testata inforMARE
30 March 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
04:45 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 30 APRILE 2019

TRASPORTI ED AMBIENTE

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TRASPORTO MARITTIMO: L'ULTERIORE RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI SO2 NEL 2020

A gennaio del 2020, l'IMO (International Maritime Organization), in linea con la MARPOL (Convenzione Internazionale per la Prevenzione dell'Inquinamento derivante dalle Navi) istituirà nuovi limiti al contenuto di zolfo negli olii combustibili a bordo delle navi.

Benché sia noto che le navi sono alcune delle più grandi e più affidabili macchine sul pianeta, esse emettono circa 1.000 milioni di tonnellate di CO2 annualmente e sono responsabili di approssimativamente il 2,5% delle emissioni globali di gas serra.

Una delle principali e più nocive sostanze inquinanti chimiche in questo campo è la SO2 (anidride solforosa), che viene regolarmente emessa nell'atmosfera in conseguenza della combustione dei carburanti che contengono zolfo.

L'IMO ha riferito che fra il 2007 ed il 2012 approssimativamente 11,3 milioni di tonnellate di anidride solforosa sono state generate annualmente dal settore del trasporto marittimo.

L'anidride solforosa è una sostanza inquinante che contribuisce al deposito acido che, a sua volta, può comportare potenziale cambiamenti nella qualità del suolo e delle acque.

I conseguenti impatti del deposito acido possono essere significativi, includendo effetti negativi sugli ecosistemi acquatici nei fiumi e nei laghi e danni alle foreste, ai raccolti e ad altra vegetazione.

La SO2 contribuisce altresì alla formazione di aerosol di particolati nell'atmosfera che possono essere terribilmente nocivi per la salute delle persone e che possono causare complicazioni respiratorie e cardiovascolari, riducendo inoltre nel contempo l'aspettativa di vita di un periodo sino a due anni.

Finora c'è stata una limitazione di sino al 3,50% m/m (massa per massa) del contenuto di zolfo nei carburanti presenti a bordo delle navi che operano al di fuori delle ECA (Aree di Controllo delle Emissioni).

Per fare un confronto, il contenuto di zolfo dei carburanti utilizzati dai camion o dalle automobili non deve eccedere lo 0,0001%.

Uno studio condotto nel 2016 che aveva preso in considerazione gli impatti sulla salute delle persone delle emissioni di SO2 derivati dalle navi e poi presentato alla MEPC (Commissione per la Protezione dell'Ambiente Marino) dell'IMO dalla Finlandia aveva stimato che non riducendo il limite alla SO2 derivante dalle navi l'inquinamento atmosferico avrebbe contribuito a più di 570.000 decessi prematuri in più a livello mondiale fra il 2020 ed il 2025.

Il 1° gennaio 2020 il limite dello zolfo presente nell'olio combustibile utilizzato a bordo delle navi operative al di fuori delle aree di controllo delle emissioni designate sarà ridotto allo 0,50% m/m rispetto al limite del 3,50% in precedenza prescritto.

Questo cambiamento imporrà un obbligo effettivo a tutte le navi, a prescindere dalle dimensioni, di utilizzare olii combustibili che siano intrinsecamente bassi quanto al contenuto di zolfo, al fine di rispettare gli standard IMO da poco rivisti.

In certe circostanze, sono state previste un certo numero di esenzioni, ad esempio a) quando la sicurezza personale sulla nave è a rischio, b) quando è in corso un'operazione di salvataggio o c) se una nave o il suo equipaggiamento sono danneggiati.

Un'altra esenzione consente ad una nave di condurre prove per lo sviluppo della riduzione delle emissioni navali e delle tecnologie di controllo e di programmi di progettazione dei motori.

Questo richiederebbe uno speciale permesso da parte del rispettivo stato di bandiera della nave.

Come possono gli operatori marittimi e gli armatori fare programmi in anticipo in vista del limite dello 0,50% allo zolfo nel 2020?

La guida sulla pianificazione dell'attuazione sulla nave comprende sezioni su:
  • valutazione del rischio e piani di mitigazione (impatto dei nuovi carburanti);
  • modifiche al sistema degli olii combustibili e pulizia del serbatoio (se necessari);
  • capacità dell'olio combustibile e funzionalità di isolamento;
  • approvvigionamento di carburante conforme;
  • piano di transizione dell'olio combustibile (dagli olii combustibili residui convenzionali all'olio combustibile conforme allo 0,50% di zolfo);
  • documentazione e relazioni.
Come farà l'IMO ad assicurare che tali limiti allo zolfo saranno osservati?

Il monitoraggio, la conformità e l'applicazione del nuovo limite spettano ai governi ed alle autorità nazionali degli stati membri che aderiscono alla MARPOL.

Gli stati di bandiera e gli stati portuali hanno il diritto e la responsabilità di fare osservare tale conformità.

L'IMO lavora con gli stati membri così come con i settori (compresi quelli del trasporto marittimo, della fornitura di bunker e della raffinazione) per identificare e mitigare le questioni relative alla transizione in modo che le navi possano rispettare i nuovi requisiti, compreso lo sviluppo di guide, sviluppando format standardizzati in ordine alla relazione sulla indisponibilità di olio combustibile se una nave non può ottenere olio combustibile conforme, nonché prendendo in considerazione le questioni della verifica e del controllo.

Quali controlli ci saranno una volta che il nuovo limite globale sarà entrato in vigore?

Le navi che prelevano olio combustibile per uso a bordo devono ottenere una bolla di consegna del bunker che dichiari il contenuto di zolfo dell'olio combustibile fornito.

Alle navi deve inoltre essere rilasciato dal proprio stato di bandiera uno IAPP (Certificato Internazionale per la Prevenzione dell'Inquinamento Atmosferico).

Questo certificato include una sezione dove si dichiara che la nave utilizza olio combustibile con un contenuto di zolfo che non eccede il valore del limite applicabile come documentato dalla bolla di consegna del bunker oppure che utilizza modalità equivalenti approvate.

Se non ci attiene ai limiti legali, potrebbero essere imposte sanzioni; tuttavia, spetta al singolo stato aderente fissare il proprio meccanismo sanzionatorio e le relative ammende.

Pertanto, le limitazioni normative ai limiti dello zolfo nei carburanti utilizzati per le operazioni marittime alla fine contribuiranno alla realizzazione di un ambiente più pulito e ad un notevole miglioramento del benessere di tutti.
(da: hellenicshippingnews.com, 23 aprile 2019)



Last year in Greece, 593 ships were subjected to repair work (-0.7%)
Pyreo
Gross tonnage tonnage has increased by 7.3%
Greek Attica bought the ro-ro ship Clementines
Kallithea
Built in 1997, it cost 13.4 million euros
RINA classifies the autonomous ride-hailing workboat of the RC Dock
RINA classifies the autonomous ride-hailing workboat of the RC Dock
Genoa
Delivered the class certificate to the first boat of a fleet that will be able to operate up to 200 miles from the coast
Charity night on board the Fantastic of GNV in support of the Stella Maris
Genoa
It was organized by the National Welfare Committee of the Gente di Mare
Poseidon Acquisition signs the final deal to buy the Atlas Corp.
London
Transaction of the value of approximately 10.9 billion
Guidelines for the safe transport of lithium-ion batteries in containers
Guidelines for the safe transport of lithium-ion batteries in containers
London
They have been published by CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA and TT Club
Strong criticism of the Court of European Accounts to EU policies for the development of intermodal transport
Luxembourg
Values-objective to increase the share of sustainable modes of transport these are termed unrealistic
Thursday in Livorno a workshop on autonomous navigation
Livorno
Event organized as part of the 5G Maritime Autonomous Surface Ship project
In 2022, China's Sinotrans reported record profits despite a -12.5% percent decline in revenue.
Beijing
In 2022, China's Sinotrans reported record profits despite a -12.5% percent decline in revenue.
The reduction of business volume has been generated in the segments of maritime shipments and e-commerce
In 2022, short sea shipping in Spain experienced a slight decline of -0.4% percent.
Madrid
In 2022, short sea shipping in Spain experienced a slight decline of -0.4% percent.
The only international shipping of ro-ro cargoes marked an increase of 8.0% percent (for the first time since the 2016 percent drop in traffic with Italy)
Pimlico Shipping (Brothers Cosulich) buys a revamped
Genoa
The ship, of 7,967 tpl, will be rented to bare boat from the Argo Shipping
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Giorgio Bucchioni has passed away, a reference point of breaking and national portions.
Giorgio Bucchioni has passed away, a reference point of breaking and national portions.
The Spezia
Among the institutional assignments, he was Chairman of the Port Authority of Spezia and Confindustria La Spezia
Liberty Lines orders three more monocarena naval vehicles at Spanish shipyard Armon
Belrose
Liberty Lines orders three more monocarena naval vehicles at Spanish shipyard Armon
They will add to the nine already commissioned
Ceremony of laying of the keel of the Silver Ray by Silversea Cruises
Papenburg
The luxury cruise ship is under construction at Meyer Werft
Launched in China the first of two LNG Small Scale & Bunker ships for Fratelli Cosulich
Genoa
Will be taken in delivery in September
The CDA of Interporto Padova unanimously approved the draft budget 2022
Padova
Profit after taxes in line with that of the previous financial year
In Genoa, a centre for the development of new technologies for decarbonisation of shipping has been inaugurated.
Genoa
CapLab will be managed by Ecospray Technologies and the DICCA of the University of Genoa
Collaboration Agreement between the AdSP of the South Tyrreno and Ionian Seas and the University of Calabria
Cowithout
The agreement covers several areas of activity and expertise
In 2022 the transits of trucks through the Swiss Alps decreased by -1.7% percent. Stagnation of rail transport
Bern
In 2022 the transits of trucks through the Swiss Alps decreased by -1.7% percent.  Stagnation of rail transport
Still far away the goal of the transfer of the loads from the road to the rail
In the only fourth quarter of 2022, HHLA Group revenues grew by 4.9%
Hamburg
Operating profit fell by -8.8%
Touax closes 2022 with record revenue
Paris
Expected in 2023 normalization of the container market
E-fuel should only be reserved for air and sea transport
Rome
It highlights an analysis of Transport & Environment, which considers them not useful to decarbonisation of road transport
Agreement between five international organisations to increase the safe transport of cargo in containers
London
Memorandum of understanding subscribed by CINS, CHIRP, COA, ICHCA and SMDG
The port of Livorno initiates an agreement with the Uruguayan ANP for the development of traffics, in particular of forest
Livorno
The port of Livorno initiates an agreement with the Uruguayan ANP for the development of traffics, in particular of forest
In 2022, the labronic climber handled 2.13 million tonnes.
Rixi reassures on the implementation of the sea rollover of the Fincantieri shipyard of Sestri Ponente
Genoa
Rixi reassures on the implementation of the sea rollover of the Fincantieri shipyard of Sestri Ponente
MIT will launch the discussion with Italian Railway Network for moving the railway line
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Thursday in Livorno a workshop on autonomous navigation
Livorno
Event organized as part of the 5G Maritime Autonomous Surface Ship project
On April 18 Assiterminal will be confronted with politicians and practitioners on the challenges of portugal
Genoa
Meeting at the headquarters of the Federation of the Sea in Rome
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile