Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
20:00 GMT+2
In miglioramento le performance economiche del produttore di gru Konecranes
In calo, invece, i nuovi ordini
26 ottobre 2016
Nel terzo trimestre di quest'anno il produttore di mezzi di sollevamento e movimentazione Konecranes ha registrato ricavi pari a 517,6 milioni di euro, in crescita del +2,1% sul corrispondente periodo del 2015. L'EBITDA è ammontato a 37,3 milioni di euro (+94,9%) e l'EBIT a 25,0 milioni di euro (+53,9%). L'utile netto è stato pari a 15,8 milioni di euro rispetto a 1,2 milioni di euro nel periodo luglio-settembre dello scorso anno.
Nel terzo trimestre del 2016 i nuovi ordini ottenuti dal gruppo finlandese hanno totalizzato un valore di 420,3 milioni di euro, inferiore del -5,3% rispetto a 443,8 milioni di euro nello stesso periodo del 2015. Il valore del portafoglio ordini dell'azienda si è attestato a 987,7 milioni di euro al 30 settembre scorso, con un calo del -8,1% rispetto a 1,07 miliardi di euro al 30 settembre 2015.
Konecranes ha chiuso i primi nove mesi di quest'anno con ricavi pari a 1,50 miliardi di euro, con una diminuzione del -0,8% sullo stesso periodo del 2015. L'EBITDA è risultato pari a 94,9 milioni di euro (+27,6%), l'utile operativo a 53,9 milioni di euro (+67,2%) e l'utile netto a 26,7 milioni di euro (+46,9%).
Nei primi nove mesi del 2016 il gruppo ha incamerato nuovi ordini per 1,33 miliardi di euro (-8,8%).
Le previsioni di sviluppo dell'attività dell'azienda nel corso dei prossimi mesi sono improntate alla cautela in considerazione delle difficoltà attraversate dai mercati in cui opera la clientela di Konecranes: «i clienti - ha spiegato la società finlandese - sono cauti negli investimenti a causa della mancanza di crescita dei volumi nelle industrie di processo e manifatturiera così come nel settore della movimentazione dei container. Le aziende che operano nei mercati emergenti e delle materie prime sono particolarmente sotto pressione per contenere i costi. Alcune incertezze di mercato perdurano in Nord America. La situazione della domanda in Europa è variegata. Un calo del traffico globale dei container ha determinato un rallentamento del processo decisionale tra i terminalisti che operano nel settore dei container. I nuovi ordini trimestrali di attrezzature - ha rilevato Konecranes - possono mostrare fluttuazioni a causa della tempistica dei grandi progetti relativi alle gru portuali».
Relativamente a questi grandi progetti, intanto lunedì Konecranes si è assicurata la più consistente commessa della sua storia: la Virginia Port Authority ha infatti ordinato all'azienda finlandese la fornitura di 86 Automated Stacking Cranes che saranno consegnate tra il 2018 e il 2020. Il contratto ha un valore di oltre 200 milioni di euro.
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore