Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
18:41 GMT+2
TRASPORTO MARITTIMO
Nel primo trimestre i ricavi della Maersk generati dal segmento dello shipping containerizzato sono diminuiti del -37,8%
I volumi di carichi trasportati dalla flotta sono calati del -9,4%
Copenhagen
4 maggio 2023
Nel primo trimestre di quest'anno il miglioramento, almeno in termini di ricavi, dei risultati delle attività logistiche e dei servizi marittimi e di rimorchio del gruppo, non è bastato a contenere l'ulteriore notevole deterioramento delle performance economiche della società armatrice danese A.P. Møller-Mærsk generato dalla rilevante contrazione dei risultati del core business del trasporto marittimo containerizzato ma anche di quelli delle attività terminalistiche. Nei primi tre mesi del 2023 i ricavi sono ammontati complessivamente a 14,21 miliardi di dollari, con una diminuzione del -26,4% sullo stesso periodo dello scorso anno e con un apporto di 9,87 miliardi dal trasporto marittimo dei container (-36,6%) - inclusi 8,43 miliardi derivanti direttamente dalla spedizioni marittime containerizzate (-37,8%) -, di 3,47 miliardi dalle attività logistiche (+20,6%), di 876 milioni dalle attività terminalistiche (-22,5%) e di 602 milioni dagli altri servizi marittimi e di rimorchio (+8,5%)
Il conto economico del primo trimestre di quest'anno registra un margine operativo lordo di 3,97 miliardi di dollari (-56,3%), di cui 3,35 miliardi generati dallo shipping containerizzato (-59,2%), 316 milioni dai servizi logistici (-0,9%), 291 milioni dai servizi terminalistici (-36,2%) e 83 milioni dagli altri servizi marittimi e di rimorchio (+5,1%). L'utile operativo di gruppo è stato di 2,33 miliardi di dollari (-68,0%), con un contributo di 1,97 miliardi dal trasporto marittimo containerizzato (-72,2%), di 135 milioni dai servizi logistici (-26,2%), di 207 milioni dalle attività terminalistiche (-383,6%) e di 85 milioni dagli altri servizi marittimi e di rimorchio (+23,2%). Il gruppo Maersk ha chiuso i primi tre mesi del 2023 con un utile netto di 2,32 miliardi di dollari (-65,9%).
Nel periodo gennaio-marzo di quest'anno la flotta di portacontainer dell'azienda danese ha trasportato volumi di carichi containerizzati pari a 2,72 milioni di container da 40 piedi (feu), con una flessione del -9,4% sul corrispondente periodo del 2022. Il valore medio dei noli è risultato pari a 2.871 dollari/feu (-36,9%). Nel primo trimestre del 2023 il gruppo ha registrato un incremento del +2,3% del prezzo del fuel acquistato che è risultato pari a 625 dollari/tonnellata, mentre il consumo di combustibile della flotta è diminuito del -10,6% avendo totalizzato 2,41 milioni di tonnellate e il costo del bunker per container trasportato è risultato pari a 2.552 dollari/feu (+1,0%).
Quanto al segmento dei terminal portuali, il gruppo ha reso noto che nei primi tre mesi del 2023 in questo comparto sono stati movimentati 2,82 milioni di container (-9,5%), di cui 984mila relativi a carichi movimentati dalla flotta del gruppo (-10,4%) e 1,83 milioni a carichi imbarcati su navi di terzi (-9,1%).
Al 31 marzo scorso la capacità di carico della flotta della Maersk era pari a 4,22 milioni di container da 20 piedi (teu) (-1,7%) e se la quota di navi di proprietà del gruppo è rimasta inalterata essendo costituita da 318 unità navali, la quota di navi a noleggio è diminuita del -11,8% essendo al 31 marzo scorso costituita da 373 portacontainer.
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore