Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
20:13 GMT+2
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Ravenna è diminuito del -5,5%
Gli sbarchi sono calati del -8,6%, mentre i carichi in esportazione sono aumentati del +13,1%
6 aprile 2017
Lo scorso febbraio il traffico delle merci movimentato dal porto di Ravenna è ammontato a quasi 1,9 milioni di tonnellate, con un calo del -5,5% rispetto a 2,0 milioni di tonnellate movimentate a febbraio 2016. I carichi allo sbarco sono diminuiti del -8,6% scendendo a 1,5 milioni di tonnellate, mentre quelli all'imbarco sono aumentati del +13,1% salendo a 326mila tonnellate.
Complessivamente il traffico delle merci secche si è attestato a 1,2 milioni di tonnellate (-8,5%), tra cui 419mila tonnellate di prodotti metallurgici (-22,1%), 367mila tonnellate di minerali greggi, manufatti e materiali da costruzione (+28,8%), 177mila tonnellate di concimi (-3,8%), 126mila tonnellate di derrate alimentari (-12,6%) e 74mila tonnellate di prodotti agricoli (-35,5%).
Il volume di traffico delle rinfuse liquide è stato pari a 347mila tonnellate (+3,9%), di cui 206mila tonnellate di prodotti petroliferi (+3,9%), 92mila tonnellate di derrate alimentari (+36,4%) e 48mila tonnellate di prodotti chimici (-23,2%).
Le merci containerizzate sono diminuite del -9,1% a 205mila tonnellate, mentre quelle ro-ro sono cresciute del +5,0% a 158mila tonnellate.
Nel primo bimestre del 2017 il porto ha movimentato un totale di 4,1 milioni di tonnellate di merci, con una flessione del -3,9% rispetto ai primi due mesi dello scorso anno.
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore