Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
15:04 GMT+2
AMBIENTE
L'Autorità del Canale di Suez sigla un accordo con l'americana ABS nel campo della decarbonizzazione
A dicembre segnato il nuovo record storico di traffico marittimo mensile nella via d'acqua egiziana
Ismailia
4 gennaio 2023
L'Autorità del Canale di Suez ha firmato un memorandum of understanding con la società di classificazione statunitense ABS volto alla cooperazione nei settori della sostenibilità ambientale e della decarbonizzazione al fine di sostenere gli sforzi dell'authority egiziana per attuare la propria strategia per ridurre l'impatto ambientale del traffico marittimo nel canale. Una strategia la cui attuazione pratica è iniziata con l'uso di energia pulita nelle stazioni di guida operative lungo il canale e potenziando l'efficienza e la capacità della flotta dell'Autorità impiegata in caso di sversamenti di idrocarburi nel canale. Inoltre si è dato impulso ai progressi dell'Autorità nel campo della trasformazione digitale e all'adozione di iniziative per incentivare l'impiego di navi ecologiche.
Intanto la Suez Canal Authority ha confermato il record di 23.869 navi passate attraverso il canale nel 2022 ( del 23 dicembre 2022). La convalida di questo dato annuale significa che lo scorso dicembre è stato registrato il nuovo record storico di traffico marittimo mensile nel canale egiziano che nel mese è stato attraversato da 2.213 navi, con un sensibile incremento del +22,4% sul dicembre 2021. Il nuovo record mensile supera quello precedente stabilito a novembre 2022 con 2.171 navi che a sua volta aveva infranto quello precedente segnato ad ottobre 2022 con 2.131 navi.
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore