Independent journal on economy and transport policy
14:24 GMT+2
CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERS
ANNO XXXVII - Numero 31 MARZO 2019
TRASPORTO STRADALE
UN QUINTO DEI POSTI DA AUTISTA VACANTI NEL SETTORE DEL TRASPORTO STRADALE EUROPEO
Il settore del trasporto stradale europeo sta affrontando la più grave carenza di autisti professionali da decenni a questa parte, come constata un nuovo rapporto dell'IRU (International Road Transport Union).
Il rapporto si basa su informazioni raccolte fra i portatori d'interessi in tutto il settore del trasporto europeo ed è tratto da due indagini condotte dall'IRU.
Un sondaggio effettuato fra i soci dell'IRU e le organizzazioni associate in Europa da ottobre 2018 a gennaio 2019 ha rivelato una manifesta carenza di autisti del 21% nel settore del trasporto merci e del 19% nel settore degli autobus e dei pullman.
Il problema si sta aggravando, poiché si prevede che la carenza raggiunga il 40% in entrambi i settori dato che la domanda crescerà nel 2019.
Boris Blanche, direttore generale dell'IRU, commenta: "Occorre che il settore del trasporto intraprenda un'immediata e risoluta azione per affrontare la questione della carenza degli autisti.
Se lasciata fuori controllo, essa avrebbe serie implicazioni per l'economia europea e comporterebbe un aumento dei costi per le aziende, i consumatori ed i passeggeri.
"Ma non c'è una carenza di opportunità in questa professione.
Infatti, la nostra ricerca ha constatato che la soddisfazione per il lavoro tende ad essere elevata, dato che solo il 20% degli autisti interpellati ha espresso una qualche insoddisfazione in ordine al proprio lavoro".
Che cosa sta causando la carenza di autisti?
Secondo la ricerca dell'IRU:
Il 57% degli autisti uomini ed il 63% delle autiste donne ritengono che l'immagine negativa della professione stia reprimendo il reclutamento.
Il 79% degli autisti ritiene che la difficoltà di attirare le donne nella professione sia una delle principali ragioni della carenza di autisti.
Questo è sottolineato dai dati dell'International Transport Forum, i quali mostrano che le autiste donne rappresentano appena il 2% degli autisti nell'autotrasporto europeo.
Il 70% degli autisti di età fra i 25 ed i 34 anni ritengono che la difficoltà di attirare giovani autisti sua una delle ragioni principali della carenza di autisti.
Fra gli autisti, il 76% ritiene che le condizioni lavorative ed il 77% pensa che i lunghi periodi lontano da casa dissuadano molti dall'entrare nella professione.
Il settore è altresì affetto dall'invecchiamento della forza lavoro.
In Europa la maggior parte delle imprese del settore del trasporto merci impiega autisti la cui età media è di 44 anni, mentre nel settore del trasporto passeggeri l'età media dei suoi dipendenti autisti è di 52 anni.
Continua Blanche: "Bisogna compiere uno sforzo a livello globale al fine di ovviare alle negative percezioni erronee e di migliorare l'immagine della professione.
Allo stesso tempo, tutti i portatori d'interesse del settore devono darsi da fare per migliorare le condizioni di lavoro nel settore.
Il trattamento degli autisti dovrebbe migliorare con l'assicurazione di adeguate e sufficienti infrastrutture ed impianti".
La Tabella di Marcia dell'IRU per la Carenza di Autisti
Per affrontare queste problematiche, l'IRU ha lavorato in stretta cooperazione con i suoi membri per realizzare un piano d'azione di misure a breve, medio e lungo termine.
L'IRU ha già adottato delle misure, fra cui la regolare raccolta di valide informazioni aziendali, allo scopo di reperire i fatti e monitorare le tendenze.
Essa ha varato un'iniziativa congiunta con lo ESC (European Shippers' Council) al fine di sviluppare principi comuni mirati al miglioramento del trattamento degli autisti presso i siti di consegna.
L'IRU ha inoltre istituito un gruppo di esperti che si occupa della normativa sulla formazione degli autisti e della sua efficacia.
L'IRU istituirà una Rete per le Donne nei Trasporti, finalizzata ad incrementare il numero delle donne nel settore dei trasporti e la loro rappresentanza a tutti i livelli lavorativi così come a promuovere il trasporto quale campo attrattivo nel quale le donne possano lavorare.
Essa contribuirà ad incentivi quali la creazione di premi per le autiste donne e le imprese dalle migliori prestazioni in termini di reclutamento, inclusione e ritenzione.
Matthias Maedge, delegato generale dell'IRU, avvisa: "La carenza di autisti sta già creando forti mal di testa agli operatori del trasporto, comportando conseguenze sulla gente e sulle aziende che fanno affidamento sui loro servizi.
Sfortunatamente, questo potrebbe solo peggiorare.
Non dovremmo farci ingannare pensando che l'automazione risolverà tale questione.
C'è ancora un po' di strada da fare prima che il settore dell'autotrasporto possa vedere una piena automazione e la parziale adozione cui stiamo attualmente assistendo richiederà una cospicua forza lavoro con abilità diversificate.
Questo rende del tutto immediata l'esigenza di un'azione decisa per attirare nuovi talenti.
Statistiche aggiuntive
Nel Regno Unito, l'uscita del paese dall'Unione Europea arriva proprio quando si stima che la sua carenza di autisti stia crescendo all'impressionante ritmo di 50 autisti al giorno.
L'età media degli autisti in Germania è ora di oltre 47 anni, cosa che significa che ci si aspetta che qualcosa come il 40% della forza lavoro degli autisti dei camion ed il 55% degli autisti di autobus vada in pensione entro il 2027, creando una carenza di circa 185.000 autisti.
In Belgio, gli operatori di autobus stimano che le esigenze del settore gli richiederanno di assumere il 28% di autisti in più rispetto al livello del 2018, comportando una carenza di autisti di quasi il 50%.
In Norvegia le imprese di autotrasporto stimano che la propria domanda di autisti si incrementerà del 12% nel 2019.
Unitamente al tasso di posti vacanti del 22% identificato nel 2018, questo farà incrementare la propria carenza di autisti sino al 35%.
Le imprese di autotrasporto in Romania hanno affrontato una carenza di autisti del 37% nel 2018 e hanno indicato che il 32% di autisti in più sarebb ro necessari per la crescita relativa al 2019, creando una carenza di autisti di quasi il 70% se il problema non venisse affrontato.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio No part may be reproduced without the express permission of the publisher