Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
06:34 GMT+2
Quest'anno i porti italiani movimenteranno circa 10,9 milioni di crocieristi (+5,4%)
Il numero degli scali di navi da crociera - precisa una pubblicazione di Risposte Turismo - scenderà invece del -2,3% a 4.566
12 marzo 2015
Secondo la società di ricerca e consulenza Risposte Turismo, quest'anno il traffico crocieristico nei porti italiani sarà pari a circa 10,9 milioni di passeggeri, con un incremento del +5,4% rispetto al 2014. Il numero degli scali di navi da crociera scenderà invece del -2,3% a 4.566.
Le previsioni, contenute nello “Speciale Crociere 2015” pubblicata dall'azienda, indicano che nel 2015 i porti di Civitavecchia, Venezia e Napoli si confermeranno sui primi tre gradini del podio degli scali crocieristici nazionali grazie, rispettivamente, a circa 2,3 milioni di passeggeri movimentati (+9,6%), 1,5 milioni (-10%) e 1,2 milioni (+7,7%). Le toccate nave saranno 806 a Civitavecchia (-3,1%), 498 a Venezia (+2%) e 430 a Napoli (+7,8%). Seguono il porto di Savona con un milione di crocieristi (-1,8%) e 231 scali (-17,2%), Genova con 800mila passeggeri (-2,9%) e 190 scali (-9,1%), Livorno con 710mila passeggeri (+13,4%) e 368 scali (+7,9%), La Spezia con 710mila passeggeri (+46,8%) e 201 scali (-20,9%), Bari con 552mila passeggeri (0%) e 150 scali (0%), Palermo con 460mila passeggeri (-13,5%) e 200 scali (-9,5%) e Messina con 324mila passeggeri (+1,4%) e 138 scali (-16,4%).
«Con alcune interessanti scelte di deployment delle compagnie - ha commentato il presidente di Risposte Turismo, Francesco di Cesare - l'Italia tornerà nel 2015 a registrare movimenti di traffico in crescita sull'anno precedente. Sono alcuni esempi la Allure of the Seas di Royal Caribbean con scali regolari a Napoli, Civitavecchia e La Spezia, la Preziosa e la Divina di MSC Crociere itineranti nel Mediterraneo occidentale, fino alle novità rappresentate dall'overnight di Costa Mediterranea a Trieste o la MSC Magnifica a Brindisi». «La riflessione prima, e l'azione poi - ha osservato di Cesare - dovranno essere puntate a come far sì che questa ripresa possa trovare consolidamento nei prossimi anni, consentendo, e giustificando, nuovi investimenti tanto sul fronte delle compagnie quanto su quello dei porti».
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore