testata inforMARE
Cerca
2 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
16:02 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . notiziario
LOGISTICA

La strategia logistica dell'APL

E' stato riferito che Timothy J. Rhein, presidente e dirigente esecutivo della APL (American President Lines Ltd) ha sottolineato, nel corso di una riunione del personale presso la sede della società a Oakland, non molto tempo dopo l'annuncio all'inizio di quest'anno relativo all'intenzione della APL di fondersi con la NOL (Neptune Orient Lines Ltd), come "la ACS sia il gioiello della corona della APL". Egli ha inoltre precisato che la ACS rappresenta una delle ragioni per cui il vettore di Singapore si è deciso ad acquistare la APL.

ACS sta per American Consolidation Services. Si tratta della filiale specializzata nel consolidamento dei carichi dell'APL, che fornisce i servizi logistici per la gestione delle merci dei clienti attraverso le loro catene di fornitori, dai produttori alla distribuzione ed ai centri di dettaglio. La ACS offre altresì servizi informatici sofisticati, in grado di trasmettere tempestivamente alla clientela gli ordini di acquisto e le informazioni relative all'imbarco. E infatti Robert Hanelt, direttore marketing e pianificazione della ACS, ha fatto capire come la sua società sia impegnata soprattutto nel settore informatico.

La società, che impiega circa 600 persone in tutto il mondo e dispone di uffici e magazzini in 82 città e 38 Paesi, è forte specialmente in Cina, dove recentemente ha raggiunto un accordo di collaborazione con imprese locali per sviluppare e gestire un centro di consolidamento e logistica da 27 milioni di dollari USA a Longhua, nella regione di Shenzen. La ACS è una delle unità imprenditoriali della APL che mostra una delle crescite più rapide. Nel 1996, essa ha movimentato 87.600 FEU, con un aumento del 16,6% rispetto ai livelli del 1995.

Tuttavia, essa non rappresenta il solo strumento dell'armata logistica dell'APL. Un'altra è costituita dalla BLS (Business Logistics Services), che lavora a tu per tu con i clienti al fine di sviluppare e migliorare sistemi logistici per la gestione della catena. Costituita nel 1992, la BLS impiega circa 150 persone. La BLS differisce dalla ACS per il fatto che, sebbene entrambe forniscano servizi per soddisfare le specifiche esigenze logistiche dei propri clienti, la BLS adotta metodi da consulente, agisce in qualità di fornitore terzo di logistica e dispone di una unità, la IMS (Intermodal Management Services), che rappresenta il fornitore di servizi di trasporto nazionale della APL.

Generalmente parlando, la BLS è maggiormente concentrata sui trasporti nazionali (vale a dire statunitensi) rispetto alla ACS. Ad esempio, essa ha recentemente annunciato di essere sul punto di cominciare a gestire il trasporto nazionale e le necessità logistiche nel Nord America per la divisione polimeri della AlliedSignal Inc, in qualità di fornitore terzo di logistica.

Né il modello ACS né quello BLS appartengono esclusivamente alla APL, sebbene la NOL attualmente non disponga di capacità logistiche ad essi paragonabili. Tuttavia, molti altri importanti vettori marittimi dispongono di filiali proprie specializzate in servizi logistici. Inoltre, un numero sempre maggiore di spedizionieri si è prontamente gettato in questo mercato, partendo dal presupposto che, non avendo veicoli - quali navi o aeroplani - da riempire, sono meglio in grado di fornire ai produttori un'assistenza logistica ed un servizio autonomi.

Altri soggetti attivi nel mercato sono le società di marketing intermodale, terzi (spesso, consulenti), gli autotrasportatori, gli operatori di depositi ed altri ancora. E' significativo come alcuni vettori marittimi gestiscano le proprie filiali logistiche in modo diverso da quello della propria società-madre, tanto è vero che i documenti commerciali della ACS, ad esempio, non fanno alcun riferimento alla dipendenza dalla APL.

Il mercato relativo alla fornitura di tali servizi logistici è in crescita e connaturato da una dura concorrenza. Secondo Mitsuko "Mich" Mizushima, vice presidente servizi logistici della APL, alla guida della BLS, si stima che il mercato dei terzi che forniscono servizi logistici globali, da solo, entro il 2000 raggiungerà un valore di 40 miliardi di dollari/anno, circa il doppio delle sue dimensioni attuali. "Dal momento che le imprese si sono ristrutturate e hanno ridotto le proprie dimensioni, molte di loro hanno affidato le funzioni logistiche a terzi" spiega Mizushima.

I produttori che richiedono tali servizi spesso si riforniscono e/o forniscono a livello globale e provengono dai settori automobilistico, abbigliamento, calzature, prodotti elettronici, giocattoli, prodotti chimici e vendita al dettaglio. Per Frank Masi, vice presidente esecutivo e vendite globali della APL, la necessità di un supporto logistico rappresenta una delle caratteristiche che definiscono un caricatore "globale". "Un caricatore globale non è caratterizzato semplicemente da esigenze di natura geografica" riflette "ma anche da esigenze specifiche per questo tipo di servizio". Spesso i clienti sono grossi, ma non sempre.

Per un vettore marittimo, come la APL, i motivi che lo inducono a fornire servizi di questo tipo sono ovvii e vari. In primo luogo, certi clienti vogliono proprio loro. Intervistato da Containerisation International diversi mesi fa, alla domanda relativa a quali innovazioni nel servizio i clienti desiderassero, Rhein ha risposto: "Essi desiderano che il vettore abbassi i costi delle scorte, il che significa che tu, vettore moderno alle soglie del 21° secolo, devi poter disporre di capacità logistiche".

In secondo luogo, la fornitura di tali servizi crea collegamenti più stretti tra il fornitore ed il cliente rispetto a quelli esistenti allorquando la linea di navigazione si limita a segnare nei propri registri i contenitori di quest'ultimo. Si tratta di un legame non così semplice da sciogliere da parte del caricatore, dal momento che potrebbe risultare costoso per quest'ultimo tirarsi fuori da un affare del genere. "Si corteggia il vettore, ma poi si sposa il consolidatore" fa notare Hanelt, considerando le strette relazioni che devono sussistere tra i fornitori di logistica e/o di servizi di consolidamento ed i loro clienti.

Allo stesso modo, Masi sostiene la necessità di comprendere e soddisfare le esigenze della clientela a livello multiplo. Egli ha inoltre sottolineato l'opportunità di riuscire a fornire tutto ciò. "Più si riesce a soddisfare, anzi ad andare al di là delle loro esigenze, più è probabile fare affari con loro e mettere in piedi relazioni durature e sostenibili" afferma Masi.

Tuttavia, le separazioni possono verificarsi e la maggior parte dei caricatori rettificano i propri accordi almeno una volta l'anno, di norma nel primo trimestre che è quello più tranquillo, allorquando le scorte sono basse e ci sono meno merci in circolazione.

In terzo luogo, secondo Hanelt, l'essere presenti nel settore logistico normalmente offre al fornitore di servizi l'opportunità di gestire la propria azienda in attivo, laddove - nell'attuale ambiente di concorrenza tariffaria - i vettori marittimi possono solo conseguire qualche profitto mediante un attento controllo dei costi. La struttura tariffaria dell'ACS comprende tutta una gamma di servizi standard; peraltro, i prezzi di certe funzioni a valore aggiunto vengono calcolati conformemente.

Tuttavia, i margini nell'attività di consolidamento sono risicati, come Rhein aveva suggerito in un'intervista precedente, allorquando aveva rivelato: "Nessuno fa soldi con il consolidamento, eppure continuano ad esercitare tale attività. Qualcuno si è arreso, noi no. Si tratta di un'attività difficile, che comunque fa risparmiare al cliente un sacco di soldi, dal momento che si prendono i colli di svariati venditori e li si consolida in un solo contenitore. Una compagnia di navigazione non lo fa. La ACS sì".

Continua Rhein: "Tutti i nostri concorrenti lo fanno. Alcuni lo fanno meglio di altri. Noi siamo molto avanzati dal punto di vista tecnico in termini di sistemi e telecomunicazioni. Probabilmente costituiamo i maggiori operatori in Asia, anche se verosimilmente non siamo i più grandi a livello mondiale; certamente, siamo tra le prime imprese del settore. E' un'altra caratteristica ad alto valore aggiunto e probabilmente ciò che ci contraddistingue è il fatto che non consideriamo tale caratteristica come un'attività distinta. Noi la consideriamo un supplemento all'attività primaria di trasporto e spedizione".

Tale attività precipua e la gamma di conoscenze di cui l'APL nel suo complesso dispone quando si trova a dover mettere insieme una soluzione logistica per un cliente viene ritenuta un vantaggio da Masi e Mizushima. Entrambi respingono l'argomentazione secondo la quale essere un'impresa basata sul possesso di beni patrimoniali costituisce un ostacolo ed impedisce al fornitore del servizio di offrire una consulenza autonoma al cliente.

"Questa situazione mette in grado l'impresa di soddisfare le ordinazioni della clientela poiché in questo modo essa ha il controllo del procedimento. Si tratta del proprio prodotto, e quindi si evita che altri debbano metterci le mani" controbatte Masi. Mizushima, dal canto suo, ha sottolineato la necessità di essere obiettivi. "Non si deve necessariamente favorire un prodotto della APL. Il cliente è abbastanza smaliziato per accorgersene" ha fatto notare.

Hanelt spiega che alla ACS l'esigenza primaria era quella di modificare i procedimenti al fine di soddisfare le richieste della clientela. "La APL ha un prodotto generico ed i clienti apportano modifiche ai propri procedimenti allo scopo di adattarsi al prodotto fornito dalla APL. Noi disponiamo di un procedimento principale, ma lo possiamo modificare per adattarlo alle esigenze del cliente" ha concluso, sottolineando il fatto che le soluzioni offerte dall'ACS non comportano necessariamente l'utilizzazione dei servizi della APL. "I nostri clienti talvolta scelgono altri vettori marittimi" puntualizza Hanelt.

Non vi è dubbio che la linea di tendenza dei caricatori, ed in special modo quelli con esigenze globali, ad affidare a terzi in parte o completamente la gestione delle proprie catene di fornitura è destinata a continuare. In tal modo, le capacitò logistiche della APL sembrano poter costituire un vantaggio a lungo termine per la NOL.
(da: Containerisation International, settembre 1997)

Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di Singapore ha movimentato 10,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore
In peso il traffico containerizzato ha registrato un calo del -1,4%
Firmato il regolamento per il bunkeraggio di GNL presso lo stabilimento Fincantieri di Genova
Genova
Definite le modalità di trasferimento del carburante da nave a nave
Gli storici marchi cantieristici Uljanik e 3.Maj verso l'estinzione
Zagabria
Lo Stato conferma l'intenzione di cedere le attività navalmeccaniche nei due siti di Pola e Fiume
Cambiaso Risso ha concluso l'acquisizione della francese Somecassur
Genova
L'azienda transalpina è specializzata nell'assicurazione di super e mega yacht
Nuovo servizio ferroviario settimanale tra il porto di Gioia Tauro e Verona
Gioia Tauro/Verona
Operato da Medlog per il trasporto di merci refrigerate
LA BERS alla ricerca di un partner strategico per lo sviluppo del porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Londra
Lanciata una gara internazionale
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
I porti turchi hanno segnato il nuovo record di traffico delle merci relativo al primo trimestre
Ankara
Picco storico dei carichi importati dall'estero
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione della tedesca Schenker da parte della danese DSV
Bruxelles
L'impatto sulla concorrenza nei mercati in cui le due aziende operano è ritenuto limitato
Accordo Fincantieri - Kayo per promuovere lo sviluppo dell'industria cantieristica e navale in Albania
Trieste
Possibile creazione di un polo per la costruzione e il refitting navale nella regione
Recente lieve riduzione dei costi della logistica degli autoveicoli nuovi di fabbrica
Bruxelles
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) premiata con l'“Oscar dei Porti”
Miami
L'evento è giunto alla diciottesima edizione
Nei primi tre mesi del 2025 i container trasportati dalle navi della OOCL sono aumentati del +9,3%
Hong Kong
Ricavi in crescita del +16,8%
L'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio vince in appello contro la Zen Yacht
Gioia Tauro
L'azienda condannata al pagamento dei canoni arretrati
Nel porto di Livorno è stato sequestrato un ingente carico di cocaina
Livorno
Due tonnellate di droga individuate dal personale delle Dogane e della Guardia di Finanza
Navantia rinnova l'accordo con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Miami
Sinora il cantiere di Cadice ha effettuato lavori di manutenzione, riparazione e ristrutturazione su 45 navi del gruppo
Quest'anno è atteso un traffico record delle crociere nei porti italiani
Miami
Cemar ritiene che la crescita non si arresterà neanche nel 2026
Accordo HII-HHI per accelerare la produzione navale americana e sudcoreana
National Harbor
L'obiettivo è di rafforzare la base industriale navale delle due nazioni
La Panama Ports Company accusata di aver violato i termini del contratto di concessione
Panama
Il revisore generale dei conti panamense ha annunciato la presentazione di accuse penali
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile