Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
05:39 GMT+2
TRASPORTO MARITTIMO
La prima “grana” del nuovo governo: spiegare a Musumeci quali competenze avrà sul “Mare”
Se ne avrà, il secondo problema dell'esecutivo di Meloni sarà convincere Salvini a concedergliele
Roma
24 ottobre 2022
Sabato al Quirinale il nuovo governo presieduto da Giorgia Meloni e formato da 24 ministri ha prestato giuramento nelle mani del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Matteo Salvini è stato posto alla guida del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, dicastero nato nel 2001 dall'unione dei Ministeri dei Lavori pubblici e dei Trasporti e le cui competenze sinora erano quelle delle infrastrutture, dei trasporti e dell'edilizia residenziale. Tra i ministeri senza portafoglio, Sebastiano “Nello” Musumeci, ex presidente della Regione Siciliana, è stato posto a capo del nuovo Ministero per le Politiche del Mare e per il Sud.
Molti si sono interrogati su chi, nel governo, si occuperà di industria marittima. Un dubbio che sembra non aver neppure sfiorato il presidente di Confitarma e della Federazione del Mare, Mario Mattioli, che ha manifestato apprezzamento per la scelta di porre il mare al centro della politica del nuovo governo: «l'istituzione del Ministero per le Politiche del Mare e del Sud - ha sottolineato - è un importante segnale di attenzione alla Blue Economy e di consapevolezza della rilevanza strategica ed economica che riveste per il nostro sistema Paese». «Abbiamo sempre detto - ha ricordato - che occorre una visione unitaria ed integrata delle problematiche dell'intero settore marittimo e questo può essere il primo passo». In quale direzione è tutto da vedere, dato che Mattioli sembra dare per assodato che l'industria marittima sarà consegnata nelle mani di Musumeci. Mattioli neppure ha menzionato Salvini, che - a differenza di Musumeci, a dire il vero neppure lui citato dal presidente di Confitarma e della Federazione del Mare - è un “ministro con portafoglio”. Che bisognerà attendere per fare un po' di luce lo sembra concedere lo stesso Mattioli: «restiamo in attesa - ha precisato, forse vaticinando una delle primissime grane interne al governo - di conoscere le deleghe che saranno date a questo nuovo dicastero».
“Mare”, infatti, è talmente generico che a Musumeci si potrà attribuire la competenza sull'intera industria marittima come pure gli si potrà chiedere di occuparsi solo di scarichi abusivi a mare, per dire. Decidere cosa attribuire a chi sarà impegnativo, o forse lo è già stato, per la neo premier Meloni, che deve, o ha dovuto, conferire oneri e onori al compagno di partito fratello d'Italia Musumeci e al “leghista per se stesso premier” Salvini.
Qualunque sarà la decisione sulle deleghe e i poteri da attribuire a l'uno o all'altro, quello che appare certo è che la «visione unitaria ed integrata delle problematiche dell'intero settore marittimo», evocata da Mattioli, se conferita a Musumeci non potrà che creare sovrapposizioni di competenze con il ministero di Salvini, dati gli indissolubili legami che il trasporto marittimo ha con le altre modalità di trasporto e con le infrastrutture, oppure, se conferita a Salvini, non farà che svuotare il nuovo dicastero di Musumeci di parte della sua giurisdizione.
Che al nuovo dicastero per le Politiche del Mare e per il Sud possa essere attribuita l'autorità sui porti è fermamente contraria Uiltrasporti: «i porti nel nostro Paese - ha messo le mani avanti il segretario generale del sindacato, Claudio Tarlazzi - rappresentano un elemento cardine dell'intero sistema dei trasporti, sarebbe quindi sbagliato e inopportuno separare la loro gestione dal sistema infrastrutturale». «Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza insieme alla programmazione prevista dai fondi complementari - ha aggiunto Tarlazzi - si basa sulla necessità di connessione tra i porti come luogo di partenza e di arrivo delle merci, dai quali transita il 63% dell'import-export del nostro Paese e la rete infrastrutturale soprattutto ferroviaria per realizzare quell'intermodalità che è parte fondamentale della transizione ecologica».
Uiltrasporti non sembra incerta su chi, tra i due, sarà il suo interlocutore: «a nome di tutta la Uiltrasporti - ha dichiarato Tarlazzi - faccio i migliori auguri di buon lavoro al nuovo governo, al premier Giorgia Meloni e in particolare al nuovo Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, con il quale sin da subito ci mettiamo a disposizione per discutere le molteplici problematiche che attualmente coinvolgono il settore dei trasporti e delle infrastrutture. Il tema dell'occupazione, della sicurezza per i lavoratori dei trasporti, ma anche la transizione energetica e gli investimenti per le infrastrutture al Sud - ha elencato Tarlazzi - sono tutte questioni che devono essere affrontate subito e a cui noi vogliamo contribuire».
I sindacati Fit-Cisl e Filt-Cgil per ora non sembrano oltremodo ansiosi di sapere chi sarà o saranno i loro interlocutori. «Auguro - è il saluto di rito del segretario generale della Fit-Cisl, Salvatore Pellecchia - buon lavoro al nuovo governo e alla premier Meloni, con l'auspicio che prosegua e si rafforzi la collaborazione fattiva tra istituzioni e parti sociali, per una azione maggiormente incisiva ed efficace di coesione che rilanci e valorizzi l'intero sistema della mobilità e delle infrastrutture del nostro Paese». Pellecchia ha elencato i principali temi che il sindacato vorrebbe fossero affrontati: «vi sono - ha precisato - delle questioni da affrontare prioritariamente, come quelle che interessano il trasporto pubblico locale e il trasporto aereo, mentre per il trasporto marittimo e la portualità, il trasporto ferroviario, la viabilità, la logistica e i servizi ambientali, va ripreso il confronto quanto prima. Inoltre è fondamentale recuperare i gap infrastrutturali del Paese rispettando le priorità di intervento stabilite dal PNRR e dai vari programmi di investimento per adeguare le opere vetuste senza inficiare le esigenze di mobilità di merci e persone. C'è poi un tema di regole su cui dobbiamo lavorare, rafforzando il valore e la tenuta delle relazioni industriali ad ogni livello che permettano di assicurare regole comuni e livelli salariali adeguati omogenei per la filiera di riferimento, garantendo occupazione di qualità, sicurezza sul lavoro e di sistema».
Un po' di curiosità, però, anche Fit-Cisl ce l'ha: «prendiamo atto - ha aggiunto Pellecchia - dell'istituzione del Ministero delle Politiche del Mare e Sud, ma prima di esprimere una valutazione compiuta restiamo in attesa di conoscere le competenze che gli saranno assegnate attraverso i relativi decreti».
Di assoluta prassi il saluto di Filt-Cigl, che anzi salta i convenevoli e va dritto al sodo: «il governo - detta l'agenda il segretario generale dell'organizzazione sindacale, Stefano Malorgio - sui temi dei trasporti parta con una convocazione delle parti sociali sulle diverse emergenze e sulle questioni strategiche». «Ci confronteremo - ha avvertito Malorgio - sul merito delle questioni e sulla capacità di dare risposte». «Tra le urgenze - poste in cima all'agenda da Filt-Cgil - c'è la necessità di risorse per il trasporto pubblico locale che, dalla fase di uscita dalla pandemia, vive una condizione difficoltà che rischia di impattare sui lavoratori e sul servizio ai cittadini. Serve anche subito un confronto sul trasporto aereo, uno sei settori più trasformati dalle conseguenze del coronavirus, la cui ripresa va governata con regole a tutela del lavoro e del paese. Ci sono poi le questioni carattere strategico del settore che vanno rapidamente affrontate, coinvolgendo tutti gli attori su logistica e infrastrutture e trasporto ferroviario».
Ma anche Filt-Cigl è perplessa per l'affiancamento del Ministero per le Politiche del Mare e per il Sud al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, che si potrebbe trasformare in contrapposizione: «come avvio intanto - ha osservato Malorgio - sarebbe sbagliato affrontare le trasformazioni che il sistema della logistica impone a livello globale separando le competenze del governo su portualità e shipping con l'assegnazione di deleghe a diversi ministeri su processi che tengono assieme porti e marittimi. Le necessarie sinergie sono indispensabili alla crescita ed alla competitività del Paese».
Presto sapremo se quel “Mare” abbinato a “Sud” nella denominazione del Ministero di Musumeci ha un senso oppure è un tentativo della Meloni di stemperare un possibile dissidio tra due esponenti governativi di latitudini diverse, con un Salvini che si sarebbe forse indispettivo dovendo sedere a fianco di un collega che tutela il Sud, lui che da tempo - bianchettando il “Nord” da Lega Nord - ha scelto di rivolgersi ad un elettorato più ampio, per di più finendo per perdere il confronto-scontro con la neo premier. Se è così Meloni, poco pratica di mare, non si è resa conto che per risolvere un problema ne ha creato un altro.
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore