
|

|
14 giugno 2013
|
|
- L'Antitrust commina sanzioni per oltre 8 milioni di euro a
Moby, SNAV, GNV e Marinvest
-
- Nel corso dell'istruttoria è stato riscontrato un
«parallelismo nell'aumento dei prezzi» che, secondo
l'AGCM, «non è peraltro giustificabile in altro modo se
non con la concertazione»
-
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)
ha comminato sanzioni per complessivi 8,11 milioni di euro alle
società Moby, SNAV, Grandi Navi Veloci (GNV) e Marinvest per
aver posto in essere un'intesa finalizzata all'aumento dei prezzi
per i servizi di trasporto marittimo passeggeri nella stagione
estiva 2011 (dall'inizio di settembre 2010 fino almeno alla fine del
mese di settembre del 2011) sulle rotte Civitavecchia-Olbia,
Genova-Olbia e Genova-Porto Torres.-
- Moby è stata multata per 5,46 milioni di euro, GNV per
2,37 milioni di euro, SNAV per 232mila euro e Marinvest 43mila.
L'Antitrust ha precisato che l'entità delle multe tiene conto
della situazione di perdite di bilancio in cui versano le quattro
società.
-
- L'Autorità Antitrust ha spiegato che, al termine
dell'istruttoria avviata nel maggio 2011
(
del 17
maggio 2011), «è stato accertato un parallelismo di
condotte, nella stagione estiva 2011, da parte di Moby, GNV e SNAV,
che - ha specificato l'AGCM - hanno tutte applicato incrementi
significativi dei prezzi, generalmente superiori al 65% mentre negli
anni precedenti le società avevano seguito strategie
orientate alla concorrenza. In particolare nella stagione estiva
2011 i prezzi sono aumentati mediamente del 42% sulle rotte
Civitavecchia-Olbia (passando in media da 35 a 49 euro) e
Genova-Olbia (passando da 57 a 81 euro), del 50% sulla Genova-Porto
Torres (passando da 65 a 98 euro)».-
- «L'intesa, durata dall'inizio di settembre 2010, fino
almeno alla fine del mese di settembre del 2011 (per SNAV fino a
maggio 2011), data di chiusura della stagione estiva - ha proseguito
l'Antitrust - è stata attuata da imprese che complessivamente
detengono quote di mercato molto elevate sulle rotte interessate
dall'istruttoria». Secondo l'AGCM, «il parallelismo
nell'aumento dei prezzi, riscontrato nel corso dell'istruttoria, non
è peraltro giustificabile in altro modo se non con la
concertazione: né la trasparenza delle tariffe, che
caratterizza strutturalmente il settore, né il caro
carburante, che avrebbe potuto comportare un aumento dei prezzi ma
in misura inferiore, né le perdite di bilancio degli
operatori giustificano un aumento dei prezzi così simultaneo
e significativo».
-
- L'Antitrust ha sottolineato inoltre che «l'intesa si
presenta come particolarmente consistente in considerazione della
rilevante quota di mercato complessiva detenuta dalle parti in tutte
le rotte interessate. In particolare, nella stagione estiva 2011 GNV
e Moby hanno realizzato complessivamente quote di mercato oscillanti
tra il 35-40% della rotta Civitavecchia-Olbia ad addirittura
l'85-90% della rotta Genova-Olbia».
-
- Soddisfazione per la delibera dell'Antitrust è stata
espressa dal presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci: «è
stata punita - ha dichiarato - l'avidità degli armatori che
hanno strangolato la nostra isola. L'antitrust ha messo nero su
bianco quello che tutti hanno potuto verificare con i proprio occhi
e che solo gli armatori, insieme ai loro fiancheggiatori politici,
hanno negato fino all'ultimo».
-
- «Già nel 2011 - ha aggiunto Cappellacci - abbiamo
denunciato subito un'anomalia che ha leso il diritto alla mobilità
dei sardi e gravemente danneggiato l'economia della nostra isola.
Dopo decenni di soprusi, la Sardegna non intende più
accettare le angherie di chi vorrebbe ridurre i diritti a benevole
ed eventuali concessioni, soggette all'arbitrio e al capriccio dei
feudatari del mare».
- «Ora - ha concluso il presidente dell'ente regionale sardo
- la nostra battaglia prosegue: la Sardegna intende svolgere un
ruolo da protagonista nel decidere la politica dei collegamenti
marittimi. Per questo, come previsto già dal 2007,
rivendichiamo l'effettivo trasferimento alla Regione delle funzioni
e delle risorse sulla continuità marittima».

|
|
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|