testata inforMARE
Cerca
13 settembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
08:24 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERS AÑO XVI - Número 7-8/98 - JULIO/AGOSTO 1998

Industria

In ripresa l'industria coreana di contenitori

Appena pochi mesi fa, la produzione di contenitori standard per carichi secchi in Corea sembrava essere ridotta al lumicino, dal momento che solo un produttore - la Jindo - ancora resisteva all'impulso di svignarsela, trasferendo la produzione in Cina od altrove. L'attuale crisi che ha colpito la Corea e quasi tutti gli altri Paesi asiatici verso la fine del 1997 rappresenta tuttavia, nonostante le preoccupazioni dei produttori nazionali di boxes, un fattore non esente da lati positivi, dal momento che la caduta del valore del won, unitamente alla corrispettiva stabilità della valuta cinese, ha improvvisamente reso nuovamente vitale la produzione nazionale dei contenitori standard.

Di grande rilievo è stato il rientro della HDPIC (Hyundai Precision & Industry Co) nel mercato dei contenitori di costruzione coreana. E' interessante notare, tuttavia, che la HDPIC non ha ripristinato le proprie infrastrutture per la produzione di boxes per carichi secchi di Ulsan e ha invece subappaltato la produzione ad una società, nota come Bongsan, che è risorta dalle ceneri della New World Containers, una impresa del settore che si era arresa nel corso dell'impari lotta verso la fine del 1996.

La Hyundai dispone di un accordo di fornitura esclusivo con questa nuova società e le assicurerà una completa assistenza tecnica nel processo produttivo, così come per i programmi ed i metodi di controllo della qualità al fine di soddisfare gli elevati standard tecnico-qualitativi per i quali la ditta è famosa. La Hyundai sarà direttamente responsabile nei confronti della clientela per conto della Bongsan per quanto riguarda le vendite così come per le assicurazioni sulla qualità ed i contratti di garanzia.

Le infrastrutture produttive di Yangsan, dove è localizzato l'impianto della Bongsan, sono ora in fase di adeguamento: alla linea di assemblaggio per unità standard da 20 piedi si sta aggiungendo la capacità atta a produrre containers da 40 piedi e da 40 piedi high cube. Ci si aspettava che tali sviluppi venissero completati entro la fine di aprile di quest'anno. Da un tasso di produttività iniziale atteso pari a 400-500 TEU nel mese di maggio, la produzione dovrebbe essere stata costantemente incrementata sino a 600-800 TEU a giugno, 800-1.000 TEU a luglio e dovrebbe aver raggiunto la completa capacità (strutturata su un turno) pari a 1.000 TEU/mese entro la fine del mese di luglio.

Complessivamente, la HDPIC attualmente prevede una produzione mondiale totale pari a 175.000 TEU di contenitori di tutti i tipi nel 1998, con un significativo incremento (circa il 12%) rispetto alle cifre del 1997. Questo ottimismo smentisce completamente le precedenti lamentazioni in ordine al fatto che i volumi produttivi complessivi avrebbero dovuto calare nei primi mesi di quest'anno, dopo che molti clienti avevano effettuato ordinazioni in eccesso nel 1997 allo scopo di evadere i controlli sui prezzi imposti dal governo. Sembrerebbe che ciò non si sia verificato, tuttavia, dato che la HDPIC non è stata assolutamente l'unica impresa a prevedere una notevole crescita dei volumi per il 1998. Notizie non altrettanto buone per il settore sono rappresentate dal fatto che i controlli sui prezzi sopra citati sembrano non aver comportato alcun effetto di sorta sulla realtà della situazione, dal momento che si dice sia attualmente diffusa la pratica di vendere contenitori di costruzione cinese da 20 piedi per 1.650 dollari USA. L'unico commento della HDPIC riguardo a questa linea di tendenza è stato estremamente enigmatico: "Quanto ai controlli sui prezzi "suggeriti" dal governo cinese, ci limitiamo ad osservare lo sviluppo della situazione nel settore".

Dalla società in questione non viene fornita nessuna ulteriore informazione circa il destino delle tre fabbriche cinesi della HDPIC; essa, peraltro, aveva notizie maggiormente significative da riferire, nel senso di aver fatto ripartire la produzione di boxes per carichi secchi non solo nella natia Corea ma anche in Tailandia, dal momento che l'impianto della Siam Cargo è recentemente (a febbraio) ritornata sul mercato dopo più di un anno ma è già in grado di attrezzarsi per produrre ad un ritmo di 2.000 TEU/mese a partire da giugno. In tal modo, non uno ma due Paesi (Corea e Tailandia) si sono messi in condizione di far risorgere le proprie industrie nazionali di contenitori per carichi secchi sulla scia della catastrofe economica asiatica. La Tailandia, infatti, era arrivata a far segnare uno zero totale nella lista dei produttori di boxes prima della ripartenza della Siam Cargo, dal momento che l'impianto della Associated Industries China aveva chiuso i battenti a metà del 1997. La prognosi a breve termine per la Siam Cargo sembra buona, tuttavia. La produzione era già salita a 1.600 TEU al mese a marzo e le ordinazioni da stelle di prima grandezza quali la Hapag-Lloyd, la Textainer, la XTRA e la NOL hanno messo questo produttore nella condizione di mirare all'utilizzazione della propria piena capacità entro settembre di quest'anno.

Il salto in alto della Jindo

Anche il secondo grosso nome tra i produttori coreani di contenitori, la Jindo Corp, è in grado di riferire di essere in procinto di incrementare i propri risultati del 1998 rispetto al 1997 (v. Tabella seguente).

Risultati della produzione contenitori 1997-98 della Jindo
suddivisi per fabbrica e tipo di contenitori
FabbricaTEU 1998TEU 1997
Inchon 3400025000
Guangzhou 6600058000
Dalian 4000034000
Shanghai 5300041500
Totale 193000158000
Fabbriche di containers frigo (unità):
Onyang75008700
Qingdao 50004500
Totale 1250013200

Commentando tali cifre la Jindo, come la Hyundai, è stata inesorabilmente sfuggente. "Non abbiamo mai sospeso la produzione presso alcuna delle nostre infrastrutture" ha dichiarato la società. "Piuttosto, nel caso delle nostre fabbriche di unità per carichi secchi, abbiamo ampliato la capacità di produzione di tutte le nostre infrastrutture sin dallo scorso mese di maggio in ragione dell'ondata di ordinazioni a partire dal mese di marzo. In conseguenza di tale situazione, le cifre sopra riportate sono divenute in qualche modo più rilevanti di quelle originariamente previste in base alle risultanze della prima parte dell'anno".


Tutto molto bello, ma...

Nello strombazzare l'incremento dei volumi produttivi per l'intero 1998 dopo un brutto primo trimestre, sia la Hyundai che la Jindo sono apparse abbastanza reticenti (vale a dire, non hanno menzionato l'argomento) riguardo ai prezzi. Altri commentatori nel settore della produzione di contenitori sono stati tuttavia meno riluttanti nel confessare che le cose vanno male. Secondo una società con sede a Hong Kong che al momento funge da agente di un produttore cinese di contenitori indipendente, "il prezzo dei containers in Cina è calato in modo tremendo dall'inizio di quest'anno. Alcune fabbriche chiedono un prezzo di fabbrica pari a soli 1.650 dollari USA circa per un TEU. Naturalmente, ciò viene tenuto nascosto da Pechino, dove il prezzo ufficiale è stato fissato ad un minimo di 1.850 dollari/USA per TEU. La ragione di tutto ciò è dovuta al fatto che in Cina vi sono troppe fabbriche, mentre la domanda è in calo. Il fatto è che la Cina ambisce ad entrare nel gruppo GATT, il che comporta un allentamento delle regole sulle importazioni. Più importazioni significano meno esportazioni, di modo che anche l'utilizzazione dei containers è in diminuzione".

"Un altro problema è rappresentato dal fatto che alcune fabbriche sono state costrette a fermare la produzione per problemi di flussi di cassa. Ciò è stato dovuto al fatto che una società di noleggio relativamente nuova ha acquistato ultimamente in Cina un mucchio di contenitori con termine di pagamento fissato a 90 giorni successivamente alla produzione, ma alcune fabbriche hanno costruito e consegnato le unità senza riceverne regolarmente il pagamento, di modo che si sono trovate in una difficile situazione di cassa. Di conseguenza, queste fabbriche non hanno avuto altra scelta che sospendere la produzione per un po' di tempo. Un fattore positivo da segnalare, invece, è che - sebbene il prezzo dei containers sia andato giù - il prezzo delle materie prime è diminuito in misura corrispondente. In caso contrario, le fabbriche cinesi non avrebbero potuto sopravvivere in nessun modo".

L'opinione secondo la quale il boom delle esportazioni cinesi, che ha largamente sostenuto l'industria containeristica negli ultimi anni, è in procinto di terminare, è stata ribadita da un'altra società di Hong Kong, che funge da agente locale per un importante noleggiatore. "Noi riteniamo che la Cina si troverà a dover affrontare una forte pressione sulle esportazioni l'anno prossimo" ha affermato questa società. "Ciò, perché l'Indonesia dovrà assicurare costi del lavoro inferiori al fine di attirare gli investimenti stranieri e ciò comporterà un'enorme influenza sulla produzione containeristica cinese. La situazione in Cina al momento è che l'offerta è molto superiore alla domanda e l'anno prossimo sarà ancora peggio. Solo i produttori di buoni contenitori potranno sostenere un impatto di questo tipo".

La conclusione che si può trarre da questi commenti è che mentre la Hyundai e la Jindo (ed altri) possono anche riuscire a costruire a livelli record, in Cina al momento è assai improbabile che possano fare altrettanto con profitto; tuttavia, essi smentiscono fermamente di accettare ordini in perdita. E' già stato detto molte volte in precedenza, ma sarà utile ripeterlo: per quanto tempo l'industria può sostenere una produzione in quantità se i prezzi spuntati non riescono neanche a coprire il costo dei materiali?

Il ritorno della produzione di boxes per carichi secchi in Corea ed in Tailandia (e, forse, anche in Indonesia) condurrà ad un notevole declino dell'industria cinese?
(da: Cargo Systems, giugno 1998)

BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
Amburgo
Accordo in vigore con effetto immediato
Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
Genova
La società è controllata da Assagenti e Spediporto
Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
Genova
La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
Genova
Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
Marsiglia
Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
Busan
Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
GNV ha inaugurato una nuova sede a Barcellona
Barcellona
Attualmente la compagnia ha 52 dipendenti in tutta la Spagna
Porto di Trieste, finanziamenti dall'UE per due nuovi progetti
Trieste
Risorse del valore complessivo di 1,7 milioni di euro
Filt Cgil, grave quanto accaduto a Flotilla. Pronti a mobilitare i portuali
Roma
Il sindacato annuncia azioni se non si permetterà agli aiuti di raggiungere Gaza
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,6%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.912.943 teu
Stena Line comprerà l'operatore portuale lettone Terrabalt
Göteborg
Movimenta traffici di rotabili, rinfuse e merci varie nel porto di Liepaja
Meyer Turku avvia la costruzione della quarta nave da crociera di classe “Icon” della Royal Caribbean
Miami/Turku
Sarà consegnata nel 2027
Più di una spedizione marittima su dieci presenza carenze
Washington
Lo rileva un rapporto del World Shipping Council che evidenzia i rischi per la sicurezza
Lo scorso luglio il traffico nel porto di Ravenna è aumentato del +3,8%
Ravenna
Nei primi sette mesi del 2025 la crescita è stata del +5,4%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti belgi è calato del -3,2%
Bruxelles
Sbarchi in diminuzione del -1,3% e imbarchi in flessione del 5,4%
La product tanker High Fidelity salva 38 migranti su un gommone alla deriva
Roma
Intervento a sud dell'isola di Creta
Accordo GES - RINA per la realizzazione del prototipo di una nuova batteria a idrogeno
Rovereto/Genova
Inaugurato l'avvio della seconda fase del container terminal di PSA nel porto di Mumbai
Singapore
La capacità di traffico annua salirà a 4,8 milioni di teu
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
Fincantieri e PGZ firmano un accordo per sostenere l'ammodernamento della Marina Militare polacca
Trieste
Varato a Castellammare il troncone della terza LSS per Chantiers de l'Atlantique
Negli USA taglio dei fondi destinati a progetti per lo sviluppo dell'energia eolica nei porti
Washington
Risorse per 679 milioni di dollari saranno ridistribuite per ammodernamenti delle infrastrutture portuali
Dal primo gennaio Kombiverkehr gestirà il terminal intermodale di PKV nel porto di Duisburg
Francoforte sul Meno
Ha una capacità di traffico di circa 200mila unità intermodali all'anno
Wallenius Marine e ABB costituiscono la joint venture Oversea
Stoccolma
Lo scopo è accelerare il lancio dell'omonima piattaforma per il miglioramento delle prestazioni delle flotte
DHL eCommerce ha acquisito una quota di minoranza nella saudita AJEX Logistics Services
Bonn/Riyadh
La società mediorientale ha duemila dipendenti
Il MIT ha chiesto alla Regione l'intesa per la nomina di Bagalà a presidente dell'AdSP della Sardegna
Roma
Attualmente è commissario straordinario dello stesso ente
Nel secondo trimestre i terminal portuali di CMPort hanno movimentato un traffico dei container record
Hong Kong
Nei primi sei mesi del 2025 il totale è stato di 78,8 milioni di teu (+4,3%)
Confitarma, bene il decreto sull'addestramento avanzato dei marittimi del comparto cisterniero
Roma
Plauso al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
In crescita il traffico trimestrale delle merci nei porti marocchini
Tangeri/Casablanca
A Tanger Med la crescita è stata del +17%
Rinnovato il consiglio di amministrazione della genovese Ente Bacini
Genova
Presidente Alessandro Arvigo e Maurizio Anselmo amministratore delegato
Nel secondo trimestre le vendite di dry container prodotti dalla CIMC sono calate del -33%
Hong Kong
In aumento del +57% i reefer
Il gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Shanghai
Napoli
Sarà destinata al trasporto di veicoli tra Asia Orientale e Nord Europa
L'ART sollecita a verificare che il piano di investimenti ed il relativo periodo di ammortamento risultino coerenti con la durata delle concessioni portuali
Torino
La casa automobilistica cinese FAW spedisce componenti in Europa via treno
Changchun
Transit time ridotto a 18 giorni rispetto ai 45 giorni del trasporto marittimo
Attività e flotta della spagnola Armas Trasmediterránea saranno cedute a Baleària e a DFDS
Las Palmas/Dénia/Copenaghen
Siglati due accordi del valore rispettivamente di 215 milioni e 40 milioni di euro
Ferrovie dello Stato Italiane, investimento di 70 milioni per l'installazione del sistema ERTMS
Roma
Completati i lavori su 382 convogli di Trenitalia, mentre è in corso l'adeguamento di 60 locomotori di Mercitalia Rail, società di FS Logistix
I ricavi trimestrali di MPC Container Ships tornano a crescere
Il secondo trimestre del 2025 è stato archiviato con un utile netto di 78,1 milioni di dollari (+20,5%)
Progetti per realizzare due aree doganali per container a nord e a sud del canale di Suez
Il Cairo
Rimossi 14 dei 48 relitti di imbarcazioni abbandonate nel porto di Catania
Catania
L'attività sarà replicata nel porto di Augusta
Il TAR ha confermato la validità della gara per il nuovo Terminal Ravano del porto della Spezia
La Spezia
I terminal portuali di DP World movimentato un traffico trimestrale dei container record
Dubai
Nel primo semestre del 2025 i ricavi sono cresciuti del +22,2%
Nel trimestre aprile-giugno il volume di rotabili trasportato da Höegh Autoliners è aumentato del +9,0%
Oslo
Deciso aumento (+46,6%) dei veicoli dall'Asia
La sudcoreana HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering compra la vietnamita Doosan Enerbility
Seongnam
Gestisce un'area industriale dotata di una propria struttura portuale
A luglio il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +6,6%
Algeciras
Nei primi sette mesi del 2025 è stata registrata una diminuzione del -2,9%
A luglio il porto di Valencia ha movimentato 488mila container (+6,7%)
Valencia
Incremento determinato dalla crescita dei contenitori vuoti
Salvini ha nominato Annalisa Tardino commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
Roma/Palermo
Il presidente della Regione Siciliana annuncia l'impugnazione del provvedimento
I materiali dragati nei porti della Spezia e di Carrara saranno usati per la costruzione della nuova diga foranea di Genova
Genova/La Spezia
Intesa fra le due Autorità di Sistema Portuale liguri
X-Press Feeders denuncia il mancato riconoscimento delle responsabilità delle autorità nell'incidente alla X-Press Pearl
Singapore
Secondo la compagnia, la sentenza della Corte Suprema ignora il diritto marittimo internazionale
A luglio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -6,5%
Hong Kong
Nei primi sette mesi del 2025 registrata una flessione del -3,7%
Stabile il traffico delle merci nei porti russi a luglio
San Pietroburgo
Nei primi sette mesi del 2025 i carichi sono diminuiti del -4,6%
A luglio, con 3,9 milioni di teu, il porto di Singapore segna il nuovo record storico di traffico mensile dei container
Singapore
In termini di peso i carichi containerizzati sono diminuiti del -3,6%
Fissato a 1,5 milioni il risarcimento a carico dell'AdSP di Civitavecchia nella causa Fincosit
Civitavecchia
Latrofa: la sentenza permette di svincolare somme accantonate che per anni hanno congelato il bilancio
La tedesca HHLA registra ricavi trimestrali record
Amburgo
Nel secondo trimestre i terminal portuali del gruppo hanno movimentato 3,2 milioni di container (+7,9%)
Nel primo semestre del 2025 i terminal portuali di CK Hutchison hanno movimentato 44 milioni di container (+4,0%)
Hong Kong
Nel trimestre aprile-giugno la flotta di Wallenius Wilhelmsen ha trasportato 14,8 milioni di metri cubi di rotabili (-0,5%)
Lysaker
Ricavi in diminuzione del -0,7%
Nel secondo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 670mila tonnellate di merci (+0,6%)
Podgorica
I volumi con l'Italia sono ammontati a 154mila tonnellate (+53,1%)
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Con l'arrivo di una prima portacontainer inizia la sperimentazione delle procedure operative al Rijeka Gateway
L'Aia
La prima nave commerciale è attesa per il prossimo 12 settembre
La proposta per riportare il porto di Taranto sulle rotte containerizzate mondiali? Avviare un tavolo di confronto
Taranto
Riunione sullo stato del traffico delle merci
Porto di Ancona, gara per la demolizione dei capannoni Tubimar danneggiati dall'incendio
Ancona
La durata prevista dei lavori è di quattro mesi e mezzo
Fusione delle tedesche MACS e Hugo Stinnes attive entrambe nel segmento delle navi MPP
Amburgo/Rostock
Il quartier generale della Stinnes a Rostock sarà chiuso entro il 31 dicembre
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti albanesi è cresciuto del +2,9%
Tirana
I passeggeri sono stati 331mila (+13,6%)
A.SPE.DO, rendere operativo lo Smart Terminal per incrementare la competitività del porto della Spezia
La Spezia
Finanziamenti di ING a Premuda per oltre 100 milioni di dollari
Milano
Fondi per l'operazione di management buy-out e per l'acquisto di due product tanker
Sallaum Lines ha preso in consegna la prima di sei PCTC dual-fuel di classe “Ocean”
Rotterdam
La nave è stata ultimata con quattro mesi di anticipo
Prima riunione del nuovo Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvate diversi provvedimenti, inclusi quelli per il personale della CULMV e della CULP
Euroports gestirà un nuovo terminal per rinfuse liquide nel porto francese di Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Secondo le previsioni, diventerà operativo nel 2026
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +2,6%
Ravenna
A giugno registrata una crescita del +0,6%. A luglio atteso un incremento del +4,8%
OsserMare presenta cinque report sull'economia del mare
Roma
Sono incentrati su una filiera specifica del settore o su un suo aspetto
Porto di Napoli, ripartono le attività di autotrasporto
Napoli
Riunione risolutiva tra istituzioni, operatori e associazioni di categoria
ICTSI registra nuovamente risultati economici e operativi trimestrali record
Manila
Ricavi trimestrali record per Global Ship Lease
Atene
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 95,4 milioni di dollari (+8,4%)
Vard riceve un nuovo ordine da North Star per due SOV ibride
Trieste
Commessa del valore compreso tra 100 e 200 milioni di euro
Il Registro Navale di Panama non accetterà più l'iscrizione di petroliere e rinfusiere dell'età di oltre 15 anni
Panama
Misura per contrastare l'impiego della flotta ombra
Danaos Corporation registra ricavi trimestrali record
Atene
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 130,9 milioni (-7,3%)
Nuovo fast corridor doganale tra il porto di La Spezia e Interporto Padova
Padova
Si aggiunge agli altri tre già attivi sulla stessa direttrice
ICTSI gestirà il terminal per contenitori indonesiano Batu Ampar Container Terminal
Manila
È situato sull'isola di Batam
Pino Musolino è stato nominato amministratore delegato della compagnia di navigazione Alilauro
Napoli
Subentra al dimissionario Eliseo Cuccaro
Nel secondo trimestre i ricavi base time charter della DIS sono calati del -37,1%
Lussemburgo
L'utile netto è stato di 19,6 milioni di dollari (-70,5%)
Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
Milano
Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
L'austriaca Rail Cargo Group punta sullo sviluppo del terminal intermodale di Sommacampagna-Sona
Vienna
Accordo decennale
Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
Ankara
Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
Roma
Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Washington
Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
Trieste
Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
Ravenna
Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
Ginevra
Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
Genova
Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile