testata inforMARE
Cerca
09 June 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
17:51 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 MAGGIO 2019

TRASPORTI ED AMBIENTE

120 COMPAGNIE DI NAVIGAZIONE CHIEDONO LIMITI DI VELOCITÀ OBBLIGATORI PER LE NAVI

Sembra che stia montando il supporto alle nuove regole in ordine alla velocità delle navi, mentre l'IMO (International Maritime Organisation) è soggetta a pressioni affinché prenda in considerazione l'argomento nel corso di una riunione la settimana prossima a Londra.

In una lettera aperta agli stati membri dell'IMO, 120 compagnie di navigazione hanno ufficialmente sostenuto l'istituzione di limiti di velocità obbligatori per le navi al fine di ridurre le emissioni di gas serra derivanti dal trasporto marittimo internazionale.

In vista dell'imminente MEPC74 (Commissione per la Protezione dell'Ambiente Marino) dell'IMO, la lettera ha chiesto il supporto alla limitazione della velocità delle navi quale misura per rispettare gli obiettivi di riduzione delle emissioni dell'IMO, come ha spiegato l'associazione degli spedizionieri di merci europei Clecat.

La strategia richiede che l'intensità del carbonio del trasporto marittimo venga ridotta di almeno il 40% entro il 2030 e che le emissioni complessive siano tagliate di almeno il 50% entro il 2050 rispetto a quelle del 2008.

Le parti firmatarie hanno indicato che, per rispettare tali obiettivi, dovranno essere attuate nuove misure operative sia per la flotta esistente che per le nuove navi, con riduzioni immediate da conseguire entro il 2023.

Trattando delle misure necessarie per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione dell'IMO, la lettera sottolinea che la lenta navigazione, introdotta sulla scia della crisi economica del 2008 per gestire l'eccesso di capacità, aveva notevolmente ridotto le emissioni di gas serra.

Questo esempio è stato utilizzato per dimostrare il potenziale della limitazione della velocità operative delle navi allo scopo di contribuire a conseguire la riduzione delle emissioni del trasporto marittimo ed apportare un contributo alla mitigazione del cambiamento climatico.

Di conseguenza, i firmatari hanno espresso il proprio supporto alla regolamentazione obbligatoria delle velocità navali a livello globale, differenziata a seconda del tipo di nave e delle categorie dimensionali, sottolinea la Clecat, con una maggiore flessibilità consentita alle navi portacontainer.

"La nostra preferenza sarebbe quella di istituire velocità medie massime annuali per le portacontainer e velocità massime assolute per le altre navi, tenendo conto dei requisiti di velocità minima" si legge nella lettera, che aggiunge "tale regolamentazione dovrebbe essere attuata al più presto possibile e l'obbligo di conformità dovrebbe essere imposto sia agli armatori che agli operatori".

I firmatari hanno chiesto a tutti gli stati membri dell'IMO di supportare questa iniziativa in occasione della prossima MEPC74, che si svolgerà dal 13 al 17 maggio a Londra.

Sebbene non sia vincolante, la lettera dimostra il supporto iniziale all'idea dell'introduzione di una regolamentazione della velocità per le navi.

Thomas Cullen, esperto di analisi presso la ditta di consulenze logistiche Ti (Transport Intelligence), afferma che il settore del trasporto marittimo "sta ancora impostando l'abbandono graduale dello zolfo nel carburante bunker, ma che ora deve confrontarsi con le domande di "limiti di velocità" per le navi allo scopo di limitare la produzione di anidride carbonica".

Cullen nota che gran parte delle manovre attorno a questo argomento sono state effettuate a porte chiuse presso la International Maritime Organisation a Londra e aggiunge: "L'organizzazione, che rappresenta la maggior parte dei principali portatori d'interessi nel settore del trasporto marittimo, ha adottato una politica nel 2018 per supportare le misure che riducano "le emissioni di carbonio" del 40% entro il 2030 e del 50% entro il 2050.

Quanto è stato fatto trapelare da varie parti suggerisce che il governo francese abbia ora preso l'iniziativa di proporre qualche forma di accordo obbligatorio per limitare le velocità delle navi secondo il tipo di nave.

Questo è stato supportato dalla pubblicazione di una lettera aperta da parte di un certo numero di armatori in cui si dichiara che essi preferirebbero "fissare velocità massime medie annuali per le portacontainer e velocità massime assolute per gli altri tipi navali, che tengano conto dei requisiti di velocità minima".

Il gruppo di armatori che hanno firmato la lettera sono per lo più attivi nei traffici alla rinfusa, nota Cullen aggiungendo: "Le principali linee di navigazione containerizzate, tuttavia, hanno indicato il proprio fastidio per queste idee e sia la Maersk che la Hapag-Lloyd si sono pubblicamente dichiarate in disaccordo con la proposta.

Esse asseriscono che le loro navi avanzate sono già assai efficienti e promettono una ulteriore efficienza del carburante".

Cullen afferma che l'adozione da parte delle portacontainer della "lenta navigazione" a circa 15 nodi o meno aveva già comportato un notevole impatto e aggiunge: "I dati pubblicati dalla Clarkson's e dalla Camera del Trasporto Marittimo del Regno Unito suggeriscono che la velocità delle navi portacontainer è diminuita del 25% dal 2008.

Questo, combinato con l'incremento delle dimensioni delle navi, probabilmente ha indotto un calo davvero notevole del consumo per contenitore.

Naturalmente, il numero dei container movimentati si è incrementato, sostenendo così il consumo lordo di carburante".

A suo dire, è probabile che le implicazioni per i clienti delle linee di navigazione containerizzate "siano sia difficili da calcolare, sia importanti" e aggiunge: "I caricatori già trovano difficile stimare i tempi di arrivo delle navi portacontainer; rallentare ulteriormente le navi probabilmente aggiungerebbe confusione.

Come segnala la Camera di Commercio del Regno Unito, la risposta logica sarebbe quella di passare ad altre modalità di trasporto merci come il trasporto merci aereo, oppure a quelle che sempre più rappresentano l'opzione fra Europa e Cina, cioè la ferrovia e la strada.

In effetti, la mutevole natura della gestione della filiera distributiva potrebbe spingere nella direzione di servizi di trasporto marittimo più rapidi.

Gestire questo problema per il settore del trasporto marittimo di contenitori potrebbe rivelarsi difficile".
(da: lloydsloadinglist.com, 9 maggio 2019)



Agreement the Italian and Mauritanian maritime clusters
Rome
It has been initialed by Federation of the Sea, Cluster BIG and Cluster Maritime Mauritanien
Webuild, posits about 100,000 tons of gravel for Genoa's new foranea dam
Genoa
Two ships carry 3,000 tons of material per day from Piombino
The first ship of the Diamond Line PNX service is approx.
The first ship of the Diamond Line PNX service is approx.
Go Ligure
The line links Italy with Turkey through the port of Piraeus
Filt, Fit and Uilt deem positive the government's first measures on maritime transport
Rome
Urge to reconsider the allocation of resources for the training of staff by providing them to workers
Thales opens a new Integrated Support Center at the Arsenal in La Spezia
The Spezia
The goal is the strengthening of the partnership with the Italian Navy.
Today in Copenhagen, the baptism of MSC Euribia will take place
Today in Copenhagen, baptism will take place in Copenhagen. MSC Euribia
Copenhagen
The 22nd ship of MSC Cruciere will be employed in Northern Europe
On June 20 in Rome, the annual assembly of Assshipowners will be held
Rome
Will see the participation of four ministers
In Genoa, the largest photovoltaic plant carried out by private individuals in port areas in Italy
It was installed by the shipyard Friend & Co. with an investment of around one million euros
Brothers Cosulich rents a bettle for LNG at Dutch Titan
Genoa
It has a capacity of 8,200 cubic meters. Will be used in Europe
APM Terminals extends to 2033 the contract for the management of the container terminal of the port of Kalundborg
The Hague
The activity was started in March 2021
The Committee of the AdSP Ligure West urges to recognize the narrowers of the promised drivers after the collapse of Morandi bridge
Gaudenzio Relatives appointed Director-General of ANCIP
Rome
He is legal expert in maritime-port and lecturer in the Law of Transport
A commission will begin to analyse the issues of port reform
Rome
The creation of the body was voted on yesterday by the National Coordination Conference of the Port System Authorities
Uilt urges prior confrontation with social partners on reform of port legislation
Rome
Resume as soon as-exhorts Tarlazzi and Odone-the permanent discussion table on ports
Confitarma's applause for the entry into force of the new provisions for machine directors
Rome
Gavarone : It simplifies life
Katoen Natie buys Belgian Crossport
Luxembourg
The company has logistical areas with a capacity of 120mila square meters near Ghent Port
The new cruise terminal of the Indian port of Chennai has been inaugurated.
Chennai
Next year, the completion of three more crucieristic approvers is expected.
The handling of the freight traffic at Genoa airport was entrusted to the city's freight forwarders
Genoa
Giachero (Spediport) : It is essential to relaunch the cargo sector
At the end of the month APM Terminals will leave the management of the Itajaí terminal container
Itajaí
Superintendência do Porto will try to implement a new transitional solution pending the tender unopened by the federal government
GEODIS has bought Swiss Transport & Shipping helvetica
Levallois-Perret
In 2022, it recorded a turnover of 58 million Swiss francs
Conference in Genoa on the State of Implementation of the National Logistics Platform
Genoa
Organized by Federlogistics and Conftransporto-Confcommerce, it will be held next Monday
Livorno, air quality monitoring campaign in neighboring city areas to port
Livorno
The discovery campaign will last 240 days
Fincantieri agreement in Canada to propose "Vigilance" patrolman for the Royal Canadian Navy
Trieste
Two initiatives to commemorate Giuseppe Bono
On June 30 in Genoa, the second edition of the Youngster Shipping Summer Party will take place
Genoa
The event is promoted by Assagents
Fincantieri will build the third NFS submarine of the Italian Navy's Navy
Trieste
The first two batons will be delivered in 2027 and 2029
ABB plans a whale tail for the propulsion of small and medium-sized ships
ABB plans a whale tail for the propulsion of small and medium-sized ships
Zurich
The first prototype will be available in 2025
Final free route to the link between the port of Ancona and the State Road 16
Ancona
Aquaroli : It is a fundamental work for the development of the port, Ancona and the Marche
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
CMA CGM has completed the acquisition of La Méridionale
Marseille
Next order for two new LNG ships announced
Venice Boat Show inaugurated
Venice
Over 220 exhibitors. 300 boats presented, 240 of which in the water
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Cruises took in delivery the new MSC Euribia
Saint-Nazaire
In the ship yard of Chantiers de l'Atlantique also took place the coin ceremony of "MSC World America"
Agreement between the AdSP of the Central Adriatic and the regional agency of the Marches for environmental protection
Yang Ming orders to HHI the construction of five portacontainer from 15.500 teu
Keelung
Commitment worth $927.9 million
Port of Genoa, procedural errors in paperwork reduced by 70%
Genoa
this is the result of what was experienced during a course organised by the Harbour Master's Office and Assagenti
Confitarma expresses satisfaction at EU approval for road-sea intermodality support, but denounces lack of resources
Rome
Mattioli: We hope that the new government will open a concrete discussion with the armament industry on this issue in view of the next Budget Law
KHI and DNV will define a method to calculate the CO2 emissions of the supply chain of liquefied hydrogen
Tokyo
Subscribed to a specific memorandum of understanding
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On June 20 in Rome, the annual assembly of Assshipowners will be held
Rome
Will see the participation of four ministers
On May 25 in Genoa, a conference will be held on the programming, operation and management of transport networks
Genoa
It is organized by the International Institute of Communications and CIFI
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile