Independent journal on economy and transport policy
20:57 GMT+2
CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERS
ANNO XXXVII - Numero 15 MAGGIO 2019
STUDI E RICERCHE
LE TARIFFE DI NOLO MARITTIMO DESTINATE A RIMANERE MODESTE
Secondo una ditta di analisi di spicco, le prospettive delle tariffe di nolo a pronti sono "deludenti" per il settore del trasporto marittimo containerizzato malgrado il recente impegno delle linee di navigazione a conservare il controllo sulla capacità e sui prezzi, sebbene le tariffe sui principali traffici est-ovest restino leggermente superiori rispetto al livello dell'anno scorso.
La MSI (Maritime Strategies International) afferma che i vettori probabilmente vorranno continuare ad annullare partenze nei servizi Asia-Europa e transpacifici nel corso dell'estate - possibilmente traendo vantaggio dalle installazioni dei filtri depuratori a causa delle nuove regole sul carburante a basso contenuto di zolfo "IMO 2020" che entreranno in vigore a gennaio - ma che l'espansione della capacità continuerà per compensare la crescita dei volumi.
La MSI sostiene che i trimestri a venire testeranno sempre di più la capacità delle linee di navigazione di trasferire ad altri i costi del carburante poiché i prezzi più alti del greggio dovrebbero far incrementare i costi del bunker.
Ci si aspetta che la crescita della domanda nei traffici Asia-Europa "resti debole" ma "positiva" nel corso dell'estate, per lo più a causa dei più forti settori di consumo e della solida crescita nei paesi dell'Europa centro-orientale.
"Ci aspettiamo una crescita complessiva dei volumi del 2-2,5% nei trimestri a venire" si legge nell'ultimo rapporto della MSI.
"I vettori hanno annunciato nove annullamenti di partenze a maggio, per un totale di 115.000 TEU.
Sulla base delle partenze in programma, e presumendo che la nostra prevista moderata crescita dei volumi si avveri, l'utilizzazione delle navi migliorerà alla fine del secondo trimestre.
Tuttavia, ci vorranno o un quantitativo simile di partenze annullate o sennò una crescita della domanda del 5% per riportare i fattori di carico a circa il 90%".
Nel traffico Asia-Europa, pertanto, la MSI prevede tariffe a pronti di circa 930 dollari USA per TEU a giugno e di 850 dollari USA per TEU a settembre.
Nella restante parte di questo trimestre, la ditta di analisi si aspetta che i mercati a pronti transpacifici restino più alti da un anno all'altro fino all'estate, quando le impennate tariffarie del 2018 dovute alla guerra dei dazi fra Stati Uniti e Cina dovrebbero assistere ad un'inversione di tendenza al ribasso nel confronto su base annua.
"In assenza di dazi più alti la buona spesa di consumo indurrà un miglioramento dei volumi mentre le linee di navigazione continueranno e limitare i potenziamenti di capacità, almeno in ordine a quella diretta nella Costa Occidentale degli Stati Uniti, per quanto possibile" afferma la MSI.
"Nel transpacifico in generale, ci aspettiamo tariffe a pronti di circa 1.860 dollari USA per FEU a giugno di 2.000 dollari USA per FEU a settembre.
Probabilmente i rischi sono stati ponderati al ribasso, sebbene le tariffe abbiano in effetti tenuto meglio quest'anno di quanto si temesse inizialmente".
Tornando al mercato attuale, a detta della MSI dopo i segnali di stabilizzazione a marzo le tariffe di nolo a pronti nelle direttrici primarie sono state stabili finora ad aprile.
L'indice completo SCFI è attualmente più alto del 13% rispetto ad un anno prima.
"I traffici Asia-Nord Europa ed Asia-Mediterraneo, in un contesto di potenziamento della capacità, si sono in effetti scostati fino a metà marzo" aggiunge la ditta di analisi.
"I vettori sono riusciti a porre in atto incrementi tariffari generali nei traffici transpacifici l'ultima settimana di marzo, sebbene lo slancio verso l'alto da allora si sia fermato ed i negoziati annuali sulle tariffe contrattuali a quanto si dice si stiano dimostrando problematici per le linee di navigazione".
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio No part may be reproduced without the express permission of the publisher