
tonnellate (-4,4%). Il solo traffico internazionale delle merci
movimentato a maggio 2022 dai porti cinesi è ammontato a
395,2 milioni di tonnellate (-1,8%), di cui 351,2 milioni di
tonnellate passate attraverso i porti marittimi (-1,6%) e 44,0
milioni di tonnellate attraverso i porti interni (-3,4%).-
- Lo scorso mese il più consistente volume di traffico è
stato movimentato dal porto di Ningbo-Zhousan con 115,4 milioni di
tonnellate (+3,9%), di cui 51,4 milioni di tonnellate di merci
internazionali (+7,3%), seguito dai porti di Tangshan con 61,0
milioni di tonnellate (+0,1%) di cui 20,8 milioni di tonnellate di
merci internazionali (+1,8%), Qingdao con 57,8 milioni di tonnellate
(+3,2%) di cui 39,6 milioni di tonnellate di carichi internazionali
(+1,2%), Guangzhou con 52,5 milioni di tonnellate (-2,3%) di cui
13,7 milioni di tonnellate di merci internazionali (+3,8%), Tianjin
con 50,3 milioni di tonnellate (+6,1%) di cui 27,0 milioni di
tonnellate di merci internazionali (+9,7%), Rizhao con 47,3 milioni
di tonnellate (+6,5%) di cui 26,1 milioni di tonnellate di merci
internazionali (-10,0%) e Shanghai con 46,8 milioni di tonnellate
(-21,8%) di cui 27,5 milioni di tonnellate di carichi internazionali
(-18,0%). Relativamente al porto di Shanghai, particolarmente
colpito dagli effetti del recente lockdown per contenere la nuova
ondata di pandemia di Covid-19, la riduzione a due cifre del volume
di traffico a maggio 2022 segue quella altrettanto accentuata del
mese precedente che mostrava un calo del -27,1% del dato complessivo
e del -18,0% delle sole merci internazionali.
-
- Lo scorso mese il solo traffico dei container movimentato dai
porti cinesi è stato pari a 25,4 milioni di teu (+4,3%), di
cui 22,3 milioni di teu movimentati dai porti marittimi (+3,8%) e
3,2 milioni di teu dagli inland port (+8,2%). I più rilevanti
volumi di traffico containerizzato sono stati movimentati dai porti
di Shanghai con 3,4 milioni di teu (-10,3%), Ningbo-Zhoushan con 3,4
milioni di teu (+18,7%), Shenzhen con 2,7 milioni di teu (+14,5%),
Qingdao con 2,2 milioni di teu (+10,5%), Tianjin con 2,0 milioni di
teu (+0,5%), Guangzhou con 2,0 milioni di teu (-0,5%) e Xiamen con
1,0 milioni di teu (-1,9%).
-
- Nei primi cinque mesi di quest'anno il traffico globale delle
merci movimentato dai porti cinesi è stato di 6,25 miliardi
di tonnellate, con una flessione del -0,5% sul corrispondente
periodo del 2021, di cui 4,10 miliardi di tonnellate movimentate dai
porti marittimi (+0,1%) incluse 1,69 miliardi di tonnellate di merci
internazionali (-2,8%) e 2,15 miliardi di tonnellate dai porti
interni (-1,6%) incluse 190,5 milioni di tonnellate di merci
internazionali (-10,9%).
-
- Nel periodo gennaio-maggio del 2022 i più consistenti
volumi di merci sono stati movimentati dai porti di Ningbo-Zhousan
con 529,7 milioni di tonnellate (+4,0%) incluse 192,8 milioni di
tonnellate di carichi internazionali (+1,1%), Tangshan con 297,8
milioni di tonnellate (+1,2%) incluse 82,1 milioni di tonnellate di
merci internazionali (-12,4%), Qingdao con 270,3 milioni di
tonnellate (+3,3%) incluse 157,5 milioni di tonnellate di merci
internazionali (+2,6%), Shanghai con 259,5 milioni di tonnellate
(-8,8%) incluse 132,7 milioni di tonnellate di carichi
internazionali (-1,0%), Guangzhou con 250,2 milioni di tonnellate
(-2,9%) incluse 47,00 milioni di tonnellate di merci internazionali
(-7,3%), Rizhao con 231,9 milioni di tonnellate (+6,0%) incluse
107,6 milioni di tonnellate di merci internazionali (-5,3%) e
Tianjin con 225,9 milioni di tonnellate (+2,5%) incluse 98,6 milioni
di tonnellate di merci internazionali (+1,8%).
-
- Il solo comparto del traffico dei contenitori ha chiuso i primi
cinque mesi del 2022 con un totale di 116,5 milioni di teu (+2,3%),
di cui 102,9 milioni di teu nei porti marittimi (+2,3%) e 13,6
milioni di teu nei porti interni (+2,1%). La maggiore attività
è stata registrata al porto di Shanghai con 18,7 milioni di
teu (-0,5%) seguito da Ningbo-Zhoushan con 14,3 milioni di teu
(+8,2%), Shenzhen con 11,8 milioni di teu (-1,1%), Qingdao con 10,3
milioni di teu (+7,9%), Guangzhou con 9,5 milioni di teu (-1,4%),
Tianjin con 8,5 milioni di teu (+2,3%) e Xiamen con 4,9 milioni di
teu (+0,8%).
|