testata inforMARE
Cerca
30 ottobre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
18:08 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica


Shipping and Shipbuilding Markets in 2002

I N D E X




The containership market in 2002


The freight market
 
Fleet growth versus demand
The operators
The fleet
The second-hand market

 

The year 2002 can be summed up as a year of convalescence, after the 2001 traumas, while 2003 is hopefully to see full health recovered ' at least in the absence of any unpredictable event.

Indeed, 2002 has been also a transitional year on another front, as new, stringent rules on container content monitoring and cargo manifests have been elaborated by the U.S. administration to prevent unwanted weapons entering the U.S. The year 2003 will see these rules coming into force.

During the implementation phase, hiccups will surely occur, resulting in ship delays. Carriers said that they will have to pass the costs of these measures onto shippers, although it is not yet clear if it will be through rate increases or through a 'U.S. cargo manifest' surcharge.
 
The freight market

2002 has been a mixed year, with varying fortunes witnessed by operators. Some of them expected to close the year with comfortable profits while others are deep in the red.

Charter rates for containerships have increased by around 75 % on average since the January 2002 lows. At least the rise lasted until November, when the winter season and its lower volumes of cargoes started to take effect.

Rates eased slightly during the last weeks of 2002, but were expected to rise again in the first quarter of 2003. Relatively strong rates can be anticipated for the next summer season, boosted by traditional high seasonal volumes and a well-balanced supply / demand ratio.

The larger the ship, the more volatile the rates. This is well illustrated by the fluctuation in rates for modern 3,500 teu ships, which plunged from $ 25 / 26,000 in the Summer 2000 to $ 10,000 in January 2002. They have recovered month after month in the first part of 2002 to stagnate around $ 17,500 in the second part of the year. Meanwhile, rates for 1,100 teu ships went down from $ 9,500 (summer 2000) to $ 5,250 (January 2002), and $ 7,000 / 7,500 during the last quarter 2002.

Having plunged under the $ 6,000 mark in January 2002, the rates for 1,700 teu ships -such as the B-170s- have risen to reach $ 9,500 in October 2002 before easing just under $ 9,000 at the year end. There is some way to go before flirting again with the $15,000 figure of the summer 2000.

The fleet of cellular ships over 1,000 teu identified as idle (not including those which underwent routine general repairs) has decreased from 160,000 / 180,000 teu during the first four months of 2002 to around 60,000 teu during the summer. Is was expected to increase slightly after the summer season, but it did not, thanks to the lock-out in the USWC ports, which has prolonged artificially the demand for 1,000 to 2,500 teu ships in order to scoop up the boxes left in Asia by delayed main-line ships. At the beginning of 2003, the idle fleet stood at 65,000 teu. Interestingly, there were no large ships identified as mothballed. The situation is indeed very different from one year ago.

Industrial production is rising again in most south east Asian countries while the export boom in China seems endless. As this region of the world generates high containerised cargo volumes, it governs the supply/demand balance in container transportation more than other regions.

In 2001, the world seaborne trade contracted by 1 %. It is now growing again. After a period of stalling during the winter 2001-2002, the demand in container transportation has, surprisingly, recovered above all expectations. The volume of containers carried at sea is expected to grow by 7 or 8 % in 2003, in line with growth rates observed in the 1990s.

The demand in container transportation may even surpass these figures. The cellular fleet has risen by 10.8 % per annum over the past 7 years. The way the market has absorbed this extra capacity is remarkable. So, with an expected cellular fleet growth of 'only' 7.5 % per annum for the years 2003 and 2004, the market will be on the owners side.

Another factor which may have a strong impact on rates is the trend of East Asian-U.S. cargoes shifting from the U.S. West Coast ports to the U.S. East Coast, to the detriment of rail 'landbridges'. The Panamax ships of 4,000+ teu are much sought after for the Far East-USEC services that have to transit the Panama Canal.

The longer transportation distance means that eight or nine ships are needed on such services instead of five or six for the Far East-USWC option. Assuming that, say, four new Far East-USEC routes are launched, it means that a dozen supplementary Panamax ships are needed. This can be sufficient to create a shortage of such ships, and could send the charter rates soaring for 4,000 teu ships.
 

Fleet growth versus demand

The fleet growth is expected to match the rise in demand, at least during the years 2003 and 2004. A tight market may well even develop if the 10 to 11 % growth in containership demand observed since the mid-1990s is to continue.

This spectacular growth rate of the cellular fleet will not be repeated in the two years to come. It will hover around 7.5 % (see accompanying table). This will lead to a fleet of 7 million teu in January 2005, up from 6 million teu in January 2003 and 3 million teu in January 1996.

In fact, to keep up with the average yearly increases of 7 % in the seaborne container trade observed during the past decade, the cellular fleet should have grown from 3 million teu in 1996 to 4.8 million teu in early 2003 (notwithstanding the increase in average ship speed and box handling productivity).

So, the extra 1.2 million teu of on board capacity added to reach the 6 million teu figure has been filled with goods which were either already containerised, but were moved on general cargo vessels or simply not containerised half a decade ago. Breakbulk liner services continue to fade away as the cargoes they carry shift to the box (see inset).

This leads to think that, in the first instance, owners and operators were right to invest so massively in container tonnage. However, the balance is fragile. Most operators are struggling in trying to make profits, and economic accidents are catastrophic for the bottom line.
  

The dwindling breakbulk services

As the container continues to make inroads into the breakbulk sector, the surviving regular conventional services see their volumes dwindle year after year, vanishing like fading stars. Each year brings it examples. In 2002, the U.S. Gulf-Brasil service operated by Brasilian operator Global Transporte Oceanico (GBTO) was closed. This service used to be run with up to five 17,000 dwt / 500 teu ships in the mid 1990s (mostly Astrakhan tonnage), then lost progressively its grip on the market as competitive container services were incessantly upgraded, up to the unavoidable weekly frequency and with unbeatable transit times. High volumes of specific cargoes (such as CKDs - Cars Knocked Down) and the boxes still carried on these multipurpose ships were more and more siphoned off by full container ships, while cheaper box rates helped to attract low value 'breakbulk' cargoes. And as the cargoes flee the conventional ships, less and less sailings were offered. Eventually, these services lost their remaining appeal with regular shippers.
 

As for the non-cellular fleet deployed on liner trades, it includes multipurpose cargo vessels, ro-ro ships and a few conbulkers. Some of these non- cellular ships are currently deployed on liner trades, and as far as they can be identified they total some 1,550 units of 100 teu and over, representing around 800,000 teu.

By comparison, in early 1996, the figure for these ships stood at around 2,600 units for almost 1.1 million teu. Thus, the non cellular component of the liner fleet has lost 1,050 ships for some 0.3 million teu in 6 or 7 years, which can be assumed to have shifted to cellular ships (and this is a maximum figure as many general cargo ships and ro-ros do not make full use of their teu capacity).

This still leaves us with a differential of almost 1 million teu, which can be assumed as having absorbed cargoes not yet containerised in the mid-1990s as well as empty boxes carried in larger quantities than ever before.

In addition, it can be said that these massive investments spurred competition so that box rates reached such low figures that the container sector now attracts low value cargoes or goods of a certain value, which were until recently cheaper to carry in conventional or bulk carrying tonnage, such as steel products, forest products or bagged sugar.
 

No reversal expected in the box rates downtrend

Should this trend continue, as there are still a lot of goods that could be containerised, container tonnage could be ordered massively and yet be filled. The question is of course the cost for carriers' It is a nonsense to carry waste paper on ships plying at 25 knots but such low value cargoes make a few bucks when repositioning otherwise empty boxes, which is better that nothing at all. Conversely, a lot of not so cheap consumer goods are carried at a cost representing a tiny fraction of their prices as displayed on the retail shelf.

The industry is still fragmented, with the 'Top 10 carriers' controlling roughly 50 % of the market. So there is room for bitter rivalry. Intense competition between carriers and the race for market share have driven rates down over the years, and there are no signs of a reversal of this trend. Instead, the container shipping industry is under constant pressure not only from shippers -which is natural- but also, more artificially, from regulators, which suspect every form of alliance or sharing agreements to generate cartel-like behaviour.

And with 4,000+ teu ships starting to find their way on North-South trades, the box rates are expected to plunge further in the long term on these trades, in corollary to the economies of scale that these large ships allow.
Fragmentation, competition pressure and the race to market share are powerful incentives for mergers and acquisitions. On the other hand, the destruction of value, which has followed large mergers in the recent past (in sectors ranging from the automotive industry to the telecom and steel industries) appears as a strong deterrent. There has been a lull in the consolidations since the late 1990s. A new round of mergers is inevitable. But who can dare say when it will happen, and in what context ?
 

The deadweight comes back in vogue

The cargoes which have shifted to the container over the recent years are generally significantly heavier than the cargoes traditionally stuffed in boxes. The deadweight capacity of containerships now takes on a greater significance than ever before. With most liner statistics focusing on teu, the deadweight capacity has been forgotten. It is now time to reinstate it. After all, the cellular fleet nom reaches 85 million dwt, which represents roughly 10 % of the deadweight tonnage of the world merchant fleet.

The traditional items carried by containers are light ones, both in their own nature (think of the volume to weight ratio of a TV set) and because of the packing used (think of the super light polyester pads which protect this same TV set in its bulky cardboard box) ' not to mention boxes full of Christmas balls which flow periodically out of China. Light boxes have now to share ship slots with boxes fully laden in weight.

Modern cellular ships are designed in such a way that the average load of teu carried stands at around 12 to 13 tons per teu, which leaves roughly 10 tons of cargo per teu after subtraction of the box tares, and allowance for bunker supplies.
Most of the time, ships are today fully laden in weight well before deck cargoes are complete. Fortunately, empty boxes have often to be repositioned on the legs where the average loaded box weight is high. Thus, deck cargoes are topped up with these empty boxes, provided that allowance has been planned to take their light weight into account.

The operators

The liner shipping industry is not as concentrated as other industrial sectors. It is scattered among some 300 operating groups operating 4,650 ships deployed on liner trades worldwide, representing 6.3 million teu at the closure of the year 2002, of which only 1 % were inactive, according to BRS-Alphaliner data.

The largest of them, Maersk-SeaLand, operates a capacity of 825,000 teu, representing 12 % of the global active capacity in teu terms. The next in size is MSC, with 6.8 % of the global capacity.

There have been only minor transactions in 2002. The most significant ones have been the sale by Andrew Weir & Co of most of its services to Hamburg-S'd (which bought the Ellerman Line) and CMA CGM (which bought MacAndrews and UBC), the sale by D'Amico di Navigazione of Italia Line to C.P. Ships and the sale by CSX of its container shipping activities to US investors. Interestingly, the ships owned by the sellers were not involved in the Andrew Weir and D'Amico deals, and were merely chartered in. Other transactions are summed up in the accompanying table.

There are larger deals in the offing. P&O Nedlloyd could become a target when it will be introduced on stock exchanges (which was postponed). APL, which suffers from heavy losses, is also prone to accept an M&A deal (although APL parent company NOL is to raise cash from the planned sale of its tanker subsidiary AET). The privatisations of Zim and S.C. India are still in the news, although they have stalled for political reasons.

East-West niche carriers are also downsizing their operations as they cannot compete with global organisations employing large, economic ships. In 2002, Trans Pacific Line (TPL) left the Asia-U.S. trade while Sinotrans left its Asia-Europe trade. Senator Linie has also left all its U.S.-related trades, which have been in fact shifted to its parent company Hanjin.
 


 

Operators : transactions and significant moves in 2002

Straight sales

  • Hamburg-S'd bought the Ellerman Line from Andrew Weir & Co.

  • CMA CGM bought MacAndrews and UBC from Andrew Weir & Co.

  • C.P. Ships bought Italia Line from D'Amico di Navigazione.

  • CSX Corp. (U.S.) reached an agreement to convey its domestic container shipping unit CSX Lines LLC to a venture formed with the Carlyle Group (effective 2003).

  • A.P. M'ller bought the liner division of Copenhagen-based Torm A/S D/S.

  • Navalmar Transportes Maritimo (Boggazzi Group) bought 50 % of the stock of Nordana Line A/S from Dannebrog.

  • CSAV bought the Norsul container shipping activities (Brasil), which were limited to its participation in the 'Good Hope Express'.

  • Sea Star Line (U.S.) bought Navieras de Puerto Rico (U.S.) from Holt (U.S.).

  • Tropical Shipping (U.S.) bought certain assets of Tecmarine Lines and TMX Logistics (U.S.).

  • Seaboard Marine (U.S.) bought the remaining services of Tecmarine (U.S.).

  • Wan Hai took over the customer base of Trans Pacific Line.

Transfers within operating groups

  • The Preussag Group bought the remaining 0.4 % of Hapag-Lloyd shares, giving it the whole control of the company.

  • Tschudi & Eitzen (Norway) gained 100% ownership of the Estonian Shg Co.

  • NYK completed its stake in TSK (its intra Asian arm), gaining 100% ownership.

  • Evergreen International Storage and Transport Corp. bought Uniglory (intra Asian arm of Evergreen) through a share swap.

Cessations of activity

  • International Shipping Line (ISL) was terminated after Belgium - based MCL Shipping (Maritime Chartering & Liner Shipping Company NV, which managed the ISL service) filed for bankruptcy (ISL operated a North Europe - West Africa breakbulk service).

  • Valuship ceased its activities after the failure of its  WCNA-Europe service.

Significant other moves

  • Senator Linie (Germany, 75 % Hanjin ownership) left all the services involving the U.S.

  • Sinotrans left the China-Europe trade.

  • Fu Hai Line halted its Far East-South Africa service.

  • Coral Container Line (Cuba) closed its own Med-Cuba service and opted for slot buying.

  • Global Transporte Oceanico (Brasil) closed it U.S. Gulf-Brazil multipurpose service.

  • Libyan carrier GNMTC ran into difficulties.

The fleet

The cellular fleet stood at 6,068,000 teu on 1st January 2003, shared between 3,044 ships. It has doubled during the past seven years, in teu terms, meaning that the average annual growth has been at roughly 10.5 %. In 2002, the growth reached 10.3 %.

Two hundred and one cellular ships were delivered during the year 2002, for a total capacity of 642,261 teu. At the same time, 59 cellular ships were withdrawn for 74,001 teu, leaving a net fleet increase of 568,260 teu.

Eighty two cellular ships were ordered for 363,000 teu, Their cumulated value is estimated at $3.6 billion. It is a far cry from the year 2000, when 1,038,000 teu were ordered for a total value of $11.5 billion (some of them were however cancelled in 2002, especially in Polish yards).

In 2003 and 2004, the annual growth should reach a relatively modest 7.5 %, based on the current orderbook in January 2003 and taking into account a deletion rate of 50,000 teu per annum.

The largest ships in service remain the 19 'Sovereign' class series vessels of Maersk-SeaLand, the capacity of which stands at around 8,000 teu (although advertised at 6,600 teu by A.P. M'ller). Four of them were delivered in 2002. A.P. M'ller has six 'large' ships on order, for delivery in 2003-2004. Their size is undisclosed and it is only when the first ship will be delivered that their real capacity can be appreciated. Meanwhile, Seaspan has ordered five ships of 8,100 teu at Samsung on behalf of a long term charter by China Shipping Container Lines (CSCL).

There are currently 28 ships of more than 7,000 teu in service, including 25 units owned by A.P. M'ller and three by Hapag-Lloyd. There are 29 more on order : six for A.P. M'ller/Maersk-SeaLand, eight for OOCL, five for Seaspan/CSCL, five for Rickmers Schiffahrts/Cosco, four for P&O Nedlloyd and the remaining ship for Hapag-Lloyd. German owners have engaged discussions with Hyundai for a series of ships of 8,450 teu.

With the exception of the six Maersk-SeaLand newbuildings, for which nothing is known, all the 7,000+ teu ships offer a breadth of 42,80 m, allowing the stowage on deck of 17 rows of boxes. This is no coincidence : most of the large terminals are fitted with gantry cranes with a 17-row or 18-row reach.

As for the six Maersk-SeaLand newbuildings for delivery this year and next, a breadth of 55 or 56 meters cannot be ruled out. It corresponds to 22 rows on deck, in line with the gantry cranes in which Maersk-SeaLand invested so much over the past three years for its own terminals. One can reasonably speculate that such an investment will be matched with the construction of adequate ships. That means the 10,000 teu barrier could be broken.

 

The containership second-hand market in 2002

 

2002 as a vintage was relatively modest but nonetheless respectable concerning the second-hand market activity, with some 135 containerships sold for a combined value of $ 1.56 billion. The relative weakness of the market can be explained for the most part by the quasi-non-existence of the German market (except the numerous orders of new ships), preoccupied by placing the 150 ships already in her portfolio with local independent investors. On the other hand, this year can be viewed as one of consolidation after several seasons rich in mergers and acquisitions.

The breakdown of the sales in 2002 quite accurately reflects the proportions of the existing fleet with 13 ships over 3,000 teu (of which 5 over 4,000 teu) sold, 30 ships between 2,000 and 3,000 teu, 50 ships 1,000 and 2,000 teu and 42 ships under 1,000 teu.

There were relatively few massive 'en bloc' sales this year, with the exception of the 11 ships built in 1995-1996 of 650 teu for Elite Shipping sold to the Danish operator Clipper for a global price of $ 110 million, and the 4 ships of 3,500 teu built in 1993-1994 of L+B sold to MSC following a bareboat charter for about $ 20.7 million each.

The Greek owner Technomar was extremely active this year with 5 ships bought in 2002 to bring his total to 13 (of which 4 GX-class, 4 G-class and 4 L-class) bought from Evergreen on a time charter back for 5 to 7 years.

The small number of ships scrapped this year is worth noting, 59 ships with a total containership capacity of 74,001 teu roughly 1 % of the world capacity. This phenomenon can largely be explained by a freight market, which on average was rising steadily throughout the year.

A large majority of business contracted in 2002 was combined with charter employments (longer or shorter depending on investment sizes) to the liner operators, which has now become a recurring feature in this sector's activity.

As to price variations over the year, it can be summarised by a rising curve, which saw all sectors appreciate by some 10 to 20 % compared to 2001. Naturally this trend is more or less pronounced according to the various type and size of ships. As to be expected the sale prices follow the tendency of the market, with immediate effect in the case of a jump in daily rates (which happened this year), whereas prices are bolstered up for a longer period in the case of falling freight rates. Consequently although we have seen rates drop as from November 2002 after the prolonged strike in ports which blocked a large number of ships on the U.S. West Coast, ship prices have nonetheless remained fairly stable over the last two months.
 

Ships under 1,000 teu

As usual with this size, buyers are fairly heterogeneous. Given their poor profit-earning capacity in terms of pure investment, it is rarely speculators but rather pure liner operators who buy these ships. The market price has remained very steady. The improvement in rates has helped reassure buyers as to the high prices being sought by sellers. It is in these conditions that we have seen the following:

  • 'Flemming Sif', 'Kathrin Sif' 9,750 dwt, 972 teu, 1990 Orskov, change hands at around $ 8.7 million each.
  • 'Green Breeze', 'Green Better' and 'Green Bridge', 512 teu, 1984 Hakodate, sold to Bangladesh buyers at around $ 2.5 million each.
  • 'Xin Hai Yi', 9,734 dwt, 612 teu, 1985 Japan, sold for $ 3 million in September 2002 to Chinese buyers.

Ships of 1,000 to 2,000 teu

The market took advantage of a favourable upsurge after having slumped in the doldrums during the course of 2001. A large number of ships on order which can take the place of sold units have been delivered or are on the point of being so. Sales have for the most part benefited from time charters back, covering the interim period up until the delivery of new ships awaited by the sellers. We can note for example :

  • 'Sagittarius' 23,051 dwt, 2001 Szczecinska, 1,730 teu, 20 knots on 50.5 t, sold by Costa Container Lines for $ 22 million in September to Lipsi Navigation.
  • 'Mapocho' 21,184 dwt, 1999 Hanjin, 1,620 teu, sold to CSAV for $ 17.4 million in September.
  • 'Iyo', 24,370 dwt, 1995 Shin Kurushima, 1,613 teu, 20 knots on 53 t, sold by Fair Wind Navigation to Tsakos for $ 13.3 million in December 2002.
  • 'Box Wave', 'Gallant Wave', 24,083 dwt, 1995 and 1996, Shin Kurushima, 1,510 teu, 19 knots on 45 t, sold in August to clients of Teo Shipping for $ 14 million each with a charter-party attached for 18 months at $ 8,000 per day.
  • 'Kuo Lih', 18,050 dwt, 1995 Imabari, 1,471 teu, 17 knots on 31 t, sold in May to clients of Vroon for about $ 9.7 million, with a charter-party attached for 12 months at a level of $ 7,500 per day.
  • 'Lisboa', 'Tavira' and 'Miden Agan', 21,370 dwt, 1982 Warnowwerft, 1,438 teu, 19 knots on 62 t, sold in October by Sarlis Container Line for about $ 3 million each.

Ships of 2,000 to 3,000 teu

One can detect a certain hesitancy on the part of buyers in this market as the future does not have the backing of a fair number of operators. Some fear that the units of 2,500 teu will be replaced sooner or later by ships carrying more than 3,000 containers. This point of view is supported by an orderbook which carries relatively few ships of this size. It is true that 1999, 2000, and 2001 produced a large number of units between 2,000 and 2,800 teu. Operators have consequently been prudent, in concluding several operations mainly secured against firm employment:

  • 'P&O Nedlloyd Xiamen', 'Oriental Bay' and 'Grand Vision', 44,006 dwt, 59,285 dwt and 44,005 dwt, built in 1991, 1989, and 1991 at Daewoo, with a capacity of 2,797, 4,206, and 2,986 teu were sold en bloc on subjects to clients of Zodiac for $ 61 million.
  • 'MOL Victory' and 'MOL Independence', 40,638 dwt and 38,014 dwt, 1988 and 1986 Imabari, 2,890 and 2,571 teu, 22 knots, sold en bloc in October by Karakoram Maritima to clients of Danaos for $ 24 million.
  • 'MSC Europe', 45,647 dwt, 1986 Tsuneishi, 2,875 teu, 22.5 knots on 89.5 t, sold in June by Acasia Shipping to clients of Danaos for $ 12 million.
  • 'LT Glory', 'LT Grand', 'LT Globe', 43,310 dwt, 1984 Onomichi, 2,728 teu, 20.5 knots on 74 t, sold en bloc in December by Everglory Line to clients of Technomar for $ 13 million each with a charter-party attached for 5 years at a rate of $ 12,500 per day.
  • 'CMA CGM Claudel', 34,622 dwt, 2002 STX, 2,602 teu, sold by Efshipping to Schulte Group for $ 33.85 million, including a transfer of the charter-party to CMA CGM until February 2007 at $ 16,600 per day.
  • 'Christine Schulte', 33,871 dwt, 2001 Hyundai, 2,550 teu, sold in December by B. Schulte to German investors for $ 33.5 million, including a transfer a 4-year charter-party to CSAV at $ 16,750 per day.
  • 'Ambassador Bridge', 45,643 dwt, 1986 Tsuneishi, 2,518 teu, 22.5 knots on 89.5 t, sold in May to clients of Danaos for $ 11 million with a 18 to 24 month charter-party at $ 12,000 per day.

Ships over 3 000 teu

Only 13 sales were achieved out of more than 600 ships existing in this category. None or very few sellers showed themselves. The market was extremely nervous on the selling side, with owners reluctant to sell for fear of not finding a replacement unit and this, even if the sale prices were attractive. Consequently outside of the 'straight' purchase by MSC of 4 ships from L+B, already under charter to them, the others sales were all undertaken by operators / investors against charters back. These operations are more and more sought after not only by the traditional German investors, but also by owners such as Zodiac, Technomar, Danaos, Costamare'

  • 'CMA CGM Normandie', 59,600 dwt, 1991 Samsung, 4,734 teu, 24 knots on 158 t sold in September by CMA CGM to clients of Zodiac for $ 31 million with a 3-year charter back at $ 21,775 per day.
  • 'MSC Sarah', 'MSC Ingrid', and 'MSC Matilde', 67,795 dwt, 2000 Samsung, 4,400 teu, 25 knots, sold in March to Swiss buyers for $ 40 million each and fixed for a long period with MSC.
  • 'Peloponesian Pride', 53,240 dwt, 1986 Onomichi, 3,428 teu, 21 knots on 74.5 t, sold in August by Evergreen Marine to clients of Technomar for $ 21 million with a 7-year charter back at $ 15,500 per day.
  • 'MSC Martina', 'MSC Sophie', 'MSC Monica' and 'MSC Rossela', 43,600 dwt, 1993, 1994, 1993 and 1994 at Samsung, 3,424 teu, 22.5 knots on 99 t, sold in February by Hansa Asia to MSC for $ 20.7 each, subjects lifted following a bareboat charter with purchase option on the 4 ships.

* * *

Nearly all analysts at the end of 2001 were predicting a vintage 2002 somewhat depressed and a declining market. Once again as in 2000, the containership market surprised everybody. In a stagnant world economy, shipping lines were able to re-distribute the cards to be able to offer a service tailor-made to the situation. The specificity of containers allows such flexibility. It is also this adaptability that reassures investors, who have found a means of investment which insures regularity, safety (very few accidents), flexibility to market changes and - the icing on the cake - tax relief.

At the time of writing, good news has been announced in France regarding the introduction of 'tonnage tax' system. We can only hope that this tax incentive is as open and accessible as it has been in Germany, which thanks to this opening, has experienced the shipping activity that we all know.
 

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
USA e Cina sospenderanno per un anno le tasse reciproche sulle rispettive navi
Washington/Pechino
Riduzione dei dazi introdotti per colpire le esportazioni cinesi in cambio di una serrata lotta di Pechino contro il fentanyl
Operatori e associazioni del trasporto intermodale sollecitano il governo tedesco ad adottare misure per salvare il settore
Bruxelles
Lettera aperta al ministro dei Trasporti e all'amministratore delegato del gruppo DB
COSCO Shipping Ports registra ricavi trimestrali record
Hong Kong
Il periodo luglio-settembre è stato archiviato con un utile netto di 99,2 milioni di dollari (-3,6%)
Nel terzo trimestre le vendite di container della CIMC sono diminuite del -36,0%
Hong Kong
La riduzione è dovuta alla minor domanda di contenitori per carichi secchi
Accordo tra IDS (Fincantieri) e Next Geosolutions per lo sviluppo di Unmanned Surface Vehicles
Trieste/Napoli
Saranno impiegati per impieghi civili nei settori Oil & Gas e delle energie rinnovabili
In definizione un accordo di cooperazione tra i sistemi portuali italiani e indiani
Roma
Rixi ha incontrato il ministro indiano dei Porti e dello Shipping
Partnership CMA CGM - RSGT per gestire un nuovo container terminal nel porto di Jeddah
Marsiglia
Previsto un investimento di 450 milioni di dollari
L'arenamento di una nave non ha interrotto il traffico navale nel canale di Suez
Ismailia
Incidente alla petroliera sanzionata “Komander”
Royal Caribbean Cruises colleziona nuovi record finanziari e operativi trimestrali
Royal Caribbean Cruises colleziona nuovi record finanziari e operativi trimestrali
Miami
Buone prospettive anche per la stagione 2026
Stabile il traffico delle merci movimentato nel terzo trimestre dal porto di Rotterdam
Stabile il traffico delle merci movimentato nel terzo trimestre dal porto di Rotterdam
Rotterdam
Invariato il volume dei carichi in container. Lieve aumento delle rinfuse e calo dei rotabili e delle merci convenzionali
Il Pakistan offre al Bangladesh l'uso del porto di Karachi per il suo commercio con l'estero
Il Pakistan offre al Bangladesh l'uso del porto di Karachi per il suo commercio con l'estero
Dacca
In programma l'istituzione di un collegamento aereo diretto tra le due nazioni
World Shipping Council e China Shipowners' Association si sono confrontate sulle tasse reciproche sulle navi di USA e Cina
Shanghai
Pechino avrebbe introdotto esenzioni per le navi USA costruite in Cina
L'associazione tedesca del trasporto merci su rotaia denuncia il fallimento del piano di ampliamento della rete ferroviaria nazionale
Berlino
Westenberger: in questi anni i governi federali hanno invece fornito cemento per le strade
Si rinsaldano ulteriormente i legami tra le industrie navalmeccaniche di USA e Corea del Sud
Si rinsaldano ulteriormente i legami tra le industrie navalmeccaniche di USA e Corea del Sud
Gyeongju
Accordo di cooperazione produttiva tra HD Hyundai e Huntington Ingalls Industries
Marsa Maroc e CMA CGM hanno formalizzato l'accordo per la gestione del nuovo Terminal Ovest del porto di Nador West Med
Parigi
Diventerà operativo nel 2027
SAS (gruppo MSC) uscirà da Moby cedendo il 49% del capitale ad Onorato Armatori
Roma
L'AGCM rende noto che gli impegni presentati sciolgono i legami strutturali e finanziari che avevano motivato l'avvio dell'istruttoria
A Trieste ipotizzato lo spostamento del terminal crociere
Delusione della UIRR per l'intenzione dei commissari europei di ritirare la proposta di modifica alla direttiva sul trasporto combinato
Bruxelles
Il settore - sottolinea l'associazione - necessita di una legislazione quadro
Scintille tra Lega e Fratelli d'Italia sulle nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale
Roma
Salvini accusa il partito di maggioranza di ostacolarle, manlevando Giorgia Meloni da qualsiasi responsabilità
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Taranto è diminuito del -22,9%
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Taranto è diminuito del -22,9%
Taranto
Calo in tutti i principali segmento merceologici ad eccezione delle rinfuse liquide
Kuehne+Nagel annuncia un programma di riduzione dei costi
Schindellegi
Nel terzo trimestre di quest'anno il fatturato netto è calato del -6,8%
Nel terzo trimestre DSV ha registrato un utile netto di 2,2 miliardi di corone danesi (-24,1%)
Hedehusene
I ricavi sono saliti del +63,2% alla quota record di 72 miliardi
Fedespedi e Assiterminal chiedono al MIT chiarimenti e modifiche alla disciplina delle attese dei camion al carico e scarico
Milano
Federlogistica, prima di varare la riforma portuale è necessario un confronto con gli operatori
Genova
Falteri: nessuna riforma può funzionare se non nasce da un confronto vero, strutturato e continuativo
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti spagnoli è aumentato del +0,7%
Madrid
In calo i volumi dei carichi in container e delle rinfuse secche
ESPO invita a continuare ad impegnarsi per una soluzione globale sulle emissioni delle navi nonostante il rinvio all'IMO
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Anversa-Bruges è calato del -2,8%
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Anversa-Bruges è calato del -2,8%
Anversa
Oltre alle rinfuse, sono diminuiti anche i container
Joint venture di Luka Koper e CEVA Logistics per il traffico delle auto nel porto sloveno
Koper
CMA CGM ha firmato una dichiarazione d'intenti
Greer (USTR): le misure di ritorsione cinesi non impediranno agli USA di ricostruire la propria base cantieristica
Se per diverse voci il rinvio del Net-Zero Framework deve essere colto come un'opportunità, per altre fa deragliare il percorso di decarbonizzazione dello shipping
Le navi di Norwegian Cruise Line Holdings si riforniranno di fuel rinnovabili nel porto di Barcellona
Miami
Accordo di otto anni con la spagnola Repsol
Il MEPC dell'IMO ha deciso il rinvio di un anno del voto sulla strategia per la decarbonizzazione dello shipping
Londra/Bruxelles
Kazakos (ICS): l'industria ha bisogno di chiarezza. T&E, c'è il rischio che l'accordo, anche se adottato tra un anno, non entri in vigore prima del 2030
ESPO, bene il riconoscimento del Parlamento UE del ruolo dei porti nel rafforzamento della mobilità e resilienza militare
Bruxelles
Ryckbost: ci auguriamo che questi punti trovino riscontro nel testo di compromesso finale
Il terminal di PSA Genova Pra' autorizzato ad accogliere contemporaneamente due portacontainer da 400 metri
Genova
Ieri l'ormeggio di “COSCO Shipping Taurus” e “Evelyn Maersk”, navi entrambe da 20mila teu
Salvini, la riforma portuale mira a configurare una rete portuale nazionale capace di superare le frammentazioni
Roma
Previsto il rilancio di una visione integrata della pianificazione e programmazione di tutti gli investimenti portuali
Il porto di Los Angeles stabilisce il proprio nuovo record storico di traffico trimestrale dei container
Los Angeles
Preoccupazione dell'authority portuale per gli effetti delle nuove tasse su navi e gru cinesi
HMM investe 2,8 miliardi di dollari nella costruzione di 12 portacontainer da 13.000 teu e due VLCC
Seul
Le navi saranno prese in consegna entro aprile 2029
Filt Cgil, preoccupati per il pronunciamento Tar sull'autoproduzione nel porto di Salerno
Nel terzo trimestre gli attacchi dei pirati contro le navi sono cresciuti del +37%
Nel terzo trimestre gli attacchi dei pirati contro le navi sono cresciuti del +37%
Kuala Lumpur
La regione degli Stretti di Singapore continua ad essere ad elevato rischio
Nomine dei presidenti delle AdSP e riforma portuale restano al palo denunciano gli operatori del porto della Spezia
Nomine dei presidenti delle AdSP e riforma portuale restano al palo denunciano gli operatori del porto della Spezia
La Spezia
Pesante freno - sottolineano - ai principi di partecipazione, trasparenza e controllo previsti dalla normativa vigente
In Indonesia due incidenti sulla stessa nave nello stesso cantiere causano 14 morti
Batam
Stamani una seconda esplosione sulla FSO “Federal II”
Nella guerra commerciale tra USA e Cina è stata coinvolta la sudcoreana Hanwha Ocean
Pechino
Contromisure di Pechino anche nei confronti di cinque filiali statunitensi del gruppo navalmeccanico
Nel terzo trimestre il porto di Singapore ha segnato un nuovo record storico di traffico dei container
Singapore
In peso, tuttavia, questo volume di carichi ha registrato una diminuzione del -1,8%
Sostegno dei produttori di carburanti ecologici alla strategia IMO di decarbonizzazione dello shipping
Londra
Sottolineata l'importanza di introdurre incentivi per gli e-fuel verdi
Ad agosto il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +2,5% grazie al rialzo delle rinfuse
Genova
Merci varie in calo del -14,4%. Convegno di Spediporto
Gli USA minacciano ritorsioni contro gli Stati che voteranno a favore dell'approvazione del Net-Zero Framework
Washington
«I nostri colleghi membri dell'IMO - ammoniscono Rubio, Wright e Duffy - dovrebbero essere avvertiti»
Wallenius Wilhelmsen, il nuovo importo delle tasse portuali USA sulle car carrier è superiore alle attese
Oslo
Da domani saliranno a 46 dollari per tonnellata netta
Lo statunitense USTR annuncia pesanti dazi sulle gru portuali e altri mezzi di movimentazione prodotti in Cina
Washington
Tariffe aggiuntive del 100% sulle gru portuali ship-to-shore
Salvini rassicura il porto di Livorno sulle ulteriori risorse necessarie per la nuova Darsena Europa
Livorno
Non saranno eventuali cento milioni di euro in più - ha affermato il ministro - a bloccare lo sviluppo dello scalo
In vigore dal 14 ottobre le tasse cinesi sulle navi USA
In vigore dal 14 ottobre le tasse cinesi sulle navi USA
Pechino
Risposta di Pechino alle imposte che verranno applicate alle navi cinesi che scaleranno nei porti americani
Nel terzo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +4,6%
Ankara
I volumi con l'Italia sono aumentati del +7,3%, con un rialzo accentuato dei container (+32,2%)
Marcata riduzione del fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Taipei/Keelung
Nel periodo luglio-settembre registrate flessioni del -36,7%, -42,2% e -35,7%
ASA, ECSA, ICS, WSC, ITF, IAPH e IBIA invocano l'approvazione del Net-Zero Framework
Bruxelles
Solo norme globali - sottolineano - potranno decarbonizzare un'industria globale
Zanetti (Confitarma): assicurare la competitività dell'armamento italiano con strumenti di sostegno adeguati al settore
Roma
Nel secondo trimestre i traffici delle merci nei porti di Napoli e Salerno hanno registrato cali del -5,3% e -3,2%
Napoli
In crescita i crocieristi
Nei prossimi mesi i nuovi dazi statunitensi avranno un forte impatto sulle importazioni in container negli USA
Washington
Le previsioni di National Retail Federation e Hackett Associates
Nel 2024 le merci trasportate su rotaia dalla spagnola RENFE Mercancías sono diminuite del -12,0%
Madrid
L'esercizio è stato archiviato con una perdita netta di -32,2 milioni di euro
ZIM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi
Haifa
Le nuove tariffe americane entreranno in vigore il 14 ottobre
ABB vende la divisione di robotica alla SoftBank Group Corp. per 5,4 miliardi di dollari
Zurigo/Tokyo
ABB Robotics dà lavoro a circa 7.000 persone
Federlogistica invita ad accettare e applicare la norma sui tempi di attesa dei mezzi pesanti
Genova
Falteri: tutela imprescindibile per la regolarità, sicurezza e sostenibilità economica delle imprese di autotrasporto
Dieci associazioni europee del settore ferroviario sollecitano l'accelerazione del completamento della rete TEN-T
Bruxelles
Evidenziata la necessità di assicurare finanziamenti sufficienti per l'implementazione di sistemi interoperabili a livello europeo
SAAM Towage completerà l'acquisizione dell'intero capitale della colombiana Intertug
Santiago
Sottoscritto un accordo per ottenere il restante 30%
Lo scorso agosto il canale di Suez è stato attraversato da 1.070 navi (-3,3%)
Lo scorso agosto il canale di Suez è stato attraversato da 1.070 navi (-3,3%)
Il Cairo/Ismailia
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico marittimo è calato del -9,4%
Porto di Salerno, riprendono i lavori per il completamento di “Porta Ovest”
Napoli/Roma
Cuccaro nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Centrale. Dimissioni di Annunziata
Rinnovo della concessione al cantiere navale croato Iskra Shipyard
Sebenico
Lo stabilimento navalmeccanico sarà ampliato su un'area di 11.000 metri quadri
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +10,9%
Ravenna
Aumento delle rinfuse. In calo le merci varie
Federlogistica ha costituito una propria rappresentanza nella penisola iberica
Genova
Supporterà gli imprenditori italiani che operano in Spagna
Boluda compra le attività di rimorchio e salvataggio in Australia e Papua Nuova Guinea della Royal Boskalis
Valencia
Transazione del valore di 640 milioni di dollari
ESPO sollecita gli Stati dell'IMO ad adottare formalmente il Net-Zero Framework
Bruxelles
L'associazione esorta anche la Commissione UE ad allineare le norme europee
Il porto di Los Angeles progetta la costruzione di un nuovo container terminal
Los Angeles
Invito a presentare manifestazioni d'interesse
Nel terzo trimestre l'indice di connessione dell'Italia alla rete di servizi marittimi containerizzati mondiali è cresciuto del +2,7%
Nel terzo trimestre l'indice di connessione dell'Italia alla rete di servizi marittimi containerizzati mondiali è cresciuto del +2,7%
Ginevra
La più marcata crescita del PLSCI è stata registrata dal porto di Savona-Vado Ligure (+53,7%)
ONE non applicherà soprannoli per le nuove tasse statunitensi sulle navi cinesi
Singapore
Saranno applicate a partire dal 14 ottobre
Accordo tra Fincantieri e Aeronautical Service per l'uso dei materiali compositi in campo navale, civile e militare
Trieste
Ok al rinnovo della concessione per il Genoa Port Terminal sino al 2054
Genova
Ridefinite le condizioni operative del terminal riconducendole alla funzione multipurpose, in ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato e al PRP
Offerte delle cordate PSA Italia-Logtainer e Rail Hub Milano-Medlog per gestire il terminal intermodale di Interporto Padova
Padova
Lo scorso mese il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è aumentato del +4,5%
Pechino
I contenitori sono stati pari a 27,7 milioni di teu (+6,8%)
Fincantieri, accordo per lo sviluppo dell'ecosistema marittimo dell'Arabia Saudita
Trieste
È stato siglato con il Ministero dell'Industria e delle Risorse Minerarie di Riyadh
Yang Ming sottoscrive contratti per sei nuove portacontenitori da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna dal 2028 e rimpiazzeranno navi da 5.500 teu
Inaugurato ufficialmente il Rijeka Gateway Terminal
Fiume
È gestito dalla joint venture formata da APM Terminals ed Enna Logic
Nuovi record storici di traffico trimestrale delle merci e dei passeggeri nei porti albanesi
Tirana
Movimentate 2,25 milioni di tonnellate di carichi (+16,7%) e 1,01 milioni di persone (+6,4%)
Prende forma il Comitato di gestione dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale
Bari
Mancano ancora le designazioni di alcune amministrazioni locali
Ok della VIII Commissione del Senato alle nomine di otto presidenti di AdSP
Roma
Completato l'iter parlamentare
Carole Montarsolo è stata nominata direttore generale di GNV Marocco
Genova
Know-how di oltre dieci anni di relazioni e presenza diretta sul territorio
Estesa la durata della concessione a Metal Carpenteria nel porto di Crotone
Gioia Tauro
La scadenza è stata portata al 14 novembre 2033
Nel periodo luglio-settembre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è cresciuto del +5,4%
La Goulette
I crocieristi sono diminuiti del -10,5%
In calo le ultime performance finanziarie trimestrali della UPS
Atlanta
Ricavi in flessione del -3,7%
Wärstilä Corporation ha chiuso il terzo trimestre con un fatturato di oltre 1,6 miliardi di euro (-5,0%)
Helsinki
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Götz Becker è stato nominato chairman di Interferry
Victoria
Presidente è Supapan Pichaironarongsongkram, che subentra a Guido Grimaldi
Accordo tra Accelleron e LAB021 nel campo delle soluzioni digitali per incrementare l'efficienza operativa delle flotte
Approvato il bilancio di previsione 2026 dell'AdSP del Mare di Sardegna
Cagliari
Tra gli obiettivi, il potenziamento delle infrastrutture operative a terra e i dragaggi
Convegno sulla cultura della prevenzione nella filiera logistica italiana
Roma
Organizzato da Sanilog, si terrà il 13 novembre a Roma
In Cina il battesimo e la consegna al gruppo Grimaldi della PCTC Grande Melbourne
Napoli
Ha una capacità di 9.241 ceu
Nel 2026 è atteso un nuovo record del traffico delle crociere nei porti italiani
Catania
A Catania Risposte Turismo ha presentato la nuova edizione del rapporto “Italian Cruise Watch”
Crescita del traffico trimestrale delle merci nel porto di Barcellona. Calo ad Algeciras
Barcellona/Algeciras
Nel periodo luglio-settembre registrate variazioni percentuali rispettivamente del +1,8% e -4,1%
Fincantieri mette in acqua il primo sistema integrato di droni subacquei
Trieste
Sperimentato presso il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Spezia
Filt Cgil, inaccettabile il metodo adottato per definire la riforma portuale
Roma
Il sindacato denuncia il mancato coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori e svolgimento di un confronto preventivo
Stati Generali della Logistica: rinnovata l'alleanza del Nord Ovest
Torino
Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte, MIT, RFI e Ferrovienord firmano l'intesa
Konecranes, in calo i ricavi trimestrali mentre crescono gli ordini
Helsinki
Nel periodo luglio-settembre acquisite commesse per 1,15 miliardi di euro (+20,1%)
GNV ha preso in consegna in Cina la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
È la prima nave alimentata a gas naturale liquefatto della flotta della compagnia
Al Reefer Terminal di Vado Ligure un nuovo servizio marittimo per rotabili con il Nord Africa
Vado Ligure
Collegamento con il porto libico di Misurata
Accordo di cooperazione tra Grimaldi e China Merchants Shenzhen RoRo Shipping
Napoli
Prevista l'offerta di maggiore capacità e una rete di servizi più ampia ed efficiente a supporto delle esportazioni cinesi
Adottati il bilancio di previsione 2026 e il POT dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
Piacenza: il cold ironing importante anche per non dover affrontare sanzioni molto importanti
Porto della Spezia, effettuati i primi test del sistema di cold ironing al Molo Garibaldi
La Spezia
La cabina di trasformazione in banchina è stata collegata alla nave da crociera “MSC Seaview”
Global Ports Holding ha firmato il contratto per la gestione del terminal crociere di Casablanca
Istanbul
Accordo della durata di 15 anni con opzione per una proroga di 20 anni
Alla LIUC un convegno sui resi nell'e-commerce
Castellanza
Nel settore fashion rappresentano oltre il 30% degli ordini on-line in Europa
L'australiano Scott McKay è il nuovo presidente dell'International Cargo Handling Association
Londra
È subentrato a John Beckett
Accordo Fincantieri-Defcomm per lo sviluppo di droni di superficie
Trieste
Co-investimento per accelerarne l'industrializzazione
A settembre il traffico containerizzato nel porto di Valencia è calato del -11,6%
Valencia
Nel terzo trimestre del 2025 il traffico complessivo delle merci è diminuito del -3,2%
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è aumentato del +0,7%
Long Beach
In crescita i vuoti. Pieni allo sbarco e all'imbarco in calo del -1,0% e -8,5%
Piacenza: il porto di Gioia Tauro punta ai sette milioni di container entro il 2029
Genova
Il transhipment - ha sottolineato - rappresenta un'essenziale porta d'ingresso della merce internazionale nel mercato nazionale
Nuovo servizio diretto di Arkas Line collega il Mediterraneo orientale e l'Italia con l'Africa occidentale
Izmir
Avrà frequenza settimanale
Assocostieri esorta a rilanciare la competitività del settore nazionale del bunkeraggio
Genova
Tra le proposte, rendere possibile l'utilizzo delle bettoline come depositi galleggianti per combustibili alternativi
Dal MIT la richiesta di intesa per Consalvo a presidente dell'AdSP dell'Adriatico Orientale
Roma/Trieste
Fedriga: la Regione Friuli Venezia Giulia esprimerà la propria intesa
Federmar-Cisal propone una nuova ripartizione dei benefici fiscali del regime della tonnage tax
Roma
Pico: per il personale marittimo il riconoscimento economico non è sempre proporzionato al ruolo essenziale che svolge
P&O Maritime Logistics completa l'acquisizione della quota di controllo in NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
Ottenute le necessarie approvazioni regolamentari
Incidente mortale nel porto di Ravenna
Ravenna
Un camionista di 67 ha perso la vita al terminal Sapir
Una delegazione norvegese in visita all'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Accentuata crescita delle performance finanziarie trimestrali di ABB
Zurigo
Nel periodo luglio-settembre il valore dei nuovi ordini è aumentato del +11,6%
Fratelli Neri compra due rimorchiatori prodotti dall'egiziana Misr Tugboats Factory
Ismailia
Saranno presi in consegna nel primo trimestre del 2026
COSCO Shipping Ports stabilisce il proprio nuovo record di traffico trimestrale dei container
Hong Kong
Nel periodo luglio-settembre sono stati movimentati 29,8 milioni di teu (+3,6%)
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,2%
Hong Kong
Calo del -16,3% registrato a settembre
Porto di Civitavecchia, nominati i componenti dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Civitavecchia
Rimarrà in carica per quattro anni
Nuovo record di traffico trimestrale dei container movimentato dai terminal portuali di CMPort
Hong Kong
Nuovi massimi registrati sia in Cina che nei porti esteri
CMA CGM ordinerà sei portacontainer feeder alla Cochin Shipyard
Kochi
Commessa del valore di circa 300 milioni di dollari
In Francia si studiano soluzioni efficienti per il varo portuale di strutture eoliche galleggianti
Trondheim/Brest
Accordo tra la norvegese BOA e il porto di Brest
Augusta Due ha acquisito una seconda nuova tanker costruita da Fujian Southeast Shipbuilding Co.
Roma
Ha una capacità di 18.590 tonnellate di portata lorda
IRU, CLECAT, ESC e GCCA contrarie ad obiettivi vincolanti per la domanda di camion a zero emissioni
Bruxelles
Chiedono di concentrarsi piuttosto sulla creazione di condizioni favorevoli affinché gli operatori possano utilizzarli
Marialaura Dell'Abate è la nuova presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma
Roma
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +4%
San Pietroburgo
In calo solo i carichi in importazione
Matteo Caiti nominato country manager per l'Italia della Forto
Milano
L'obiettivo è di consolidare la crescita sul mercato italiano
DP World realizzerà e gestirà un terminal multimodale nell'Uzbekistan
Dubai
Joint venture con la Tashkent Invest
Al via le domande per gli incentivi al trasporto merci su ferro
Roma
Da oggi le richieste per accedere al Ferrobonus
Confitarma, bene l'ok del Senato alle norme di semplificazione per il settore del trasporto marittimo
Roma
Auspicata una rapida approvazione anche alla Camera
Il settore marittimo, portuale e logistico chiede al MIT lumi sulla norma sui tempi di attesa per il carico e lo scarico delle merci
Roma
Sollecitato un dialogo per determinare l'individuazione di corrette indicazioni applicative della legge
Quattro rompighiaccio per l'US Coast Guard saranno costruiti in Finlandia
Washington
Accordo siglato dai presidenti Donald Trump e Alexander Stubb
A PSA International il premio “Miglior Investitore di Singapore in Italia”
Genova
È stato conferito dall'Italian Chamber of Commerce in Singapore
Varata a Genova la nave Olterra della Marina Militare
Genova
È il primo progetto militare realizzato dal cantiere T. Mariotti
Varato a Palermo il primo traghetto di proprietà della Regione Siciliana
Palermo
Folgiero: rilancio del cantiere siciliano nell'ambito del nuovo piano industriale di Fincantieri
Nel terzo trimestre i container trasportati dalle navi della OOCL sono cresciuti del +0,7%
Hong Kong
Accentuazione della riduzione dei ricavi che sono scesi del -25,9%
Pronti tra due o tre anni con l'eolico offshore nel porto di Augusta
Palermo
Di Sarcina: confidiamo in una rapida assegnazione delle risorse previste, pari circa 50 milioni di euro
Assologistica, bene il via libera alla nuova disciplina sull'interscambio dei pallet
Roma
Approvato al Senato, il testo passa alla Camera
In Olanda un'imbarcazione a guida autonoma è stata autorizzata a navigare al di fuori di un'area delimitata
Rotterdam
La tedesca Helsing compra Blue Ocean Monitoring
Londra
L'azienda australiana realizza unità sottomarine a guida autonoma
Ufficializzato il decreto che individua il porto di Taranto tra gli hub nazionali dell'eolico offshore
Taranto
Gugliotti: sblocca risorse per l'ammodernamento e l'adeguamento delle aree portuali
Deceduto uno dei due marittimi feriti della nave attaccata nel Golfo di Aden
Amsterdam/Londra
Dominquez (IMO): ferma condanna per qualsiasi tipo di attacco contro le navi
Salvini ha incontrato il vice amministratore delegato della società terminalista turca Yilport
Roma
Al centro della riunione, la realizzazione dei dragaggi nel porto di Taranto
L'Accademia Logistica & Mare si è dotata di nuovi simulatori per la conduzione di navi, rimorchiatori, treni e gru portuali
Venezia
Investimento di quattro milioni di euro
È morto Giovanni Punzo, fondatore e per trent'anni presidente di CIS - Interporto Campano
Nola
Tra i fondatori di Italo, il primo operatore privato italiano sulla rete ferroviaria ad alta velocità
Domani a Livorno giungerà la nuova nave ro-ro a due alberi Neoliner Origin
Vado Ligure
Ha una capacità di 1.200 metri lineari di rotabili
Concluso il rifinanziamento della capital structure del gruppo Setramar
Ravenna
Merli: tappa cruciale per il nostro percorso di crescita
Prorogato l'incarico a Liguori alla guida dell'AdSP di Trieste
Roma
Confermato nel ruolo di commissario straordinario dell'ente
Intesa per il completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Confermato l'investimento di 70 milioni di euro per portare a termine il progetto
Una delegazione della Maersk al container terminal del gruppo Grendi al Porto Canale di Cagliari
Milano
Al centro del confronto lo sviluppo dei traffici verso il Nord Africa
Geodis nomina Maurizio Bortolan come amministratore delegato per l'Italia
Milano
Coordinerà le tre linee di business Contract Logistics, Freight Forwarding e Road Transport
Porto di Livorno, le proteste per Gaza non blocchino l'operatività dello scalo
Livorno
I componenti dell'Organismo di partenariato hanno evidenziato la necessità che sia accessibile a tutte le navi
GNV, bene l'intesa con il terminalista siciliano Portitalia
Genova
Ha esclusivamente avuto ad oggetto - ha specificato la compagnia - una temporanea integrazione delle tariffe
A Roma due giornate di lavoro con ESPO su Mediterraneo e portualità europea
Roma
Incontri organizzati da Assoporti
Nel 2024 in Unione Europea sono stati sequestrati 112 milioni di articoli contraffatti
Bruxelles
Valore record stimato di 3,8 miliardi di euro
Scioperi e azioni di protesta nei porti, richiesta di informazioni del Garante
Roma
Richiesta di informazioni a prefetti, Autorità di Sistema Portuale e Capitanerie di Porto
Danaos Corporation ha ordinato a Dalian Shanhaiguan la costruzione di due portacontainer da 7.165 teu
Atene
Saranno prese in consegna nel terzo trimestre del 2027
Nel secondo trimestre il traffico delle merci sulla rete ferroviaria austriaca è calato del -1,4%
Vienna
In crescita il solo traffico nazionale
ALS (gruppo FBH) ha acquisito l'80% di Trans World Shipping e Moda Express of USA
Rozzano
Le due società hanno 500 dipendenti e sono attive in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti
Nella prima metà del 2025 i ricavi di Circle sono aumentati del +62,1%
Milano
Utile netto di oltre 1,0 milioni di euro (+1,8%)
Una delegazione ucraina ospitata dall'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Cooperazione nel campo della formazione e sicurezza sul lavoro in porto
La BEI finanzia con 300 milioni di euro la fase A della nuova diga foranea di Genova
Lussemburgo
L'investimento complessivo è di 937 milioni di euro
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla cultura della prevenzione nella filiera logistica italiana
Roma
Organizzato da Sanilog, si terrà il 13 novembre a Roma
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Foreign firms to operate 3 terminals under Ctg Port for up to 30 years; deals by December
(The Business Standard)
We'II Rebuild Apapa, Tin-Can Ports In 48 Months - Dantsoho
(Leadership)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Quest'estate le navi di GNV hanno trasportato 1,7 milioni di passeggeri (+9%)
Valencia
Nei prossimi giorni la compagnia prenderà in consegna "GNV Virgo", la prima nave alimentata a GNL
Presentato il progetto di ampliamento, messa in sicurezza e manutenzione di straordinaria del porto di Pozzallo
Pozzallo
Prevede la realizzazione del braccio di sottoflutto
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Star Princess alla Princess Cruises
Monfalcone
Ha una stazza lorda di 177.800 tonnellate e una capacità di 4.300 passeggeri
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Filt Cgil invita amministratori e imprese dei porti ad unirsi all'azione contro il massacro palestinese
Roma
Questo carico – ha evidenziato il sindacato - non può essere solo sulle spalle dei portuali
Rinnovato l'accordo tra la Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile e il Centro NATO della Spezia
Genova
Confermata la collaborazione siglata nel 2023
Fischer & Rechsteiner e Gimax International acquisiscono il ramo d'azienda Freight Forwarding della BCUBE
Genova
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nei prossimi giorni
Fermerci delinea uno scenario drammatico del settore del trasporto ferroviario merci europeo
Roma
Rizzi: rischio concreto di un arretramento verso la modalità di trasporto esclusivamente stradale
Eni completa la cessione alla Vitol del 30% nel progetto Baleine in Costa d'Avorio
San Donato Milanese
Il giacimento è stato scoperto nel 2021 e la produzione è iniziata nel 2023
Sogedim attiva una nuova filiale a Modena
Mesero
Inizialmente l'attività sarà dedicata esclusivamente al traffico export UK per estendersi poi ad altri mercati europei
Nella flotta del gruppo Grimaldi è entrata la nuova PCTC Grande Svezia
Napoli
Ha una una capacità massima di 9.000 ceu
Il consiglio comunale di Cagliari approva il parere sul DPSS dei porti sardi
Cagliari
Via libera all'unanimità
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile