Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
14:37 GMT+2
In Giappone sei porti sono stati selezionati quali hub crocieristici internazionali
Si tratta di Yokohama, Shimizu, Sasebo, Yatsushiro, Motobu e Miyakojima. Coinvolte le compagnie Carnival, Royal Caribbean, Genting HK e NYK Cruises
2 febbraio 2017
Il Ministero giapponese dei Trasporti ha annunciato la selezione di sei porti per lo sviluppo delle attività crocieristiche internazionali nell'ambito di partenariati pubblico-privati. Si tratta degli scali portuali di Yokohama, Shimizu, Sasebo, Yatsushiro, Motobu e Miyakojima che, nell'ambito di un'iniziativa condotta nell'ultimo trimestre dello scorso anno per la definizione di un piano di istituzione di basi crocieristiche internazionali realizzate con partnership tra pubblico e privato, hanno presentato la propria candidatura per diventare gli hub crocieristici internazionali del Giappone. Il progetto prevede la costruzione di terminal crociere con fondi privati e destinati ad accogliere sia navi delle società crocieristiche che partecipano all'iniziativa, che avranno garantito l'accosto prioritario alle banchine, sia navi di altre compagnie.
In particolare, la candidatura dei sei porti è avvenuta assieme ai rispettivi partner privati ovvero: per il porto di Yokohama, il gruppo crocieristico statunitense Carnival Corporation che opera attraverso i marchi Carnival Cruise Line, Princess Cruises, Holland America Line, Seabourn, Cunard, AIDA Cruises, Costa Crociere, P&O Cruises (UK), P&O Cruises (Australia) e Fathom, e la compagnia crocieristica giapponese NYK Cruises Co. che fa parte del gruppo armatoriale giapponese Nippon Yusen Kaisha (NYK) e che opera con il marchio Asuka Cruise; per il porto di di Shimizu, il gruppo cinese Genting Hong Kong che opera nel settore delle crociere con i brand Star Cruises, Dream Cruises e Crystal Cruises; per il porto di Sasebo, il gruppo Carnival Corporation; per il porto di Yatsushiro, il gruppo crocieristico statunitense Royal Caribbean Cruises che opera attraverso i marchi Royal Caribbean International, Celebrity Cruises, Azamara Club Cruises, Pullmantur e TUI Cruises; per il porto di Motobu, il gruppo Genting Hong Kong; per il porto di Miyakojima, il gruppo Carnival Corporation.
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore