
|

|
21 febbraio 2019
|
|
- Grom (UTLC ERA): il 10% dei container trasportati per via
marittima sulle rotte Asia-Europa potrebbe essere inviato via
ferrovia
-
- L'azienda ha presentato un indice per determinare il valore
dei trasporti lungo il corridoio euroasiatico
-
Il 10% dei container che attualmente vengono trasportati per via
marittima sulle rotte tra l'Asia-Pacifico e l'Europa potrebbe essere
inviato per via ferroviaria. Lo ha sottolineato Alexey Grom,
presidente di United Transport and Logistics Company - Eurasian Rail
Alliance (UTLC ERA), la società che gestisce oltre il 70% del
trasporto delle merci in transito su treni container di linea sulla
ferrovia a scartamento di 1.520 millimetri tra la Cina e l'Europa.-
- Evidenziando che UTLC ERA impiega cinque giorni e mezzo per il
trasporto delle merci dalla Cina all'Europa su una tratta di 5.430
chilometri, intervenendo oggi alla fiera di Transpotec Logitec di
Verona, Grom ha spiegato che attualmente «la movimentazione
merci su container è il segmento del mercato del trasporto
ferroviario più giovane e, al tempo stesso, in più
rapida crescita. Il potenziale di questo settore - ha rilevato -
rimane enorme: oltre 23 milioni di teu all'anno vengono consegnati
in Europa dai Paesi della regione Asia-Pacifico e in direzione
opposta via mare e fino al 10% di questo volume potrebbe essere
consegnato attraverso le ferrovie euroasiatiche. Il nostro obiettivo
strategico è quello di raggiungere il traguardo del mezzo
milione di container trasportati sulle nostre rotte entro il 2025».
-
- Grom ha specificato che il trasporto container lungo la Nuova
Via della Seta registra una forte crescita e che nel 2018 il volume
delle merci consegnate tra la Cina e l'Europa è aumentato del
35% rispetto al 2017 essendo ammontato a oltre 370.000 teu. Questo
dato - ha osservato - mostra come i treni merci diretti verso la
Cina rappresentino un'opportunità commerciale anche per le
aziende italiane.
-
- Nell'ambito del salone Transpotec Logitec la UTLC ERA, che è
una joint venture partecipata con uguali quote dalle Ferrovie Russe
(RZhD), dalle Ferrovie Bielorusse e dalle Ferrovie del Kazakistan,
ha presentato l'Eurasian Rail Alliance Index ERAI e il sito web
www.index1520.com dedicato
al progetto. L'azienda ha reso noto che il nuovo Eurasian Rail
Alliance Index, analogo agli indici SCFI e WCI, è un indice
complesso in grado di determinare il valore dei trasporti lungo il
corridoio euroasiatico nei territori di Russia, Kazakistan e
Bielorussia.
-
- UTLC ERA ha sottolineato che l'applicazione dell'ERAI supporta
le aziende italiane ed europee nel calcolo automatico del costo del
trasporto merci tra la Cina e l'UE. L'indice è calcolato
sulla base di diversi fattori, tra cui il livello delle tariffe
merci sullo scartamento 1.520 per il trasporto di container su
rotaia; il livello delle tariffe per l'utilizzo di vagoni per il
trasporto di container; il costo dei servizi presso i terminal per
container e il tempo e la velocità del servizio di trasporto
fornito. L'ERAI è stato ideato affinché tutti i paesi
del corridoio euroasiatico coinvolti negli scambi commerciali
est-ovest possano beneficiarne in egual misura.

|
|
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|