testata inforMARE
Cerca
2 ottobre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
23:09 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERS JAHR XVI - Anzahl 7/98 - JULI/AUGUST 1998

Trasporto Marittimo

La TSK: come sopravvivere

La TSK (Tokyo Senpaku Kaisha) si trova in una situazione difficile. Non solo questo vettore specializzato in traffici interasiatici deve fronteggiare tariffe di nolo più basse e flussi di traffico notevolmente più esigui negli scambi di esportazione giapponesi, in particolar modo alla volta di Malaysia ed Indonesia, ma non può neanche allargarsi facilmente in altri mercati poiché ciò è di competenza della sua società-madre, la NYK Line; quest'ultima, infatti, detiene il 39% delle quote della TSK.

L'unica concreta possibilità per la TSK, perciò, è stata quella di rendere maggiormente efficiente la propria attuale rete, tenendo presenti le mutate condizioni economico-commerciali della regione asiatica. Fino ad oggi, ciò ha comportato la riduzione del numero delle tratte di servizio offerte da e per il Giappone da tre partenze settimanali a giorno fisso a due (v. Tabella 1) nonché la restituzione di quattro navi noleggiate a tempo determinato ai loro proprietari.

TABELLA 1
RETE DI LINEA DELLA TSK
ServizioNavi impiegate (TEU) FrequenzaItinerario
PegasusACX Hibiscus (1.475)
ACX Lilac (1.400)
ACX Rafflesia (1.475)
ACX Violet (1.400)
SettimanaleOsaka, Tokyo, Shimizu, Nagoya, Kobe, Manila, Singapore, Port Klang, Giacarta, Pasir Gudang, Singapore, Manila, Osaka
Southern CrossACX Clover (1.250)
ACX Daisy (1.036)
ACX Lilly (1.164)
ACX Rose (1.164)
SettimanaleTokyo, Kawasaki, Yokohama, Nagoya, Kobe, Keelung, Hong Kong, Singapore, Giacarta, Singapore, Hong Kong, Keelung, Tokyo
MSSACX Swan (484) SettimanaleSingapore, Belawan, Penang, Port Klang, Singapore
Pendolare
ASEAN *
ACX Jade (320) SettimanaleLaem Chabang, Singapore, Giacarta, Singapore, Laem Chabang
Note: * = Servizio gestito dalla NYK; la TSK può disporre di un certo numero di spazi-containers.
Fonte: dati rilasciati dal vettore e dati del Containerisation International Yearbook.

Il servizio annullato era costituito dal giro denominato Orion, che offriva scali diretti a Tokyo, Yokohama, Nagoya, Kobe, Keelung, Hong Kong, Singapore, Port Klang, Penang, Singapore, Manila e ritorno a Tokyo. Ciò ha comportato una leggera riduzione della copertura dei mercati della Malaysia e di Singapore, dal momento che gli scali diretti a Penang sono cessati e che Port Klang ora è servito solo settimanalmente dalle navi di linea, invece che due volte alla settimana come accadeva in precedenza.

Kunihiko Nogi, assistente direttore generale della pianificazione, gestione ed operazioni della divisione contenitori, ha ridimensionato le conseguenze della riduzione dei servizi. "Effettuiamo ancora servizi di raccordo con origine da Singapore da/per Penang ed abbiamo allo studio - con vari soci - l'aggiunta di una seconda nave della classe da 500 TEU al fine di migliorare la frequenza delle partenze".

Egli, peraltro, ritiene che siano necessari dei cambiamenti ai fini della sopravvivenza del vettore e pensa che alcune rettifiche, tra cui l'uso di allacciamenti strutturati su quattro navi, possa assicurare una migliore affidabilità degli orari. In cambio, egli spera che ciò possa indurre caricatori e consegnatari ad affidare più carichi alla TSK.

La TSK è stata duramente colpita dalla crisi. Spiega Nogi: "Generalmente parlando, le esportazioni giapponesi nel Sud-Est asiatico sono calate del 30-35% dall'estate del 1997. Tuttavia, altri settori in cui siamo pesantemente coinvolti, come ad esempio le parti di automobili, sono scivolati di più del 50%. Il problema più grosso consiste nel fatto che le vendite di auto in questi Paesi si sono fermate ed i costruttori hanno dovuto arrestare la produzione destinata al consumo locale".

I problemi si sono dimostrati particolarmente gravi in Indonesia ed in Malaysia. I volumi di esportazione giapponesi alla volta di questi due Paesi sono diminuiti del 40-45% nel periodo gennaio-febbraio 1998 rispetto ai corrispondenti mesi del 1997.

A rendere le cose peggiori, le tariffe di nolo per le merci primarie e le componenti industriali, quali i congegni di macchinario, che un tempo facevano spuntare ai vettori i migliori prezzi, sono state sottoposte ad un'intensa pressione tariffaria. Nogi ha accennato al fatto che le tariffe nel settore Giappone/Sud-Est asiatico sono diminuite del 10-15% dall'estate dello scorso anno.

Tuttavia, poiché i volumi di traffico in direzione nord sono in aumento dal momento che i Paesi dell'Asean mirano ai migliori mercati di esportazione, la TSK ritiene che vi siano potenzialità per aumentare le tariffe in questa direzione. Trattative al riguardo sono in corso tra i membri dell'Accordo Inter-Asiatico Trattative. Peraltro, Kenichi Murata, dirigente della TSK per la pianificazione e la gestione della divisione operazioni containerizzate, ha affermato che al momento non è in atto alcun "piano concreto" al fine di intraprendere iniziative di tal sorta.

Qualsiasi aumento tariffario potrebbe essere di aiuto, in particolar modo perché la TSK (come d'altronde tutti gli altri operatori Asia settentrionale/Asia meridionale) si trova a dover affrontare costi operativi più alti, quale conseguenza del fatto di dover movimentare un numero sempre maggiore di contenitori vuoti in direzione sud allo scopo di far fronte alla domanda di carichi in direzione nord.

"La necessità di spostare equipaggiamento nel Sud-Est asiatico per provvedere ai carichi di ritorno è uno dei nostri problemi più pressanti" ha ammesso Murata, "ed il settore più difficile è l'Indonesia. Stiamo esaminando molte modalità per tenere bassi i nostri costi e la IADA è una utile sede di discussione in cui poter scambiare le informazioni con altri 30 vettori".

Nel settore dell'Asia orientale, dove la TSK serve Hong Kong e Taiwan, sono stati compiuti alcuni progressi, dal momento che i sei membri della Conferenza Trasporto Contenitori Giappone/Taiwan/Giappone hanno aumentato le tariffe in direzione nord di 30/50 dollari USA per unità da 20/40 piedi il 1° maggio scorso.

La TSK spera, inoltre, di attirare maggiori volumi di traffico di raccordo. Sebbene Murata abbia riconosciuto che questo non sarà facile, egli spera che le relazioni "di sangue" del vettore con la NYK e la partecipazione di quest'ultima alla Grand Alliance (con la Hapag-Lloyd, la MISC - da/per l'Europa - la OOCL e la P&O Nedlloyd) gli possano procurare "certi vantaggi".

Attualmente, i carichi feeder costituiscono solamente il 10% delle movimentazioni annuali del vettore, una percentuale che sta ben al di sotto della situazione relativa a quattro-cinque anni fa.

Per quanto la TSK non sia in grado di espandersi facilmente in altri mercati, la linea di navigazione sta studiando la possibilità di partecipare a diverse nuove iniziative. "Il Vietnam e la Tailandia sono assolutamente fuori tiro, dal momento che si tratta di territorio della NYK" ha dichiarato Nogi, "ma negli ultimi due anni siamo entrati con successo nei mercati cambogiani e birmani e ci stiamo guardando intorno alla ricerca di simili opportunità altrove".

Nella fase di valutazione di nuove rotte e nuovi servizi, la TSK parla sempre con la NYK dei propri piani. "La nostra situazione non è diversa da quella esistente presso la Evergreen/Uniglory" spiega Murata. "Come impresa commerciale abbiamo il dovere di accrescere la nostra attività in modo da assicurarci profitti, ma dobbiamo anche supportare gli obiettivi e le strategie della nostra società-madre".

E' significativo come la recente espansione della rete di linea della TSK non abbia comportato il noleggio o l'acquisto di altro tonnellaggio da parte dell'operatore in questione. L'approccio della TSK, invece, è stato quello di trasportare i carichi destinati a queste ulteriori località sulle proprie navi di linea interasiatica dirette a Singapore e poi da lì collegarli mediante vettori comuni.

Nel caso del servizio per Yangon (Myanmar, ex Birmania), che ha avuto inizio nel 1996, la TSK può contare su un accordo di acquisto spazi-containers con il vettore di bandiera del Paese, la Myanmar Five Star Line. La Regional Container Lines, gestita da Singapore, assicura il collegamento di raccordo da/per Sihanoukville, in Cambogia.

Più recentemente, la TSK ha rafforzato le proprie attività in Malaysia pervenendo ad un accordo con un operatore feeder locale al fine di assicurare servizi-navetta da Singapore e Kuching (Sarawak) a Kota Kinabalu (Sabah).

La TSK ha altresì accresciuto le proprie attività di traffico incrociato nella regione e sta attivamente vendendo un nuovo servizio, lanciato e gestito dalla NYK, da Tailandia e Singapore alla volta dell'Indonesia.

Nogi ravvisa maggiori potenzialità in questo settore di attività, specialmente perché i produttori con sede nel Sud-Est asiatico traggono la maggior parte della proprie componenti da fornitori locali; le modifiche in corso alle tariffe inerenti alla istituzione della zona franca dell'Asean asseconderanno ulteriormente il processo in discorso..

L'acquisizione di nuovo tonnellaggio sembra fuori questione. "Noi crediamo che le dimensione ideali delle navi da destinare al nocciolo del nostro mercato siano di circa 1.500 TEU, con velocità di servizio pari a 20 nodi" dichiara Murata. "Il noleggio rappresenta l'opzione migliore, poiché assicura flessibilità. Ed è più economico che avere debiti sulle unità di nuova costruzione".

Riguardo al servizio, Murata non scende a compromessi. "I giorni fissi delle partenze settimanali sono fondamentali per la nostra attività" afferma "ed i tempi di viaggio più rapidi diventano sempre più importanti".

Egli ritiene altresì che i caricatori ed i consegnatari desiderino che i vettori marittimi siano in grado di assicurare una possibilità di scelta di rotte dai porti locali; di qui l'inserimento del porto di Kawasaki nel recentemente rilanciato servizio Southern Cross (v. Tabella 1).

La TSK non è stata la sola a dover ristrutturare la propria rete di linea interasiatica. Nel corso degli ultimi sei mesi, la NYK, la Hyundai Merchant Marine, la Hanjin Shipping Co, la Mitsui OSK Lines e la K Line hanno tutte quante dovuto rivedere le proprie operazioni.

Come apparirà il mercato fra uno-due anni, è impossibile dirlo; certo si tratterà di una questione di sopravvivenza dei più idonei. La TSK, almeno, ha preso provvedimenti per cercare di risultare - se possibile - uno di loro.
(da: Containerisation International, giugno 1998)

Intesa per il completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Confermato l'investimento di 70 milioni di euro per portare a termine il progetto
Una delegazione della Maersk al container terminal del gruppo Grendi al Porto Canale di Cagliari
Milano
Al centro del confronto lo sviluppo dei traffici verso il Nord Africa
Porto di Livorno, le proteste per Gaza non blocchino l'operatività dello scalo
Livorno
I componenti dell'Organismo di partenariato hanno evidenziato la necessità che sia accessibile a tutte le navi
Geodis nomina Maurizio Bortolan come amministratore delegato per l'Italia
Milano
Coordinerà le tre linee di business Contract Logistics, Freight Forwarding e Road Transport
GNV, bene l'intesa con il terminalista siciliano Portitalia
Genova
Ha esclusivamente avuto ad oggetto - ha specificato la compagnia - una temporanea integrazione delle tariffe
A Roma due giornate di lavoro con ESPO su Mediterraneo e portualità europea
Roma
Incontri organizzati da Assoporti
Nel 2024 in Unione Europea sono stati sequestrati 112 milioni di articoli contraffatti
Bruxelles
Valore record stimato di 3,8 miliardi di euro
Scioperi e azioni di protesta nei porti, richiesta di informazioni del Garante
Roma
Richiesta di informazioni a prefetti, Autorità di Sistema Portuale e Capitanerie di Porto
Danaos Corporation ha ordinato a Dalian Shanhaiguan la costruzione di due portacontainer da 7.165 teu
Atene
Saranno prese in consegna nel terzo trimestre del 2027
Nel secondo trimestre il traffico delle merci sulla rete ferroviaria austriaca è calato del -1,4%
Vienna
In crescita il solo traffico nazionale
ALS (gruppo FBH) ha acquisito l'80% di Trans World Shipping e Moda Express of USA
Rozzano
Le due società hanno 500 dipendenti e sono attive in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti
Nella prima metà del 2025 i ricavi di Circle sono aumentati del +62,1%
Milano
Utile netto di oltre 1,0 milioni di euro (+1,8%)
Una delegazione ucraina ospitata dall'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Cooperazione nel campo della formazione e sicurezza sul lavoro in porto
La BEI finanzia con 300 milioni di euro la fase A della nuova diga foranea di Genova
Lussemburgo
L'investimento complessivo è di 937 milioni di euro
Quest'estate le navi di GNV hanno trasportato 1,7 milioni di passeggeri (+9%)
Valencia
Nei prossimi giorni la compagnia prenderà in consegna "GNV Virgo", la prima nave alimentata a GNL
Presentato il progetto di ampliamento, messa in sicurezza e manutenzione di straordinaria del porto di Pozzallo
Pozzallo
Prevede la realizzazione del braccio di sottoflutto
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Star Princess alla Princess Cruises
Monfalcone
Ha una stazza lorda di 177.800 tonnellate e una capacità di 4.300 passeggeri
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Filt Cgil invita amministratori e imprese dei porti ad unirsi all'azione contro il massacro palestinese
Roma
Questo carico – ha evidenziato il sindacato - non può essere solo sulle spalle dei portuali
Rinnovato l'accordo tra la Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile e il Centro NATO della Spezia
Genova
Confermata la collaborazione siglata nel 2023
Fischer & Rechsteiner e Gimax International acquisiscono il ramo d'azienda Freight Forwarding della BCUBE
Genova
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nei prossimi giorni
Fermerci delinea uno scenario drammatico del settore del trasporto ferroviario merci europeo
Roma
Rizzi: rischio concreto di un arretramento verso la modalità di trasporto esclusivamente stradale
Eni completa la cessione alla Vitol del 30% nel progetto Baleine in Costa d'Avorio
San Donato Milanese
Il giacimento è stato scoperto nel 2021 e la produzione è iniziata nel 2023
Sogedim attiva una nuova filiale a Modena
Mesero
Inizialmente l'attività sarà dedicata esclusivamente al traffico export UK per estendersi poi ad altri mercati europei
Nella flotta del gruppo Grimaldi è entrata la nuova PCTC Grande Svezia
Napoli
Ha una una capacità massima di 9.000 ceu
Il consiglio comunale di Cagliari approva il parere sul DPSS dei porti sardi
Cagliari
Via libera all'unanimità
Il settore ferroviario contribuisce all'1,4% del Pil dell'Unione Europea
Bruxelles
Studio commissionato dalla CER
Nel porto di Napoli la Guardia Costiera ha posto in stato di fermo la rinfusiera Tanais Dream
Napoli
Riscontrate gravi irregolarità a bordo
Accordo per accelerare l'implementazione della robotica nei processi produttivi di Fincantieri
Trieste
È stato sottoscritto con la friulana Idea Prototipi
Sergio Liardo è il nuovo comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
Subentra all'ammiraglio Nicola Carlone
DBA fornirà il nuovo Terminal Operating System del porto georgiano di Batumi
Villorba
Il progetto comprende tutte le fasi di sviluppo, test e collaudo operativo
Attacco ad una nave nel Golfo di Aden
Portsmouth
Il comandante ha comunicato di aver sentito un impatto in acqua ed una esplosione
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Danilo Ricci è stato nominato managing director di Tarros Line
La Speziia
Ha ricoperto diversi incarichi in Italia e all'estero nell'ambito del gruppo
Tavolo di confronto permanente fra Confindustria Nautica e Federagenti
Genova
Lo prevede un accordo firmato oggi a Genova
Nel primo semestre del 2025 il traffico crocieristico nei porti italiani è cresciuto del +6%
Venezia
Il 24 ottobre a Catania si terrà la dodicesima edizione di Italian Cruise Day
SAL Heavy Lift compra due navi semi-sommergibili della Pan Ocean
Amburgo
Sono state costruite nel 2008 e nel 2012
Il 30% di Sangritana Cargo sarà acquisito dalla società marchigiana Transadriatico
L'Aquila
La cessione sarà portata a termine nei prossimi giorni
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Forum sull'integrazione economica e logistica fra porti liguri, area manifatturiera del Nord Ovest e Svizzera
DEME ordina una nuova nave posa-cavi alla singaporiana PaxOcean
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Sarà costruita nel cantiere navale cinese di Zhoushan
Incontro di Assoporti a RemTech EXPO 2025 sulla transizione green nei porti italiani
Ferrara
Lo Smart Ports Award conferito a tre Autorità di Sistema Portuale
La prima spedizione di petrolio siriano in 14 anni arriva al porto di Trieste
Londra
Parte del carico - rende noto S&P Global Commodity Insights - sbarcato al terminal sardo di Sarroch
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +20,3%
Taranto
Il traghetto “Drea” respinto anche dallo scalo portuale pugliese, dove però è in sosta temporanea
Stabile il traffico dei container nel porto di Los Angeles ad agosto
Los Angeles
Attesa una flessione dei volumi nella restante parte del 2025
Incontro fra le authority portuali di Jacksonville e Livorno
Livorno
Tra gli obiettivi, avviare uno o più servizi diretti tra i due scali portuali
Ferrovie dello Stato Italiane ed ENAC siglano un accordo per l'uso di droni nel monitoraggio delle infrastrutture
Roma
Saranno utilizzati anche per sorvolare tratti di rete ferroviaria e stradale altrimenti difficili da monitorare
A.SPE.DO, il porto della Spezia è essenziale per assicurare occupazione, sviluppo e futuro all'economia locale
La Spezia
Landolfi: non possiamo permetterci di sottovalutarne il valore
Il MIT si confronta con i vertici delle AdSP italiane
Roma
Riunione sulla visione strategica del governo per il settore e sulla riforma portuale
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean Co. la costruzione di sette portacontainer da 15.880 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Oltre 40 le manifestazioni d'interesse per lo sviluppo del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
Oggi la prima riunione della commissione di gara
Attesa a Ravenna la prima nave commerciale alla banchina pubblica in Largo Trattaroli
Ravenna
In arrivo la car carrier “AICC Huanghu”
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Long Beach è diminuito del -1,3%
Long Beach
In crescita i contenitori vuoti. Calo di quelli pieni
In partenza il Terminal Road Show di Assiterminal
Genova
Cognolato: vogliamo rafforzare il legame con i territori e le comunità locali
Assoporti, l'offerta crocieristica dei porti italiani presentata alla fiera Seatrade Europe
Amburgo
Giampieri: siamo leader nell'area del Mediterraneo e in Europa
È deceduto il comandante Claudio Tomei, presidente USCLAC dal 2012 al 2024
Viareggio
Forte il suo impegno per migliorare le condizioni di lavoro dei marittimi italiani
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti della Grecia è cresciuto del +1,4%
Il Pireo
Passeggeri in calo del -1,1%
Ordine a HD Hyundai Samho per quattro nuove portacontainer
Seul
Commessa del valore di circa 468 milioni di dollari
Trieste, bancarotta fraudolenta nel settore della cantieristica navale
Trieste
Indagine nei confronti di una società con sede a Palermo
Ad agosto il traffico dei contenitori nel porto di Hong Kong è calato del -7,4%
Hong Kong
Nei primi otto mesi del 2025 la flessione è stata del -3,8%
BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Ad agosto è proseguita la flessione del traffico dei container nel porto di Singapore
Singapore
Il volume totale delle merci è cresciuto del +1,1%
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
Amburgo
Accordo in vigore con effetto immediato
Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
Genova
La società è controllata da Assagenti e Spediporto
Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
Genova
La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
Genova
Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
Marsiglia
Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
Busan
Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
GNV ha inaugurato una nuova sede a Barcellona
Barcellona
Attualmente la compagnia ha 52 dipendenti in tutta la Spagna
Porto di Trieste, finanziamenti dall'UE per due nuovi progetti
Trieste
Risorse del valore complessivo di 1,7 milioni di euro
Filt Cgil, grave quanto accaduto a Flotilla. Pronti a mobilitare i portuali
Roma
Il sindacato annuncia azioni se non si permetterà agli aiuti di raggiungere Gaza
Stena Line comprerà l'operatore portuale lettone Terrabalt
Göteborg
Movimenta traffici di rotabili, rinfuse e merci varie nel porto di Liepaja
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,6%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.912.943 teu
Meyer Turku avvia la costruzione della quarta nave da crociera di classe “Icon” della Royal Caribbean
Miami/Turku
Sarà consegnata nel 2027
Più di una spedizione marittima su dieci presenza carenze
Washington
Lo rileva un rapporto del World Shipping Council che evidenzia i rischi per la sicurezza
Lo scorso luglio il traffico nel porto di Ravenna è aumentato del +3,8%
Ravenna
Nei primi sette mesi del 2025 la crescita è stata del +5,4%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti belgi è calato del -3,2%
Bruxelles
Sbarchi in diminuzione del -1,3% e imbarchi in flessione del 5,4%
La product tanker High Fidelity salva 38 migranti su un gommone alla deriva
Roma
Intervento a sud dell'isola di Creta
Accordo GES - RINA per la realizzazione del prototipo di una nuova batteria a idrogeno
Rovereto/Genova
Inaugurato l'avvio della seconda fase del container terminal di PSA nel porto di Mumbai
Singapore
La capacità di traffico annua salirà a 4,8 milioni di teu
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Fincantieri e PGZ firmano un accordo per sostenere l'ammodernamento della Marina Militare polacca
Trieste
Varato a Castellammare il troncone della terza LSS per Chantiers de l'Atlantique
Negli USA taglio dei fondi destinati a progetti per lo sviluppo dell'energia eolica nei porti
Washington
Risorse per 679 milioni di dollari saranno ridistribuite per ammodernamenti delle infrastrutture portuali
Dal primo gennaio Kombiverkehr gestirà il terminal intermodale di PKV nel porto di Duisburg
Francoforte sul Meno
Ha una capacità di traffico di circa 200mila unità intermodali all'anno
Wallenius Marine e ABB costituiscono la joint venture Oversea
Stoccolma
Lo scopo è accelerare il lancio dell'omonima piattaforma per il miglioramento delle prestazioni delle flotte
Il MIT ha chiesto alla Regione l'intesa per la nomina di Bagalà a presidente dell'AdSP della Sardegna
Roma
Attualmente è commissario straordinario dello stesso ente
DHL eCommerce ha acquisito una quota di minoranza nella saudita AJEX Logistics Services
Bonn/Riyadh
La società mediorientale ha duemila dipendenti
Nel secondo trimestre i terminal portuali di CMPort hanno movimentato un traffico dei container record
Hong Kong
Nei primi sei mesi del 2025 il totale è stato di 78,8 milioni di teu (+4,3%)
Confitarma, bene il decreto sull'addestramento avanzato dei marittimi del comparto cisterniero
Roma
Plauso al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
In crescita il traffico trimestrale delle merci nei porti marocchini
Tangeri/Casablanca
A Tanger Med la crescita è stata del +17%
Rinnovato il consiglio di amministrazione della genovese Ente Bacini
Genova
Presidente Alessandro Arvigo e Maurizio Anselmo amministratore delegato
Nel secondo trimestre le vendite di dry container prodotti dalla CIMC sono calate del -33%
Hong Kong
In aumento del +57% i reefer
Il gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Shanghai
Napoli
Sarà destinata al trasporto di veicoli tra Asia Orientale e Nord Europa
L'ART sollecita a verificare che il piano di investimenti ed il relativo periodo di ammortamento risultino coerenti con la durata delle concessioni portuali
Torino
La casa automobilistica cinese FAW spedisce componenti in Europa via treno
Changchun
Transit time ridotto a 18 giorni rispetto ai 45 giorni del trasporto marittimo
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile