Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
01:19 GMT+2
CANTIERI NAVALI
Nel 2023 il valore dei nuovi ordini acquisiti da Fincantieri sono cresciuti del +23,9%
I ricavi hanno raggiunto la quota record di 7,65 miliardi di euro (+2,8%)
Trieste
7 marzo 2024
Nel 2023 i ricavi del gruppo navalmeccanico italiano Fincantieri
sono ammontati alla quota record di 7,65 miliardi di euro, con un
incremento del +2,8% sull'esercizio annuale precedente, di cui 6,13
miliardi generati dalle attività di costruzione navale
(-3,8%), 1,07 miliardi dalle attività per il settore offshore
e nel segmento delle navi speciali (+42,5%) e 1,10 miliardi dal
segmento Sistemi, componenti e infrastrutture (+20,1%). Nel bilancio
annuale 2023, che è stato approvato oggi dal consiglio di
amministrazione dell'azienda, è registrato un EBITDA di 397
milioni di euro (+79,9%), con un apporto di 367 milioni dal segmento
Shipbuilding (+7,9%), di 52 milioni da quello Offshore e navi
speciali (+136,4%) e di 24 milioni dal segmento Sistemi, componenti
e infrastrutture (+125,0%). L'utile operativo è ammontato a
162 milioni di euro rispetto ad un risultato di segno negativo per
-10 milioni nel 2022. Fincantieri ha chiuso il 2023 con una perdita
netta di -53 milioni rispetto ad una perdita netta di -324 milioni
di euro nell'esercizio precedente.
Lo scorso anno il gruppo ha acquisito nuovi ordini per un valore
complessivo di 6,60 miliardi di euro (+23,9%), di cui 4,15 miliardi
(+10,2%) per il segmento Shipbuilding, 1,80 miliardi (+115,2%) per
il segmento Offshore e navi speciali e 1,05 miliardi (+13,4%) per
quello Sistemi, componenti e infrastrutture. Al 31 dicembre scorso
il valore del portafoglio ordini del primo segmento era di 28,47
miliardi, con un calo del -3,0% rispetto al 31 dicembre 2022, mentre
il valore dell'orderbook del segmento Offshore e navi speciali ha
segnato un rialzo del +35,6% salendo a 2,71 miliardi.
«Nel primo anno del nuovo piano Industriale - ha
sottolineato l'amministratore delegato e direttore generale di
Fincantieri, Pierroberto Folgiero, commentando i risultati annuali -
abbiamo costruito e concretizzato un significativo aumento della
redditività: l'EBITDA è cresciuto dell'80% rispetto al
2022 fino a sfiorare quota 400 milioni di euro. L'EBITDA margin è
salito al 5,2% dal 3,0% dello scorso anno. La generazione di cassa è
stata superiore alle aspettative comportando un miglioramento della
posizione finanziaria netta. Questi risultati - ha evidenziato
Folgiero - sono frutto della disciplina finanziaria e della solida
performance operativa dello Shipbuilding militare e civile e di una
forte ripresa dell'attività commerciale del settore Offshore
e Navi speciali. Proprio il segmento Offshore ha segnato
un'accelerazione a dicembre dei nuovi ordini. Complessivamente, nel
2023 ne abbiamo acquisiti per 6,6 miliardi, a fronte di 5,3 miliardi
nel 2022. Ringrazio per questi risultati tutte le persone di
Fincantieri che hanno consegnato nell'anno 26 navi nonostante
l'uscita da un periodo di congestione industriale oltre a promuovere
con professionalità e determinazione gli obiettivi strategici
del nuovo piano industriale».
Folgiero ha reso noto che «la guidance 2024 vede ricavi
pari a circa otto miliardi di euro, in crescita del 4,5% rispettando
i target del piano industriale presentato nel maggio 2023, un EBITDA
margin intorno al 6%, in continua crescita in coerenza con i target
del piano ed una posizione finanziaria netta che accelera il
deleveraging rispetto agli obiettivi iniziali».
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore