testata inforMARE
03 June 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
14:24 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 31 MARZO 2019

TRASPORTO STRADALE

UN QUINTO DEI POSTI DA AUTISTA VACANTI NEL SETTORE DEL TRASPORTO STRADALE EUROPEO

Il settore del trasporto stradale europeo sta affrontando la più grave carenza di autisti professionali da decenni a questa parte, come constata un nuovo rapporto dell'IRU (International Road Transport Union).

Il rapporto si basa su informazioni raccolte fra i portatori d'interessi in tutto il settore del trasporto europeo ed è tratto da due indagini condotte dall'IRU.

Un sondaggio effettuato fra i soci dell'IRU e le organizzazioni associate in Europa da ottobre 2018 a gennaio 2019 ha rivelato una manifesta carenza di autisti del 21% nel settore del trasporto merci e del 19% nel settore degli autobus e dei pullman.

Il problema si sta aggravando, poiché si prevede che la carenza raggiunga il 40% in entrambi i settori dato che la domanda crescerà nel 2019.

Boris Blanche, direttore generale dell'IRU, commenta: "Occorre che il settore del trasporto intraprenda un'immediata e risoluta azione per affrontare la questione della carenza degli autisti.

Se lasciata fuori controllo, essa avrebbe serie implicazioni per l'economia europea e comporterebbe un aumento dei costi per le aziende, i consumatori ed i passeggeri.

"Ma non c'è una carenza di opportunità in questa professione.

Infatti, la nostra ricerca ha constatato che la soddisfazione per il lavoro tende ad essere elevata, dato che solo il 20% degli autisti interpellati ha espresso una qualche insoddisfazione in ordine al proprio lavoro".

Che cosa sta causando la carenza di autisti?

Secondo la ricerca dell'IRU:
  • Il 57% degli autisti uomini ed il 63% delle autiste donne ritengono che l'immagine negativa della professione stia reprimendo il reclutamento.
  • Il 79% degli autisti ritiene che la difficoltà di attirare le donne nella professione sia una delle principali ragioni della carenza di autisti.

    Questo è sottolineato dai dati dell'International Transport Forum, i quali mostrano che le autiste donne rappresentano appena il 2% degli autisti nell'autotrasporto europeo.
  • Il 70% degli autisti di età fra i 25 ed i 34 anni ritengono che la difficoltà di attirare giovani autisti sua una delle ragioni principali della carenza di autisti.
  • Fra gli autisti, il 76% ritiene che le condizioni lavorative ed il 77% pensa che i lunghi periodi lontano da casa dissuadano molti dall'entrare nella professione.
  • Il settore è altresì affetto dall'invecchiamento della forza lavoro.

    In Europa la maggior parte delle imprese del settore del trasporto merci impiega autisti la cui età media è di 44 anni, mentre nel settore del trasporto passeggeri l'età media dei suoi dipendenti autisti è di 52 anni.
Continua Blanche: "Bisogna compiere uno sforzo a livello globale al fine di ovviare alle negative percezioni erronee e di migliorare l'immagine della professione.

Allo stesso tempo, tutti i portatori d'interesse del settore devono darsi da fare per migliorare le condizioni di lavoro nel settore.

Il trattamento degli autisti dovrebbe migliorare con l'assicurazione di adeguate e sufficienti infrastrutture ed impianti".

La Tabella di Marcia dell'IRU per la Carenza di Autisti

Per affrontare queste problematiche, l'IRU ha lavorato in stretta cooperazione con i suoi membri per realizzare un piano d'azione di misure a breve, medio e lungo termine.

L'IRU ha già adottato delle misure, fra cui la regolare raccolta di valide informazioni aziendali, allo scopo di reperire i fatti e monitorare le tendenze.

Essa ha varato un'iniziativa congiunta con lo ESC (European Shippers' Council) al fine di sviluppare principi comuni mirati al miglioramento del trattamento degli autisti presso i siti di consegna.

L'IRU ha inoltre istituito un gruppo di esperti che si occupa della normativa sulla formazione degli autisti e della sua efficacia.

L'IRU istituirà una Rete per le Donne nei Trasporti, finalizzata ad incrementare il numero delle donne nel settore dei trasporti e la loro rappresentanza a tutti i livelli lavorativi così come a promuovere il trasporto quale campo attrattivo nel quale le donne possano lavorare.

Essa contribuirà ad incentivi quali la creazione di premi per le autiste donne e le imprese dalle migliori prestazioni in termini di reclutamento, inclusione e ritenzione.

Matthias Maedge, delegato generale dell'IRU, avvisa: "La carenza di autisti sta già creando forti mal di testa agli operatori del trasporto, comportando conseguenze sulla gente e sulle aziende che fanno affidamento sui loro servizi.

Sfortunatamente, questo potrebbe solo peggiorare.

Non dovremmo farci ingannare pensando che l'automazione risolverà tale questione.

C'è ancora un po' di strada da fare prima che il settore dell'autotrasporto possa vedere una piena automazione e la parziale adozione cui stiamo attualmente assistendo richiederà una cospicua forza lavoro con abilità diversificate.

Questo rende del tutto immediata l'esigenza di un'azione decisa per attirare nuovi talenti.

Statistiche aggiuntive

Nel Regno Unito, l'uscita del paese dall'Unione Europea arriva proprio quando si stima che la sua carenza di autisti stia crescendo all'impressionante ritmo di 50 autisti al giorno.

L'età media degli autisti in Germania è ora di oltre 47 anni, cosa che significa che ci si aspetta che qualcosa come il 40% della forza lavoro degli autisti dei camion ed il 55% degli autisti di autobus vada in pensione entro il 2027, creando una carenza di circa 185.000 autisti.

In Belgio, gli operatori di autobus stimano che le esigenze del settore gli richiederanno di assumere il 28% di autisti in più rispetto al livello del 2018, comportando una carenza di autisti di quasi il 50%.

In Norvegia le imprese di autotrasporto stimano che la propria domanda di autisti si incrementerà del 12% nel 2019.

Unitamente al tasso di posti vacanti del 22% identificato nel 2018, questo farà incrementare la propria carenza di autisti sino al 35%.

Le imprese di autotrasporto in Romania hanno affrontato una carenza di autisti del 37% nel 2018 e hanno indicato che il 32% di autisti in più sarebb ro necessari per la crescita relativa al 2019, creando una carenza di autisti di quasi il 70% se il problema non venisse affrontato.
(da: transportjournal.com/iru.org, 22 marzo 2019)



Livorno, air quality monitoring campaign in neighboring city areas to port
Livorno
The discovery campaign will last 240 days
Fincantieri agreement in Canada to propose "Vigilance" patrolman for the Royal Canadian Navy
Trieste
Two initiatives to commemorate Giuseppe Bono
On June 30 in Genoa, the second edition of the Youngster Shipping Summer Party will take place
Genoa
The event is promoted by Assagents
Fincantieri will build the third NFS submarine of the Italian Navy's Navy
Trieste
The first two batons will be delivered in 2027 and 2029
ABB plans a whale tail for the propulsion of small and medium-sized ships
ABB plans a whale tail for the propulsion of small and medium-sized ships
Zurich
The first prototype will be available in 2025
Final free route to the link between the port of Ancona and the State Road 16
Ancona
Aquaroli : It is a fundamental work for the development of the port, Ancona and the Marche
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
CMA CGM has completed the acquisition of La Méridionale
Marseille
Next order for two new LNG ships announced
Venice Boat Show inaugurated
Venice
Over 220 exhibitors. 300 boats presented, 240 of which in the water
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Cruises took in delivery the new MSC Euribia
Saint-Nazaire
In the ship yard of Chantiers de l'Atlantique also took place the coin ceremony of "MSC World America"
Agreement between the AdSP of the Central Adriatic and the regional agency of the Marches for environmental protection
Yang Ming orders to HHI the construction of five portacontainer from 15.500 teu
Keelung
Commitment worth $927.9 million
Port of Genoa, procedural errors in paperwork reduced by 70%
Genoa
this is the result of what was experienced during a course organised by the Harbour Master's Office and Assagenti
Confitarma expresses satisfaction at EU approval for road-sea intermodality support, but denounces lack of resources
Rome
Mattioli: We hope that the new government will open a concrete discussion with the armament industry on this issue in view of the next Budget Law
KHI and DNV will define a method to calculate the CO2 emissions of the liquefied hydrogen supply chain
Tokyo
Specific memorandum of understanding signed
The Spanish FENADISMER will start a new class action against oil companies
Madrid
They are accused of taking advantage of the effects of the conflict in Udrain to apply a surcharge to fuels
Eni Agreement - RINA for the energy transition and decarbonization of naval transport
Rome/Genoa
Among the purposes, the development...
Chinese investment in the Suez Canal Economic Zone
Beijing
Production activities will be installed
In the first trimester of this year the traffic of the goods in the Croatian ports has grown of +14,9%
Zagreb
The increase is determined by the rise of the bulk volumes
Event in Genoa for the relaunch of the economy of the sea
Genoa
The sector - it has been emphasized - in recent decades has been dramatically underestimated in its potential
Assiterminal, Assologistica and Fise-Uniport Convention for Safety at Work
Genoa
It is by definition with the support of RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM buys the French economic daily "La Tribune"
Marseille
The company is already active in publishing with the newspapers "La Provence" and "Corse Matin"
Next month Metrans will activate an intermodal link Rijeka-Budapest
Prague
The terminal of the Hungarian capital will be connected to the Serb terminal of Indija
Ok to a contribution of 2.2 million to the genoese harbour company CULMV
Genoa
Resolution approved by the Management Committee
ITA Airways, confirmed the agreement with Lufthansa
Rome
Uilt, important now to realize the objectives of development and growth of the industrial plan
German Schües is the new president of the BIMCO
Copenhagen
Subentra to Sabrina Chao who concluded his biennial term
PSA has acquired a minority share in the Vietnamese logistics company Sotrans
Singapore
It was ceded by Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurated the second phase of the Vietnamese container terminal of Nam Dinh Vu (Haipong)
You have Phong
It has an annual capacity pairs to 1,2 million teu
In April the traffic of the goods in the port of Barcelona is dropped of -7.8%
Barcelona
The decrease has been determined by the decrease of the container, in particular by the ones in transit
TIL orders ZPMC nine cranes of quay for the TPO/TNMSC terminal of the port of Le Havre
Le Havre
They will be able to serve ships from 24,000 teu
GNV expands its support to the project for the protection of turtles and cetaceans in the Mediterranean
Genoa
The researchers, as well as on the Naples-Palermo route, are being housed on board the ships deployed on the Barcelona-Tangier and Valencia-Palma routes.
Positive the first quarter of MPC Container Ships
Oslo
The Norwegian company is concerned that supply growth in the segment of large container carriers could also have an impact on the fleets operated on intra-regional routes
UniCredit funds the first two investments in the ZES area of the Nola Interport
Rome
From the bank, a total of 17 million in favour of Spa Themes and the Farvima Medicaid group.
PSA-Kazakhstan Railways Agreement for the development of the Transcaspic Corridor
Singapore / Astana
It was signed today on the occasion of the Kazakhstan-Singapore Business Forum
In April, traffic in the port of Valencia fell by -14.2% percent.
Valencia
In the first quarter of 2023, the decline was -9.6% percent.
Intercargo accounts for 32% of the capacity of the world's bulk fleet of bulk carriers
Dubai
The association has more than 3,200 bulk carriers in charge
Order from 313 million to Hyundai Mipo Dockyard for five new container ships
Ulsan
They will be delivered within the first semester 2026
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On May 25 in Genoa, a conference will be held on the programming, operation and management of transport networks
Genoa
It is organized by the International Institute of Communications and CIFI
On May 26 in Genoa, the first Mare Global Forum will take place
Genoa
It is organized by the Strategic Advisory Centre "Giuseppe Bono"
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
Malaysia's Ekuiti Nasional Explores Sale of Shipping Unit Orkim, Sources Say
(Bloomberg)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile