Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
16:21 GMT+2
Sabato MSC Divina, la nuova ammiraglia di MSC Crociere, è stata battezzata a Marsiglia
È la dodicesima nave della flotta della compagnia crocieristica
28 maggio 2012
Sabato scorso MSC Divina, la dodicesima nave della flotta di MSC Crociere, è stata battezzata a Marsiglia, porto che è stato scelto per la cerimonia - ha spiegato l'amministratore delegato della compagnia, Pierfrancesco Vago - per celebrare il duraturo e consolidato rapporto con la cantieristica francese: «dal 2003 - ha ricordato - costruiamo le nostre navi in Francia in partnership con i cantieri STX contribuendo fortemente all'occupazione e all'economia del Paese». Inoltre - ha spiegato Vago - MSC Crociere ha anche lavorato al fianco del governo francese con importanti investimenti nel terminal crociere del porto di Marsiglia.
MSC Divina, terza nave della classe “Fantasia”, è lunga 333 metri, larga 38 metri e, con una stazza di 140.000 tonnellate, la nuova ammiraglia di MSC Crociere può ospitare fino a 4.345 persone e navigare a una velocità massima di 23 nodi. La nuova nave è dotata di 1.751 cabine, 25 ascensori e 30.000 metri quadrati di spazi pubblici che includono sette ristoranti, 20 bar e lounge, quattro piscine, un casinò, una pista da bowling, una palestra e la MSC Aurea Spa. I 18 ponti, 14 dei quali destinati ai passeggeri, hanno nomi ispirati alle divinità dell'antica Grecia. Per la costruzione di MSC Divina, avvenuta nello stabilimento di Saint-Nazaire di STX France, sono state impiegate più di 2,7 milioni di ore e ci sono volute altre 800mila ore per le ultime rifiniture.
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore