testata inforMARE
Cerca
7 dicembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
17:42 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
L'industria europea delle tecnologie e delle costruzioni navali sollecita l'inclusione nell'EU ETS di tutte navi di almeno 400 tsl
L'inclusione delle navi più piccole - si evidenzia - apporterà benefici sia alla salute umana che all'industria europea dello shipping
21 settembre 2022
L'esortazione è sottoscritta in primis da Transport & Environment (T&E), l'organizzazione non governativa europea che si batte per ridurre l'impatto ambientale del settore dei trasporti, ed è volta ad indurre l'Unione Europea ad includere una maggiore quota dell'industria dello shipping nel sistema per lo scambio delle quote di emissione (ETS) dell'UE abbassando la soglia minima oltre la quale le navi dovranno sottostarvi, proponendo di portarla dalle attuali 5.000 tonnellate di stazza lorda previste a 400 tonnellate di stazza lorda.

Che l'invito rivolto al Parlamento e al Consiglio, i colegislatori dell'UE, giunga da T&E non desta sorpresa, dato che l'associazione sostiene da tempo questo ampliamento della quota di flotte da assoggettare agli specifici provvedimenti legislativi. Una sollecitazione che tuttavia è stata sottoscritta anche da numerose aziende dell'industria marittima, in particolare da quelle che si occupano delle tecnologie per lo shipping, nonché da SEA Europe, l'associazione che rappresenta l'industria navalmeccanica europea che in un recente position paper aveva essa stessa evidenziato la necessità di ampliare l'ambito dell'EU ETS alle navi di almeno 400 tsl.

L'esortazione, con i sottoscrittori che si definiscono «rappresentanti progressisti del settore marittimo», è rivolta alla Commissione Europea e al Parlamento e al Consiglio dell'UE e chiede ai colegislatori europei - spiegano i firmatari - di «rimuovere le scappatoie alle loro proposte per lo shipping che riguardano le navi al di sotto delle 5.000 tonnellate di stazza lorda e alle navi offshore e di servizio che rischiano di compromettere la decarbonizzazione dello shipping». «In particolare - chiariscono i firmatari - chiediamo che la soglia di stazza lorda per il regolamento MVR in materia di controllo, comunicazione e verifica, per la direttiva ETS sullo scambio delle quote di emissione e per il regolamento FuelEU Maritime venga ridotta a 400 tonnellate di stazza lorda e che le navi offshore e di servizio siano incluse in queste norme».

Nella lettera alle istituzioni dell'Unione Europea, T&E, SEA Europe e gli altri firmatari illustrano i motivi per cui, a loro avviso, la gran parte dello shipping deve essere sottoposto a queste norme, a partire dal sottolineare che le tecnologie verdi per il settore del trasporto marittimo ormai sono pronte e che le aziende e le istituzioni finanziarie che investono nell'industria dello shipping hanno bisogno di prevedibilità per realizzare i loro investimenti a lungo termine.

Inoltre, secondo i firmatari, è necessario procedere ad assicurare una parità di condizioni ponendo fine al sovvenzionamento dei combustibili fossili. «Le navi ecologiche - spiegano - lotteranno per competere commercialmente fino a quando i costi esterni della combustione dei combustibili fossili non saranno internalizzati. In questo contesto - rilevano - le esenzioni per le navi più piccole, per i traghetti e per le navi offshore risultano essere di fatto un sovvenzionamento per i combustibili fossili e per continuare ad inquinare. Il mantenimento delle sovvenzioni per le navi a combustibili fossili falserà la concorrenza e potrebbe persino incentivare le compagnie di navigazione ad investire in navi a combustibili fossili per sottrarsi alla legislazione oppure a modificare la loro nave e riclassificarla sotto le 5.000 tsl».

Riferendosi poi alle critiche per l'appesantimento degli oneri amministrativi determinati da queste norme, i firmatari dell'esortazione osservano che «tutte le compagnie di navigazione controllano già i loro consumi di carburante per motivi commerciali e ciò significa che la comunicazione delle emissioni comporterà un onere amministrativo trascurabile. Inoltre - ricordano - il Parlamento ha affrontato le preoccupazioni relative agli oneri amministrativi nella proposta di ridurre i requisiti di controllo, relativamente al consumo di carburante e al tipo di carburante, per le navi di stazza lorda inferiore a 5.000 tonnellate».

Nel documento i firmatari sottolineano inoltre che esentare le navi più piccole dalle norme sulle emissioni, unità che producono 25,8 milioni di tonnellate di CO2, significa esentare navi che usualmente navigano più vicino alla costa. «Il che significa - rimarcano - che la decarbonizzazione di queste navi apporterà maggiori benefici per la salute umana rispetto ad altre navi».

Rilevando infine che le aziende europee costruiscono principalmente navi più piccole al di sotto e al di sopra di 5.000 tsl, mentre usualmente le navi più grandi vengono costruite in Asia orientale e che l'Europa è anche leader in termini di tecnologie verdi come batterie, idrogeno e le tecnologie wind-assist, i firmatari evidenziano che «la regolamentazione delle navi più piccole stimolerebbe quindi una crescita nel settore del trasporto marittimo ecologico europeo, non da ultimo per i cantieri navali europei e per il suo settore delle attrezzature marittime. Inoltre, data la massiccia e crescente domanda di navi offshore per sostenere la crescita dell'eolico offshore, la regolamentazione di queste navi può accelerare la produzione verde europea di quelle navi. L'inclusione di tutti questi tipi di navi nell'ETS condurrebbe ad un circolo virtuoso in cui l'UE reinveste i ricavi nel settore marittimo europeo ecologico».

Oltre che da Transport & Environment e da SEA Europe, la lettera è stata sottoscritta da ABB, Advanced Wing Systems, Amon Maritime, Amon Offshore, ARENA Ocean Hyway Cluster, Azane Fuel Solutions, Ballard Power Systems, Cape Horn Engineering, Dealfeng New Energy Technology, Drift Energy, EcoClipper, Finocean, Future Proof Shipping, Hexagon Purus, Hyseas Energy, Inkster Marine, Liquiline, Navtek, Neoline Développement, North Ammonia, Norwegian Hydrogen, Sailcargo, Samskip, Shift Clean Energy e Stadt Sjøtrans.

›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Risoluzione dell'IMO per fermare l'attività delle flotte ombra utilizzate per eludere le sanzioni
Londra
Esortazione agli Stati di approdo ad ispezionare scrupolosamente le navi che effettuano operazioni ship-to-ship
La Commissione UE ha aggiornato l'elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi
Bruxelles
Include 45 cantieri, di cui 26 nell'Unione Europea
Una portacontenitori della ONE in avaria nel canale di Suez
Ismailia
Il traffico navale non è stato interrotto
Hoekstra conferma la strategia per mitigare l'impatto dell'ETS sui porti UE, ma specifica che il monitoraggio avverrà su base continuativa
MSC in trattative per acquisire la società logistica francese Clasquin
Lione
Dopo aver ottenuto il 42% del capitale, verrà presentata un'offerta per la quota rimanente
MCL Feeder Services passerà sotto la proprietà di Unifeeder
Aarhus
Entrambe le compagnie operano servizi feeder nel Mediterraneo
Seaspan Corporation entra nel segmento navale delle Pure Car and Truck Carrier
Vancouver
Acquisirà navi garage che verranno noleggiate alla Hyundai Glovis
Progetto per la creazione di un veicolo autonomo per il trasporto combinato strada-rotaia
Woodland
È sviluppato dalla Glid Technologies che ha siglato un accordo con la Port of Woodland
Koper si conferma il primo porto container dell'Adriatico
Koper
Già superata la quota di un milione di teu movimentati dall'inizio dell'anno
Tre navi attaccate nel Mar Rosso
Tampa/Londra
Missili e droni lanciati dall'area controllata dagli Houthi. Intervento del cacciatorpediniere americano “USS Carney”
Nel terzo trimestre i transiti di navi oceaniche nel canale di Panama sono diminuiti del -4,4%
Ancón
Nei primi nove mesi del 2023 il traffico navale è calato del -3,3%
L'Assemblea dell'IMO ha eletto i membri del suo Consiglio per il biennio 2024-2025
Londra
Giovedì prossimo l'elezione del presidente e del vicepresidente
BLS Cargo auspica misure per sostenere il trasporto ferroviario delle merci sul Corridoio Reno-Alpi
Berna
A penalizzare questa modalità sono principalmente i cantieri, i prezzi delle tracce ferroviarie e dell'energia
Martedì a Livorno sarà avviata la fase sperimentale dello Sportello Unico Doganale e dei Controlli
Livorno
Il sistema favorisce il controllo coordinato e concomitante dei controlli
Traffico navale record per il mese di novembre nel canale di Suez
Ismailia
Sono transitate 2.264 navi (+4,3%)
Fincantieri acquisirà la Remazel Engineering
Trieste
L'azienda è specializzata nella progettazione e fornitura di topside equipment altamente customizzati e ad alta complessità
FEPORT, ETA, EMPA ed ECASBA sollecitano la Commissione UE a valutare senza indugio l'impatto negativo sui porti europei dell'estensione dell'ETS allo shipping
Nel terzo trimestre l'indice del fatturato dei servizi di trasporto ha segnato una variazione tendenziale negativa
Roma
La variazione congiunturale è nulla
Nel terzo trimestre il porto di Tanger Med ha movimentato più di 2,2 milioni di container (+13%)
GPH ha rilevato le quote di Royal Caribbean in terminal crociere nei porti di Barcellona, Malaga, Singapore e Lisbona
Londra
Il gruppo americano ha venduto alla Global Ports Holding il 38% del capitale della Barcelona Port Investments
Due navi della Messina trasportano la carovana di mezzi per il Rally Dakar
Genova
Gli 845 mezzi verranno sbarcati il 14 dicembre nel porto saudita di Yanbu
Attivata la piattaforma telematica per accedere al Sea Modal Shift
Roma
Oggi alle 15 un webinar di presentazione
Viking ordina a Neptun Werft la costruzione di dieci navi da crociera fluviali
Rostock/Los Angeles
Saranno consegnate entro il 2026
Riunione a Gioia Tauro in vista dell'istituzione dell'Agenzia per il lavoro portuale
Gioia Tauro
Dovrà subentrare alla Gioia Tauro Port Agency, la cui scadenza è fissata a fine gennaio
L'Italia è uscita dalla cinese Belt and Road Initiative
Genova
Merlo (Federlogistica): bene per i porti e la logistica, ma anche per la nostra cantieristica
Alla Logiport (Grimaldi) la gestione della nuova darsena traghetti di Civitavecchia
Civitavecchia
Sopravanzata l'offerta della Livorno Terminal Marittimo
Uniport presenta la sua strategia per fare dei porti il motore della crescita
Roma
Legora de Feo: il nostro settore ha bisogno oggi di una visione sistemica delle politiche portuali
PSA Italy si appresta a chiudere il 2023 con un traffico di oltre due milioni di container
Genova
In crescita i volumi a Venezia. A Genova aumento dell'attività al Sech e calo a Pra'
Nicolò Iguera è il nuovo presidente di YoungShip Italia
Roma
Rinnovato il consiglio direttivo per il biennio 2023-25
TX Logistik ha finalizzato l'acquisizione di Exploris Deutschland Holding
Roma
Costituito il secondo operatore del trasporto merci su ferro in Germania
SIOT-TAL investirà 44,4 milioni di euro per il potenziamento del Terminale Marino di Trieste
Trieste
Lavori affidati alla Fincantieri Infrastructure Opere Marittime
Agostinelli, bene la ricerca di Salvini di convergenze più ampie sulla proposta di moratoria dell'ETS
Gioia Tauro
Il presidente dell'AdSP ha ribadito i rischi per il porto di Gioia Tauro
Consiglio europeo dei Trasporti, non affrontato il tema del rischio di perdita di competitività dei porti di transhipment causato dall'EU ETS
Bruxelles
Nessuna risposta alle preoccupazioni espresse da Cipro, Croazia, Grecia, Italia, Malta e Portogallo
L'ACGM conferma il no alla costituzione di un'agenzia per la fornitura di lavoro portuale temporaneo a Taranto
Roma
A seguito della marcia indietro dell'AdSP, l'antitrust non proporrà ricorso al TAR
Maersk potenzierà le proprie strutture e attività logistiche nel sud-est asiatico
Copenaghen
Previsti investimenti per oltre 500 milioni di dollari
Nel porto della Valletta la prima fornitura a una nave di energia elettrica della rete di terra
Londra
Per dotare le cinque banchine del terminal del cold ironing sono stati investiti 49,9 milioni di euro
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Accordo Accademia Italiana della Marina Mercantile - De Wave nel campo della cantieristica navale
Genova
Collaborazione per la formazione di tecnici per la supervisione e l'installazione di impianti sulle navi
Accordo Anthony Veder - Accelleron per l'assistenza ai turbocompressori di 13 navi
Baden
Intesa basata su una tariffa fissa applicata alle ore effettive di funzionamento
Ellerman sigla uno slot agreement con MSC relativo alle rotte marittime transatlantiche
Londra
Entrerà in vigore il primo gennaio
AdSP dell'Adriatico Settentrionale, il Comitato di gestione approva la terza variazione di bilancio
Venezia
Confermato l'adeguamento del +25,15% dei canoni demaniali marittimi per il 2024
Rinnovato il direttivo di Confetra Nord Est
Venezia
Paolo Salvaro confermato alla presidenza, mentre Manuel Scortegagna è stato nominato vicepresidente
GNV avvia una nuova campagna di recruiting
Genova
Il primo appuntamento lunedì e martedì a Napoli
Il gruppo logistico Spinelli pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità
Genova
Ok al trasferimento della concessione di Terminal Ferry Barcelona al gruppo Grimaldi
Barcellona/Napoli
Delibera dell'Autorità Portuale catalana dopo il via libera dell'autorità antitrust
L'assemblea dell'IMO conferma all'unanimità la nomina di Velasco a segretario generale
Londra
Il mandato, della durata di quattro anni, inizierà il prossimo primo gennaio
Varata ad Ancona la nave da crociera Viking Vela
Trieste
Sarà consegnata a fine 2024
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sui cambiamenti nella logistica portuale
Ravenna
Si terrà il primo dicembre a Ravenna
Convegno di Uniport sul futuro della portualità italiana
Roma
Si terrà il 5 dicembre a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Porto della Spezia, firmato il contratto per la realizzazione del nuovo molo crociere
La Spezia
Previste due banchine della lunghezza di 393 e 339 metri
d'Amico International Shipping entrerà a far parte dell'indice FTSE Italia Mid Cap
Lussemburgo
Include le 60 aziende con la maggiore capitalizzazione di mercato quotate sui mercati MTA e MIV di Borsa Italiana
Santi Casciano nominato amministratore delegato di Vado Gateway e Reefer Terminal
Vado Ligure
Assumerà l'incarico il 15 dicembre
Rixi: firmate le convenzioni con 12 interporti per oltre 11 milioni destinati al completamento della rete
Roma
A breve sarà pubblicato l'avviso per ulteriori otto milioni di euro
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile