Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
19:40 GMT+2
Il governo italiano conferma il sostegno al progetto UniCredit per il superporto di Trieste e Monfalcone
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, assumerà il ruolo di regista dell'iniziativa
5 maggio 2011
Nell'ambito della revisione dell'intesa generale quadro definita nel 2008 tra governo e Regione Friuli Venezia Giulia sulle infrastrutture strategiche della regione, che sarà effettuata entro la prossima estate, verranno inseriti anche i temi della portualità, in primis il superporto di Trieste e Monfalcone.
Lo ha reso noto l'ente regionale a conclusione del vertice di ieri a Palazzo Chigi a Roma al quale hanno partecipato per il governo il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, il ministro per i Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, e i tecnici dei ministeri per lo Sviluppo economico e per gli Affari esteri, per la Regione Friuli Venezia Giulia il presidente Renzo Tondo e l'assessore alle Infrastrutture Riccardo Riccardi nonché il vicepresidente di UniCredit, Fabrizio Palenzona, e il presidente dell'Autorità Portuale di Trieste, Marina Monassi.
La Regione ha sottolineato che è stata ribadita l'assoluta validità del progetto UniCredit, che è stato presentato dal governo alla fine dello scorso anno ( del 15 dicembre 2010), e la piena volontà comune di tutti i soggetti a giungere a una sua rapida realizzazione.
L'ente regionale ha inoltre evidenziato che nel corso delle riunione è stato rilevato come il progetto non sia assolutamente in conflitto con altre realtà italiane, perché ha come obiettivo strategico quello di intercettare e portare verso il Sud Europa il traffico che adesso gravita sui porti del Nord.
È stato deciso che sarà la Presidenza del Consiglio, e in prima persona il sottosegretario Letta, ad assumersi il ruolo di regista del percorso: gli approfondimenti tra gli interlocutori, sia bilaterali che complessivi, l'individuazione dello strumento giuridico (decreto, decreto legislativo o altri), passaggio in Commissione paritetica, condivisione del testo dell'intesa. «Daremo il massimo supporto istituzionale all'iniziativa privata di realizzare la piastra logistica di Monfalcone», ha confermato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli. «Sarebbe miope - ha aggiunto - rimanere indifferenti e non valutare la possibilità di dare attuazione ad una proposta organica che offre al Paese e all'Unione Europea il rilancio di un contesto economico completamente sottoutilizzato e poco infrastrutturato».
«Ribadita la volontà politica di procedere alla realizzazione della piastra logistica - ha spiegato il ministro Matteoli - ci si attiverà da subito per definire un percorso anche legislativo oltre che progettuale dell'opera. In particolare bisognerà procedere a definire il decreto legislativo attuativo dello statuto della Regione Friuli Venezia Giulia, lo strumento legislativo da scegliere tra un decreto del presidente del Consiglio dei ministri o un decreto del presidente della Repubblica per identificare gli impegni e la legittimazione dell'intera operazione, la nomina di un commissario e la procedura con cui sottoporre l'accordo di programma alla Conferenza Unificata Stato-Regioni. Bisognerà infine supportare l'accordo con un quadro fonti-impieghi. Sono tutte azioni già oggetto di esame e di discussione che ora passeranno dall'ambito delle buone intenzioni alla fase concreta. Ritengo - ha concluso - che questo percorso potrà essere definito entro la prossima estate».
Intanto la piattaforma logistica della Regione Friuli Venezia Giulia sarà presentata giovedì prossimo a Monaco di Baviera dall'assessore regionale alle Infrastrutture, Riccardo Riccardi, nell'ambito della fiera “ Transport Logistic” partecipando alla tavola rotonda sul tema “I porti italiani come accesso ai mercati del Centro Europa”. Alla conferenza interverranno alcuni tra i maggiori operatori del settore e soggetti istituzionali italiani e tedeschi che esamineranno la situazione attuale nell'ambito di due sessioni tematiche.
Programma
12 maggio 2011, Fiera Transport Logistic
Pad. A6 - Sala conferenze A61/A62
Moderazione: Björn Helmke, Caporedattore DVZ - Deutsche Logistik-Zeitung
09:45
Registrazione dei partecipanti
10:00
Saluti di apertura
Alessandro Marino, Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana Monaco di Baviera
Eugen Egetenmeir, Direttore Monaco Fiere
Katja Hessel, Viceministro per l'Economia, Infrastrutture, Trasporti e Tecnologie della Baviera
10:10
Una nuova strategia per il rilancio dei porti del Sud Europa
PANEL 1: I porti italiani come accesso ai mercati del Centro Europa:
Quali prospettive per un maggior ruolo della portualità italiana nei flussi di traffico tra Centro Europa e i Paesi del Mediterraneo e Oriente?
Discorso di apertura:
Francesco Nerli, Presidente Assoporti (Italian Ports Association)
Tavola rotonda:
Lorenzo Forcieri, Presidente dell'Associazione Ligurian Ports
Giuliano Gallanti, Presidente Autorità Portuale Livorno
Marina Monassi, Presidente NAPA (North Adriatic Ports Association)
Riccardo Ricciardi, Assessore regionale alle infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici regione Friuli Venezia Giulia
11:10
Pausa
11:20
PANEL 2: Gli interporti e le infrastrutture della logistica italiana:
Possibilità d'investimento e di cooperazione per le aziende tedesche interessate a sfruttare l'Italia quale piattaforma logistica per l'intera area del Mediterraneo.
Discorso di apertura:
Alessandro Ricci, Presidente unione Interporti riuniti
Tavola rotonda:
Zeno D'Agostino, Direttore Interporto di Bologna Spa
Alfredo Peri, Assessore programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità logistica e trasporti regione Emilia-romagna
Heiner Rogge, Direttore DSLV -Deutscher Speditions- und Logistikverband (Associazione Tedesca Spedizione e Logistica)
Discorso di chiusura
Michele Valensise, Ambasciatore d'Italia in Germania
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore